08-02-10, 08:52 AM
|
#166
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
invece del filo si puo' usare il filo delle bobine che e'  iccolo e verniciato x essere isolato.
un piccolo intaglio sulla lunghezza dell'albero con il drimmel e fresetta a disco. poi ho visto su alcuni modelli ,mettono un listello quadro sulla lunghezza dell'albero in modo di simulare un "rinforzo", potrebbe ricoprire la sede del filo. questa potrebbe essere una soluzione?
ciao Dario!!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
08-02-10, 12:51 PM
|
#167
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
devo guardare come sono gli alberi del Vespucci, anch'io avevo pensato ad una cosa del genere. Comunque quello per adesso è l'ultimo mio pensiero visto che prima di arrivare agli alberi ce ne vuole! :-D
__________________
Marco
|
|
|
15-03-10, 09:06 PM
|
#168
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Follonica
Messaggi: 15
|
consigli utili...?
Innanzi tutto ciao...
ho iniziato il Vespucci nel 2000, incontrando vari problemi, tipo: mi ci è caduto sopra un tavolone... vernici acriliche non compatibili...crepe sul fasciame (sono dietro a rifare in questi giorni)....ma la cosa che mi ha rallentato di più è stato progettare un vero e proprio impianto elettrico comandabile dall'esterno che prevede illuminazione interna dei vari ponti, luci dentro le cabine, esterne sui ponti, luci esterne sulle scale, sulle alberature (in corso), motore sull'elica, fumo dal fumaiolo. Non credo che lo rifarei, ma a lavoro ultimato ti garantisco che la soddisfazione è enorme. NON TI ARRENDERE!
Dietro al problema della listellatura a forza di cercare sui siti internet, ho trovato una colla alifatica (a base di resine diluibile in acqua) che servono a rendere la balsa dura come il legno (così dicono). Questa opzione ho scoperto che è anche inserita nelle istruzioni della scatola di montaggio del solo scafo del Vespucci (Art650-651), e quindi fornita dalla mantua stessa con art 1016.
|
|
|
16-03-10, 01:41 AM
|
#169
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
Fumo dal fumaiolo?? Son curioso di sapere come lo fai??
|
|
|
16-03-10, 05:39 PM
|
#170
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
per fare il fumo basta usare degli aggeggini che usano nel modellismo ferroviario
__________________
Marco
|
|
|
17-03-10, 07:47 AM
|
#171
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
E com'è? molto abbondante o appena un filino? ci sono links da consultare sull'argomento? Mi potrebbe interessare per il Bellona
|
|
|
17-03-10, 08:26 AM
|
#172
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Ciao Madama il fumo che produce puo' essere paragonato a quello di una sigaretta accesa appoggiata...il fumaiolo ha le dimensioni che vedi in foto e bisogna usare un liquido speciale...Puoi ricercare Seuthe
|
|
|
17-03-10, 10:56 AM
|
#173
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Grazie! Sicuramente troppo poco per un brulotto, ma ottimo per la stove!
|
|
|
02-11-11, 12:22 AM
|
#174
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
ragazzi rispolvero questa discussione perchè devo trovare il modo per sistemare il primo fasciame del bestione! Non avrei proprio voglia di rifarlo.........
Nelle pagine precedenti ci sono le foto dello scafo e degli ondulmaneti che mi erano venuti fuori. Devo trovare uno stucco abbastanza morbido e spalmabile e duraturo nel tempo per pareggiare tutto e poterci mettere il secondo fasciame.
Consigli? Ho letto anche da qualche parte che sarebbe meglio dare una mano di vernice prima di mettere lo stucco aiuta a farlo aggrappare di più
__________________
Marco
|
|
|
02-11-11, 09:45 AM
|
#175
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
non so a quale tipo di stucco fosse riferito il consiglio che ti è stato dato, quindi su quello non so cosa dirti. Se però intendi usare pasta legno o stucco legno (il secondo è una forma più diluita del primo), ossia prodotti a base di fibra di legno, resine leganti e diluente ... se vuoi ottenere una buona adesione il legno deve essere sufficientemente poroso e ruvido per far sì che vi sia un buon "aggrappaggio".
