01-05-11, 08:58 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Le retine dei tromboncini di aspirazione contenute nel kit sono molto belle ma di colore oro, mentre quelle della vettura reale erano color metallo, x cui sono state verniciate di quel colore (foto 1 e 2).
Nelle foto 3 e 4 si notano i vari elementi del telaietto di supporto dell'alettone, di colore nero satinato: le parti terminali non sono state verniciate in quanto sono quelle che si inseriscono nel'alettone stesso ed andranno incollate.
|
|
|
01-05-11, 09:37 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Passiamo al cablaggio: nella foto dei tempi si vede la 701/02 di Stewart al GP del Belgio 1970.
Nelle altre 3 foto i cablaggi, non presenti nel kit, eseguiti sul modello.
Le fascette sono state realizzate tagliando un filo di diametro appropriato tagliato "a fette".
|
|
|
01-05-11, 09:56 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
...e mettiamo le ruote:
Foto 1: i 4 Dunlop opportunamente usurati.
Purtroppo quelli posteriori hanno perso molto della scolpitura dato che la linea di giunzione era molto marcata (e non è nemmeno andata via tutta!).
Foto 2: ho preferito tagliare i perni delle ruote forniti dal kit, in modo da incollare la parte lunga nel portamozzo (Foto 3) x simulare la vite e la parte piatta x simulare il dado di fissaggio, che verrà messo una volta posizionato lo pneumatico.
Foto 4/5/6/7: ruote al loro posto, sembra sia tutto OK x ciò che riguarda gli allineamenti.
Ultima modifica di edi956; 01-05-11 a 09:58 PM
|
|
|
01-05-11, 10:08 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Sono stati montati i serbatoi supplementari laterali ed il volante: in quest'ultimo da notare la differente tonalità di nero x simulare la pelle usurata nella corona ed il metallo nelle razze.
Si possono anche notare i cavi dei freni anteriori, che avevo dimenticato di menzionare nei post precedenti.
|
|
|
01-05-11, 10:30 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Musetto: nella prima foto la 701/02 di Stewart al GP di Spagna, così si ha un'idea di com'era nel reale; i commenti sulle differenze qui di seguito.
Foto 2/3: nel kit viene data una griglia in fotoincisione che le istruzioni di montaggio indicano debba essere posizionata davanti al radiatore anteriore, attaccato ad esso.
Non mi convince questa sistemazione, anche xké in tutte le vetture dell'epoca la griglia era posizionata all'interno del musetto, quasi a ridosso dell'apertura anteriore...e così ho fatto anche in questo modello, dopo avere rastremato e sporcato di nero la fotoincisione.
Foto 4/5: appena davanti all'uscita superiore dell'aria del musetto, Tyrrell aveva posizionato questa "deriva" in alluminio sagomato. La fotoincisione presente nel kit è troppo dura da sagomare e troppo lucida, x cui l'ho rifatta con del lamierino + morbido e meno lucido. L'ho rifatta nelle stesse dimensioni della fotoincisione, ma dalle foto mi sembra + estesa in senso laterale x cui chiedo conferma di questa mia impressione.
Foto 5/6: gli spoiler laterali sono realizzati in metallo bianco, x cui li ho solo lucidati e rivettati con 0.5 Scale Hardware, messo le decal e dato il trasparente lucido. In Spagna erano fortemente inclinati x cui li ho posizonati in tale maniera.
Non mi convince la decal "March" subito sotto al numero di gara xké non l'ho vista in alcuna foto.
|
|
|
01-05-11, 10:53 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Ancora la 701/2 di Stewart al GP del Belgio del 1970 nella prima foto: qui ha un pezzo di vetro in + dietro quello originale (che non c'era in Spagna) ed un pezzo di nastro adesivo nero che copre lo dzuz-fastener.
La foto mi serviva x fare notare come sia applicato il vetro di protezione e l'inclinazione degli specchietti retrovisivi.
Foto 2/3: la parte di carrozzeria al di sotto del vetro di protezione era di colore nero semilucido, mentre il vetro era rivettato sulla carrozzeria. Quindi, invece che incollare il vetro, ho provveduto a rivettarlo.
