14-01-12, 07:28 AM
|
#316
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Ciao Luca e grazie mille!... Avevo quella foto ma non ricordavo dove l'avevo presa... poi cercando info sul forum per la chiodatura ho visto che era tua e ho letto anche tutta la parte della chiodatura... E la mia idea che fosse sbagliata ha cominciato a vacillare 
Quindi le palelle col gradino in mezzo sono le doppie... ok.. finalmente so cosa sono.. ;-)
Per la chiodatura... mi piacerebbe realizzare qualcosa come la tua sovrana... ma ho paura che, anche se ho l'attrezzatura, farlo sul legno che mi ritrovo nel secondo fasciame potrebbe essere pericoloso... ma non si sa mai... proverò...
Per la disposizione penso che farò una via di mezzo.. sfalsando le tavole di 1/3 o 1/4, la chiodatura seguirà quelle colonne... perdendomi qualche costa... quindi ad esempio se scalerò di 1 quarto, ogni tavola avrà 5 colonne di chiodi (doppi leggermente sfalsati tranne che all'inizio e alla fine)...
Più tardi farò un'altra prova... poi la chiodatura la disegnerò... e forse alla fine la realizzerò come te... fooorse 
Una cosa ulteriore ti chiedo... le tavole mi sembrano lunghe... che misure di riferimento nella realtà hai usato? sono diverse tra incinte e fasciame? Se l'hai scritto nel tuo wip ho paura di essermelo perso...
Grazie mille!
Ciao
Marco
|
|
|
14-01-12, 09:46 AM
|
#317
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Ecco una nuova prova...
Si possono vedere le giunzioni dritte e uno schema praticamente definitivo di scalata e chiodatura.
Per la chiodatura vedete 2 metodi diversi... l'incisione con la punta da 0,3 e il cerchietto fatto con la punta di una siringa tagliata (come mi aveva consigliato Zak una volta)...
L'utilizzo della siringa è molto delicato perché con un niente diventa da incisione a passante, infatti si vede nelle varie prove dove ho spinto troppo
Non so... forse i cerchietti creati sono troppo piccoli... E soprattutto la disposizione un po' più precisa 
Che ne dite? Vi piace?
|
|
|
14-01-12, 10:19 AM
|
#318
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Ciao Marco, per la mia Sovrana ho usato tavole da circa12/13 cm in realtà circa 10mt,
Se vuoi fare la chiodatura questa deve essere fatta in funzione di una sorta di accostolato sottostante, le tavole venivano inchiodate con chiodi appunto e cavicchi elle costola che aveva sotto, altrimenti lo scopo era inutile giusto?
Allora secondo me dovresti procedere così, disegnati ,con un lapis,sullo scafo l'andamento delle costole ,linee verticali alla chiglia fino al capodibanda, prenditi i quinti, lo spazio frà quinto e quinto decidi tu quante costole metterci (in realtà era un'altra cosa),
vedrai che saranno molte le costole , la riga di riferimento che poi è la costola ti servirà anche come guida per andare dritto , i due chiodi per ogni tavola vanno messi sfalsati e quello più in alto rivolto verso la prua.
Frà i quinti dovrai avere almeno 3 righe di costole non meno
Questo è un modo corretto per procedere ed anche semplica da farsi solo molto lungo, ho impiegato tre mesi per farlo ..
I chiodi io ho usato delle bobine di filo in acciaio da 03mm che si trovano all'OBI al reparto decorazioni ,sono dorate e molto robuste ,
il metodo è quello descrito nel wip.
La punta dell'ago e l'altro metodo si usa per il tavolato del ponte
Per le incinte un solo chiodo per ogni costola sfalsandoli
Fai altre prove prima di decidere non avere fretta , quando fai le prove con i listelli metti sopra anche uno spezzone di incinta e vedi l'effetto che fà, il disegno a lapis è essenziale questo lavoro deve essere fatto con precisione .
Ciao  Luca
|
|
|
14-01-12, 03:54 PM
|
#319
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Grazie Luca mi stai aiutando molto... Ma per la misura delle tavole hai usato la stessa sia per fasciame che per incinte?
Ho provato la chiodatura col filo... da 0,32 e da 0,5... il primo, purtroppo l'ho trovato solo zincato... il secondo dorato... ma per il fasciame mi sembra troppo grosso il secondo... quindi lo userei solo per le incinte...
