09-06-09, 10:50 AM
|
#511
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Grazie 1000 Ale, hai confermato quello che avevo intuito....
Travi di sostegno fasciate dalle tavole sul lato delle fiancate!!!
Proprio quello che avevo intenzione di fare come avevo già detto a Drake....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
09-06-09, 10:53 AM
|
#512
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
L'ultima è spettacolare, ma sembrano più decorazioni colorate (bellissime)
secondo me la tua nave sarà più bella di tutte queste, e se proprio sceglierai una selezione senza colore la migliore sarebbe la 3 con la linea di trinacolo gialli e neri che comunque stanno davvero bene, potresti renderlo anche con il legno 
|
eh eh eh....mi leggi nel pensiero??
L' idea sarebbe di rendere il cromatismo della foto 3 però con decorazioni in rilievo tipo l'ultima foto....ci sto ancora studiando....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
09-06-09, 12:56 PM
|
#513
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
comunque giancla se penso che all'inizio della tua impresa volevi informazioni da me a pro posito di questo modello, mi viene da ridere, guarda dove sei arrivato in così poco tempo, e quanta cura nel lavoro ... non potevo desiderare compagno d'avventura migliore 
ora sarò il la tua ombra e non il contrario ... seppur con le nostre differenze progettuali ed esecutive
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
09-06-09, 07:21 PM
|
#514
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Ed ora un piccolo progress....
completato il primo fasciame ho disegnato sulle fiancate l'andamento degli incintoni e la posizione dei sabordi per un ultimo controllo...
ho anche realizzato la scaletta che dal ponte del castello di prua scende a livello del ponte di batteria.
|
GICCI scusa, per i sabordi andando verso poppa, non credo siano corretti così quadrati e disposti a "scaletta"
Splendido l'insieme del ponte, del carabottino e della scala
|
|
|
09-06-09, 07:31 PM
|
#515
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
GICCI scusa, per i sabordi andando verso poppa, non credo siano corretti così quadrati e disposti a "scaletta"
Splendido l'insieme del ponte, del carabottino e della scala
|
in effetti è un dubbio che era venuto pure a me.... così è come si presentano da progetto... la scaletta è per seguire la curvatura del ponte a schiena d'asino, che sale parecchio verso poppa.... l'alternativa sarebbe di farli paralleli alla linea del ponte e non alla chiglia, ma a questo punto verrebbero romboidali se si vogliono mantenere i lati verticali perpendicolari alla chiglia, altrimenti verrebbero dei quadrati "storti" ed esteticamente non credo la situazione migliorerebbe....
non so... accetto consigli e pareri da tutti!!!
P.S. mi è venuto in mente che avevo già affrontato l'argomento:
http://www.modellismo.net/forum/navi...e-sabordi.html
quindi si tratta di ristudiarsi il treath....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Ultima modifica di Gicci70; 09-06-09 a 07:39 PM
|
|
|
09-06-09, 07:48 PM
|
#516
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Cavalca la tigre... ossia il rombo!
A quanto ne so i sabordi dovrebbero avere i due lati verticali a perpendicolo, mentre i due lati orizzontali seguono la linea del ponte. Il risultato è un rombo, più o meno accentuato, soprattutto all'estremità poppiera del vascello
|
|
|
09-06-09, 08:15 PM
|
#517
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ragazzi prima di tagliarli male e cacciarvi in un guaio pensateci bene e consultatae i documenti (ci sono i progetti di F. Cahapman on line). I sabordi hanno angoli a 90 gradi con i lati orizzontali paralleli alla linea d'acqua e quelli verticali, ovviamente, a piombo. Insomma vanno bene come li hai già disegnati, gicci.
|
|
|
09-06-09, 11:56 PM
|
#518
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Ciao Gianclaudio,
credo che questo possa aiutare: è una immagine di un trattato portoghese del 1580 il cui autore era stato a stretto contatto con i costruttori inglesi del periodo. Il disegno pare essere stato copiato da uno analogo di Matthew Baker costruttore e trattatista inglese dei tempi dell'Armada.
Qui i sabordi si vedono chiaramente.
Dal sito O Liuro da fbrica das naus
In the autobiographical section of O Liuro da Fábrica das Naos, Father Fernando Oliveira mentions that he had traveled the world, working and studying in shipyards in Spain, Italy, France, and England. It is likely that Oliveira studied the Thames shipyard during his time in England, and very possibly met his contemporary in shipbuilding practices, Matthew Baker. Many of Oliveira’s drawings are similar to the ones represented in Matthew Baker’s Fragments of English Shipwrightry, a coeval manuscript that gives information about English shipbuilding during the 16th and early 17th centuries. An example of this similarity includes the analogy of a ship’s hull and the body of a fish. This hull morphology, according to the authors, is what is attributed to the smooth sailing capabilities of the vessels.
Ciao,
Ferruccio
|
|
|
10-06-09, 12:07 AM
|
#519
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
questo e il fatto per cui gli inglesi tra il 500 e il 600 disegnavano le forma di scafo ispirendosi a due pesci
non mi ricordo pero che pesci fossero
|
|
|
10-06-09, 10:01 AM
|
#520
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Oh, bellissimo!  
Ed io che stavo per chiedere se quel pescione rappresentava il pescato nella stiva! 