Lavoro impegnativo: prima ho posto il vetro nella giusta posizione e l'ho tenuto fisso con del nastro adesivo. Ho segnato le giuste posizione dei rivetti e poi ho fatto il foro x il primo rivetto; ho tolto il vetro x togliere i rimasugli di resina fuoriusciti dal foro; ho rimesso il vetro in posizione ed ho inserito momentaneamente il primo rivetto; ho rimesso il nastro adesivo ed ho fatto il foro x il secondo rivetto. Di nuovo ho tolto tutto x pulire dai rimasugli di resina ed ho così proseguito sino all'ultimo rivetto. Infine ho messo una puntina di colla ad ogni rivetto nella parte interna della carrozzeria, poi li ho tagliati e portati a filo con la fresina del Dremel, per poi dare il nero opaco sull'interno di tutta la carrozzeria dell'abitacolo.
Foto 4/5/6: gli specchietti retrovisori sono realizzati in metallo bianco + una fotoincisione x simulare lo specchio; inoltre, un'altra fotoincisione x il supporto.
E' stato molto difficile posizionare il supporto in modo inclinato e sagomare gli appoggi alla carrozzeria. Fatto questo, sono stati fatti i fori x i rivetti, 4 x ogni specchio (2 x ogni appoggio).
Infine, nella parte posteriore della carrozzeria dell'abitacolo, è stato incollato uno dzuz-fastener x lato.
|
|
|
01-05-11, 10:58 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
in effetti il "flap" sul musetto mi pare un pelo corto..Dalla foto che hai messo,dovrebbe arrivare comodamente fino ai bordi della "piega" sui lati.
Mentre nella misura della fotoincisione,mancano alcuni mm...
Visto anche il colore,la cosa si nota abbastanza,a modellino finito.
Lo cambi?
Del battistrada poco pronunciato ne avevamo già parlato..E' un difetto di pneumatici davvero belli...
Peccato.
Io nella 49C ho lasciato la riga,piuttosto che portare via il battistrada...così caratteristico..
Gusti personali,you know....
|
|
|
01-05-11, 11:16 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Io aggiungerei sui battistrada tutto lo sporco che raccolgono in pista.
__________________
Ex Tempore
|
|
|
02-05-11, 10:41 AM
|
#24
|
Guest
|
gran bei modelli che fai edi.
Su sta march ho un po' il dubbio sul colore delle cinture e sulla scritta willans che mi pare troppo piccola
in sta foto sono nere
|
|
|
02-05-11, 11:01 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
Quote:
Originariamente inviata da lovegt40
gran bei modelli che fai edi.
Su sta march ho un po' il dubbio sul colore delle cinture e sulla scritta willans che mi pare troppo piccola
in sta foto sono nere
|
è di sicuro restaurata....mai fidarsi
|
|
|
02-05-11, 11:04 AM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
Esatto...
le vetture storiche,haimè,per poter girare in pista devono sottostare alle leggi di sicurezza attuali...
Si vedono pezzi di puro antriquariato con estintori e cinture nuove di zecca...
Contano solo le foto dell'epoca......
|
|
|
02-05-11, 11:35 AM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
Edi hai qualcosa della lotus 56 a turbina che ha corso a indianapolis? io ne devo fare una per me in 1/43 e prima o poi comprerò anche quella di hiro.....
|
|
|
02-05-11, 03:09 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x lovegt40
...allora NON guardi bene le foto di riferimento che metto ;-))
avrebbero già risposto gli altri, cmq ti posto 2 foto di Stewart una in Olanda e l'altra all'International Trophy del 1970 così vedi bene le Willans dell'epoca = erano blu con la scritta piccolina. Come puoi vedere la targhetta "Willans" copre a malapena la spalla di Jackie.
Ai tempi c'erano anche le Britax, che erano nere con la scritta gialla e Britax in nero, anche questa piccolina.
x sepoltura
certo che ho qualcosa, sentiamoci
Ultima modifica di edi956; 02-05-11 a 03:11 PM
|
|
|
02-05-11, 03:14 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
Quote:
Originariamente inviata da edi956
x lovegt40
...allora NON guardi bene le foto di riferimento che metto ;-))
avrebbero già risposto gli altri, cmq ti posto 2 foto di Stewart una in Olanda e l'altra all'International Trophy del 1970 così vedi bene le Willans dell'epoca = erano blu con la scritta piccolina. Come puoi vedere la targhetta "Willans" copre a malapena la spalla di Jackie.
Ai tempi c'erano anche le Britax, che erano nere con la scritta gialla e Britax in nero, anche questa piccolina.
x sepoltura
certo che ho qualcosa, sentiamoci
|
edi sepultura con la U.....eh eh eh
|
|
|
02-05-11, 04:31 PM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
azz, è stato un errore di stOmpa
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51 PM.
| |