17-12-08, 02:05 PM
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
|
Quote:
Originariamente inviata da Explorer
ecco, ora mi tocca accattarmi un' aerografo 
|
Beh Alex e' andato avanti anni prima di convertirsi all'aerografo 
comunque effettivamente l'aerografo da risultati notevolmente superiori al pennello. Nella Sezione Vendo e Scambio se non erro c'e' qualche inserzione sulla vendita di aerografi.
Se vuoi vedere ulteriori foto del mio carro armato le trovi qui
MODELFRIENDS' ARMOURS GALLERY
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
17-12-08, 02:08 PM
|
#17
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Sai qual'è il fatto dell' aerografo? non sono sicuro di poterlo usare in casa alla mia attuale postazione di lavoro... oltre alla questione di costo (cosa costa un' aerografo economico per cominciare?) ora mi guardo la galleria...
grazie delle info, e dei conigli ^^
Ultima modifica di Explorer; 17-12-08 a 02:10 PM
|
|
|
17-12-08, 06:21 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
per un aerografo si parte da pochissimo euro comprando una penna semplice e abbastanza funzionale e economica sino ad arrivare a costi sui 200 euro comprando aerografi che però non li si sogna nemmeno la notte, aerografi a doppia azione con il quale escono risultati da manuale.. sinceramente il mio mi è stato regalato ed è un modello economico e non so nemmeno quanto costi però posso dirti che di aerografi ce n'è un' infinità belli, brutti, a gravità, a risucchio... 
|
|
|
17-12-08, 06:29 PM
|
#19
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
per un aerografo si parte da pochissimo euro comprando una penna semplice e abbastanza funzionale e economica sino ad arrivare a costi sui 200 euro comprando aerografi che però non li si sogna nemmeno la notte, aerografi a doppia azione con il quale escono risultati da manuale.. sinceramente il mio mi è stato regalato ed è un modello economico e non so nemmeno quanto costi però posso dirti che di aerografi ce n'è un' infinità belli, brutti, a gravità, a risucchio...  
|
Ok per la penna avevo intuito un discorso del genere... quindi se prendo una penna a singola azione intorno ai 40-50 euro, dovrei già avere un prodotto decente... che ugello devo cercare per fare grandi superfici? il problema è il compressore... non ho ne il tempo ne le capacità manuali per trasformarne uno da frigorifero....
Consigli??? com'è il compressorino tamiya? se ne trovano usati a cifre decenti...
Dai che se mi dite che è una cosa utilizzabile (almeno per stendere il colore su grandi superfici) nel week end me lo vado a prendere
Grazie a tutti!
|
|
|
17-12-08, 07:02 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Quote:
Originariamente inviata da Explorer
Ok per la penna avevo intuito un discorso del genere... quindi se prendo una penna a singola azione intorno ai 40-50 euro, dovrei già avere un prodotto decente... che ugello devo cercare per fare grandi superfici? il problema è il compressore... non ho ne il tempo ne le capacità manuali per trasformarne uno da frigorifero....
Consigli??? com'è il compressorino tamiya? se ne trovano usati a cifre decenti...
Dai che se mi dite che è una cosa utilizzabile (almeno per stendere il colore su grandi superfici) nel week end me lo vado a prendere
Grazie a tutti!
|
Ciao, io sono uno di "quelli" che vendono un aerografo. Non voglio certo convincerti a prendere il mio (tra l'altro è un doppia azione) ma tieni presente che chi più spende meno spende, ed è vero....! Io avevo cominciato con un doppia azione economico e dopo un anno l'ho venduto. S'intasava tutto, la vernice passava dall'anello di tenuta al corpo dell'aerografo, un sacco di zozzeria. Se pensi ad un singola azione ti consiglio comunque di prenderne uno di marca. Badger, Pachee, Iwata, Olympus e via dicendo. Non prendere uno spruzzatore (quelli fatti a pistolina) l'ho regalato dopo 2 volte, è un casino dosare il flusso della vernice. Magari qualcun altro ti saprà consigliare meglio.... CIAO
|
|
|
18-12-08, 08:44 AM
|
#21
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Comprendo e in linea generale condivido in pieno il tuo discorso, sono anche io un' acceso sostenitore del chi più spende meno spende... e il fatto che un mostro come te (la M1, per quanto io non sia un' appassionato di moto, è spettacolare!!!) non fa altro che confermarmi la mia tesi... la cosa che però mi frena dal prendere un aerografo come il tuo, o un aerografo di quel livello, è il fatto che il modellismo sia una passione appena rinata... e che se non trovo un modo per pitturare decente, si arenerà di nuovo... oltretutto non riesco a capire che compressore ci si possa abbinare, e prima i spendere 100 e rotti euro di penna, più una cifra indefinita di compressore voglio capire bene se sono in grado di usare un' aerografo...
