Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Lieto di essere stato di stimolo al controllo, specie se ciò ha portato a conclusioni chiarificatrici. Hai dimostrato di avere una mente aperta e disponibile all'ascolto e per questo ti stimo.
Anch'io ridurrei la larghezza di quel tavolame ma, non sapendo di quanto, mi soffermerei un attimo su un'altra riflessione: hai, con gran determinazione, smantellato un modello Amati mettendoci tutti nel panico "rivisitandolo" alla Mc Kay, perché quest'ultimo ti è sembrato più veritiero o per altri motivi, e su questo non avrei ripensamenti, ma dopo tanto lavoro di demolizione e ricostruzione secondo un altro sistema, non fare in modo che anche la semplice modifica delle dimensioni di una tavola possa sfociare in ulteriori dubbi ed indecisioni su tutto il resto a venire! Non voglio sottolineare paranoie o fisime ma, a decorazioni finite o quasi, devi mettere mano alla lavorazione del legno, laserandolo o no, come vuoi, e la cosa è un po' diversa..
Io ridurrei la larghezza del tavolame ma non fare fede alla "monografia" non deve mai essere motivo di notti insonni..[emoji43]*[emoji94]
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
Intanto grazie per le informazioni enciclopediche [emoji3][emoji3][emoji106][emoji106]. Io andrei, sempre parere personale, sul più stretto, per una questione di colpo d'occhio. [emoji2321]
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
Buongiorno a tutti e grazie per le vostre sempre preziose considerazioni a riguardo.
Mi riallaccio al giustissimo discorso di Balck Buccaneer riguardo il peso delle decisioni prese e eventuali conseguenze future (scusate, sembra il titolo di una tesi di laurea

). Argomento giustissimo e che andrebbe sembre messo in primo piano, perche' se un qualcosa non convince rischia di far crollare l'entusiasmo con conseguente fermo del cantiere.
Come ha ricordato nel suo intervento il mio modello in partenza era basato su piani Amati, se non che' durante l'avanzamento (lento) dei lavori sono stato folgorato dalla monografia di McKay e dall'avvento della tecnologia, utile a riprodurla il meglio possibile, aiutato e guidato a capirne il funzionamento da un utente del Fourm (Davide69 che saluto) che ha costruito tra gli altri un bellissimo modello della Sovrana .
Nonostante abbia cercato quindi di riadattare il tutto, questo ha necessitato di alcuni compromessi, alcuni visibili altri meno, ma il risultato fino ad ora mi aggrada molto, quindi e' stata una scelta drastica ma che rifarei subito.
Quindi la modifica della larghezza delle tavole dei ponti rispetto a quanto riportato sulla monografia e' assolutamente plausibile, soprattutto perche' basata su ragionamenti sensati e la considero poi tra le modifiche anche la meno "invasiva".
La notte ha portato consiglio anche a me e sono d'accordo con voi sul ridurre la dimensione in modo che in scala reale sia di circa 25 cm di larghezza.
Ho quindi provato a ricalcolare il tutto cercando di mantenere l'andamento delle tavole il piu' lineare possibile ed evitare, in prossimita' delle murate, l'arrivo a punta simulando degli intarsi.
Allego quanto risultato da cio' che ho scritto sopra.
GRAZIEEE
Alex