10-10-09, 10:59 AM
|
#76
|
Utente
Registrato dal: Jan 2003
Messaggi: 799
|
secondo me...se posso permettermi,invece di lisciare troppo il proto iniziale,dovresti si tappare i buchi,ma senza esagerare,per evitare di perdere le linee.C'è il rischio che entri in vortice: lisci e perdi la forma,altro stucco,ri-lisci e ri-perdi e via...
Successivamente dare una prima clonata alla scocca, e poi rilavorare sulla scocca in resina ottenuta,perchè le linee ci sono.
Molti prototipisti lo fanno.
Un consiglio se non l'hai gia fatto rinforza la scocca in plastica,soprattutto sui montanti,altrimenti quando cloni,ti si spaccano in resina,cosi fini.
|
|
|
10-10-09, 11:15 AM
|
#77
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
l'idea è buona però purtroppo io non ho mai clonato
ho cercato se quì in zona da me (leggi provincia Firenze) c'è qualche clonatore ma purtroppo nessuno ha risposto.
Potrei mandarla a qualcuno di voi ma che faccio gli mando una carrozzeria non finita per farmene mandare un 'altra da finire per poi rimandarla per la clonazione della scocca finale?
anche il discorso "rinforzi" è spinoso: in molti punti la carrozzeria è diventata molto sottile dovrei quindi rivederla tutta dall'interno per rinforzarla?i montanti sono sì molto sottili ma sono belli così se li spessisco fa effetto scatoletta (stessa cosa dicasi del tetto che è veramente molto sottile)non so bene come prepararla per una eventuale clonazione
__________________
0o--^--o0
|
|
|
10-10-09, 11:21 AM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2003
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 3,781
|
per la clonazione effettivamente dovresti irrigidirla, poi se uno vuole successivamente andrà a lavorare la resina assottigliando il tutto, non facile...
|
|
|
10-10-09, 12:22 PM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Io ho avuto in mano la evo di Max, clonata così com'è... il discorso funzia.
Il fatto di ispessire è comunque giusto a livello pro: un buon professionista ti chiede sempre spessori decenti e niente sottosquadra se possibile, così da non avere rogne (vedi scocche reinassaince) ed assicurare lunga vita allo stampo, in casa è un pò tutto diverso, hai maggiori possibilità grazie allo stampo che presumibilmente deve avere poche copie di vita, puoi lascuiare completamente indurire la resina perchè non hai problemi di produttività....
E te Gorilli: mi sembra l'occasione buona per imparare qualcosa di nuovo no? Tutti quelli che han provato a clonare (chi con risulatati buoni chi meno) lo han fatto per curiosità e necessità....
Guarda il buon Renzo: ha avuto dei risultati e dimostrato che non è questione di botta di culo ma di metodo...
|
|
|
10-10-09, 12:26 PM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Ok vedo ora l'ultimo update: minchia sei una scheggia...
Siam vicini: studia ancora attentamente le foto, gli manca un tantino di realismo, ad esempio il cordolo "verticale" sui passaruota ancora non lo vedo (ma per ora ho a disposizione solo un occhio quindi è possibile che il pirla sia io)
Per la finitura: io non amo lo stucco a solvente, ma ho visto nel tempo che una bolla d'aria è praticamente impossibile da stuccare: visto che è piena d'aria tiene sempre distante qualunque cosa solida. Come dice Paolo prova con una spennellata di stucco liquido (ok il Tamy + acetone o nitro, non troppo liquido) oppure il Gunze, o il primer in barattolo Tamy, poi lisci bene.
|
|
|
10-10-09, 06:27 PM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: como/torino
Messaggi: 1,100
|
Io uso il gunze, è grigio e si stende col pennello...è ottimo per coprire buchi e le insenature delle crepe che si formano con lo stucco...provalo
|
|
|
10-10-09, 06:28 PM
|
#82
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Io ho avuto in mano la evo di Max, clonata così com'è... il discorso funzia.
Il fatto di ispessire è comunque giusto a livello pro: un buon professionista ti chiede sempre spessori decenti e niente sottosquadra se possibile, così da non avere rogne (vedi scocche reinassaince) ed assicurare lunga vita allo stampo, in casa è un pò tutto diverso, hai maggiori possibilità grazie allo stampo che presumibilmente deve avere poche copie di vita, puoi lascuiare completamente indurire la resina perchè non hai problemi di produttività....
E te Gorilli: mi sembra l'occasione buona per imparare qualcosa di nuovo no? Tutti quelli che han provato a clonare (chi con risulatati buoni chi meno) lo han fatto per curiosità e necessità....
