10-12-09, 08:53 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Non vedo buchi da rattappare con lo stucco, sembra molto compatto e omogeneo, io fossi in te scartavetrerei e basta, senza usare stucchi, e inizierei il secondo fasciame in tiglio.
Non pensare di lasciare solo il primo fasciame perchè poi ti ritrovi un gruviera come successe a me.
Scusa ma a cosa si riferiscono quei punti neri????
|
|
|
10-12-09, 09:19 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
I due piu laterali marcano il listello chiave lungo tutto il suo corso (quello da dove a prua ho iniziato la rastrematura inversa) nei vari punti di intersezione con le ordinate. Ho pensato di segnarlo per ripetere col secondo fasciame un disegno piu possibile parallelo al primo senza incorrere in torsioni eccessive dei listelli finali.
Quelli piu in basso invece marcano semplicemente le ordinate in modo che se serve pressione quando poso il secondo strato posso sapere dove posso spingere di piu senza bucare la balsa.
In alto non li ho messi perche le ordinate ancora si vedono.
|
|
|
13-12-09, 12:16 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Poppa e prua fatte e scratravetrata grossolana data. Seguirò il consiglio e non stuccherò adesso.
Ci vediamo alla fine della seconda listellatura
Ho visto che i listelli in noce per rivestire i ponti sono assai scuri. Consigliate di acquistarne altri appositamente o poi verniciandoli si possono schiarire un poco?
|
|
|
13-12-09, 01:09 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
io le ho ricomprate piu chiare, ma il colore vero è piu sul grigio, guarda le foto di prodiere che ci è salito sulla Vespucci, li trovi su storie navali credo.
|
|
|
13-12-09, 06:15 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
se posso intervenire ti consiglieri di fare il tavolato del ponte chiare, tendente al grigio: è l'effetto del mare sul ponte. Nel mio modello avrei voluto ma qualunque legno si posi quando ci si passa una vernice (non una tinta) o anche solo l'olio di lino diventa scuro. Tornassi indietro studierei meglio la faccenda facendo esperimenti su vari tipi di listelli. C'è una vernice della Synthilor serie acquarethane che promette di dar color cenere al legno, ma non l'ho provato personalmente. Altrimenti ci sono i pigmenti in polvere.
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
13-12-09, 06:56 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Ok grazie mille domani vado a comprare i listelli per il ponte in noce chiaro.
A proposito: che colla usate per il secondo fasciame? fate uso di spilli? la mettete anche sulle coste? seguite scrupolasamente il percorso del listello sottostante?
Purtroppo non ho esperienza di navi senza listelli a vista.
|
|
|
13-12-09, 07:12 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Ok grazie mille domani vado a comprare i listelli per il ponte in noce chiaro.
A proposito: che colla usate per il secondo fasciame? fate uso di spilli? la mettete anche sulle coste? seguite scrupolasamente il percorso del listello sottostante?
Purtroppo non ho esperienza di navi senza listelli a vista. 
|
vinilica, spilli piegati in modo che la testa prema sul listello e infilati a filo del listello per evitare di forarlo, la colla va messa anche sui bordi dei listelli, i listelli devono scrupolosamente essere accostati.
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
13-12-09, 10:51 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
|
Quote:
Originariamente inviata da cominelm
Hallo!!
mi sono iscritto or ora al forum...
volevo "imbarcarmi" nell'avventura della vespucci....
tutti concordi sul modello della mantua model??
|
ehm , la Mantua ne fa 2. Molto meglio quello 1:84 , costa il triplo infatti!
|
|
|
13-12-09, 10:54 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Ok grazie mille domani vado a comprare i listelli per il ponte in noce chiaro.
A proposito: che colla usate per il secondo fasciame? fate uso di spilli? la mettete anche sulle coste? seguite scrupolasamente il percorso del listello sottostante?
Purtroppo non ho esperienza di navi senza listelli a vista. 
|
Ho sempre usato spilli in ottone messi su un lato del listello senza forarlo.
