Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 22-02-15, 03:42 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito Ricominciare: consiglio colori

Ciao a tutti!!

Vorrei ricominciare a costruire qualche modello, principalmente aerei in scala 1:72 o 1:48 e navi da 1:350 in su, in kit di montaggio in plastica.

Quando li facevo tempo fa, usavo dei colori a vernice, come gli "humbrol enamel".
Ora ho visto che esistono anche dei colori acrilici ad acqua (credo che siano ad acqua).

Ecco... oggi come oggi quali mi consigliate?? Le vecchie vernici o i moderni acrilici?

E a quale marca mi consigliate di puntare?

Ho dei modelli lasciati indietro da finire, di cui ho ancora scatole, pezzi ed istruzioni, in particolare:

Tornado hasegawa 1:72, mai iniziato
C130 Hercules italeri 1:72, iniziato a montare e colorare le parti interne
f4 phantom italeri 1:48, incollata e stuccata la carlinga, cocpit colorato e montato.
F18 super hornet sempre italeri, 1:72, montato e colorato esternamente, mancano missili e decalcomanie.

Ora, posto che le parti colorate sono state fatte con colori "humbrol enamel", ci sarebbero controidicazioni a continuarli con gli acrilici?

Secondo... come pennelli quali e di che marca li consigliate?

Grazie in anticipo
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 02:11 AM   #2
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Consiglio spassionato? Acrilici "abbestia", non odorano, asciugano velocemente e il pennello si pulisce con la semplice acqua. Che marche scegliere? Non è banale, perché poi ognuno trova quella che preferisce. Normalmente comunque ci sono due tipologie di acrilici, i vinilici e gli alcolici. I primi hanno poco o punto odore, si stendono bene a pennello e si possono diluire con acqua distillata. I secondi a pennello sono più ostici ed è meglio se vengono diluiti con il suo diluente (in realtà poi ci sono varie alchimie al riguardo). I primi sono model master, humbrol acryl, italeri acrilic, revell Aqua, toffano, lifecolor e credo anche citadel (dovrei averli citati praticamente tutti), i secondi tipicamente gunze e tamiya. Io ne ho di tutti e due i tipi, uso quasi sempre model master e per il metallizzato tamiya e gunze. Pennelli? Io li ho presi alla Obi e mi ci trovo bene, costano poco, non "spelano" e si fanno maltrattare senza grossi problemi, quando sono troppo usurati li cambio senza patemi. Chi fa signori lavori, non io , normalmente si butta su ottimi pennelli che poi tratta bene specialmente in fase di pulizia, di martora o comunque peli naturali.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 09:23 AM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito

Nessun odore, asciugatura rapida, diluizione e lavaggio in acqua distillata... oddio... ma è un sogno!!

Ricordo la puzza delle vernici e soprattutto del loro diluente che erano una costante, le mani sporche di vernice e le conseguenti grattate di diluente per toglierla (quasi) tutta.
Le notti per aspettare che si asciughi tutto.

Vuoi dirmi che posso scordarmi di tutte queste cose??
Ok, ho fatto la mia scelta: acrilici!!

E punterei ai vinilici, dato che colorerei tutto a pennello. Ottima dritta dell'OBI (ma intendi un qualunque negozio di fai da te, vero? Ho un leroy merlin vicinissimo a casa, mentre l'obi più vicino è a 1 ora di macchina).

Però, immagino, i pennelli più piccoli bisogna per forza prenderli da negozi specializzati, vero? Tipo 0, 00, 000 e simili...

Mi sono infomato un po' sugli acrilici... ma necessitano di una base/aggrappante/primer prima di essere stesi sulla plastica?
Perchè le vernici "classiche" le stendevo senza troppi patemi direttamente sulla plastica e via andare...

Ultima cosa... Se volessi ridipingere dove è già presente della vernice non acrilica... come dovrei procedere?

Grazie mille!

Ultima modifica di roby02091987; 23-02-15 a 09:26 AM
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 01:59 PM   #4
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Guarda, anche io quando ho scoperto gli acrilici mi sono esaltato. Come scritto, i vinilici a pennello si stendono bene, se però devi usare i colori metallici quelli vinilici hanno molta meno copertura, meglio buttarsi sui gunze/tamiya (comunque con un pò di pratica si riesce stendere anche loro senza striature). A proposito, mi è capitato di dare dei vinilici sopra degli alcolici, la vernice tendeva a creparsi. Ma forse è perché non erano ben essiccati gli alcolici sotto. Per i pennelli, forse li hanno anche da leroy, non ne ho idea, ho scritto Obi perché li avevo trovato da loro e li ho presi tutti lì, anche gli 0, 00 e 000. Mi limitavo a guardarli bene prima di prenderli perché non sono tutti uguali, ce ne sono migliori e peggiori. Puoi verniciare tranquillamente con gli acrilici sopra gli smalti (anche perché sono vecchi di anni), è il contrario che non va fatto.
Ah, dimenticavo, non c'è bisogno di aggrappante, sono colori appositi per il polistirene di cui sono fatti i modellini ed attaccano senza problemi sulla plastica nuda.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 02:22 PM   #5
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2015
Messaggi: 1
Roby0209198701 è un newbie...
predefinito

Grazie ancora! Ora sono ancora più convinto sugli acrilici!!
Ho appena fatto un giro da leroy ma nella sezione vernici hanno solo pennelli enormi... Il più piccolo che ho visto è un 20...

