Quote:
Originariamente inviata da Dantes79
Ciao Marco ! Nelle pagine precedenti ho letto che per il tuo modello vorresti utilizzare anche del mogano. Non ricordo però DOVE vorresti utilizzarlo..Forse l'opera viva ?? 
Avendolo già utilizzato per il mio modello, ci tengo a farti sapere che è un legno un pò difficile da lavorare, nel senso che tende a sfilacciarsi parecchio.Col senno di poi non lo avrei utilizzato. Anche perchè le venature son parecchio visibili..
Ma, ahimè, i consigli di zak riguardo agli olii ancora non eran stati rivelati ! Tu invece vedo che stai facendo parecchie prove a riguardo. Falle anche per questa tonalità, ma con un legno diverso.
Per il tuo dubbio se lasciar tutto solo invecchiato bè...alla fine son gusti del modellista. Ma vista la tua determinazione a trovar le giuste tonalità per il rosso ecc... questa ora sembrerebbe un pò una soluzione "di ripiego", visto che la prima scelta era un'altra..
Continua a provare e vedrai che la soluzione giusta arriverà e ne sarai contento. Io purtroppo di consigli da darti non ne ho. Vedo però che non ne hai poi troppo bisogno 
Ho però due domanda  : ma per scurire i chiodi, cosa userai? Basta una passata d'olio ?
|
Ciao!... Si il mogano è previsto per l'opera viva... e per altre cose... tra cui parte del rivestimento di poppa... l'ho già sperimentato e ho visto che mi darà del filo da torcere... (qualche posto più in su) ma penso che lo utilizzerò comunque... Le venature mi piacciono... anche se forse con l'olio diventeranno un po' pesanti...

Per via dei colori capisco che ora sembrerebbe un ripiego... ma io ho un debole per le navi lasciate in legno... Ancora sto decidendo cosa fare anche per la Victory... Comunque penso che la colorerò

Di prove ne farò ancora molte... abbiate pazienza... le uso anche per far pratica e per osare su cose non ho mai provato. Per i chiodi, tamponando con l'olio senza ripulirli dovrebbe rimanere... se vedi nell'ultima i chiodi più piccoli non si vedono nemmeno perché hanno preso l'olio e non ho insistito nella puliizia... Altra storia forse per i chiodi sporgenti delle incinte che forse andranno verniciati di nero... Boh... non so ancora
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Ciao Marco, non voglio fare il professore intendiamoci   ,
cerco soltanto di farti capire quello che altri mi hanno insegnato a fare ,e mi sembra che tu abbia la volontà giusta per mettere in pratica certe tecniche e modi di lavorare particolarmente lunghi e "pallosi" ....
detto questo, guardando le tue foto, ti dico che non và ancora bene,
guarda bene la mia, l'ho ingrandita parecchio, guarda l'andamento della chiodatura delle tavole , delle incinte , e delle giunzioni a palella, ,
confronta le tua ultime prove con questo , .sulle incinte confronta anche
la proporzione dei chiodi con la tavola , la mia và abbastanza bene.
Poi dici che mescoli in sequenza tre tipi di colori ad olio , prova a mescolare prima cercando di ottenere il colore desiderato , l'invecchiamento con il bruno lo fai da ultimo a colori perfettamente asciutti , altrimenti non otterrai mai il risultato che ti prefissi , rischi di fare delle prove che poi risulteranno diverse dal definitivo ..
con i colori ad olio non bisogna avere fretta , bisogna dargli il tempo per asciugare , quindi una settimana almeno.
Comunque rimango dell'idea che il colore lo devi dare da ultimo, a lavoro finito , e lo passi da tutte le parti anche sui chiodi, così che tutto si integri e si armonizzi , .Questa è una tua decisione però..................
Ciao  .........................Luca
Ps ho ricevuto la mail , per questo ci sentiamo lunedi
|
Ciao Luca... vai tranquillo dimmi pure tutto quel che devi... e anzi ci tengo!
Ok per i chiodi l'avevo visto... solo in questo frangente mi interessava più fare altra pratica di applicazione e soprattutto vedere come colorare dopo aver fatto tutto il resto come dovrei fare dopo...
Per via di mischiare i vari colori è stato un'incidente non una volontà... perché non ho aspettato che l'olio asciugasse... quindi non mi occorre mischiare preventivamente i colori perché non è quello che voglio fare ;-)
E poi come dici giustamente, alla fine di tutto darò il colore e dopo che sarà ben asciugato farò un giro di bruno per invecchiare armoniosamente le varie parti forse a nave finita


Una cosa che mi preoccupa è la reazione del noce ai fori dei chiodi... questa è la cosa più ostica... Per il resto, risultato cromatico a parte, ho avuto le conferme che cercavo.. Ma devo comunque provare col filo d'ottone e i chiodini che mi hai detto!