Poi comunque ci sara' un lavoro pazzesco di affinamento e stuccatura. Io per la Victory che e' piu' semplice della Vespucci (per quanto riguarda la finitura superficiale) ho dato 14 mani di vernice........ 
|
|
|
15-12-09, 06:31 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Tre domande cosi compro tutto insieme se possibile:
1) Esiste uno stucco molto fluido e facile da lavorare che si infili tra eventualli fessure tra listelli alla fine del secondo fasciame e dopo la prima scartavetrata? E se esiste è una porcata se vi chiedo la marca e il modello di questo stucco?
2) Il turapori quando si applica invece?
3) Con stucco e turapori poi procedo a verniciare o serve prima qualcos'altro?
|
|
|
15-12-09, 06:45 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
domande alle quali non c'è una risposta unica, ci sono varie "scuole di pensiero". La mia è questa: 1) evitare lo stucco il più possibile perché tende a sgretolarsi e a staccarsi, di conseguenza 2) le fessure si coprono o con spezzoni di listello oppure passandoci dentro un pò di colla e poi scartavetrando sopra. La polvere di legno si attacca alla colla e ricopre la fessura. Si può anche usare polvere e segatura di legno mescolata a colla per fare un impasto e poi riempire le fessure. 3) vernici e turapori si danno alla fine perché rendono difficile se non impossibile incollare qualunque cosa sulla superficie trattata. Molti però, io compreso, usano olio paglierino e alla fine (ma proprio alla fine perché impedisce di incollarci qualunque cosa) olio di lino diluito a metà con acquaragia. Ma sul primo fasciame non si dà nulla, nemmeno serve riempire le fessure
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
15-12-09, 07:37 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Io sto facendo il secondo fasciame ed accosto al massimo i listelli in tutto il loro decorso ma è inevitabile che delle fessure microscopiche si vedano anche se a passarci la mano tutto sembra liscio pure ora che devo ancora scartravetrare.
Siccome la vera Vespucci non ha il fasciame mi chiedo come potrò (quando avrò finito questo ultimo fasciame) mascherare completamente queste fessure ed a far sembrare che lo scafo sia unico e liscio come un blocco di metallo
|
|
|
15-12-09, 08:22 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Senti io ho stuccato ogni microforellino, poi ho dipinto direttamente sopra lo stucco (il nero è un colore che adoro in quanto copre tutto senza lasciare trasparenze da ripassare), alla fine ho dato il trasparente protettivo per barche (quelle vere) è dal vivo giuro sembra metallico con quel pò di lucidità. Una volta messo il protettivo non c'è alcun pericolo di sgretolatura vernice o stucco.
Si nota molto bene da questa foto
|
|
|
15-12-09, 09:03 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Io sto facendo il secondo fasciame ed accosto al massimo i listelli in tutto il loro decorso ma è inevitabile che delle fessure microscopiche si vedano anche se a passarci la mano tutto sembra liscio pure ora che devo ancora scartravetrare.
Siccome la vera Vespucci non ha il fasciame mi chiedo come potrò (quando avrò finito questo ultimo fasciame) mascherare completamente queste fessure ed a far sembrare che lo scafo sia unico e liscio come un blocco di metallo 
|
ah, ora ho capito: userei cementite che altro non è se non stucco molto diluito.
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
15-12-09, 10:28 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Ciao Brex, come hai giustamente detto il Vespucci ha lo scafo in metallo e pertanto và evitato che si vedano i listelli sottostanti.
Bisogna realizzare un fondo idoneo e privo di fessure e che duri nel tempo.
Per risolvere questo problema io procederei nel seguente modo:
Finito il secondo fasciame, e dopo aver levigato lo scafo darei una prima mano di turapori. Una volta asciugato si dà una seconda mano di turapori e prima che asciughi si posiziona sullo scafo della carta velina e subbito una terza mano di turapori (questo metodo viene, o veniva utilizzato per il rivestimento degli aeromodelli ed anche la carta è quella utilizzata per impermeabilizzare la fusoliera degli aeromodelli).
Dopo questo primo trattamento che serve per rendere più solido lo scafo ed evitare screpolature lungo i listelli del fasciame si può passare alla stuccatura dello scafo eseguita con cementite (come suggerito da Ismaele).
Mauro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23 AM.
| |