14-10-25, 09:07 PM
|
#2386
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 922
|
|
|
|
15-10-25, 07:51 AM
|
#2387
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
spettacolo  una bella pensata…..mi daresti qualche ragguaglio su questa diavoleria? Grazie
|
Quote:
Originariamente inviata da Stratos
Ciao Alex, seguirò anch'io con molto interesse e curiosità le tue info su questa "diavoleria" ....
Stratos
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
|
Buongiorno e grazie per esservi soffermati nel mio WIP.
Cerco di spiegarvi il funzionamento di questa "diavoleria"
Piccola prefazione su cosa e' un taglio laser:
Il taglio laser e' un'apparecchiatura che grazie al funzionamento comandato da fonte esterna (nel mio caso il PC) permette di incidere o tagliare materiali diversi (legno, pelle, alcuni tipi di metallo, tessuto ecc ecc). Il laser e' montato su due assi (X e Y) che si muovono seguendo le linee del progetto. Ve ne sono molti modelli con diverse fasce di prezzo
Praticamente quando si acquistano i kit di modellismo e si trovano le ordinate pretagliate con il bordo scuro, ecco, queste sono state effettuate con taglio laser.
I due assi X e Y sono larghezza e altezza su base geometrica piana (esempio, nel rettangolo X e' il lato lungo e Y il lato corto di un rettangolo posto in orizzontale) .
Piccola divagazione: In geometria solida vi e' anche la coordinata Z che e' relativa alla profondita' dell'oggetto (lo spessore per dirla in soldoni), e si parla in questo caso di parallelepipedo.
Premesso cio' per poter lavorare il legno, occorre avere oltre al taglio laser anche un PC e un programma che permette di tradurre in linguaggio comprensibile all'apparecchiatura quanto noi abbiamo realizzato.
Una volta che tutto e' predisposto gli step che ho seguito io sono i seguenti, e sono simili a quelli per la stampa in 3D.
Foto 1 : Ho importato in Autocad la scansione della monografia in scala rispetto al modello. nel mio caso 1:78. Detto cio' ho riportato le linee seguendo quelle della monografia con colori diversi a secondo della tipologia di linea, viola Taglio e verde incisione.
Foto 2 : Quando tutto e' completato, ho salvato il file in DXF, formato universale dei disegni vettoriali, riconosciuto anche dal programma di taglio laser
Fatto cio' non mi e' rimasto che importare il file DXF nel programma taglio laser e impostare:
* colore verde : potenza e velocita' del laser ideale per effettuare la sola incisione in modo che sul legno restino “disegnate” le linee di riferimento
* colore viola : potenza e velocita' del laser ideale per effettuare il taglio.
Foto 3 e Foto 4: alla fine si stacca il tutto dalla tavoletta di legno e lo si posiziona sul modello.
Foto 5 : il mio taglio laser (foto presa da internet)
Il grande pregio di cio' e' la precisione del taglio e l'ottima base da seguire per il rivestimento del ponte, cosi' da effettuarla sicuramente dritta, ben calcolata, con poco margine di errore.
Oltretutto dal risultato non e' male anche come effetto calafatura, ma su questo devo valutare bene essendo il bordo "bruciato" devo capire quando persiste .
Il "difetto" maggiore e' che il taglio rilascia fumo, quindi occorre effettuarlo in una camera ben areata. Fortunatamente il mio modello che potete vedere in foto prevede un contenitore chiuso con una ventola di aspirazione che manda il fumo fuori dalla finestra tramite un tubo flessibile.
Attenzione perche' il laser e' un fascio di luce, quindi vanno sempre protetti gli occhi con occhiali appositi perche' se guardato direttamente puo' danneggiarli. Gli occhiali son sempre presenti nella confezione. Il mio modello oltre a cio' ha anche il contenitore protettivo.
Scusatemi per il noioso spiegone, ma spero di essere stato il piu' chiaro possibile.
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 16-10-25 a 05:51 AM
|
|
|
15-10-25, 08:34 AM
|
#2388
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 255
|
Ciao Alex, ottima spiegazione!!!! Grazie per il tempo che ci hai dedicato.
Stratos
__________________
Fulvio
|
|
|
15-10-25, 08:46 AM
|
#2389
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,342
|
Ottimo!
Solo una domanda: ad 1:78 quanto sarebbero larghe le tavole del cassero?..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-10-25, 10:14 AM
|
#2390
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ottimo!
Solo una domanda: ad 1:78 quanto sarebbero larghe le tavole del cassero?..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ottima domanda, alla quale non avevo pensato.
Dalla monografia, che ho seguito, quelle piu' larghe risultano di circa 5mm.
