20-09-13, 07:11 PM
|
#1636
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Considerando il numero complessivo di decorazioni che andranno realizzate su questa nave, mi chiedo in che condizioni si ritroverà il suo autore da qui a qualche tempo  . Scherzi a parte, gran bel lavoro. A proposito: le teste saranno anche grandi come la capocchia di uno spillo, ma le altre proporzioni le hai fatte  "generose" .... buon lavoro, si, davvero !
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
20-09-13, 07:23 PM
|
#1637
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Ah ah ah grazie Ale, inizio ora a divertirmi con gli stucchi dopo mesi di guerra. Le proporzioni abbondanti sono assolutamente volute :-)
|
|
|
30-09-13, 08:52 PM
|
#1638
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Buona sera a tutti. In queste sere ho continuato il posizionamento dei fregi completando le "greche" sul lato di dritta. Mi sono poi dedicato a quello opposto.
Nel frattempo ho applicato anche tutti i busti femminili sulla prua.
Tutti i fregi sono stati ricavati da degli stampi in gomma siliconica con successiva colata di resina.
Posto qualche foto (chiedo scusa davvero per la qualita' delle stesse  )
Buona serata a tutti.
Alex
|
|
|
01-10-13, 08:47 AM
|
#1639
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao Alex.
come sempre ,tutto ottimo,complimenti. toglimi un paio di curiosita':
gli stampi x le greche li hai fatti tu?
le stesse come anche le teste le devi ancora colorare? se si! non era meglio farlo prima di applicarli sullo scafo,x ovviare di sporcare lo scafo stesso?
buona giornata,ciao!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
01-10-13, 09:00 AM
|
#1640
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Ciao Dario, grazie mille per i complimenti! Sempre ben accetti, come lo sono anche le critiche, senza di quelle, il mio modello ad oggi sarebbe molto diverso.
Comunque veniamo a noi.
Gli stampi li ho creati io, modificando con il milliput dapprima un elemento esistente per adattarlo alle misure dello scafo (questa tecnica l'ho usata per le teste di leone e per le greche, i busti di donna li ho creati da 0 con il milliput), ed utilizzando poi un prodotto della Prochimia che permette di ottenere un negativo in gomma siliconica di ottima qualita' dove tutti i particolari sono ben riprodotti.
Ottenuto questo, con le colate di resina puoi replicare il fregio quante volte vuoi (fino al logoramento dello stampo  ).
Per quanto riguarda la colorazione, ti do ragione, ma solitamente dopo che ho incollato il pezzo, intervengo ancora con del milliput per ritoccarlo e togliere l'effetto di posticcio, da qui la decisione di dipingerlo in sede.
La pittura' sara' dapprima data con un fondo giallo limone, trattato poi con colori ad olio per fa risaltare tridimensionalita' e particolari. Naturalmente questo richiedera' una dose di massima attenzione durante la colorazione
Buona giornata!
Alex
|
|
|
01-10-13, 08:30 PM
|
#1641
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Tutto chiaro,grazie x le tue spiegazioni sempre precise.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
02-10-13, 08:48 AM
|
#1642
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Ciao, Alex,, le fiancate stanno prendendo la loro forma , stà venendo bene,,
Ciao
|
|
|
02-10-13, 09:46 AM
|
#1643
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Grazie Luca! se ho anche il tuo consenso, visto che sei stato il mio maestro fino ad ora, allora vado avanti piu' tranquillo.
|
|
|
02-10-13, 11:49 AM
|
#1644
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Grazie Luca! se ho anche il tuo consenso, visto che sei stato il mio maestro fino ad ora, allora vado avanti piu' tranquillo.
|
Alex,,,,, ,maestro è una parola grossa  ......
|
|
|
02-10-13, 07:40 PM
|
#1645
|
Utente
Registrato dal: Mar 2013
Messaggi: 119
|
Bellissimo, grande Alex!
|
|
|
05-10-13, 07:39 PM
|
#1646
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Che bel lavoro Alex! Per le foto non importa: il modello è stupendo comunque!
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
15-10-13, 07:18 PM
|
#1647
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Buona sera a tutti,
Quest'oggi volevo dare una piccola spiegazione su come ottengo gli stampi per i fregi che si ripetono.
Come prima cosa elaboro tramite pc il fregio che devo andare a riprodurre nelle giuste proporzioni (in questo caso la coppia di cavallucci marini che andra' posizionata negli spazi tra i sabordi del ponte di batteria).
Ricreo totalmente tramite milliput (quello verde chiaro) e materia verde (quello piu' scuro) il fregio nella sua tridimensionalita'. Ho posizionato la moneta di un centesimo per far capire le dimensioni delle sculture (questo e' la mia seconda scultura completa, e si vede.... ).
Tramite l'utilizzo del prodotto prochimia RTV-530, miscelo l'impasto che andra' a formare lo stampo in gomma siliconica dopo asciugato.
Posiziono l'impasto ancora morbido sulle sculture in modo sda farlo penetrare bene in ogni interstizio
Passati 20 minuti, la pasta si asciuga e ecco pronti gli stampi in gomma siliconica in cui versare la colata in resina
Spero possa essere di auito e chiarisca qualche dubbio a a chi si vuole cimentare nello stesso lavoro.
Buona serata e grazie per l'ascolto
Alex
|
|
|
16-10-13, 07:48 AM
|
#1648
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Cavoli Tuvok, che lavoro! Non dev'essere affatto facile lavorare su decori di certe dimensioni.....
Complimenti
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
16-10-13, 08:09 AM
|
#1649
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,868
|
Grazie Giuseppe! Ti assicuro che non e' facile, oltre che per le dimensioni, anche per la mia avversita' agli stucchi. Prima di riuscire a ottenere qualcosa di appena passabile (vedi cavallucci marini) ho dovuto buttare chili di stucco e mesi di prove...
|
|
|
16-10-13, 10:29 AM
|
#1650
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ca......spiterina Alex.........
bel lavoro i cavallucci marini e ottima sequenza della procedura,come dici, cioe' hai buttato via diverso materiale x le prove, ok, ma come vedi la perseveranza ti ha premiato,buon vento,amico mio.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07 AM.
| |