30-11-15, 10:44 AM
|
#706
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
|
Lungi da me voler difendere ad ogni costo il Regno del Bahrain, le mie comparazioni erano piuttosto sulla nostra Italia , dove pensiamo di vivere in democrazia e civiltà.....
Rob , sarà perché mi sto avvicinando a grandi falcate alla soglia fatidica , ma vorrei ricordarti che qualche anno fa , fu proprio dalla penisola Scandinava che arrivò l'idea di sopprimere gli anziani oltre la soglia di una certa età
un amico che viveva in Svezia , negli anni 70 era soddisfattissimo delle condizioni economiche che riceveva dallo stato nella sua situazione di cassa integrato, allora , mentre il confronto con la medesima situazione in Italia , era avvilente , ma purtroppo noi avevamo , abbiamo e avremo ladri e malfattori nelle alte gerarchie dello stato, dove lo spreco è generalizzato e a questi livelli di welfare sarà durissima arrivare.
Sperare però costa poco
|
|
|
30-11-15, 12:18 PM
|
#707
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Negli anni 70 in Italia era ancora permesso il delitto d'onore (se mi bombi la moglie e io ti ammazzo, non vado in galera), erano vietati il divorzio e l'aborto. E fino a qualche anno prima era la norma per le donne andare in giro con un foulard o velo in testa. Non so se costrette o per altri motivi ma era cosi, basta guardare le foto anteguerra....
Ad ogni modo continuo a pensare che ogni popolo debba arrivarci da solo ad evolversi (o involversi, dipende dai punti di vista), e che ciò che ai nostri occhi è giusto e ovvio non debba per forza essere giusto e ovvio per altri.
|
|
|
30-11-15, 01:37 PM
|
#708
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
|
a proposito di delitto d'onore , la mamma di un mio vecchio socio , quando riceveva telefonate sconvenienti dalle altrui mamme che si erano viste la figlioccia importunata rispondeva sempre  alla mattina , io mollo i tori, saran faccende di chi ha le vacche 
ovviamente in dialetto è molto più coreografica
infatti Gabriele, sono convinto così pure io , in una parola , si chiama libertà , peccato che non funzioni ovunque così, come ci ricordava prima Scapin
|
|
|
30-11-15, 02:19 PM
|
#709
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da matilde
infatti Gabriele, sono convinto così pure io , in una parola , si chiama libertà , peccato che non funzioni ovunque così, come ci ricordava prima Scapin
|
La libertà.... quando senti un politico di qualsiasi nazione e colore pronunciare questa bellissima parola o arrivano divieti o sganciano bombe. Hanno un concetto abbastanza strano di libertà quelli...
|
|
|
30-11-15, 02:37 PM
|
#710
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Quote:
Originariamente inviata da matilde
La tua considerazione mi sollecita una riflessione, se parliamo di quell'insieme di forme sociali, politiche e culturali che per convenzione chiamiamo civiltà di un popolo , ovviamente mi fai quasi essere d'accordo con te , ma dico quasi , perchè la vera risposta te la dai da solo nel post di risposta a Gabriele quando dici che sei tollerante e contrario ad imporre alcunché. Se lo sei , e non ho motivo per non pensarlo, hai perso una occasione per dimostrarlo . Ma è una mia opinione , ed è espressa senza volerti offendere in nessun modo , ci mancherebbe.
Io invece mi riferivo al secondo significato della parola civiltà , cioè ...educazione e rispetto degli altri , quella somma di piccoli atteggiamenti che ti fanno vivere un po' più sereno , l'esempio delle code e dei furbacchioni che tentano di saltarle è ancora valido .
|
Quando dico di essere tollerante non scherzo affatto, lo sono sul serio. Ma non buonista. Il fatto che siamo qui a parlarne è sintomatico del significato che la parola "civiltà" ha per me. Come diceva Voltaire "non sono d'accordo con quello che dici, ma mi batterò perché tu possa dirlo". Questo manca a loro: il senso delle parole "tolleranza", "diritti", "libertà". Che poi da noi, purtroppo, si sia perso il senso della parola "doveri" è un altro discorso, e in questo ti do ragione. Ma da qui a voler prendere lezioni di civiltà da chi non ha alcun rispetto per le donne, per le minoranze e per i diritti umani ne passa... il rischio è che si arrivi ad essere eccessivamente tolleranti anche quando gli altri non lo meritano e intolleranti verso chi è come noi. Un po' come quegli animalisti che amano più gli animali degli esseri umani e sterminerebbero il genere umano, oppure come quel preside che in un paese a maggioranza cristiana non concede i canti di Natale a scuola per paura di essere additato come intollerante e razzista.
|
|
|
30-11-15, 02:40 PM
|
#711
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Quote:
Originariamente inviata da rob
Sarà...ma io preferisco la civiltà scandinava ,per esempio , dove educazione e rispetto valgono per tutti , donne comprese , e sono valori rispettati per primo da chi governa. In una dittatura code ordinate e pulizia ci vuole un attimo a farle rispettare
|
Quoto tutto. Diciamo che si sono fermati ai doveri...
Ultima modifica di scapin; 30-11-15 a 02:47 PM
|
|
|
30-11-15, 02:43 PM
|
#712
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Quote:
Originariamente inviata da attilaflagdidio
Negli anni 70 in Italia era ancora permesso il delitto d'onore (se mi bombi la moglie e io ti ammazzo, non vado in galera), erano vietati il divorzio e l'aborto. E fino a qualche anno prima era la norma per le donne andare in giro con un foulard o velo in testa. Non so se costrette o per altri motivi ma era cosi, basta guardare le foto anteguerra....