Si vedono anche nella foto
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 15-10-25 a 10:17 AM
|
|
|
15-10-25, 11:27 AM
|
#2391
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,342
|
Ok, grazie. Ad occhio le tavole sembrano(a me)un po' troppo larghe, quasi 40 cm nella realtà.. Ma Mc Kay è difficile che sbagli e tanto meno che si inventi le cose. Giusto a titolo d'esempio dai un'occhiata al modello di Doris, ma sicuramente conosci già.
Seguo con molto interesse questa nuova fase del tuo lavoro.  
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-10-25, 11:54 AM
|
#2392
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 394
|
Grazie per la chiara ed esaustiva spiegazione, sicuramente un ottimo accessorio.
Buona continuazione di lavoro
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
15-10-25, 12:26 PM
|
#2393
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ok, grazie. Ad occhio le tavole sembrano(a me)un po' troppo larghe, quasi 40 cm nella realtà.. Ma Mc Kay è difficile che sbagli e tanto meno che si inventi le cose. Giusto a titolo d'esempio dai un'occhiata al modello di Doris, ma sicuramente conosci già.
Seguo con molto interesse questa nuova fase del tuo lavoro. Allegato 453351Allegato 453352
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Certo, é un bellissimo modello.
Sono d’accordo con te.
Dopo il tuo messaggio mi hai fatto venire effettivamente il dubbio.
Andró a fondo della cosa.
Provo a guardare sulla monografia se vi è specificato meglio.
Grazie per avermelo fatto notare.
ALex.
|
|
|
15-10-25, 08:12 PM
|
#2394
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Ok, grazie. Ad occhio le tavole sembrano(a me)un po' troppo larghe, quasi 40 cm nella realtà.. Ma Mc Kay è difficile che sbagli e tanto meno che si inventi le cose. Giusto a titolo d'esempio dai un'occhiata al modello di Doris, ma sicuramente conosci già.
Seguo con molto interesse questa nuova fase del tuo lavoro. Allegato 453351Allegato 453352
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Buonasera, premetto che amo questo forum perche' ti stimola portandoti all'attenzione particolari che ti possono sfuggire, in questo caso l'ottima osservazione di Black buccaneer relativa alla larghezza delle tavole del ponte.
Arrivato a casa stasera ho subito controllato la monografia, in piu' parti per avere un doppio riscontro.
Oltre alla foto postata in precedenza dove la larghezza risulatnte in scala 1:78 era di circa 35/40cm, misura che ha instillato il dubbio, ho controllato altre due pagine.
Se non ho fatto errori nei calcoli e nelle conversioni:
Nella foto 1, quella con vista dall'alto e laterale, vi e' riportata in calce un scala graduata in piedi (feet). Dalla scala risulta che 1 feet equivale a 1,5 mm . la larghezza delle tavole e' di 2 mm, che equivalgono a 1,33 piedi. Tradotto in cm 40,5 cm
Nella foto 2, quella con il particolare dell'argano, nella scala graduata sotto riportata 1 feet equivale a 2,5mm. la larghezza delle tavole e' di 3mm, che equivalgono quindi a 1,2 feet. Tradotto in centimentri 36,60
Considerando che ho preso le misure con il righello, quindi c'e' un margine di errore, dalla monografia di McKay le tavole dei ponti risultano effettivamente larghe dai 35 ai 40 cm, che come fatto notare da Buccaneer anche a me sembrano esagerate.
Ora l'amletico dubbio... seguire la monografia o ricalcolare la larghezza portandola massima a 3 mm che in scala 1:78 equivale a circa 25cm reali?
Oltre alla notte che solitamente ne porta, accetto volentieri anche consigli e considerazioni da chi volesse.
Grazie
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 15-10-25 a 08:15 PM
|
|
|
15-10-25, 09:09 PM
|
#2395
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,090
|
Ale io li farei da 3 mm, parere personale
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-10-25, 10:50 PM
|
#2396
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,342
|
Lieto di essere stato di stimolo al controllo, specie se ciò ha portato a conclusioni chiarificatrici. Hai dimostrato di avere una mente aperta e disponibile all'ascolto e per questo ti stimo.
Anch'io ridurrei la larghezza di quel tavolame ma, non sapendo di quanto, mi soffermerei un attimo su un'altra riflessione: hai, con gran determinazione, smantellato un modello Amati mettendoci tutti nel panico "rivisitandolo" alla Mc Kay, perché quest'ultimo ti è sembrato più veritiero o per altri motivi, e su questo non avrei ripensamenti, ma dopo tanto lavoro di demolizione e ricostruzione secondo un altro sistema, non fare in modo che anche la semplice modifica delle dimensioni di una tavola possa sfociare in ulteriori dubbi ed indecisioni su tutto il resto a venire! Non voglio sottolineare paranoie o fisime ma, a decorazioni finite o quasi, devi mettere mano alla lavorazione del legno, laserandolo o no, come vuoi, e la cosa è un po' diversa..
