Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-12-10, 01:40 PM   #31
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie tuvok, vedi che non sbaglio a dire che sei onnipresente? e devo dire che la cosa non puo che farmi piacere
Se non sbaglio gli ombrinali dovrebbero essere a sfioro rispetto al ponte, se la mia memoria non fa brutti scherzi ed ho ragione, potresti tenere la loro linea per l'insellatura però informati meglio perchè di ste cosa degli ombrinali non ne sono poi cosi sicuro
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 01:41 PM   #32
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Esatto, fai come dice Chicco, naturalmente verifica che sul Leudo sia presente l'insellatura (anche se non lo conosco pensi di si).

Per quanto riguarda l'esattezza dei disegni si e' gia' discusso parecchio. eh eh eh

Non sei l'unico che riscontra errori .

Alex
va be grazie tante per gli aiuti che mi state dando ... ora devo fare due contie vedere se rialzo il ponte alle due estremita di quanto diminuisce la murata nelle zone di poppa e di prua
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 05:37 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pescatore Visualizza il messaggio
va be grazie tante per gli aiuti che mi state dando ... ora devo fare due contie vedere se rialzo il ponte alle due estremita di quanto diminuisce la murata nelle zone di poppa e di prua
L'insellatura c'è sicuramente e l'altezza della murata di solito è costante, in quanto segue la linea del ponte.
Buon cantiere!
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 05:44 PM   #34
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
L'insellatura c'è sicuramente e l'altezza della murata di solito è costante, in quanto segue la linea del ponte.
Buon cantiere!
quindi se l'altezza della murata diminuisce devo alzare la murata stessa per essere piu o meno uguale al reale ....

quindi se ho capito bene per correggere questo errore devo:
1- sistemare il ponte con la giusta insellatura
2- controllare l'altezza dei finti scalmotti rispetto al ponte ed in qualche modo portarli tutti alla stessa altezza del ponte

in attesa dei listelli allora faro questi due lavoretti, inserire dei riempimenti a prua e a poppa e sistemare l'insellatura del ponte e di conseguenza la murata!!


ancora grazie a tutti senza questi consigli non saprei proprio come fare
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 09:21 PM   #35
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,091
felipe.max è un newbie...
predefinito

riguardando i disegni devo dire che sono errati!!!! il ponte e stato disegnato orizzontale ma la linea degli ombrinale e curva!!!

Ciao Pescatore,volevo dirti che è giusto così.
Infatti la linea del ponte, all'apice bei bagli, è curva tendendente verso il basso a prua e a poppa, ma la linea degli ombrinali è curva,arcuata con la parte più bassa all'altezza dell'ordinata più centrale..
Anch'io all'inizio ero rimasto un pò (troppo)perplesso su questo aspetto.

Comuque gli altri amici Pier e Chicco ti stanno dando degli ottimi consigli..

Ultima modifica di felipe.max; 06-12-10 a 09:25 PM
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 09:30 PM   #36
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da felipe.max Visualizza il messaggio

Ciao Pescatore,volevo dirti che è giusto così.
Infatti la linea del ponte, all'apice bei bagli, è curva tendendente verso il basso a prua e a poppa, ma la linea degli ombrinali è curva,arcuata con la parte più bassa all'altezza dell'ordinata più centrale..
Anch'io all'inizio ero rimasto un pò (troppo)perplesso su questo aspetto.

