06-12-09, 10:43 AM
|
#136
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
|
-- per Stefanoavi
quali quali TK per Delta    sono affamatissimo di robe per le Lancia  [/QUOTE]
ho il tk della studio 27 per la delta hasegawa 1992 però mi piace di + quella di racing 43 ma nel tk s27 ci sono alcuni pezzi in metallo che potrei utilizzare anche nel kit r43 tipo il blocco delle bocchette d'aria quelle sotto il tettuccio oppure la mascherina frontale, i fari, tutti in metallo.........
visto che vorrei vendere il kit hase + il tk mi piaceva clonare il tutto, se sono pezzi che possono esserti utili potremo vederci, siamo abbastanza vicini di casa........   
ciao
|
|
|
06-12-09, 12:33 PM
|
#137
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
ho il tk della studio 27 per la delta hasegawa 1992 però mi piace di + quella di racing 43 ma nel tk s27 ci sono alcuni pezzi in metallo che potrei utilizzare anche nel kit r43 tipo il blocco delle bocchette d'aria quelle sotto il tettuccio oppure la mascherina frontale, i fari, tutti in metallo.........
visto che vorrei vendere il kit hase + il tk mi piaceva clonare il tutto, se sono pezzi che possono esserti utili potremo vederci, siamo abbastanza vicini di casa........   
ciao
|
non ho capito bene quali sono questi Tk, di studio 27 dici le fotoincisioni?
di R43 conosco solo quello per fare le versione Safari;
metti qualche foto per favore così capisco
__________________
0o--^--o0
|
|
|
06-12-09, 12:42 PM
|
#138
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Ho fatto altre due clonate ma le bolle vengono sempre, principalmemnte sui paraurti, probabilmente ciò a causa del sottosquadro, ho provato ad inclinare più volte il piano per farle uscire ma niente, vengono sempre 
vi metto le foto delle pecche più grosse (che io ho notato poi magari ce ne sona altre  )
foto 1: le griglie sotto il paraurti non sono passanti vanno aperte, inoltre è venuta una fastidiosa bolla (è questa purtroppo sullo stampo) nella griglia di destra
foto 2: la minigonna vicino al passa ruota posteriore destro è da rimodellare un po' (ciò a causa del fatto che il master si è un po' sciupato in quel punto)
foto 3: le griglie sul cofano non sono passanti, ed il solco di destra viene leggermente meno profondo di quelo di sinistra.
ecco svelate le magagne 
chi è interessato mi scriva pure in PM sapendo però che si troverà purtroppo questi errori e le bolle  
__________________
0o--^--o0
|
|
|
06-12-09, 02:21 PM
|
#139
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
|
Per evitare bolle si dovrebbe usare della resina più fluida a contatto con lo stampo. Lo stampo deve essere ben sgrassato e trattato con un batotone, un materiale che aumenta la bagnabilità dello stampo. Inoltre potrebbe essere utile distribuire un velo di resina, più fluida, a pennello sullo stampo e poi procedere con il resto. In questo modo bagni bene lo stampo ed eviti le bolle. Consiglio anche l'uso di guanti in nitrile, onde evitare di lasciare tracce di sostanze oleose sullo stampo. Hai verificato la compatibilità tra materiale dello stampo e la resina? A volte lo stampo rilascia dei materiali perchè ancora non completamente "indurito" o alcuni vengono estratti dal solvente della resina che ci si va a colare dentro.
|
|
|
07-12-09, 10:12 AM
|
#140
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
|
Quote:
Originariamente inviata da gorilli
non ho capito bene quali sono questi Tk, di studio 27 dici le fotoincisioni?
di R43 conosco solo quello per fare le versione Safari;
metti qualche foto per favore così capisco 
|
di r43 ho il kit completo in metallo scala 1/24 che mi piace, cè da lavorare ma è ben proporzionato, solo i cerchi sono un pò grossi ma corretti nelle misure, di s27 ti metto una foto, ci sono decal, fotoincisioni e parti in metallo che vorrei clonare..........   
