Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-12-09, 12:14 AM   #31
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Grazie mille siete grandi
brex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-09, 12:27 PM   #32
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
vinilica, spilli piegati in modo che la testa prema sul listello e infilati a filo del listello per evitare di forarlo, la colla va messa anche sui bordi dei listelli, i listelli devono scrupolosamente essere accostati.
Scusa Ismaele ma non capisco come inserisci gli spilli. Come sarebbe piegati con la testa che preme sul listello? e infilati a filo listello? Magari sono io che sono un pò recitivo ma non riesco a visualizzare mentalmente un listello inserito così.
prodiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-09, 07:19 PM   #33
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

vediamo se riesco a spiegarmi: 1) incollo il listello, 2) pianto un chiodino in modo che tocchi il bordo del listello ma senza forarlo, quindi il chiodo va infilato o nel fasciame sottostante o nell'ordinata; 3) piego il chiodino con la pinza in modo che la testa prema sul listello che ho appena incollato. Stop
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-09, 10:53 PM   #34
Utente
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
alexbg è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
vediamo se riesco a spiegarmi: 1) incollo il listello, 2) pianto un chiodino in modo che tocchi il bordo del listello ma senza forarlo, quindi il chiodo va infilato o nel fasciame sottostante o nell'ordinata; 3) piego il chiodino con la pinza in modo che la testa prema sul listello che ho appena incollato. Stop
E' lo stesso identico modo che uso io.

Ovviamente si usano chiodini di ottone usa e getta.
alexbg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-09, 10:55 PM   #35
Utente
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
alexbg è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Albatros Visualizza il messaggio
Ciao Brex, come hai giustamente detto il Vespucci ha lo scafo in metallo e pertanto và evitato che si vedano i listelli sottostanti.
Bisogna realizzare un fondo idoneo e privo di fessure e che duri nel tempo.
Per risolvere questo problema io procederei nel seguente modo:

Finito il secondo fasciame, e dopo aver levigato lo scafo darei una prima mano di turapori. Una volta asciugato si dà una seconda mano di turapori e prima che asciughi si posiziona sullo scafo della carta velina e subbito una terza mano di turapori (questo metodo viene, o veniva utilizzato per il rivestimento degli aeromodelli ed anche la carta è quella utilizzata per impermeabilizzare la fusoliera degli aeromodelli).

Dopo questo primo trattamento che serve per rendere più solido lo scafo ed evitare screpolature lungo i listelli del fasciame si può passare alla stuccatura dello scafo eseguita con cementite (come suggerito da Ismaele).

Mauro
Francamente non capisco come si possano evitare grinze.....

Io non ho mai usato cementite ma semplicemente carta vetrata e primer applicato con aerografo. Ovviamente la listellatura deve essere molto accurata.
alexbg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-09, 09:09 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexbg Visualizza il messaggio
Francamente non capisco come si possano evitare grinze.....

Io non ho mai usato cementite ma semplicemente carta vetrata e primer applicato con aerografo. Ovviamente la listellatura deve essere molto accurata.
E quale è il problema delle grinze?
Una volta applicata la carta và tutto stuccato con la cementite.
Comunque è una questione di gusti, io dò il mio consiglio in base alla mia esperienza, poi ognuno è padrone di decidere sul proprio modello come procedere.
Questo metodo ti evita che con il tempo si creino delle spaccature sullo scafo lungo le giunture dei listelli, ma se conoscete altri metodi esponeteli.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-09, 06:46 PM   #37
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Gentile Albatros posso chiederti come si fa ad applicare questa carta?
Ce n'è un rotolo nella scatola di montaggio ma non c'è una foto che spiega come fare o due righe che lo dicano con chiarezza.
Devo fare tanti pezzettini da far combaciare o un cartoccio tipo caldarrostaio? Che colla ci devo mettere e la colla va messa sotto o sopra la carta?

Per ora ho finito il secondo strato di fasciame su un lato applicandolo con estrema accuratezza, accostando i listelli e rastremandoli alla nausea per evitare torsioni. Spero con le feste di completare anche l'altro ma sto scafo metallico mi angoscia e non vorrei rovinare tutto e trovarmi ad aver buttato 600 euro e tante ore di lavoro.
brex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-09, 07:02 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Quote:
Gentile Albatros posso chiederti come si fa ad applicare questa carta?
Ce n'è un rotolo nella scatola di montaggio ma non c'è una foto che spiega come fare o due righe che lo dicano con chiarezza.
Devo fare tanti pezzettini da far combaciare o un cartoccio tipo caldarrostaio? Che colla ci devo mettere e la colla va messa sotto o sopra la carta?