Che compressore devo prendere? se ne prendo uno economico e uso un tubo molto malleabile in modo che faccia da polmone? se prendo il tamiya?
Ieri sera intanto ho decolorato i pezzi colorati in precedenza, a esclusione del treno di rotolamento che in nero e grigio metallizzato è venuto molto bene!!!
Stasera foto!!!
Ciao e grazie!
|
|
|
18-12-08, 09:03 AM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Quote:
Originariamente inviata da Explorer
Che compressore devo prendere? se ne prendo uno economico e uso un tubo molto malleabile in modo che faccia da polmone? se prendo il tamiya?
Ieri sera intanto ho decolorato i pezzi colorati in precedenza, a esclusione del treno di rotolamento che in nero e grigio metallizzato è venuto molto bene!!!
Stasera foto!!!
Ciao e grazie!
|
Tubo malleabile che faccia da polmone.....?????  Che intendi? Il polmoncino ti serve e non credo che un tubo possa sostituirlo...  Il tamiya non lo conosco, ma essendo tamiya dovrebbe andare bene. So di amici che se lo sono costruito coi motori dei frigo buttati via, è praticamente gratis Aerografisti.com - Per chi fa aerografia in Italia ed avendo tempo e voglia...
Altrimenti per iniziare puoi usare le bombolette d'aria, ma sono costose e non danno un risultato costante, ma per provare andrebbero bene....
Buon lavoro!
|
|
|
18-12-08, 09:58 AM
|
#23
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Discorso tubo: usando un tubo non per aria compressa (tipo in gomma per alimenti... ad esempio) magari di lunghezza esagerata (5-6m) e di diametro maggiore del necessario (12-14 mm al posto dei 6-5-4 che girano) si crea una riserva di aria che rende l' erogazione più lineare e assorbe gran parte dei colpi d'ariete... il tutto in via teorica, che si sa con la pratica centra sempre un gran poco...
Tipo un compressorino così potrebbe valere qualcosa?
|
|
|
18-12-08, 09:36 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
|
Io non prenderei un compressore a pistone. Ne ho bruciato uno, mi sembra non abbiano vaso d'espansione e quindi c'è solo una valvola di sfogo con cui regolare la pressione. Forse se vuoi cominciare spenderei di più sull'aerografo ed userei qualche bomboletta. Poi affronterei la spesa del compressore (serio), intanto vedi se ti diverti.
CIAO
|
|
|
18-12-08, 10:14 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
ormai è un paio di mesi che utilizzo uno di quei compressori similari a quello che hai riportato prima e nulla di strano è mai successo.. anzi quello che ho io in teoria è per gonfiare le gomme delle auto e montandoci un adattatore sono riuscito a collegarlo in modo perfetto alla corrente 220 di casa.. sul fatto che si bruci non ne sono molto convinto a meno che tu non lo tenga acceso per 20 minuti consecutivi..infatti in genere una verniciatura non comporta un minutaggio del genere e a me non si è mai nemmeno surriscaldato. l'unica cosa che ho notato è che ha poca potenza e quindi non puoi avere un flusso d'aria costante e in pratica invece di mantenere la valvola dell'aerografo sempre aperte per verniciare, la devi premere a scatti con un intermezzo di mezzo secondo in modo che il compressorino abbia il tempo di tornare circa ad una pressione di 4-5 bar e poi di nuovo, premi,premi,premi,premi...
per iniziare non è altro che la via migliore e molto + economica delle altre dato che un compressore del genere costa all'incirca 5 euro e per fare pratica è l'idale.. unico inconveniente?? il rumore.. molto piccolo ma molto rumore se devi verniciare in casa te le sconsiglio..ciaociao
Disca.
|
|
|
19-12-08, 08:46 AM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Sono un pirla, non ho caricato le foto ieri sera... cmq i lavori continuano, la torretta è a metà, e sto colorando i treni di rotolamento... stasera vedo di postare le foto.
