27-05-09, 05:49 PM
|
#466
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
domanda: simao sicuri che nella realtà i bagli piegati a fuoco rimanessero curvi anche sotto il peso dei ponti e di tutte le sovrastrutture? Non sono più affidabili bagli sagomati ad hoc, appunto rastremati (insomma di spessore decrescente dal centro alle estremità ottenuto a colpi d'ascia)?
|
beh.... direi che dal punto di vista tecnico un "arco", se ben supportato lateralmente, tende a spingere verso l'alto piuttosto che implodere (pensa agli archi delle frecce)....un po' come avviene oggi per le travi in cemento armato precompresso, dove tramite dei tiranti in acciaio nella parte inferiore si da una pretensionatura, che tende a spingere verso l'alto.... una volta che sul dorso viene posizionato il peso della copertura e delle sovrastrutture, per così dire si parte da una posizione avvantaggiata che se fosse stato lasciato diritto, infatti il peso va a contrastare la spinta verso l'alto data dalla curvatura e si "annullano" a vicenda...
se invece la curvatura è ottenuta da un elemento lineare semplicemente assottigliandone le estremità, al suo interno non si vanno a generare delle forze di spinta, quindi questo elemento seppur di forma uguale sarà meno resistente ai carichi rispetto al pretensionato....
Non so se mi sono spiegato bene....ricordi di tecnica delle costruzioni dell'università....se in caso chiedi pure....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
27-05-09, 05:53 PM
|
#467
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
molto chiaro, sig. architetto. Però ... se il segreto della resistenza ai carichi sta nella forma ad arco, che la si ottenga tagliando il pezzo o piegandolo dovrebbe essere indifferente
l'ho sparata, eh?
|
|
|
27-05-09, 06:02 PM
|
#468
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
molto chiaro, sig. architetto. Però ... se il segreto della resistenza ai carichi sta nella forma ad arco, che la si ottenga tagliando il pezzo o piegandolo dovrebbe essere indifferente
l'ho sparata, eh?
|
....non l'hai sparata....la forma ad arco tende di per se a deviare le forze derivanti dal peso al centro di un trave verso le parti laterali...ma questo principalmente per archi molto accentuati....dal tutto sesto (semicerchio) in su....
per i bagli il discorso è leggermente differente....questi sono per così dire degli archi molto schiacciati, quindi la loro resistenza maggiore non deriverebbe tanto dalla loro forma, quanto dalla pretensionatura....
Fai questa prova: prendi un listello e tendi un elastico tra le due estremità dandogli una leggera curvatura....appoggia il listello con le due estremità su due blocchetti e col dito premi al centro cercando di spingerlo verso il basso.... fai la stessa cosa con un listello non pretensionato....
ti accorgerai che la resistenza allo schiacciamento del listello con l'elastico è molto maggiore dell'altro....
questo è in termini semplificati il concetto della pretensionatura.....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
27-05-09, 06:05 PM
|
#469
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
se ti rispondo "grazie, ho capito" spaammo, se non ti rispondo sono un cafone ... che devo fare? (intanto ho risposto)
|
|
|
27-05-09, 06:11 PM
|
#470
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
se ti rispondo "grazie, ho capito" spaammo, se non ti rispondo sono un cafone ... che devo fare? (intanto ho risposto)
|
per te non ci sono limiti di spaam nel mio wip...sei sempre il benvenuto Marco!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
27-05-09, 07:12 PM
|
#471
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
E poi non siamo mica OT! 
Comincio col complimentarmi con Gianclaudio per il suo Golden Hind sempre più curato, con l'ardita rinuncia alla sicurezza del falso ponte per la listellatura diretta sui bagli (ci sono modelli duri, per uomini duri, che lo richiedono. Cito a memoria: il San Juan Nepomuceno, la Essex della Aeropiccola, la Constitution della Model Shipways!). Quel boccaporto poggiato direttamente sui bagli fa tanto modellismo d'ammiragliato.