Guarda il buon Renzo: ha avuto dei risultati e dimostrato che non è questione di botta di culo ma di metodo...
|
eehhh purtroppo il tempo è molto risicato, già non riesco a dedicarmi quanto vorrei alla lavorazione della macchina..... no purtroppo non penso proprio di cimentarmi nella clonazione, non so se finire con questa e fare solo un modello oppure farla clonare a qualcuno di voi
__________________
0o--^--o0
Ultima modifica di gorilli; 11-10-09 a 01:26 AM
|
|
|
11-10-09, 01:48 PM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,526
|
Quote:
Originariamente inviata da lovegt40
no invece, li presenta eccome, anzi spesso e volentieri è molto peggio.Milliput lo devi usare per le parti molto grosse, le finiture le devi fare con stucco normale e i buchini che restano alla fine van chiusi col turabuchi..il primer per intenderci da dare NON a spray (li fa gunze e tamiya di varie grane).
E' un procedimento cmq lungo...stuccare e lisciare..stuccare e lisciare,il tutto senza mangiarsi le linee e gli spigoli che devon sempre rimanere vivi come nelle foto dell'oggetto vero.
|
In alternativa puoi utilizzare l'Attack.
Ne metti un po sul buco che vuoi tappare, e quando non è ancora asciutto lo carteggi con della 400, si forma cosi un impasto di stucco, plastica e attack duro come il marmo che non si screpolerà piu....
|
|
|
11-10-09, 02:41 PM
|
#84
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da riccardozanelli
In alternativa puoi utilizzare l'Attack.
Ne metti un po sul buco che vuoi tappare, e quando non è ancora asciutto lo carteggi con della 400, si forma cosi un impasto di stucco, plastica e attack duro come il marmo che non si screpolerà piu....
|
mmmh interessante 
per ore usavo l'Attack per tappare i "buconi" però la lavoravo solo quando era secca e dirò che poi andare a carteggiare nelle curve e nelle insenatura era dura perchè appunto diventa..... durissima.
Magari però lavorandola quando è ancora semi asciutta forse riesco a darle una forma per semplificarmi la vita nel carteggio
studierò studierò.....
__________________
0o--^--o0
|
|
|
16-10-09, 09:17 PM
|
#85
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
In questa settimana ho avuto poco tempo però ieri ed oggi pomeriggio mi ci son dedicato un bel po' 
veniamo a noi:
ho dato spessore al cordolo verticale dei passaruota (ora non finiscono più "a taglio" ) tramite inserimento di listello plasticard poi amalgamato con stucco e carteggiato perpendicolarmente
ho tappato tutte le bolle e le screpolature e lisciato il tutto con carta vetrata poi stucco liquido Tamiya (che si è rivelato molto utile  ) poi di nuovo carta finissima
infine una mano di primer per amalgamare il tutto.
La fiancata non è ancora così liscia come speravo ci dovrò lavorare ancora, però ora mi sembra che come linee e come "corporatra" ci siamo
ps ora devo realizzare l'altra fiancata
__________________
0o--^--o0
|
|
|
16-10-09, 09:19 PM
|
#86
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
urca mi accorgo ora di aver messo più a fuoco le mollette che la macchina
__________________
0o--^--o0
|
|
|
17-10-09, 12:02 AM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: como/torino
Messaggi: 1,100
|
le maniglie delle portiere tra primer e carteggio sembra che stiano perdendo di definizione....perchè non le elimini del tutto e le sostituisci con quelle fotoincise di racing43?? secondo me un set completo te lo vendono, sono molto disponibili...e poi potrebbero venirti utili altri particolari importanti come la griglia anteriore e la calandra lancia (posto che quella dell'evoluzione sia uguale alla 4WD e che anche per dimensioni possa adattarsi tua hasegawa)
se ti interessa ti posto una foto del set
|
|
|
17-10-09, 12:46 AM
|
#88
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
si mi sa che alla fine le sostituisco, per ora le tenevo per avere la misura per la linea di cintura, grazie per la disponibilità di fotoincisioni Delta della Racing ne dovrei avere ancora 2 o 3 ancora intonse
__________________
0o--^--o0
|
|
|
17-10-09, 02:01 PM
|
#89
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
una foto più a fuoco di uno dei passaruota (ho anche rimosso la serratura)
__________________
0o--^--o0
|
|
|
19-10-09, 06:35 PM
|
#90
|
Utente
Registrato dal: Aug 2006
residenza: ivrea (to)
Messaggi: 717
|
Quote:
Originariamente inviata da gorilli
quale 8V vorresti usare come base? l'unica esistente è quella Modeler's assai difficile da trovare e costosa
per l'Italeri come ti dice Decals lascia perdere è lo stampo Protar che ancora più scatoletta di quella Gass
|
Scusa il ritardo della risposta,
mi sono spiegato male:intendo sempre partire come hai fatto tu dalla 16v però visto che si tratta di esperimenti volevo clonare la scocca in resina magari irrobustendo i montanti e il tetto e poi modificare solo il cofano per la 8v (a prima vista non sembrano esserci grosse differenze) e poi vedere di lanciarmi nell'impresa titanica che stai facendo anche tu.
Oooh,tutte cose da imparare eh??
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33 PM.
| |