Comuque gli altri amici Pier e Chicco ti stanno dando degli ottimi consigli..
allora vado avanti cosi... e spero che sia giusto il disegno... adesso sto cercado di fare i riempimenti ... speriamo bene
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 12:30 AM   #37
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Buonasera Pescatore,
hai provato a ricontrollare la profondità degli incastri da te realizzati rispetto ai disegni originali??
A me pare che, nella foto dove si vedono i disegni incollati sul compensato, le ordinate di prua e di poppa abbiano degli incastri meno profondi rispetto a quelle centrali....mentre dove hai postato le foto delle ordinate tagliate mi sembra che questi incastri siano stati fatti più profondi....
Se così fosse le ordinate di prua e di poppa sono scese sulla falsa chiglia più del dovuto, e risolveresti il tuo problema semplicemente ripristinando la profondità di incastro giusta rialzando di conseguenza dette ordinate...
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 11:48 AM   #38
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
Buonasera Pescatore,
hai provato a ricontrollare la profondità degli incastri da te realizzati rispetto ai disegni originali??
A me pare che, nella foto dove si vedono i disegni incollati sul compensato, le ordinate di prua e di poppa abbiano degli incastri meno profondi rispetto a quelle centrali....mentre dove hai postato le foto delle ordinate tagliate mi sembra che questi incastri siano stati fatti più profondi....
Se così fosse le ordinate di prua e di poppa sono scese sulla falsa chiglia più del dovuto, e risolveresti il tuo problema semplicemente ripristinando la profondità di incastro giusta rialzando di conseguenza dette ordinate...
nelle foto delle ordinate erano state solo tagliate mentre ora sono rifinite , le ordinate adesso sono uguali (o quasi) al disegno infatti l'unica che è piu grande del dovuto e la n 7 (ma il problema e il disegno) ... comunque le ho rismontate visto che ancora non uso la colla e ricontrollate tutte ma le misure sono giuste, ho ricontrollato il ponte con un foglio di cartone effettivamente al centro è orizzontale mentre vicino le murate è curvo, quindi va bene cosi .
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 12:26 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Dai un'ulteriore controllata agli incastri di chiglia ed ordinate....dammi retta....
...anche guardando la foto del montaggio a secco la linea che le ordinate creano sulla chiglia (nella parte inferiore) non mi sembra armonica.... a parer mio la magagna è proprio nella profondità degli incastri....
Prova ad appoggiare un listellino lungo le ordinate dove queste inferiormente incontrano la chiglia, e vedrai che ti si creerà una line spezzata e non una curva armonica come dovrebbe essere....
Icone allegate
1° modello 1° autocostruzione : Leudo 1:40-p1090334b.jpg  
__________________
_______________________
Gianclaudio

Ultima modifica di Gicci70; 07-12-10 a 12:31 PM
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 12:49 PM   #40
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gicci70 Visualizza il messaggio
Dai un'ulteriore controllata agli incastri di chiglia ed ordinate....dammi retta....
...anche guardando la foto del montaggio a secco la linea che le ordinate creano sulla chiglia (nella parte inferiore) non mi sembra armonica.... a parer mio la magagna è proprio nella profondità degli incastri....
Prova ad appoggiare un listellino lungo le ordinate dove queste inferiormente incontrano la chiglia, e vedrai che ti si creerà una line spezzata e non una curva armonica come dovrebbe essere....
stasera ricontrollerò tutto e vedo di ridurre l'ordinata n.7 (quella piu alta) ... le ho stampate su un A3 tutte insieme quindi non puo essere un errore di scala ... eppure è piu grande sia di altezza che di larghezza

oppure parcheggio questo leudo e mi faccio un modello in scatola cosi da capire tutti i meccanismi, e poi tornare a questo con un po piu di esperienza! ci sta questo ranger della pubblicita sul forum ... che ne dite ? sarebbe la strada giusta? oppure è troppo complicato come modello per uno che non sa dove mettere le mani?

forse pretendo troppo dalla mia inesperienza ..... comunque grazie a tutti per le spiegazioni e gli aiuti che mi date
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 01:11 PM   #41
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Le scatole di montaggio hanno spesso gli stessi problemi, quindi credo tu possa continuare serenamente col leudo..... .

Controlla non solo la profondità d'incastro sulle ordinate, ma anche quella sulla chiglia. Meglio: controlla sia la profondità d'incastro che l'altezza complessiva (in ogni punto) della chiglia

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 01:23 PM   #42
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Le scatole di montaggio hanno spesso gli stessi problemi, quindi credo tu possa continuare serenamente col leudo..... .