ciao
|
|
|
07-12-09, 11:32 AM
|
#141
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
di r43 ho il kit completo in metallo scala 1/24 che mi piace, cè da lavorare ma è ben proporzionato, solo i cerchi sono un pò grossi ma corretti nelle misure, di s27 ti metto una foto, ci sono decal, fotoincisioni e parti in metallo che vorrei clonare..........   
ciao
|
L'unica parte decente da clonare nel kit S27 è la presa sul tetto... il resto.... se lo potevano risparmiare...
|
|
|
07-12-09, 08:44 PM
|
#142
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
di r43 ho il kit completo in metallo scala 1/24 che mi piace, cè da lavorare ma è ben proporzionato, solo i cerchi sono un pò grossi ma corretti nelle misure, di s27 ti metto una foto, ci sono decal, fotoincisioni e parti in metallo che vorrei clonare..........   
ciao
|
personalmente continuo a preferire l' hasegawa alla R43, la scocca è buona, però il grosso difetto sono i fari. quelli dietro a decals  e gli altri di metallo con goccia di trasparente non rendono per niente.
Per il transkit studio 27 non mi sembra molto utile, sono gli stessi pezzi che trovi nel kit (a parte le fotoincisioni che però non si possono clonare)
Cmq io ho finito la gomma, per ora sono a secco 
forse ti conviene chiedere a chi è più pratico di me
__________________
0o--^--o0
|
|
|
07-12-09, 08:46 PM
|
#143
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da Witto
Per evitare bolle si dovrebbe usare della resina più fluida a contatto con lo stampo. Lo stampo deve essere ben sgrassato e trattato con un batotone, un materiale che aumenta la bagnabilità dello stampo. Inoltre potrebbe essere utile distribuire un velo di resina, più fluida, a pennello sullo stampo e poi procedere con il resto. In questo modo bagni bene lo stampo ed eviti le bolle. Consiglio anche l'uso di guanti in nitrile, onde evitare di lasciare tracce di sostanze oleose sullo stampo. Hai verificato la compatibilità tra materiale dello stampo e la resina? A volte lo stampo rilascia dei materiali perchè ancora non completamente "indurito" o alcuni vengono estratti dal solvente della resina che ci si va a colare dentro.
|
per ora con il metodo di spennellare tutto prima di chiudere stò ottenendo risultati un po' migliori, però le maledette bolle saltano sempre fuori.... random 
uso sempre i guanti in lattice vanno bene ugualmente?
per la compatibilità ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che non ci sono problemi
__________________
0o--^--o0
|
|
|
08-12-09, 02:53 PM
|
#144
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
|
OT per Witto > Sono interessato alla resina più fluida. Quale? Sono interessato alla diversa percentuale tra base e catalizzatore per aumentare il tempo di indurimente (a me quallo che interessa maggiormente è il pot life, comunque). Quali percentuali? Sono interessato un po' a tutto, insomma ...
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
|
|
|
08-12-09, 02:56 PM
|
#145
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2007
residenza: Verona, la Città della Pearà
Messaggi: 1,529
|
Gorillaz > Le bolle, con questo metodo e senza l'ausilio di vuoto o pressione, te le devi ciucciare sempre. Sul mio sandwich della Delta Hasegawa le bolle sulla targa o sotto il paraurti vengono sempre.
__________________
"I miei hobby? Due fondamentalmente: il secondo è il modellismo"
|
|
|
08-12-09, 07:58 PM
|
#146
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Max: Stefano mi ha detto che la resina è allungabile con acetone, perlomeno la poliestere, la poliuretanica secondo me anche. Inutile dire che più l'allunghi più si ritira.... ma magari per la crosticina potrebbe andare...
|
|
|
08-12-09, 10:04 PM
|
#147
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
di r43 ho il kit completo in metallo scala 1/24 che mi piace, cè da lavorare ma è ben proporzionato, solo i cerchi sono un pò grossi ma corretti nelle misure, di s27 ti metto una foto, ci sono decal, fotoincisioni e parti in metallo che vorrei clonare..........   
ciao
|
guarda cosa ti ho scovato sulla baia...