Sui bagli... Avevo notato i tuoi bagli sagomati ad hoc, Isma. Anche col mio vascello da 74 ne ho fatti un sacco. Tuttavia, i bagli curvati sono più realistici e vorrei usarli per tutti i punti a vista. E ribadisco: erano curvati, non pretagliati. Per via della venatura che avrebbe conferito ulteriore resistenza
Oh, gente, si ved che ho appena bevuto un quarto di birra eh? HIC
|
|
|
27-05-09, 07:18 PM
|
#472
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
raga attenzione  gicci ha ragione ma per gli archi la storia e diversa
il ponte ha un raggio di curvatura elevatissimo gli archi dei romani o mezzi archi distribuiscono lo sforzo nei pilastri il principio e diverso
i bagli non sono curvi per una distribuzione dei carichi ma per portare l acqua che investe il ponte sulle murate per farla ritornare in mare per mezzo di ombrinali o sagole o luci o qualsiasi altra cosa
per ritornare all argomento i bagli sono piegati a caldo al 100 per cento perche le fibre devono essere continue lungo tutta la lunghezza dello stesso
se fosse come dici tu isma lo sforzo andrebbe a lavorare di trazione contro fibra ora ti faccoio dei disegni
ps per distribuire gli sforzi maggiori a centro nave si nettevano i puntoni delle colonnine di legno
|
|
|
27-05-09, 07:33 PM
|
#473
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
non ce n'è bisogno caracciolo: ho capito, mi avete convinto! mi pento!
|
|
|
27-05-09, 07:38 PM
|
#474
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
meno male stavo impazzendo per disegnare uyna curva con gimp facevo prima a farti un modellino dell esempio e a fartelo vedere
|
|
|
27-05-09, 07:43 PM
|
#475
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
te sei ingegnere, quell'altro è architetto ... che volete da me? carichi, curvature, pretensionamenti ... io sono laureato in filosofia, materia poco pratica per definizione
|
|
|
27-05-09, 07:47 PM
|
#476
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
te sei ingegnere, quell'altro è architetto ... che volete da me? carichi, curvature, pretensionamenti ... io sono laureato in filosofia, materia poco pratica per definizione
|
io so studente nemmeno tanto brillante e cmq le cose sono semplicissime con un disegnino capirai senzaltro
te lo posto stasera appena trovo un paint
|
|
|
27-05-09, 08:07 PM
|
#477
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
te sei ingegnere, quell'altro è architetto ... che volete da me? carichi, curvature, pretensionamenti ... io sono laureato in filosofia, materia poco pratica per definizione
|
i bagli li ho sempre realizzati da listelli di legno lavorati al dremel. Il primo l'ho sempre eseguito nella maniera più precisa possibile, gli altri li ho sempre ricavati dal primo usato come dima.
Sarà perchè ho fatto giurisprudenza   (isma..... aiuuutoo..... forse son ancora più distante dalla tecnologia.....)
Trink
|
|
|
27-05-09, 08:36 PM
|
#478
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
insomma una cosa è fare i bagli per i modelli (e alla tecnica per fare quelli - la stessa che dice anche trink - mi riferivo) un'altra è fare bagli per navi vere, e su questa non sapevo niente. Ora ho capito ma non volevo sollevare un polverone
|
|
|
27-05-09, 08:46 PM
|
#479
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
riguardo alle navi vere, fossi stato maestro d'ascia avrei selezionato tronchi o rami della curvatura giusta ed avrai utilizzato quelli.....  , come del resto così era prassi fare qualsiasi altro pezzo della nave.
Non so come si comportavano le altre marine europee, ma quella olandese (e te pareva, direte voi) era solita realizzare i bagli in più pezzi.
Metto foto del Berlin, nel quale in un impeto di follia, mi misi a ricostruire i bagli in modo fedel-olandese.
Trink
|
|
|
27-05-09, 09:53 PM
|
#480
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
riguardo alle navi vere, fossi stato maestro d'ascia avrei selezionato tronchi o rami della curvatura giusta ed avrai utilizzato quelli.....  , come del resto così era prassi fare qualsiasi altro pezzo della nave.
Non so come si comportavano le altre marine europee, ma quella olandese (e te pareva, direte voi) era solita realizzare i bagli in più pezzi.
Metto foto del Berlin, nel quale in un impeto di follia, mi misi a ricostruire i bagli in modo fedel-olandese.
Trink
|
questo e vero ma era molto difficile trovare tronchi perfettamente adatti allo scopo
infatti piagavano pezzi abbastanza simili proprio per far meno lavoro
per i pezzi di GROSSA CURVATURA tipo braccioli o cose simili usavano pezzi direttamente tagliati nel legno sfruttando pezzi di tronco gia curvati molto naturalmente tipo la base dei rami
avevo sentito addirittura che la marina francese aveva dei boschi del demanio dove piantavano gli alberi che servivano per la marina dove lavoravano alcuni addetti che avevano il compito di far crescere alcune piante incurvate per il futuro ruolo che avrebbero dovuto assolvere
per isma non e un polverone e solo un po di tecnica poi per quanto riguarda il modellismo anchio li faccio come hai detto tu
Ultima modifica di caracciolo; 27-05-09 a 09:57 PM
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 AM.
| |