Io ridurrei la larghezza del tavolame ma non fare fede alla "monografia" non deve mai essere motivo di notti insonni..  *
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-10-25, 10:53 PM
|
#2397
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 922
|
|
|
|
16-10-25, 08:02 AM
|
#2398
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Lieto di essere stato di stimolo al controllo, specie se ciò ha portato a conclusioni chiarificatrici. Hai dimostrato di avere una mente aperta e disponibile all'ascolto e per questo ti stimo.
Anch'io ridurrei la larghezza di quel tavolame ma, non sapendo di quanto, mi soffermerei un attimo su un'altra riflessione: hai, con gran determinazione, smantellato un modello Amati mettendoci tutti nel panico "rivisitandolo" alla Mc Kay, perché quest'ultimo ti è sembrato più veritiero o per altri motivi, e su questo non avrei ripensamenti, ma dopo tanto lavoro di demolizione e ricostruzione secondo un altro sistema, non fare in modo che anche la semplice modifica delle dimensioni di una tavola possa sfociare in ulteriori dubbi ed indecisioni su tutto il resto a venire! Non voglio sottolineare paranoie o fisime ma, a decorazioni finite o quasi, devi mettere mano alla lavorazione del legno, laserandolo o no, come vuoi, e la cosa è un po' diversa..
Io ridurrei la larghezza del tavolame ma non fare fede alla "monografia" non deve mai essere motivo di notti insonni..  *
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
|
Buongiorno a tutti e grazie per le vostre sempre preziose considerazioni a riguardo.
Mi riallaccio al giustissimo discorso di Balck Buccaneer riguardo il peso delle decisioni prese e eventuali conseguenze future (scusate, sembra il titolo di una tesi di laurea  ). Argomento giustissimo e che andrebbe sembre messo in primo piano, perche' se un qualcosa non convince rischia di far crollare l'entusiasmo con conseguente fermo del cantiere.
Come ha ricordato nel suo intervento il mio modello in partenza era basato su piani Amati, se non che' durante l'avanzamento (lento) dei lavori sono stato folgorato dalla monografia di McKay e dall'avvento della tecnologia, utile a riprodurla il meglio possibile, aiutato e guidato a capirne il funzionamento da un utente del Fourm (Davide69 che saluto) che ha costruito tra gli altri un bellissimo modello della Sovrana .
Nonostante abbia cercato quindi di riadattare il tutto, questo ha necessitato di alcuni compromessi, alcuni visibili altri meno, ma il risultato fino ad ora mi aggrada molto, quindi e' stata una scelta drastica ma che rifarei subito.
Quindi la modifica della larghezza delle tavole dei ponti rispetto a quanto riportato sulla monografia e' assolutamente plausibile, soprattutto perche' basata su ragionamenti sensati e la considero poi tra le modifiche anche la meno "invasiva".
La notte ha portato consiglio anche a me e sono d'accordo con voi sul ridurre la dimensione in modo che in scala reale sia di circa 25 cm di larghezza.
Ho quindi provato a ricalcolare il tutto cercando di mantenere l'andamento delle tavole il piu' lineare possibile ed evitare, in prossimita' delle murate, l'arrivo a punta simulando degli intarsi.
Allego quanto risultato da cio' che ho scritto sopra.
GRAZIEEE
Alex
|
|
|
16-10-25, 10:37 AM
|
#2399
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,090
|
Alex,se pensassi da dove sei partito meriteresti una laurea ad honorem visto che hai accennato a una tesi...comunque, se mi sono permesso di pronunciarmi riguardo i tre mm. é perché ho pensato ai 25 cm. della misura reale ,molto piu plausibili. Comunque complimenti ancora
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
16-10-25, 06:50 PM
|
#2400
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 255
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Ho quindi provato a ricalcolare il tutto cercando di mantenere l'andamento delle tavole il piu' lineare possibile ed evitare, in prossimita' delle murate, l'arrivo a punta simulando degli intarsi.
|
Ciao Alessio, la bellissima immagine allegata al tuo ultimo post, quella con il tavolato del ponte e gli intarsi, è stata fatta con AutoCad (o qualcosa di simile)?
Davvero interessante e soprattutto utile per portare avanti un lavoro preciso e pulito (cosa che a me non riesce propriamente bene ....).
Stratos
__________________
Fulvio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25 PM.
| |