Controlla non solo la profondità d'incastro sulle ordinate, ma anche quella sulla chiglia. Meglio: controlla sia la profondità d'incastro che l'altezza complessiva (in ogni punto) della chiglia

Trink

allora farò una verifica tra disegni e pezzi tagliati e vedo cosa ho combinato!!! secondo me ho fatto qualche casino a ridurre di 1,5 mm le curve delle ordinate ma non ho cambiato la distanza tra ponte e fine dell'incastro!!! ho solo ridotto le curve di 1,5 mm .... non ce spazio per 2 listelli
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 01:41 PM   #43
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Con 1,5 mm lo spazio per due listelli è praticamente esatto: 1,5 mm è lo spessore del tiglio e 1 mm è quello del rivestimento definitivo ... ma entrambi (soprattutto il primo) vengono carteggiati per benino ed 1 mm di scarto complessivo è il minimo che tu potrai aspettarti dal primo modello!

Una volta controllati gli incastri, verifica l'esatto ordine di montaggio e l'esatta numerazione delle ordinate. Capita anche a chi non è al primo modello (a me, ad esempio ) di scambiare le ordinate e/o capita anche al progettista-disegnatore del modello di numerarle in maniera errata (ho a curriculum anche questo ).

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 01:57 PM   #44
Utente
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: campobasso
Messaggi: 174
pescatore è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Con 1,5 mm lo spazio per due listelli è praticamente esatto: 1,5 mm è lo spessore del tiglio e 1 mm è quello del rivestimento definitivo ... ma entrambi (soprattutto il primo) vengono carteggiati per benino ed 1 mm di scarto complessivo è il minimo che tu potrai aspettarti dal primo modello!

Una volta controllati gli incastri, verifica l'esatto ordine di montaggio e l'esatta numerazione delle ordinate. Capita anche a chi non è al primo modello (a me, ad esempio ) di scambiare le ordinate e/o capita anche al progettista-disegnatore del modello di numerarle in maniera errata (ho a curriculum anche questo ).

Trink
ricapitolando io se uso le ordinate come da progetto ho uno spazio di 1 mm , quindi non essendoci lo spazio per due listelli ho tolto ancora 1,5 mm per un totale di 2,5 ... ma scartavetrando 1 mm (come da te suggerito) mi conviene tornare indietro e riniziare da capo ... ritaglio le ordinate cosi come devono essere da progetto e gli do solo una scartavetrata per guadagnare qualche decimo .... per me non e un problema ritagliare le ordinate se questa è la via giusta da seguire
pescatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 03:22 PM   #45
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Non ho suggerito di togliere 1 mm scartavetrando .... ritengo solo ciò molto probabile! Se sarai così preciso da ridurre al minimo lo scarto, allora sei già a misura... mentre se andrai paurosamente sotto potrai sempre applicare un terzo strato di listelli. Avendo sempre presente che uno-due millimetri in in leudo della tua scala sono del tutto trascurabili corrispondendo a 4-8 centimetri "al vero"

Quindi: controlla le ordinate, nel loro profilo, e se questo è a posto non rifarle. Ovviamente, un controllo completo prevede anche un controllo del profilo ribaltando l'ordinata e ricontrollando il suo profilo: non pochi piani sono asimmetrici e questo controllo ti eviterà spiacevoli sorprese quando arriverai più avanti nei lavori. Non vale assolutamente la pena di rifare le tue ordinate se hanno il profilo corretto: potrai infatti regolarti benissimo in corso d'opera.

Diverso è il discorso degli incastri: questi devono essere precisi sia per quanto riguarda la profondità, che la larghezza, che l'altezza (e qui mi riferisco all'altezza della chiglia, che deve essere esattamente quella da piano ciostruttivo: il profilo superiore della falsa chiglia è il riferimento di tutti gli incastri!). Se hai esagerato, incolla spezzoncini di listello per riportare a misura. Se sei scarso, lima via quel tanto che basta - ma un po' alla volta e controllando spesso le misure mano a mnao che ti avvicini a quelle corrette.

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il mio Leudo felipe.max Modelli Terminati 220 02-03-20 11:53 PM
Autocostruzione modello alexbg Tecniche modellistiche navali 15 09-01-15 07:10 PM
Leudo ElRubio Modelli Terminati 0 02-07-10 01:57 AM
Leudo Siciliano blusky1974 Modelli Terminati 2 29-04-10 07:24 PM
Verniciatura Leudo sierrodc Navi & Velieri 10 19-02-09 10:31 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203