TRANSKIT 1/24 STUDIO 27 LANCIA DELTA MONTE CARLO 92 - eBay (item 150395486651 end time Dec-13-09 12:47:14 PST)
__________________
0o--^--o0
|
|
|
08-12-09, 10:05 PM
|
#148
|
Utente
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Firenze
Messaggi: 633
|
Quote:
Originariamente inviata da maxsanto
Gorillaz > Le bolle, con questo metodo e senza l'ausilio di vuoto o pressione, te le devi ciucciare sempre. Sul mio sandwich della Delta Hasegawa le bolle sulla targa o sotto il paraurti vengono sempre.
|
si ma a me ne vengono parecchie  
__________________
0o--^--o0
|
|
|
09-12-09, 01:24 PM
|
#149
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
|
Quote:
Originariamente inviata da gorilli
per ora con il metodo di spennellare tutto prima di chiudere stò ottenendo risultati un po' migliori, però le maledette bolle saltano sempre fuori.... random 
uso sempre i guanti in lattice vanno bene ugualmente?
per la compatibilità ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che non ci sono problemi
|
I guanti in "lattice" vanno bene, ma ti proteggono meno di quelli in nitrile dal contatto con i solventi. Cerca di evitare quelli con la polvere, che te la puoi trovare ovunque. Le resine di qualità e costo medio basso hanno parecchi riempitivi (polveri per fare peso e farle costare di meno), che però rendono più difficoltosa la colatura. Cerca di rendere la resina più fluida, chiedi al tuo fornitore una specie di diluente. Occhio però, sono cose molto pericolose di solito, ed è opportuno lavorare sotto aspirazione, con maschere con filtri adatti, ecc... Non so nemmeno che resina stai usando, poliestere, epossidica, ...
|
|
|
09-12-09, 01:47 PM
|
#150
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
|
Quote:
Originariamente inviata da maxsanto
OT per Witto > Sono interessato alla resina più fluida. Quale? Sono interessato alla diversa percentuale tra base e catalizzatore per aumentare il tempo di indurimente (a me quallo che interessa maggiormente è il pot life, comunque). Quali percentuali? Sono interessato un po' a tutto, insomma ... 
|
Per quanto riguarda la fluidità della resina, devi sentire il tuo fornitore, in quanto spesso si vendono resine a diversa fluidità, oppure si usa una specie di solvente. Per applicazioni particolari (campo aerospaziale, motorsport, ecc...) hai un gran numero di possibilità, ma a livello modellistico non si può chiedere ad un produttore troppe finezze. Purtroppo le cose dipendono da prodotto a prodotto, non ci sono regole universali. Occhio ad aggiungere solventi senza consigli del fornitore; nella reazione di reticolazione (presa della resina) ci sono delle reazioni che possono prendere strade poco prevedibili, in quanto nel campo delle materie plastiche spesso solo i produttori sanno veramente cosa c'è dentro un prodotto. Non ricordo Prochima quali soluzioni propone, comunque ricordo che all'Ufficio Tecnico sono molto disponibili ad aiutare a trovare la soluzione giusta. Posso provare a sentire Prochima in settimana.
Per quanto riguarda il tempo di lavorabilità della resina, basati sulla percentuale data dal produttore e diminuisci la quantità di catalizzatore consigliata. Diminuendo la quantità di catalizzatore aumenta il tempo di lavorabilità e viceversa. Fai dei piccoli test e appuntali su un quaderno. Le cose cambiano al variare della temperatura ambiente e dell'umidità. Esistono anche diversi tipi di catalizzatori, a seconda della temperatura ambiente. Usa attrezzi pulitissimi, piccoli residui possono velocizzare la reazione.
Per evitare le bolle, colando la resina, falla scorrere lungo la parete e aiutati con una spatola bagnata con solvente per evitare che vi si attacchi troppo. Già durante la miscelazione del catalizzatore con la resina, evita di agitare troppo vigorosamente, altrimenti entrerà aria che poi ti troverai nella massa colata, quindi sul pezzo clonato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17 AM.
| |