Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 01-05-21, 11:51 AM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di marco.castagnetti
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
marco.castagnetti è un newbie...
predefinito Aerografo appena comprato... Ed ora?

Ciao a tutti,
dopo qualche mese di stop torno a mettere mano al mio Space Shuttle iniziato lo scorso settembre, con una novità: dopo tanti dubbi, e complice un'offerta su Amazon, ho acquistato un aerografo. E' stato un acquisto di impulso, quindi magari è una baracca, ma ho pensato che per 50 euro valesse la pena provare questo strumento di cui si dicono meraviglie...

Ho preso un Gocheer 100-250V le cui recensioni erano piuttosto buone. E' un doppia azione comprensivo di compressore senza serbatoio ma carente di manuale, il che mi ha messo in difficoltà anche nel capire la funzione di alcuni dei componenti che mi sono trovato davanti. Ma andiamo con ordine.
  • Esiste una specie di "manuale" (vedi prima foto) che dice che il diametro dell'ugello è 0,2 o 0,3 mm, ma nella scatola sono presenti ugelli da 0,2 e 0,5 mm (foto 2), allora quello da 0,3 potrebbe essere quello già montato sull'aerografo?
  • L'aerografo va smontato e pulito ogni volta, almeno a giudicare dai vari tutorial, ma smontare fino a che punto? Io ho provato a giocarci un po', sono arrivato a togliere l'ago e smontare il blocco di ritenzione della molla, poi mi sono fermato nel timore che mi si aprisse del tutto e non fossi più in grado di riassemblarlo
  • Va smontato anche l'ugello? E' minuscolo, non si rischia di perderselo ogni volta?
  • Nel kit c'è anche una boccetta in plastica trasparente che si può (deve?) montare fra il tubo dell'aria e l'aerografo, ma a cosa serve? Nel manualetto non è neppure indicato (foto 3)
  • Vorrei usarlo con colori a smalto (in questo momento ho dei Revell), cosa devo usare come diluente?

Ecco qui, poi sarebbe bello se mi sapeste dire anche se l'acquisto che ho fatto è decente o meno.

Grazie a tutti, ciao.
Icone allegate
Aerografo appena comprato... Ed ora?-img_20210501_110617.jpg   Aerografo appena comprato... Ed ora?-img_20210501_110726.jpg   Aerografo appena comprato... Ed ora?-img_20210501_110819.jpg  

Aerografo appena comprato... Ed ora?-img_20210501_110635.jpg   Aerografo appena comprato... Ed ora?-img_20210501_110806.jpg  
marco.castagnetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-21, 02:56 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ad ogni uso l'aerografo va smontato e pulito con i diluenti adatti al colore.Se l'aerografo ha guarnizioni in teflon puoi pulire con nitro ,che dluisce pratixamente tutto.ogni parte a contatto con ol colore devecessere smontata e pulita,ovviamente nelle condizioni di non perdere i pezzi piccoli..
Smonti e con l'aiuto di carta da cucina,scovolini per denti o quanto ritieni utile pulisci con il diluente,meglio se prima lasci a bagno i pezzi nel diluente.
Forse il pezzo che ti crea dubbi è cun filtro anticondensa che serve a bloccare gocce di umidità che pregiudicherebbe la verniciatura.
Attenzione a pulire l'ago senza piegare la punta,altrimenti li devi buttare..

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-21, 04:38 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di DesmoSam
 
Registrato dal: Sep 2014
residenza: in provincia di Varese
Messaggi: 1,216
DesmoSam è un newbie...
predefinito

In aggiunta al buon Bruno posso dirti che:
Le parti dalla 1 alla 5 vanno smontate e pulite ogni volta; per smontare l'ago probabilmente bisogna sfilarlo da dietro e quindi anche le parti da 12 a 17 vanno smontate;
Il filtro anti condensa va montato tra aerografo e compressore, su Amazon c'è la foto ma non riesco a fare copia e incolla;
Per usare gli smalti Revell serve un aerografo con guarnizioni in teflon, perché le guarnizioni in NBR (quelle nere, per intenderci) si rovinano a contatto del solvente del colore;
Per diluire i Revell serve il suo diluente apposito o un diluente sintetico generico;
Aghi, ugelli e ghiere dovrebbero avere delle tacche per riconoscerli e non confonderli.
__________________
"Modellismo: la decima arte" - John Whitby Allen

Ultima modifica di DesmoSam; 01-05-21 a 04:42 PM
DesmoSam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-21, 05:13 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Pese636
 
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
Pese636 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marco.castagnetti Visualizza il messaggio
  • Esiste una specie di "manuale" (vedi prima foto) che dice che il diametro dell'ugello è 0,2 o 0,3 mm, ma nella scatola sono presenti ugelli da 0,2 e 0,5 mm (foto 2), allora quello da 0,3 potrebbe essere quello già montato sull'aerografo?