Non solo: ciò che più "disturba" l'applicazione di uno stucco - nonchè la successiva lavorazione della superficie - è la base poco compatta. Il che significa che la listellatura sulla quale andrai ad applicare il prodotto deve essere rigida e compatta e non presentare fessurazioni passanti; per tale motivo, prima di agire sulla parte esterna dello scafo è bene intervenire sulla parte interna rendendola dura e compatta. In un modello usai garza e colla vinilica; in un altro usai stucco per legno generico (quello bianco); in in altro ancora usai massicce dosi di pasta legno. Il primo ed il secondo metodo si sono rivelati i migliori, in particolare il primo che consente anche di limitare il peso finale del modello.
Una volta irrigidito adeguatamente lo scafo potrai applicare le tue stuccature in tutta tranquilità.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
02-11-11, 10:27 AM
|
#176
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Bentornato e buona ripresa dei lavori.
Se può consolarti anche sul mio modello si intravedeva per trasparenza lo scheletro delle ordinate (come vedi nella foto), ma poi è misteriosamente sparito con l'applicazione del secondo fasciame più rigido, e le varie carteggiature prima e dopo abbondante cementite.
|
|
|
02-11-11, 12:39 PM
|
#177
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
il problema è che tutto sto casino è venuto fuori proprio per irrigidire lo scafo e mettendo le garze di rinforzo..... asciungandosi la colla ha tirato quei listelli che sono secondo me troppo morbidi per fare un primo fasciame e mi ha ondulato tutto lo scafo tra ordinata e ordinata.
__________________
Marco
|
|
|
02-11-11, 05:06 PM
|
#178
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
accipicchia.... a questo punto il problema è più ampio e forse converrebbe pensare ad una nuova stesura di fasciame, usando però solo la posizione delle vecchie ordinate.
Una volta capita l'entità degli avvallamenti (usando un listello flessibile simulando il secondo fasciame), al loro centro si potrebbe incollare un listello di spessore pari all'avvallamento (es: 05 / 1 mm) nel senso verticale, poi procedere ad incollare il secondo fasciame usando come appoggio anche tale nuovo listello.
Una stuccatura abbondante, a mio avviso, può diventare di difficile gestione perchè - di fatto - potrebbe tradursi in una completa ri-modellazione dello scafo. In linea di massima si può fare, ma con un lavoro davvero titanico ed un sacco di polvere.
Dipende comunque da quanti avvalamenti hai e quanto profondi. Puoi anche combinare i due metodi sopra descritti (applicazione di un listello + stucco): il primo (listello), che riporta la misura massima della "compensazione" servirebbe da "guida" per lo stucco. Il secondo (stucco) verrebbe applicato a spatola già nella dose giusta ... appunto quella che serve per pareggiare la differenza tra massimo avvallamento (profondità del listello) e superficie regolare (lo scafo in corrispondenza delle ordinate o comunque lì vicino). E' lo stesso metodo col quale i muratori applicano il gesso alle pareti, per realizzare i muri a "scagliola".
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
02-11-11, 08:25 PM
|
#179
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
stasera o domani provo a fare qualche foto.
Un pò di stucco l'avevo già messo ma non era lo stucco giusto per fare quel lavoro.
Troppo denso, si asciugava troppo in fretta e non riuscivo a tirarlo bene.
Io avrei pensato anche ad un altro metodo, se tolgo via tutta la parte centrale del fasciame, quello più ondulato e lo sostituisco con dei listelli di tiglio da 2 mm? cosi evito di fare il secondo fasciame
__________________
Marco
|
|
|
03-11-11, 12:42 PM
|
#180
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
ho provato a prendere lo stucco bianco in polvere per legno.
Cosi inizio a fare qualche prova, al massimo taglio via i listelli centrali e rifaccio solo quel pezzo.
__________________
Marco
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54 AM.
| |