Ho fatto l'invito con la punta da trapano da 0,3 ma devo prenderci mano perché il foro risulta un po' abbondante... per intenderci risulta ottimo per il filo da 0,5...
Inutile dire che il risultato è impagabile... e se riesco a fare un po' di pratica, non mi frega niente di quanto tempo di impiegherò!...
Una cosa che non mi sembra di aver trovato nella tua procedura... usavi qualche forma di colla? perché a me, ma forse dipende dal foro abbondante, alcuni chiodini escono... Non so se pocciando il filo nell'alifatica prima di inserirlo posso assicurarlo meglio...
Ecco il risultato... la colonna sulla sx è fatta col filo dorato da 0,5 mentre quella sulla destra con quello da o,32... ripassato poi sopra con l'olio bruno v.d.
Poi ancora a fianco si vedono ancora le prove dei vecchi sistemi...
è evidente il cambio di marcia... ma devo trovare un metodo più pulito per il foro... il filo è troppo mobiro per usarlo per forare  oppure devo fare un po' di pratica ;-)
In questo caso il fasciame è anche ostico perché sovrapposto a tegola e quindi vuoto in alcuni punti...
p.s.:Scusa ma cos'è il disegno a lapis?
A voi!
|
|
|
14-01-12, 06:42 PM
|
#320
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
 Marco il Lapis è la matita in Toscano,   sai noi ribattezziamo tutto hehe..
ho visto le tue prove , quella da 05 è troppo grande e neanche per le incinte và bene,devi riuscire a fare con 03 oppure 04 il fasciame.
guarda bene le foto che ti ho inviato , questo modellista ha fatto due tracce di riferimento per essere più preciso, però il concetto è quello che ti ho già spiegato , nell'altra foto fà vedere come procede ..
Devi fare il foro in modo che lo spezzoncino di filo non ci cada dentro, devi un pò forzarlo , altrimenti esce , io ho usato le tronchesine piccole quelle con la punta, ho appiattito con la mola la parte a taglio, quella sotto , togliendo il piccolo incavo , con le tronchesine delicatamente infilavo il filo e tagliavo al pari con il legno.
Dopo averne messo un centinaio vedrai che ci prendi la mano, se non trovi altro usa il filo di ottone , nei negozi di modellismo c'è di tutte le misure..
Niente colla , semmai se fai passare all'interno dello scafo il chiodino e quindi una volta finito vedrai tanti spezzoncini all'interno della nave, puoi passarci un velo di colla e blocchi tutto..
Se per le tavole di fasciame i chiodi vanno a filo legno per le incinte devono vedersi le teste ed anche bombate devono essere ..
Per chiodare le mie incinte ho usato i chiodini finissimi Amati , hanno il gambo da 05 e la testa di 1mm , la testa và ridotta a circa 07 conservando la bombatura , per farlo ho usato il trapanino, ed uno a uno ,l'ho fatto girare appoggiandone la testa su una limetta da unghie controllando con il calibro la misura , è un lavoraccio però io non ho trovato altri modi..
Un'altra cosa,Fai un segno con la matita per ogni foro che dovrai fare , nel punto esatto, fallo costola per costola , disegni tutti i punti , li controlli , guarda che siano ben allineati e poi inizi a forare ,
li fori tutti e poi chiodi,
Dai Marco , lo spirito è quello giusto ,  e il risultato ti ripagherà di tanto sforzo e impegno , la chiodatura finita è uno spettacolo te l'assicuro,
Ciao....................Luca
|
|
|
14-01-12, 11:01 PM
|
#321
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Ok, bastava un po' più di pratica... ora facendo appena un'invito del foro e spingendo dentro il filo direttamente con la pinzetta prima di tagliarlo va molto meglio...
Per via del filo di ottone invece di quello zincato che ho, è perché è più morbido e levigabile o per un fattore estetico?
devo procurarmi i chiodini per le incinte... ho controllato tutti quelli che ho ma sono più grandi... ma no problem per questo...
Intanto faccio un po' di pratica mentre faccio il secondo fasciame... e poi vado di chiodatura!