Ad ogni modo continuo a pensare che ogni popolo debba arrivarci da solo ad evolversi (o involversi, dipende dai punti di vista), e che ciò che ai nostri occhi è giusto e ovvio non debba per forza essere giusto e ovvio per altri.
|
Be', se è per questo abbiamo dato il diritto di voto alle donne nel '45... il problema è che almeno qui ci stiamo provando da secoli mentre non mi pare che da loro provino a pensarci.
Ribadendo il fatto che sono contro le imposizioni, restano delle parole che "da soli" dovrebbero imparare prima di insegnarci alcunché: diritti e libertà.
Ultima modifica di scapin; 30-11-15 a 04:36 PM
|
|
|
30-11-15, 03:10 PM
|
#713
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da scapin
... il rischio è che si arrivi ad essere eccessivamente tolleranti anche quando gli altri non lo meritano e intolleranti verso chi è come noi. Un po' come quegli animalisti che amano più gli animali degli esseri umani e sterminerebbero il genere umano, oppure come quel preside che in un paese a maggioranza cristiana non concede i canti di Natale a scuola per paura di essere additato come intollerante e razzista.
|
Questi sono quelli che prendono sul serio tutte le stronzate che vengono postate su facebook. Io leggendo facebook ho capito che siamo un popolo di incazzati collerici che odiano tutto e tutti, pronti a immolarsi per le più nobili cause e a bruciare e prendere a calci nel culo chi non è come loro.
... poi esci di casa e vedi la solita massa di rincoglioniti che non fanno paura nemmeno a una mosca surgelata
|
|
|
30-11-15, 03:17 PM
|
#714
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Internet è una bellissima cosa, ma, come ha detto Eco, purtroppo ha dato la parola agli imbecilli.
|
|
|
30-11-15, 03:24 PM
|
#715
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Postilla. Leggo proprio ora che Salvini e Gelmini, cavalcando l'onda della protesta (legittima) dei genitori, sono andati a farsi vedere in quel di Rozzano. Ecco, in questo invidio quelli del Bahrein, almeno non hanno simili idioti.
|
|
|
30-11-15, 04:50 PM
|
#716
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da scapin
Internet è una bellissima cosa, ma, come ha detto Eco, purtroppo ha dato la parola agli imbecilli.
|
O, come disse Rocco Tanica, il Times New Roman altezza 12 è il miglior strumento di democrazia esistente: letta dall'altra parte, la tua parola appare come quella di Obama.
|
|
|
07-12-15, 11:37 AM
|
#717
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
|
Tutto è pronto per l'ultima gara dell'anno , la 12 ore del Golfo che si terrà venerdì 11 sul circuito di Yas Marina . Sono previste due manches di 6 ore ciascuna . la prima diurna è prevista per le 9.30 ora locale , la seconda notturna per le 17.45 , sempre ora locale. L'italia ha un fuso orario spostato di due ore rispetto ad Abu Dhabi . Sarà possibile seguire in streaming la gara sul sito dell'organizzatore, Gulf 12 Hours | Motorsport Endurance Race at Yas Marina Circuit, Abu Dhabi o via radio sul LeMans Radio
|
|
|
07-12-15, 07:33 PM
|
#718
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da matilde
Tutto è pronto per l'ultima gara dell'anno , la 12 ore del Golfo che si terrà venerdì 11 sul circuito di Yas Marina . Sono previste due manches di 6 ore ciascuna . la prima diurna è prevista per le 9.30 ora locale , la seconda notturna per le 17.45 , sempre ora locale. L'italia ha un fuso orario spostato di due ore rispetto ad Abu Dhabi . Sarà possibile seguire in streaming la gara sul sito dell'organizzatore, Gulf 12 Hours | Motorsport Endurance Race at Yas Marina Circuit, Abu Dhabi o via radio sul LeMans Radio
|
All'11 c'è anche la 12h di Sepang. Secondo me con dentro un elenco partenti di molto migliore della 12 ore del golfo. Direi che fare due 12h nello stesso giorno non è proprio un capolavoro di saggezza...
Qua l'elenco iscritti di Sepang
Sepang 12 Hours - Race Results
|
|
|
08-12-15, 08:46 AM
|
#719
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
|
difficile dire chi ha organizzato prima , ma indubbiamente una vera storia di lungimiranza strategica , non che debbano contare sull'afflusso del pubblico se non di quello locale , tuttavia il pensiero comune degli organizzatori deve essere stato una sorta di " chemmenefotte ammè , io sono io e tu sei na m....."
|
|
|
08-12-15, 10:19 AM
|
#720
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da matilde
difficile dire chi ha organizzato prima , ma indubbiamente una vera storia di lungimiranza strategica , non che debbano contare sull'afflusso del pubblico se non di quello locale , tuttavia il pensiero comune degli organizzatori deve essere stato una sorta di " chemmenefotte ammè , io sono io e tu sei na m....." 
|
Beh del pubblico è ben noto che agli arabi frega niente: devono giocare tra di loro con le macchinine e divertirsi. Di sicuro con 20 macchine di cui 3 senza equipaggio per ora e di 4 classi diverse, su una pista di 6 km non so che cosa possa uscire di cosi bello...
A Sepang la situazione mi pare un pochino meglio, almeno il livello è più alto e c'è più varietà di auto.
Comunque, la gara più bella di queste di solito è la 24h di Dubai che corrono a gennaio. Li mettono giù 70 macchine... ed è un altra storia.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58 AM.
| |