05-05-21, 04:02 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: in provincia di Varese
Messaggi: 1,223
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Allora, gli aerografi o aeropenne, qual dir si voglia, sono nate per uso nella grafica dove principalmente si usano le chine che sono molto fluide e si puliscono con l'alcol. In seguito sono entrati a far parte dell'attrezzatura modellistica e anche in quella in pasticceria.
Non esiste alcun colore che non si possa utilizzare, basta diluirlo in modo ottimale, e che non si possa pulire l'aerografo da esso, l'importante è usare il prodotto adatto sia al colore che ai componenti dell'aerografo.
Al momento dell'acquisto si dovrebbe avere le idee chiare su l'utilizzo che se ne vuole fare e dai colori che principalmente si andranno ad utilizzare.
Verificare il materiale con cui sono fatte le guarnizioni, se sono in gomma un liquido per pulire l'aerografo come il diluente nitro o l'acetone è deleterio mentre utilizzando l'acquaragia o il "White Spirit" generalmente non da problemi.
Un piccolo trucco se le guarnizioni in gomma si sono dilatate ma non irrimediabilmente rovinate è quello di metterle nel frigorifero per una notte oppure per casi estremi nel freezer, riprendono la loro dimensione originale  .
Riepilogando se si hanno le guarnizioni in gomma, per gli smalti è meglio usare acquaragia o white spirit, mentre per gli acrilici vanno bene alcool o trementina, c'è chi usa anche i prodotti per pulire i vetri di casa 
|
Quindi le guarnizioni in gomma non vengono intaccate dal solvente già contenuto negli smalti (tipo Humbrol)?
Vengono intaccate solamente dal prodotto che usiamo per diluire gli smalti?
__________________
"Modellismo: la decima arte" - John Whitby Allen
|
|
|
05-05-21, 04:25 PM
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,459
|
Quote:
Originariamente inviata da DesmoSam
Quindi le guarnizioni in gomma non vengono intaccate dal solvente già contenuto negli smalti (tipo Humbrol)?
Vengono intaccate solamente dal prodotto che usiamo per diluire gli smalti?
|
Le guarnizioni devono fare tenuta nel circuito dell'aria quindi nel normale uso sono a contatto solo con l'aria, quando le si pulisce e si tappa l'ugello per far tornare indietro l'aria quindi il rischio che vengano a contatto con il solvente c'è anche se non dovrebbe accadere. Il solvente contenuto nei colori a smalto non è nitro e poi in proporzione è una minima quantità rispetto ai pigmenti, per questo è preferibile usare i diluenti della marca dei colori e non diluirli con la nitro
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 05-05-21 a 04:28 PM
|
|
|
05-05-21, 11:40 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Le guarnizioni devono fare tenuta nel circuito dell'aria quindi nel normale uso sono a contatto solo con l'aria, quando le si pulisce e si tappa l'ugello per far tornare indietro l'aria quindi il rischio che vengano a contatto con il solvente c'è anche se non dovrebbe accadere. Il solvente contenuto nei colori a smalto non è nitro e poi in proporzione è una minima quantità rispetto ai pigmenti, per questo è preferibile usare i diluenti della marca dei colori e non diluirli con la nitro
|
Tratto dal manuale del modellista a pag.6 di wikidecals
|
|
|
06-05-21, 07:15 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: in provincia di Varese
Messaggi: 1,223
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Le guarnizioni devono fare tenuta nel circuito dell'aria quindi nel normale uso sono a contatto solo con l'aria, quando le si pulisce e si tappa l'ugello per far tornare indietro l'aria quindi il rischio che vengano a contatto con il solvente c'è anche se non dovrebbe accadere. Il solvente contenuto nei colori a smalto non è nitro e poi in proporzione è una minima quantità rispetto ai pigmenti, per questo è preferibile usare i diluenti della marca dei colori e non diluirli con la nitro
|
Scusa se insisto, ma non c'è una guarnizione che fa tenuta sull'ago, che separa la camera del colore con la parte posteriore, dove c'è grilletto e molla?
__________________
"Modellismo: la decima arte" - John Whitby Allen
|
|
|
06-05-21, 07:19 PM
|
#20
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
|
Scusate, ma l'acquaragia può essere usata anche come diluente o serve solo per la pulizia dell'aerografo?
|
|
|
06-05-21, 08:05 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Anche come diluente con gli smalti.
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-05-21, 08:06 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da DesmoSam
Scusa se insisto, ma non c'è una guarnizione che fa tenuta sull'ago, che separa la camera del colore con la parte posteriore, dove c'è grilletto e molla?
|
Lì non dovrebbe arrivare il colore perché il vuoto che si crea spinge il colore in avanti.
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-05-21, 12:11 AM
|
#23
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2020
Messaggi: 29
|
Nella confezione ho trovato altri strumenti (vedi foto); gli scovolini so a cosa servono, le "bacchette" metalliche meno (immagino per togliere dei residui, ma allora non bastano gli scovolini?), ma soprattutto quella specie di punteruolo dorato cos'è?
|
|
|
07-05-21, 11:27 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Quote:
Originariamente inviata da marco.castagnetti
Nella confezione ho trovato altri strumenti (vedi foto); gli scovolini so a cosa servono, le "bacchette" metalliche meno (immagino per togliere dei residui, ma allora non bastano gli scovolini?), ma soprattutto quella specie di punteruolo dorato cos'è?
|
Le bacchette servono appunto per i residui. Invece il punteruolo serve per pulire la duse quando smonti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50 PM.
| |