Purtroppo il fatto di vedere i chiodini per dentro non mi capiterà perché i ponti sono posati e in ogni caso sarebbe tutto chiuso... ma per quel che ho visto col nuovo metodo i chiodini non si muovono, è tutto ok!
Però qualcosa mi sfugge... l'eventuale levigatura dei chiodi su listello colorato... viene via tutto e se si tratta del listello tra gli incintoni faccio fatica a ridare il colore...
La mola di cui parli la usi col trapanino o a mano?
Grazie delle foto... le avevo viste nei giorni scorsi anche se non ricordo come ci sono arrivato ;-)
Per finire confermami una cosa, per favore... il discorso dei quinti, delle tre righe tra uno e l'altra... Significa... che una volta che mi sono segnato le ordinate, ne "invento" altre tre nello spazio tra le due?
|
|
|
14-01-12, 11:36 PM
|
#322
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Marco, guarda le foto che ti ho inviato, in particolare quella del Wasa con l'alberatura , fai attenzione si vedono delle linee sullo scafo che potrebbero essere una sorta di andamento di chiodatura , nell'altra foto che è una sezione , sempre del Wasa , si vedono in basso sopra la chiglia dei quadratini , quelli sono i profili di tutto l'accostolato nel punto un cui si fissa alla chiglia , vedi quanti sono? dovresti provare a rilevare da queste due immagini, quello che ti serve e riportarlo sui tuoi disegni e poi disegnarlo sulla nave nel modo già detto, in questo modo non potrai avere dubbi .
I chiodi per le incinte , devi infilare il gambo del chiodo nel trapanino e fai girare la testa su una limetta da unghie, quelle fini che usano le donne (sopratutto)per limare le unghie appunto,la testa si riduce e la porti a misura , lavoro lungo ma semplice..
I
listelli colorati è un problema, non puoi colorare i listelli a lavoro finito?
altrimenti devi appiattire la testa del filo prima di infilarlo definitivamente dentro il legno,
e poi dare il colore alla fine è molto meglio, eviti qualsiasi problema, sei graffi qualcosa puoi sempre rimediare , qualche imperfezione che ti accorgi andando avanti la puoi correggere , con il colore dato sei bloccato.....
fammi sapere che ne pensi di questo materiale che ti ho inviato...
Ciao................Luca
|
|
|
15-01-12, 12:14 AM
|
#323
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Grazie delle foto... Si comincia a fare sul serio... devo decidermi a leggere il manuale di architettura navale che ho nella raccolta Dea della Soleil... magari qualcosa di utile c'è...
In ogni caso qualcosa sto cominciando a capire... ma purtroppo le foto sono piccole... se le hai a risoluzione maggiore ti mando in mp la mia mail.
Per via del colore lo immaginavo... non mi rimangono molte soluzioni... dovrò stare attento e comunque, fortunatamente, i bordi delle incinte attorno ai listelli rossi unici 2 casi dove il colore dato prima sarebbe più comodo, saranno scuriti dall'olio, quindi eventuali piccole sbavature saranno coperte... e comunque mi sento che posso rischiare
Quindi l'unico dettaglio pericoloso che ancora rimane e la delicatezza dei listelli usati per il secondo fasciame... non c'è molto da levigare in caso di errori... dovrò comunque stare molto attento... ma prima faccio ancora un po' di pratica... e studio! Tanto con 4 modelli in cantiere all'inizio ho da fare mentre mi "alleno" per questo importante passo "chiodante" 
|
|
|
15-01-12, 01:06 AM
|
#324
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Ok.mandami la mail intanto, ti guardo cosa ho di più grande da mandarti , però non posso farlo prima di lunedi pom., ho questo materiale in azienda, e fino ad allora non riapro ,
Ciao.....................Luca
|
|
|
15-01-12, 08:00 AM
|
#325
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Grazie Luca!
Te l'ho mandata...
Fai pure con comodo 
A presto!
|
|
|
15-01-12, 11:32 AM
|
#326
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Allroa ho fatto una prova con la nuova procedura...
quindi prima ho posato... legno a tegola, incintone e legno tra i 2 incintoni... così si vedono i tipi diversi...
Poi ho segnato, chiodato e poi ho passato l'olio... niente acrilico... solo olio rosso, poi terra bruciata e poi bruno v.d... ma non avendo aspettato che si asciugassero, si è un po' impastato tutto dandomi il mattone che c'era anche qualche foto più in su
Mah... si può fare meglio...