Per ora ho finito il secondo strato di fasciame su un lato applicandolo con estrema accuratezza, accostando i listelli e rastremandoli alla nausea per evitare torsioni. Spero con le feste di completare anche l'altro ma sto scafo metallico mi angoscia e non vorrei rovinare tutto e trovarmi ad aver buttato 600 euro e tante ore di lavoro.
rex, non ti preoccupèare affatto per l'effetto metallico, nel forum abbiamo degli "specialisti" per quanto riguarda la verniciatura dello scafo che, con un po di attenzione nno delude mai!

Ciao e buone feste!
Alby95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-09, 12:44 AM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Come avevo già spiegato in un messaggio precedente è il turapori stesso che fà da collante per la carta.
Ti ricopio la procedura in questione:

Finito il secondo fasciame, e dopo aver levigato lo scafo darei una prima mano di turapori. Una volta asciugato si dà una seconda mano di turapori e prima che asciughi si posiziona sullo scafo della carta velina e subbito una terza mano di turapori (questo metodo viene, o veniva utilizzato per il rivestimento degli aeromodelli ed anche la carta è quella utilizzata per impermeabilizzare la fusoliera degli aeromodelli).

Conviene tagliare la carta in modo tale da fasciare lo scafo senza troppe grinze. Se la carta si sovrappone nelle giunture non sarà un problema in quanto poi la cementite che verrà utilizzata come stucco ricoprirà il tutto.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-09, 07:26 AM   #40
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Grazie ancora.:-)
brex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-10, 04:15 PM   #41
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Finalmente ho finito il secondo strato di fasciame che ho effettuato con i listelli di tiglio.
Ci ho messo tanto tempo perchè, come sapete, avevo il terrore di creare gli scalini tra i listelli a prua e a poppa per cui ho dovuto rastremare molto ed accostare centimetro dopo centimetro.
Ci sono alcune imperfezioni ma spero sia normale in questa fase.

Mi accingo a carteggiare tutto e poi a passare la prima mano di turapori.

Poi pregherò prima di entrare nel magico mondo dell'ignoto: la finitura liscia e colorata
Icone allegate
Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0408.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0410.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0412.jpg  

Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0415.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0423.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0424.jpg  

Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0428.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0429.jpg  
brex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-10, 07:08 PM   #42
car
Utente
 
L'avatar di car
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: augusta (SR), spadafora (ME)
Messaggi: 166
car è un newbie...
predefinito

ciao brex, auguri per un anno nuovo, che vedo hai iniziato alla grande, hai fatto un bel lavoro non preoccuparti per le imperfezioni tra listello e listello, con un po di lavoro manuale si porta a pari ( vedesi il mio ).
car non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-10, 09:25 PM   #43
Utente
 
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
maliseti è un newbie...
predefinito

Complimenti, vedrai che una volta turato e verniciato non si vedranno imperfezioni, che gia ad ora sono minime.
Un consiglio che posso darti, quando vai a carteggiare di rendere la chiglia a punta per tutto il suo profilo.
E' una questione di gusti, a me piace piu con la prua appuntita che appiattita, non so se mi segui.
maliseti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-10, 02:38 PM   #44
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Hai proprio ragione Maliseti e piace di piu anche a me appuntita.
Tuttavia l'ho fatta cosi perche nel progetto della scatola, almeno a vedere le foto, era lasciata piatta per cui avevo paura di andare fuori misura per gli incintoni e il pacchetto degli accessori di prua.
Forse quando sarà tutta nera il piattume sarà meno evidente.
brex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-10, 05:52 PM   #45
Utente
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
brex è un newbie...
predefinito

Ecco il manufatto dopo una mano di turapori (ancora da carteggiare)
Icone allegate
Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0308.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0310.jpg   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart)-img_0302.jpg  

brex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il modellone! Amerigo Vespucci Panart 1:84 perru82 Navi e velieri Work in Progress 182 02-09-13 05:27 PM
Amerigo Vespucci - Mantua 1:100 maliseti Modelli Terminati 674 12-10-12 01:56 PM
amerigo vespucci - mantua 1:100 new car Navi e velieri Work in Progress 38 19-02-10 09:54 AM
amerigo vespucci e3d Navi & Velieri 0 22-10-04 01:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203