Ragà, scherzi a parte, dopo aver involontariamente suscitato l'ennesimo vespaio (scusate) ieri non riuscivo proprio a dormire. Così all'una - l'ora dei vampiri e dei modellisti con un quesito in testa - stavo spulciando il materiale.
Il fatto è che quando apro bocca io penso sempre alle navi settecentesche, la mia passione.
Per le navi del '700 la deformazione romboidale dei sabordi a prua e a poppa è fatto certo come la morte: esistono i disegni d'arsenale, esistono navi - sample come la Victory o la Constitution che sono sopravvissute a mostrarci i loro portelli romboidali.
Ma per le navi anteriori? Stanotte ho visto di tutto e di più. Sabordi romboidali (Wasa), sabordi quadrati disposti a seguire la linea del ponte come nel disegno postato da Ferrux. E persino, come nella foto che posto ora, SABORDI PARALLELI ALLA LINEA DI GALLEGGIAMENTO. Ossia, diposti a scaletta proprio come li hai disegnati tu, Gicci.
|
|
|
10-06-09, 10:09 AM
|
#521
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Riprendo un dettaglio ingrandito della stessa immagine per essere più chiara.
Come si vede, i sabordi sono quadrati, e i loro margini superiore e inferiore paralleli alla linea di galleggiamento.
La disposizione "a scaletta" non è poi così scorretta come credevo.
L'unica cosa che mi sentirei di rilevare è che tutti i sabordi che ho visto sono più piccoli e più distanziati da quelli progettati da te, Giancla, per cui la "scaletta" risalterebbe meno.
Ora vado ad incollare il Bellona...  ciao
|
|
|
10-06-09, 10:30 AM
|
#522
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
L'approfondimento sui sabordi, se non ricordo male, fu tentato anche in un altro thread (wip mirage?), con poche certezze conclusive.
Il fatto è che è difficile trovare uniformità persino sullo stesso modello, se disegnato da persone diverse. Sul naviglio olandese, al quale appartiene Gicci, pardon il Golden Hind  , ho visto di tutto: sabordi quadrati (Golden Hind, Roter Lowe, Wappen von Hamburg), sabordi leggermente romboidali, a seguire l'andamento del ponte (di nuovo Wappen von Hamburg, Half Moon, Berlin), sabordi molto romboidali, a seguire l'andamento del fasciame (Prins Willem).
Nel naviglio olandese l'effetto "quadrato" è poi spesso accentuato dal fatto che il fasciame non segue l'andamento dei ponti, ma soprattutto in zona poppiera è molto slanciato verso l'alto; dunque i sabordi vanno a "tagliare" in ogni caso le assi - compreso l'incintone - dando una illusione ottica di inclinazione maggiore di quanto in realtà non sia.
Trink
|
|
|
10-06-09, 11:55 AM
|
#523
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
madama che vascello è quello che hai postato tu?
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
10-06-09, 12:31 PM
|
#524
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Riprendo un dettaglio ingrandito della stessa immagine per essere più chiara.
Come si vede, i sabordi sono quadrati, e i loro margini superiore e inferiore paralleli alla linea di galleggiamento.
La disposizione "a scaletta" non è poi così scorretta come credevo.
L'unica cosa che mi sentirei di rilevare è che tutti i sabordi che ho visto sono più piccoli e più distanziati da quelli progettati da te, Giancla, per cui la "scaletta" risalterebbe meno.
Ora vado ad incollare il Bellona...  ciao
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
L'approfondimento sui sabordi, se non ricordo male, fu tentato anche in un altro thread (wip mirage?), con poche certezze conclusive.
Il fatto è che è difficile trovare uniformità persino sullo stesso modello, se disegnato da persone diverse. Sul naviglio olandese, al quale appartiene Gicci, pardon il Golden Hind  , ho visto di tutto: sabordi quadrati (Golden Hind, Roter Lowe, Wappen von Hamburg), sabordi leggermente romboidali, a seguire l'andamento del ponte (di nuovo Wappen von Hamburg, Half Moon, Berlin), sabordi molto romboidali, a seguire l'andamento del fasciame (Prins Willem).
Nel naviglio olandese l'effetto "quadrato" è poi spesso accentuato dal fatto che il fasciame non segue l'andamento dei ponti, ma soprattutto in zona poppiera è molto slanciato verso l'alto; dunque i sabordi vanno a "tagliare" in ogni caso le assi - compreso l'incintone - dando una illusione ottica di inclinazione maggiore di quanto in realtà non sia.
Trink
|
@ Madame... i segni che vedi sono molto più larghi del sabordo reale.... devo incastrarci una cornice di 2mm di spessore, quindi i "fori" verranno più piccoli di 4 mm.... questo lo faccio perchè poi coprendo con il secondo fasciame, mi fermerò 1 mm prima del foro ed avrò ottenuto così la battuta dei portelli....
@ Trink.... se guardi qualche post sopra ho messo il link della discussione che avevo aperto proprio io sui sabordi.... le conclusioni sono che li farò a scaletta come da progetto ( tra l' altro ho verificato anche sui disegni dell' amm. Gay che li dispone in questo modo....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
10-06-09, 03:17 PM
|
#525
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
madama che vascello è quello che hai postato tu? 
|
Piacerebbe anche a me saperlo! 
Sicuramente viene da un museo, ma è pubblicato senza ulteriori indicazioni in GRANDI VELIERI della DeAgostini
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34 PM.
| |