Per i chiodi degli incintoni ho provato con quelli che avevo riducendo la testa... ma sono lo stesso troppo grossi e così ho usato il filo dorato da 0,5
Il noce mi ha fatto sudare e sulla paella si vede il danno...
Le giunzioni si vedono poco.. mi sono scordato di passare il contorno dei listelli con la matita...
Sto valutando anche la possibilità di lasciare tutto senza colori e fare solo l'invecchiamento... non so...
Nei prossimi giorni quando avrò i chiodini e il filo i ottone giusto farò un'altra prova...
intanto ecco la situazione
|
|
|
15-01-12, 04:21 PM
|
#327
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Provincia di Bergamo
Messaggi: 555
|
Ciao Marco ! Nelle pagine precedenti ho letto che per il tuo modello vorresti utilizzare anche del mogano. Non ricordo però DOVE vorresti utilizzarlo..Forse l'opera viva ?? 
Avendolo già utilizzato per il mio modello, ci tengo a farti sapere che è un legno un pò difficile da lavorare, nel senso che tende a sfilacciarsi parecchio.Col senno di poi non lo avrei utilizzato. Anche perchè le venature son parecchio visibili..
Ma, ahimè, i consigli di zak riguardo agli olii ancora non eran stati rivelati ! Tu invece vedo che stai facendo parecchie prove a riguardo. Falle anche per questa tonalità, ma con un legno diverso.
Per il tuo dubbio se lasciar tutto solo invecchiato bè...alla fine son gusti del modellista. Ma vista la tua determinazione a trovar le giuste tonalità per il rosso ecc... questa ora sembrerebbe un pò una soluzione "di ripiego", visto che la prima scelta era un'altra..
Continua a provare e vedrai che la soluzione giusta arriverà e ne sarai contento. Io purtroppo di consigli da darti non ne ho. Vedo però che non ne hai poi troppo bisogno 
Ho però due domanda  : ma per scurire i chiodi, cosa userai? Basta una passata d'olio ?
__________________
Walter
__________________________________________________
La donna è come l'onda : o ti sostiene, o ti affonda
|
|
|
15-01-12, 05:21 PM
|
#328
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da MarcoF
Allroa ho fatto una prova con la nuova procedura...
quindi prima ho posato... legno a tegola, incintone e legno tra i 2 incintoni... così si vedono i tipi diversi...
Poi ho segnato, chiodato e poi ho passato l'olio... niente acrilico... solo olio rosso, poi terra bruciata e poi bruno v.d... ma non avendo aspettato che si asciugassero, si è un po' impastato tutto dandomi il mattone che c'era anche qualche foto più in su
Mah... si può fare meglio...
Per i chiodi degli incintoni ho provato con quelli che avevo riducendo la testa... ma sono lo stesso troppo grossi e così ho usato il filo dorato da 0,5
Il noce mi ha fatto sudare e sulla paella si vede il danno...
Le giunzioni si vedono poco.. mi sono scordato di passare il contorno dei listelli con la matita...
Sto valutando anche la possibilità di lasciare tutto senza colori e fare solo l'invecchiamento... non so...
Nei prossimi giorni quando avrò i chiodini e il filo i ottone giusto farò un'altra prova...
intanto ecco la situazione 
|
Ciao Marco, non voglio fare il professore intendiamoci   ,
cerco soltanto di farti capire quello che altri mi hanno insegnato a fare ,e mi sembra che tu abbia la volontà giusta per mettere in pratica certe tecniche e modi di lavorare particolarmente lunghi e "pallosi" ....
detto questo, guardando le tue foto, ti dico che non và ancora bene,
guarda bene la mia, l'ho ingrandita parecchio, guarda l'andamento della chiodatura delle tavole , delle incinte , e delle giunzioni a palella, ,
confronta le tua ultime prove con questo , .sulle incinte confronta anche
la proporzione dei chiodi con la tavola , la mia và abbastanza bene.
Poi dici che mescoli in sequenza tre tipi di colori ad olio , prova a mescolare prima cercando di ottenere il colore desiderato , l'invecchiamento con il bruno lo fai da ultimo a colori perfettamente asciutti , altrimenti non otterrai mai il risultato che ti prefissi , rischi di fare delle prove che poi risulteranno diverse dal definitivo ..
con i colori ad olio non bisogna avere fretta , bisogna dargli il tempo per asciugare , quindi una settimana almeno.