Per l'aggrappante ho chiesto perché ho visto che ci sono parecchie basi per acrilico che mi sono sembrate parecchio usate.
Quindi non sono così fondamentali?
Tra gli acrilici vinilici quali consigli? Io punterei ancora agli humbrol perché ricordo di essermi trovato bene con i loro prodotti. È una buona scelta?
Roby0209198701 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 04:40 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
Wink

Se voui cominciare seriamente direi che Leroy per gli attrezzi la lascerei perdere...
chi ben comincia...Meglio affidarsi per gli attrezzi base a chi ha prodotti specifici..
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 05:11 PM   #7
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Se voui cominciare seriamente direi che Leroy per gli attrezzi la lascerei perdere...
chi ben comincia...Meglio affidarsi per gli attrezzi base a chi ha prodotti specifici..
Bruno, ti dirò, i pennelli che uso e che ho preso alla Obi (equivalente a leroy come tipo di negozio) non sono male, sicuramente non sono il top di gamma ma si usano senza problemi. Sono assolutamente d'accordo che se uno prende per esempio dei pennelli windsor in pelo di martora siamo due o tre livelli sopra . Comunque, discorso pennelli a parte, ci sono certi attrezzi ad uso modellistico che si possono prendere tranquillamente in posti del genere, almeno secondo me.

Tornando al topic, i pennelli io li avevo trovati nel reparto decoupage, dove c'è tutta roba "femminile" . Quello che puoi usare nel modellismo, e chi fa modelli seri lo usa (io no, sono un cialtrone come ho scritto più volte.... ), è un primer, il cui scopo principale è di evidenziare eventuali difetti sulla superficie dopo aver fatto lavori di incollaggio/stuccatura/levigatura e favorire comunque la verniciatura ad aerografo. Per quali colori scegliere, in primis dipende anche da quelli che trovi più facilmente dalle tue parti. Io adoro i model master acryl, a seguire humbrol, italeri, toffano, lifecolor e revell aqua, tutti circa equivalenti, però conta anche molto la sensazione personale, per me l'ordine è questo. Per cui, se ti piacciono gli humbrol (con cui, come smalti, tutti o quasi i "vecchi" modellisti hanno avuto a che fare da bimbetti) per me sono molto buoni
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-15, 05:53 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Se voui cominciare seriamente direi che Leroy per gli attrezzi la lascerei perdere...
chi ben comincia...Meglio affidarsi per gli attrezzi base a chi ha prodotti specifici..
Più che altro non li ho trovati .
Farò un giro in qualche negozio di modellismo e, se non hanno prezzi allucinanti, li prenderò lì.

Quote:
Originariamente inviata da il matte Visualizza il messaggio
Tornando al topic, i pennelli io li avevo trovati nel reparto decoupage, dove c'è tutta roba "femminile" .
Ah ecco... io sono andato diretto nel reparto vernici

Quote:
Quello che puoi usare nel modellismo, e chi fa modelli seri lo usa (io no, sono un cialtrone come ho scritto più volte.... ), è un primer, il cui scopo principale è di evidenziare eventuali difetti sulla superficie dopo aver fatto lavori di incollaggio/stuccatura/levigatura e favorire comunque la verniciatura ad aerografo.
Evidenziare i difetti?
E a che scopo? Non sarebbe meglio nasconderli?

Quote:
Per quali colori scegliere, in primis dipende anche da quelli che trovi più facilmente dalle tue parti. Io adoro i model master acryl, a seguire humbrol, italeri, toffano, lifecolor e revell aqua, tutti circa equivalenti, però conta anche molto la sensazione personale, per me l'ordine è questo. Per cui, se ti piacciono gli humbrol (con cui, come smalti, tutti o quasi i "vecchi" modellisti hanno avuto a che fare da bimbetti) per me sono molto buoni
Eh, dico humbrol perchè sono gli unici con cui ho una minima esperienza, gli altri non li ho mai nemmeno sentiti nominare .
Per me, ora come ora, uno vale l'altro, ma avrei puntato su humbrol proprio per quel motivo.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-15, 01:37 AM   #9
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

