26-01-09, 04:34 PM
|
#1
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Legnano
Messaggi: 36
|
Bounty Mamoli 1:100
Eccomi qui, con un po' di ritardo apro il WIP.
Si tratta del mio primo cantiere, siate buoni con le critiche
Inizio con qualche foto (notare le mollette da bucato, attrezzatura da professionista  ), per ora sono arrivato qui.
Nuove foto arriveranno al termine del primo fasciame.
Andrea
|
|
|
26-01-09, 04:35 PM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Grande omone!!ottimo lavoro!..giusto questa mattina ho scoperto che anche il mio dirimpettaio si diletta nell'arte navale..sono sempre di più quelli in questa zona a farlo
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
26-01-09, 05:33 PM
|
#3
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
beh ... che dire....partenza col botto!!!!
Vai così e vento in poppa!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
26-01-09, 06:13 PM
|
#4
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
complimenti Omone! Sei partito con il piede giusto!
__________________
Marco
|
|
|
26-01-09, 06:19 PM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Ciao Omone, a prua mi sembra che vada tutto bene, ma a poppa la penultima ordinata è troppo alta o troppo stretta rispetto alle due vicine, i listelli fanno uno spigolo sull'ultima e la terz'ultima ordinata. Rallenta un attimo, perchè poi il difetto non lo correggi più. dovresti staccare con delicatezza il fasciame più bassosulle ultime tre ordinate ed inserire uno spessore, ad esempio uno o più listelli, lungo la penultima ordinata, in modo da "ingrassarla" un po'. Se ci sono dubbi chiedi, ciao
FD
|
|
|
26-01-09, 06:27 PM
|
#6
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Legnano
Messaggi: 36
|
Eh lo so hai ragione, eppure quell'ordinata e' esattamente come riportato sui piani. Anche io ho notato che la curvatura non era delle migliori... va be' provo a vedere cosa riesco a fare
|
|
|
30-01-09, 12:10 AM
|
#7
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Bari
Messaggi: 98
|
bravo bravo bravo.
__________________
Eugenio
|
|
|
01-02-09, 01:54 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Prarostino (TO)
Messaggi: 101
|
Il tuo problema l'ho avuto anche io con il kit della corel, pare dunque che non sia così raro trovare queste imperfezioni. Il fatto è che se uno non lo sa, pensa che comprando un kit abbia già tutto pronto e perfetto per il montaggio, ritrovandosi magari dopo qualche mese, con i lavori in stato avanzato, a dover rismontare tutto per sopperire agli errori. Le case dovrebbero fare più attenzione a questi piccoli ma importanti particolari, anche perchè penso che più di un modellista si sia guadagnato l'inferno a causa di bestemmie e imprecazioni lanciate durante la scoperta di questi errori...
|
|
|
11-02-09, 08:47 PM
|
#9
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Legnano
Messaggi: 36
|
Il cantiere procede, finito il primo fasciame, stuccatina e scartavetrata.
|
|
|
11-02-09, 08:52 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
bravissimo omone!! ottimo lavoro!!!
ma quindi il tuo è questo.. mamoli: bounty
non questo... mamoli: H.M.S. Bounty
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
11-02-09, 08:59 PM
|
#11
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Legnano
Messaggi: 36
|
E qui viene il momento del vostro aiuto. Dovrei procedere con l'applicazione dei listelli dell'incintone, nel kit vengono forniti dei listelli 2x2mm, ne andrebbero applicati 3 per parte per avere la cinta di 6mm di altezza.
Il problema è che questi listelli sono di un legno durissimo, dal colore marrone molto scuro credo tek, per le mie capacità impossibile da piegare in maniera decente. Ho provato con la candela sia a secco sia dopo averli lasciati a bagno da pochi minuti fino a 6 ore. Praticamenta appena si curvano leggermente si scheggiano subito e addio curvatura. Siccome devo sicuramente ricomprarli (ormai li ho spezzati tutti  ) vi chiedo quale tipo di legno mi conviene prendere, considerando che poi questi rimarranno a vista e non devono essere verniciati.
Grazie!
|
|
|
11-02-09, 09:01 PM
|
#12
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Legnano
Messaggi: 36
|
Grazie Sebastian, sì è proprio il primo che hai detto.
|
|
|
11-02-09, 09:06 PM
|
#13
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
guarda a sto punto chiedi un noce scuro..al carroccio li a legnano se chiedi di hanno
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
11-02-09, 09:10 PM
|
#14
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Omone
E qui viene il momento del vostro aiuto. Dovrei procedere con l'applicazione dei listelli dell'incintone, nel kit vengono forniti dei listelli 2x2mm, ne andrebbero applicati 3 per parte per avere la cinta di 6mm di altezza.
Il problema è che questi listelli sono di un legno durissimo, dal colore marrone molto scuro credo tek, per le mie capacità impossibile da piegare in maniera decente. Ho provato con la candela sia a secco sia dopo averli lasciati a bagno da pochi minuti fino a 6 ore. Praticamenta appena si curvano leggermente si scheggiano subito e addio curvatura. Siccome devo sicuramente ricomprarli (ormai li ho spezzati tutti  ) vi chiedo quale tipo di legno mi conviene prendere, considerando che poi questi rimarranno a vista e non devono essere verniciati.
Grazie!
|
Per piegare i listelli io utilizzo un piegalistelli elettrico. E' praticamente un saldatore a stagno con una punta a forma di mezzaluna, ma potresti sostiuirlo o con un saldatore a stagno ocon un ferro da stiro.
Una volta bagnati per bene i listelli li riscaldi con il saldatore/ferro da stiro e il listello si piegherà molto più facilmente.
Per il tipo di legno io ti consiglio il noce.
|
|
|
11-02-09, 09:18 PM
|
#15
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da Omone
.......questi listelli sono di un legno durissimo, dal colore marrone molto scuro credo tek, per le mie capacità impossibile da piegare in maniera decente. ...... appena si curvano leggermente si scheggiano subito e addio curvatura.......
|
Probabilmente è noce di scarsa qualità e/o tagliato senza seguire bene la venatura. Il tek tende al rossiccio.
La scelta del legno? Se vuoi legno scuro, di facile reperibilità commerciale, 2x2 millimetri e da non colorare mi sa che devi tentare di nuovo col noce. Magari quando sei in negozio "saggialo" manualmente: non tutti i listelli sono uguali quanto a qualità e flessibilità, dunque prendi quelli che ti sembrano più "morbidi" e che non presentano cambi di colore o "ruvidità" superficiali (meno che mai micro-scheggiature!).
in alternativa, puoi lavorare una tavoletta di noce di 2 millimetri di spessore dandogli una forma a "S" allungata per poi piegarla e metterla in opera. In una discussione che tratta di listelli l'argomento è analizzato in modo molto dettagliato.... In ogni caso allego un paio di immagini.
Ciao Ale
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10 PM.
| |