    ho comprato lo stesso aerografo e si, dovrebbe essere così
  • L'aerografo va smontato e pulito ogni volta, almeno a giudicare dai vari tutorial, ma smontare fino a che punto? Io ho provato a giocarci un po', sono arrivato a togliere l'ago e smontare il blocco di ritenzione della molla, poi mi sono fermato nel timore che mi si aprisse del tutto e non fossi più in grado di riassemblarlo
    si
  • Va smontato anche l'ugello? E' minuscolo, non si rischia di perderselo ogni volta?
    va smontato nella parte anteriore e rimosso l`ago da dietro. Stop. Non smontare altro
  • Nel kit c'è anche una boccetta in plastica trasparente che si può (deve?) montare fra il tubo dell'aria e l'aerografo, ma a cosa serve? Nel manualetto non è neppure indicato (foto 3)
    ha risposto Bruno
  • Vorrei usarlo con colori a smalto (in questo momento ho dei Revell), cosa devo usare come diluente?
    ha gli oring in gomma, usa solo acrilici e mai la nitro

Ecco qui, poi sarebbe bello se mi sapeste dire anche se l'acquisto che ho fatto è decente o meno.
Come primo acquisto va benissimo, unica pecca é il compressorino che continua a caricare quindi devi accenderlo e spruzzare altrimenti prima o poi su brucia.

Pese636 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-21, 04:51 PM   #5
Utente Junior
 
L'avatar di marco.castagnetti
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
marco.castagnetti è un newbie...
predefinito

Ok,
ma allora per usare gli smalti Revell devo cambiare aerografo? Oppure devo passare ai colori acrilici corrispondenti? Immagino che Revell abbia per ogni colore sia l'acrilico che lo smalto...

Ma se passo agli acrilici il risultato cambia rispetto agli smalti? A parte per il fatto di usare l'aerografo ovviamente.

Ciao.
marco.castagnetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-21, 05:31 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Io credo che l'acquaragia,che diluisce gli smalti,non corroda la gomma.
La differenza fra acrilici e smalti sostanzialmente è che gli acriluci non puzzano..
Personalmente la trovo una bella comodità, ma la resa ,parlo dei Vallejo, sugli opachi non è pari agli smalti che risultano veramente opachi..
Inoltre la stesura dei acrilici richiede un certo "impegno" rispetto agli smalti.
Pou cibsarebbe da distinguere fra acrilici,acrilici vinilici,acrilici Tamiya,acrilici Italeri...
Ma la marca del tuo aerografo cosa dice ridspetto ai colori da usare?

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-21, 08:06 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marco.castagnetti Visualizza il messaggio
Ok,
ma allora per usare gli smalti Revell devo cambiare aerografo? Oppure devo passare ai colori acrilici corrispondenti? Immagino che Revell abbia per ogni colore sia l'acrilico che lo smalto...

Ma se passo agli acrilici il risultato cambia rispetto agli smalti? A parte per il fatto di usare l'aerografo ovviamente.

Ciao.
Invece di usare il diluente nitro per pulire l'aerografo puoi usare l'acquaragia
Una curiosità riesci a trovare i colori Revell facilmente? Oltre ad essere colori con una gamma limitata sono anche difficili da trovare, almeno dalle mie parti I colori a smalto più rinomati sono gli Humbrol che dispongono di una vasta gamma di colori lucidi, satinati ed opachi, per quanto riguarda gli acrilici c'è solo l'imbarazzo della scelta
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-21, 09:09 PM   #8
Utente Junior
 
L'avatar di marco.castagnetti
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
marco.castagnetti è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
...
Ma la marca del tuo aerografo cosa dice ridspetto ai colori da usare?
Non sono riuscito a trovare un sito della Gocheer , quindi ho scritto al venditore (tale cwg) su Amazon "... Volevo sapere se si può usare con colori non acrilici (es. smalti Revell per modellismo), e con che prodotto devo pulirlo per evitare di rovinare gli o-ring, visto che non sono in teflon". La risposta? "Ciao, ti consigliamo di utilizzare vernici facili da pulire"

No comment.

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
...
Una curiosità riesci a trovare i colori Revell facilmente?
Li trovo abbastanza facilmente su https://www.super-hobby.it/, hanno una scelta piuttosto ampia e prezzi ragionevoli. La spedizione non è gratuita (dalla Polonia), ma se acquisti un po' di materiale in blocco incide poco.