Comunque rimango dell'idea che il colore lo devi dare da ultimo, a lavoro finito , e lo passi da tutte le parti anche sui chiodi, così che tutto si integri e si armonizzi , .Questa è una tua decisione però..................
Ciao  .........................Luca
Ps ho ricevuto la mail , per questo ci sentiamo lunedi
|
|
|
15-01-12, 09:10 PM
|
#329
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Quote:
Originariamente inviata da Dantes79
Ciao Marco ! Nelle pagine precedenti ho letto che per il tuo modello vorresti utilizzare anche del mogano. Non ricordo però DOVE vorresti utilizzarlo..Forse l'opera viva ?? 
Avendolo già utilizzato per il mio modello, ci tengo a farti sapere che è un legno un pò difficile da lavorare, nel senso che tende a sfilacciarsi parecchio.Col senno di poi non lo avrei utilizzato. Anche perchè le venature son parecchio visibili..
Ma, ahimè, i consigli di zak riguardo agli olii ancora non eran stati rivelati ! Tu invece vedo che stai facendo parecchie prove a riguardo. Falle anche per questa tonalità, ma con un legno diverso.
Per il tuo dubbio se lasciar tutto solo invecchiato bè...alla fine son gusti del modellista. Ma vista la tua determinazione a trovar le giuste tonalità per il rosso ecc... questa ora sembrerebbe un pò una soluzione "di ripiego", visto che la prima scelta era un'altra..
Continua a provare e vedrai che la soluzione giusta arriverà e ne sarai contento. Io purtroppo di consigli da darti non ne ho. Vedo però che non ne hai poi troppo bisogno 
Ho però due domanda  : ma per scurire i chiodi, cosa userai? Basta una passata d'olio ?
|
Ciao!... Si il mogano è previsto per l'opera viva... e per altre cose... tra cui parte del rivestimento di poppa... l'ho già sperimentato e ho visto che mi darà del filo da torcere... (qualche posto più in su) ma penso che lo utilizzerò comunque... Le venature mi piacciono... anche se forse con l'olio diventeranno un po' pesanti... 
Per via dei colori capisco che ora sembrerebbe un ripiego... ma io ho un debole per le navi lasciate in legno... Ancora sto decidendo cosa fare anche per la Victory... Comunque penso che la colorerò  Di prove ne farò ancora molte... abbiate pazienza... le uso anche per far pratica e per osare su cose non ho mai provato. Per i chiodi, tamponando con l'olio senza ripulirli dovrebbe rimanere... se vedi nell'ultima i chiodi più piccoli non si vedono nemmeno perché hanno preso l'olio e non ho insistito nella puliizia... Altra storia forse per i chiodi sporgenti delle incinte che forse andranno verniciati di nero... Boh... non so ancora
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Ciao Marco, non voglio fare il professore intendiamoci   ,
cerco soltanto di farti capire quello che altri mi hanno insegnato a fare ,e mi sembra che tu abbia la volontà giusta per mettere in pratica certe tecniche e modi di lavorare particolarmente lunghi e "pallosi" ....
detto questo, guardando le tue foto, ti dico che non và ancora bene,
guarda bene la mia, l'ho ingrandita parecchio, guarda l'andamento della chiodatura delle tavole , delle incinte , e delle giunzioni a palella, ,
confronta le tua ultime prove con questo , .sulle incinte confronta anche
la proporzione dei chiodi con la tavola , la mia và abbastanza bene.
Poi dici che mescoli in sequenza tre tipi di colori ad olio , prova a mescolare prima cercando di ottenere il colore desiderato , l'invecchiamento con il bruno lo fai da ultimo a colori perfettamente asciutti , altrimenti non otterrai mai il risultato che ti prefissi , rischi di fare delle prove che poi risulteranno diverse dal definitivo ..
con i colori ad olio non bisogna avere fretta , bisogna dargli il tempo per asciugare , quindi una settimana almeno.
Comunque rimango dell'idea che il colore lo devi dare da ultimo, a lavoro finito , e lo passi da tutte le parti anche sui chiodi, così che tutto si integri e si armonizzi , .Questa è una tua decisione però..................