Discorso aerografo... mi sono già procurato un vaso d' espansione chiuso a membrana da 4 litri... domani mi informo sul costo della raccorderia e decido se provare a costruire un compressore o prendere qualcosa di già fatto...
La cosa che mi lascia perplesso è questo enorme divario di opinioni, chi dice che si riesce a lavorare benino anche con un prodotto economico e chi dice che è impossibile avere un risultato ragionevole.... bho...
Domani vado a prendere la penna e le bombolette... poi vi saprò dire!!
Grazie a tutti intanto!
|
|
|
19-12-08, 08:59 AM
|
#27
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
|
Quote:
Originariamente inviata da Explorer
Sono un pirla, non ho caricato le foto ieri sera... cmq i lavori continuano, la torretta è a metà, e sto colorando i treni di rotolamento... stasera vedo di postare le foto.
Discorso aerografo... mi sono già procurato un vaso d' espansione chiuso a membrana da 4 litri... domani mi informo sul costo della raccorderia e decido se provare a costruire un compressore o prendere qualcosa di già fatto...
La cosa che mi lascia perplesso è questo enorme divario di opinioni, chi dice che si riesce a lavorare benino anche con un prodotto economico e chi dice che è impossibile avere un risultato ragionevole.... bho...
Domani vado a prendere la penna e le bombolette... poi vi saprò dire!!
Grazie a tutti intanto!
|
Dipende dagli usi che ne devi fare, per uno che fa solo auto, camions e moto un aerografo a singola azione con una duse media puo' andare benissimo in quanto dovendo fare colorazioni uniformi ed eventualmente con diversi colori non sfumati ma demarcati con mascherature la campitura medio larga e' l'ideale. Se devi invece realizzare aerei o mezzi militari con mimetiche complesse a piu' colori e sfumate allora necessariamente devi avere un aerografo che ti dia la possibilita' di cambiare duse ed ago per metterne uno fine che ti dia la possibilita' di avere campiture strette e fare linee sottili.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
19-12-08, 09:32 AM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Ok ora la questione è molto più chiara... chiamo il centro trapianti per la vendita del rene sinistro ^^
Scherzo, quindi un modello economico può andare per grandi superfici regolari, per vose di fino meglio un qualcosa di più costoso.... bene ora è chiaro!!!!
Grazie mille decal
|
|
|
19-12-08, 09:43 AM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Dipende dagli usi che ne devi fare, per uno che fa solo auto, camions e moto un aerografo a singola azione con una duse media puo' andare benissimo in quanto dovendo fare colorazioni uniformi ed eventualmente con diversi colori non sfumati ma demarcati con mascherature la campitura medio larga e' l'ideale. Se devi invece realizzare aerei o mezzi militari con mimetiche complesse a piu' colori e sfumate allora necessariamente devi avere un aerografo che ti dia la possibilita' di cambiare duse ed ago per metterne uno fine che ti dia la possibilita' di avere campiture strette e fare linee sottili.
Ciao ciao
|
Credo intenda il compressore.
Come per tutte le cose la qualità del compressone da usare dipende dalle esigenze, usi, e possibilità: certo è che se uno ne prova uno buono, silenzioso, affidabile, costante, indietro non torna. Fortunatamente siamo in uno di quei campi dove le logiche di marketing/pubblicità entrano marginalmente, quindi la differenza tra 5 e 250/300 euro non è certo valore aggiunto d'immagine ma qualità e prestazioni
|
|
|
19-12-08, 09:48 AM
|
#30
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 47
|
Il discorso era generalizzato e collegato sia al compressore che all' aerografo... domani vado a brescia dal mio spacciatore di fiducia e sento che mi dice
Intento grazie a tutti per la disponibilità!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06 AM.
| |