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
I colori a smalto più rinomati sono gli Humbrol che dispongono di una vasta gamma di colori lucidi, satinati ed opachi, per quanto riguarda gli acrilici c'è solo l'imbarazzo della scelta
Ok, ma se faccio un modellino della Revell che ovviamente indica colori della stessa marca, come faccio a convertirli sugli Humbrol o Tamiya? Ho visto degli specchietti di conversione, ma ci sono molti vuoti. Magari alla prossima ci ragiono su meglio.

Ultima modifica di marco.castagnetti; 04-05-21 a 09:13 PM
marco.castagnetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 08:44 AM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Perfetto.Vai di acquerelli e colori per pasticceria....
Questo è uno dei motivi per cui escludo a priori acquisti su Amazon & c.


Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 09:54 AM   #10
Utente Junior
 
L'avatar di marco.castagnetti
 
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
marco.castagnetti è un newbie...
predefinito

Ok, ultima cosa e poi parto con i test: i colori vanno diluiti per l'uso, ma in che rapporto? Ci sono percentuali precise o si va a occhio guardando la fluidità risultante del colore?
marco.castagnetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 12:19 PM   #11
Utente
 
L'avatar di Pese636
 
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
Pese636 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Perfetto.Vai di acquerelli e colori per pasticceria....
Questo è uno dei motivi per cui escludo a priori acquisti su Amazon & c.


Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Non condivido molto il tuo pensiero, ho avuto questo aerografo e ci ho fatto 2 aerei. È ovvio che non si possa pretendere che sia come un iwata o simili. Ha in dubbiamente dei limiti, che sono di usare solo colori acrilici e pulirlo con i suddetti diluenti o alcol rosa
Pese636 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 12:34 PM   #12
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Allora, gli aerografi o aeropenne, qual dir si voglia, sono nate per uso nella grafica dove principalmente si usano le chine che sono molto fluide e si puliscono con l'alcol. In seguito sono entrati a far parte dell'attrezzatura modellistica e anche in quella in pasticceria.

Non esiste alcun colore che non si possa utilizzare, basta diluirlo in modo ottimale, e che non si possa pulire l'aerografo da esso, l'importante è usare il prodotto adatto sia al colore che ai componenti dell'aerografo.

Al momento dell'acquisto si dovrebbe avere le idee chiare su l'utilizzo che se ne vuole fare e dai colori che principalmente si andranno ad utilizzare.

Verificare il materiale con cui sono fatte le guarnizioni, se sono in gomma un liquido per pulire l'aerografo come il diluente nitro o l'acetone è deleterio mentre utilizzando l'acquaragia o il "White Spirit" generalmente non da problemi.

Un piccolo trucco se le guarnizioni in gomma si sono dilatate ma non irrimediabilmente rovinate è quello di metterle nel frigorifero per una notte oppure per casi estremi nel freezer, riprendono la loro dimensione originale .

Riepilogando se si hanno le guarnizioni in gomma, per gli smalti è meglio usare acquaragia o white spirit, mentre per gli acrilici vanno bene alcool o trementina, c'è chi usa anche i prodotti per pulire i vetri di casa
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza

Ultima modifica di decals; 05-05-21 a 12:37 PM
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 01:19 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pese636 Visualizza il messaggio
Non condivido molto il tuo pensiero, ho avuto questo aerografo e ci ho fatto 2 aerei. È ovvio che non si possa pretendere che sia come un iwata o simili. Ha in dubbiamente dei limiti, che sono di usare solo colori acrilici e pulirlo con i suddetti diluenti o alcol rosa
Non intendevo dire che è una patacca. È il venditore (Amazon)che non da affidamento per assistenza su prodotti tecnici.
Di fatto nemmeno un Iwata garantisce capolavori senza avere esperienza.

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 01:25 PM   #14
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,400
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Non intendevo dire che è una patacca. È il venditore (Amazon)che non da affidamento per assistenza su prodotti tecnici.
Di fatto nemmeno un Iwata garantisce capolavori senza avere esperienza.

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Vendono di tutto, nel vero senso della parola
vorrai mica che abbiano degli esperti per ogni articolo che trattano?

La risposta che hanno fornito è alla Ponzio Pilato
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-21, 04:00 PM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Appunto..
Per questo preferisco siti tematici.
Personalmente cerco prima sul sito del produttore,se c'è..


Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ho appena comprato questo modello in EPO CiccioV4 Aeromodelli Volo motore elettrico 14 16-06-16 01:36 PM
..se io fossi appena appena un po' più fava... lapo Statico - Kits, Info e Varie 17 20-03-09 10:57 AM
Ho appena comprato una mini(ho delle curiosità) djmaxi Mini4wd Principianti 13 11-10-07 10:15 AM
ho appena comprato spongebob Mini4wd Principianti 43 13-01-06 02:13 PM
ho (quasi) comprato l'aerografo !!!!! icemankimi Statico - Kits, Info e Varie 25 15-04-05 07:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203