Ciao  .........................Luca
Ps ho ricevuto la mail , per questo ci sentiamo lunedi
|
Ciao Luca... vai tranquillo dimmi pure tutto quel che devi... e anzi ci tengo!
Ok per i chiodi l'avevo visto... solo in questo frangente mi interessava più fare altra pratica di applicazione e soprattutto vedere come colorare dopo aver fatto tutto il resto come dovrei fare dopo...
Per via di mischiare i vari colori è stato un'incidente non una volontà... perché non ho aspettato che l'olio asciugasse... quindi non mi occorre mischiare preventivamente i colori perché non è quello che voglio fare ;-)
E poi come dici giustamente, alla fine di tutto darò il colore e dopo che sarà ben asciugato farò un giro di bruno per invecchiare armoniosamente le varie parti forse a nave finita  
Una cosa che mi preoccupa è la reazione del noce ai fori dei chiodi... questa è la cosa più ostica... Per il resto, risultato cromatico a parte, ho avuto le conferme che cercavo.. Ma devo comunque provare col filo d'ottone e i chiodini che mi hai detto!
|
|
|
21-01-12, 03:21 PM
|
#330
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Vicenza
Messaggi: 381
|
Ciao ragazzi! Buongiorno a tutti e ben ritrovati.
Mi sarebbe piaciuto postare le foto soddisfacenti delle prove finali ma non sarà così. Non sono riuscito ad ottenere il risultato che cercavo e neanche andarci vicino.
Penso che i tipi di legno e la scala rendano la chiodatura per me inarrivabile.. almeno per il momento...
Comunque per la cronaca vi racconto che ho provato col filo di ottone e di rame da 0,25 dell'amati... ma il risultato è stato un po' scadente... i fori risultavano sempre troppo larghi e il filo eccessivamente morbido creava ulteriori sbavature nel contorno... poi nella limata (ho usato una moletta sul trapanino) sarebbero venuti anche bene ma troppi compromessi tra gli incintoni e nei listelli scalettati... troppe fessurazioni e anche nelle palelle degli incintoni in noce il risultato non ripagava ne il tempo ne i pezzi gettati...
Proverò ancora a trovare una soluzione per le palelle degli incintoni ma per la chiodatura... sarà per la prossima volta.. magari con una scala più abbordabile... su questo penso che farò delle incisioni che l'olio finale renderà chiodi...
Per il colore, a questo punto, mi converrà usare l'acrilico prima dell'applicazione, in attesa dell'oliata finale... per rendere il legno meno assorbente
Invece dovrei cercare di impermeabilizzare un po' il mogano che non tingerò perché assorbe troppo e diventa praticamente nero se uso il bruno v.d.... quindi ho provato ad usare prima un po' di terra bruciata e di bruno fargli sentire appena il profumo...  ed è andata bene... ma ci sto pensando su...
Quindi ora inizierò a tingere i listelli da 3x1 e 0,5x4 di rosso acrilico. Tagli dritti con sfaldatura di 1/4... e incisioni nelle giunzioni per la chiodatura... non penso che li farò fitti come dovrebbero... a ci saranno solo per darne l'idea.
Posto una foto "natural" con solo oli... per vedere il risultato delle ultime prove... si vede un po' tutto... a parte il rosso... chiodi in rame, in ottone, disegnati e incisi, palelle (senza chiodature corrette) e doppia versione si olio in basso sul mogano... giusto per non fare un post di prove senza nemmeno una foto 
A presto con la parte alta del nuovo fasciame e perdonatemi se vi ho illuso
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Wasa
|
mgnax |
Navi e velieri Work in Progress |
123 |
05-01-10 10:45 AM |
The Wasa, the royal ship
|
trinchetto |
Recensione libri e articoli |
0 |
13-05-09 01:56 PM |
Saluti da wasa 2005
|
wasa 2005 |
Presentazioni |
5 |
16-12-08 02:55 PM |
Wasa 1628
|
salpiras |
Storia e personaggi navali |
3 |
27-10-08 09:24 PM |
Wasa 1628
|
salpiras |
Comunicazioni e presentazioni |
0 |
23-10-08 08:37 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50 AM.
| |