La mano di primer evidenzia volutamente i difetti di finitura permettendoti di risolverli prima di passare alla verniciatura finale. Il classico esempio è la linea di giunzione di due semi fusoliere, uno la carteggia e pensa di averla tolta tutta, poi vernicia e scopre che ancora si vede. Dando il primer, lo vedi subito e correggi prima della mimetica finale. Vedila come una verniciatura sacrificale, ma che comunque fa da base per i colori definitivi. Altra comodità, se chiudi una fessura con dello stucco, verosimilmente avrai due colori, quello della plastica e quello dello stucco e potresti avere tonalità della vernice che cambiano, usando il primer uniformi il tutto. Detto tutto ciò, io non lo uso quasi mai...... .
Humbrol, toffano, lifecolor ed italeri hanno un buon rapporto costo/quantità perché i barattoli hanno più vernice ed i costi sono simili agli altri. Di base, se ordinerai in rete ti converrà acquistare più colori così ammortizzi le spese di spedizione. Nei negozi di modellismo i pennelli penso che stiano sui 3/4 euro, alla Obi li ho pagati circa la metà, per capirsi (magari sono anche meno buoni). Puoi anche cercarli in negozi specifici per chi dipinge, sicuramente sono ottimi ma costeranno qualcosa in più. Insomma, hai ampia possibilità di scelta.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-15, 07:08 AM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito

Perfetto, grazie ancora!
Ultimissima cosa: hai consigli di qualche negozio online con buoni prezzi dove potrei acquistare i colori?
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-15, 01:52 PM   #11
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Uno è modellismo.it, colui che ospita questo forum per altro. Altrimenti ebay o mail model.
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-15, 04:11 PM   #12
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito

Ottimo, grazie mille.

Nel mentre ho fatto un giro nei negozi nei dintorni.
Ci sono i colori tamiya a 2,2€ a boccetta.
Gli italeri a 2,6€ a boccetta
Model master non ricordo, ma più o meno il prezzo era quello.
Come sono come prezzi?

Ora, un negoziante mi ha consigliato, per lo scafo della bismarck 1:350, di prendere il colore in bomboletta piuttosto che a pennello.
Ora, come consiglio non mi sembra male, il problema è che spenderei 7€ (a memoria) per una bomboletta da 100ml di colore della quale userei solo una minima parte.

Quindi ho pensato... se prendessi un aerografo, che potrei usare anche per altri modelli? Più o meno su che prezzi si aggirano? Si possono collegare ad un normale compressore o necessitano di un apparato tutto loro?
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-15, 06:24 PM   #13
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
L'avatar di il matte
 
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,801
il matte diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Orbene, i prezzi dei barattolini in negozio oscillano normalmente tra i due ed i tre euro, in rete puoi strappare prezzi migliori ma ci sono le spedizioni, per cui devi ordinarne un pò per bilanciare. Discorso bombolette: io le adopero da un annetto per certe situazioni, tipo appunto superfici estese o carrozzerie che a pennello mi costerebbero fatica, riuscita inferiore e consumo di vernice abnorme (per esempio carene di moto, fusoliere o semi ali di liners, ecc) però le bombolette le prendo in posti tipo Obi ecc, con 3/4 euro porto via 400 ml di smalto acrilico, talvolta anche sintetico, che mi dura diversi modelli e funziona tanto bene quanto le tamiya spray. Te le consiglio . Aerografo? Tantissimi lo usano, i pennellisti come me sono ormai "rari", la finitura superficiale è quasi sempre superiore, il consumo di vernice inferiore, però devi mascherare in lungo ed in largo e pulire l'aerografo a modo ogni volta. Lo puoi attaccare anche ad un compressore da garage, basta comprare gli attacchi per il tubo appositi (lato compressore, lato aerografo sono già corretti) ed un filtro anti condensa male non farebbe. Un clone a doppia azione lo si trova sui 20/40 euro, per iniziare sono abbastanza buoni.
Per dovere di cronaca, io fin da quando ho ricominciato ho un aerografo clone con relativo compressore dedicato ma non li ho mai adoperati. Con pennello e bombolette supplisco alla grande, almeno per le mie esigenze
__________________
Ciao
Paolo
il matte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-15, 06:55 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Desmohomer
 
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,204
Desmohomer è un newbie...
predefinito

lascia perdere i tamiya se vuoi usare il pennello

si stendono male e si asciugano troppo in fretta
Desmohomer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-15, 08:54 PM   #15
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 15
roby02091987 è un newbie...
predefinito

Ottimo, grazie!
Quindi meglio optare per italeri per le parti a pennello?
Ok, l'aerografo allora lo evito.
Devo proprio tornare a fare un giro nei brico center...
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto consiglio su colori padremaronno89 Statico - Kits, Info e Varie 3 23-02-12 05:15 PM
consiglio miscelazione colori alex74 Statico - Kits, Info e Varie 3 30-04-11 06:41 PM
Consiglio su colori metallici scapin Statico - Kits, Info e Varie 15 28-01-11 09:27 PM
Consiglio per proteggere i colori metallici Tanderas74 Statico - Kits, Info e Varie 6 25-10-10 03:16 PM
Consiglio colori e/o miscele galderblake Statico - Kits, Info e Varie 3 05-05-08 03:06 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203