Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   GOLDEN HIND "fai da te" (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/62826-golden-hind-fai-da-te.html)

drake1500 26-11-08 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da betelgeuse1900 (Messaggio 514233)
Ecco, è proprio quello che intendevo nello sproloquio che ho fatto qualche post sopra.
Per evitare che li intersechino, quei listelli dovrebbero essere curvati verso il basso, ossia avere un andamento non rettilineo.
Albatros, se fai come dici te, finisce che lo scafo ha quell'aspetto a cui, sinceramente,m ancora non so come rimediare, ma mi inventerò qualcosa quando sarà il momento.
Anche nello scafo della seconda foto forse, così ad occhio, ci sarà lo stesso problema.... nel completare il fasciame nella parte bassa è probabile che quei corsi andranno a sbattere su quelli sopra.
Forse, oltre che piegarli, vanno anche "ritorti" un po' su se stessi... boh!

mi sto accorgendo proprio di questo infatti, per seguire l'insellatura dello scafo, specialmente se è molto panciuto e NON "a punta" a prua, i listelli dovrebbero essere:
- rastremati (ovviamente)
- piegati ad "S" longitudinalmente
- ritorti ad andamento elicoidale

drake1500 12-12-08 09:39 AM

5 allegato(i)
continua, lenta ma continua ... l'applicazione del primo fasciame in tranciato di rovere da mm 1,5 di spessore
Allegato 36529 Allegato 36530 Allegato 36531 Allegato 36532 Allegato 36533

pattagarrau 04-01-09 03:07 PM

ciao quali sono i negozi piu' forniti di roma per modellismo navale ?

AMMIRAGLIO 04-01-09 04:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da pattagarrau (Messaggio 526723)
ciao quali sono i negozi piu' forniti di roma per modellismo navale ?


Per non fare troppa pubblicità a costo zero :brig: dicci grosso modo la zona dove ti trovi,e vediamo cosa si può trovare :ahsisi:

Ciao Rocco

pattagarrau 04-01-09 08:43 PM

zona casilina (torre gaia)
naturalmente roma

AMMIRAGLIO 04-01-09 10:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da pattagarrau (Messaggio 526886)
zona casilina (torre gaia)
naturalmente roma


Pensa io abito al Villagio Breda.....ti mando un PM

Ciao Rocco

pattagarrau 05-01-09 09:30 PM

come posso ti chiamo
ciao

trinchetto 14-01-09 10:09 AM

Quote:

Originariamente inviata da drake1500 (Messaggio 515844)
mi sto accorgendo proprio di questo infatti, per seguire l'insellatura dello scafo, specialmente se è molto panciuto e NON "a punta" a prua, i listelli dovrebbero essere:
- rastremati (ovviamente)
- piegati ad "S" longitudinalmente
- ritorti ad andamento elicoidale

...già.... e come te la cavi col rovere? Non l'ho mai utilizzato per il fasciame, così mi chiedo se sia un legno "facile" da trattare. Col mogano ebbi problemi a dare le torsioni elicoidali.

qualche post più sopra ho visto il fasciame di mozzo, veramente bello. Per provare a metterlo così, a suo tempo, posai il fasciame sia dall'incintone verso il basso, sia dalla chiglia verso l'alto (un listello di qua e uno di là), aggiustando ad occhio, mano a mano, la rastrematura; i primi corsi di fasciame, a contatto con la chiglia, non li rastremai; poi da una riduzione di 1/3 dello spessore arrivai fino ad 1/2. Non è bella come quella di mozzo, ma in ogni caso accettabile..

Ciao Ale

drake1500 14-01-09 04:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 530564)
...già.... e come te la cavi col rovere? Non l'ho mai utilizzato per il fasciame, così mi chiedo se sia un legno "facile" da trattare. Col mogano ebbi problemi a dare le torsioni elicoidali.

qualche post più sopra ho visto il fasciame di mozzo, veramente bello. Per provare a metterlo così, a suo tempo, posai il fasciame sia dall'incintone verso il basso, sia dalla chiglia verso l'alto (un listello di qua e uno di là), aggiustando ad occhio, mano a mano, la rastrematura; i primi corsi di fasciame, a contatto con la chiglia, non li rastremai; poi da una riduzione di 1/3 dello spessore arrivai fino ad 1/2. Non è bella come quella di mozzo, ma in ogni caso accettabile..

Ciao Ale

il rovere è molto molto venato, soggetto a scheggiature, soprattutto se piegato e tagliato contro-vena, ma essendo NON compatto come ad esempio il faggio, si spezza NON di frequente e si piega da DIO con acqua e fiamma,
in reltà i listelli sono ricavati da tranciato da 1,5 mm di spessore, un prodotto di falegnameria, non di modellismo

Gicci70 16-01-09 08:12 PM

4 allegato(i)
Ciao Drake....guarda un po' che ho trovato???
Direi che non sei il primo a voler mettere una ruota del timone sulla Golden....

:brig::brig::brig:

drake1500 19-01-09 09:57 AM

gianclaudio sei un mito...ma do l'hai presa?
è bellissima con tutti i decori in rilievo! :eeek:

betelgeuse1900 19-01-09 01:21 PM

molto suggestiva con i decori in rilievo!
Ma erano veramente realizzati in questo modo sui galeoni del 5-600?

Gicci70 19-01-09 05:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da drake1500 (Messaggio 532145)
gianclaudio sei un mito...ma do l'hai presa?
è bellissima con tutti i decori in rilievo! :eeek:

eh eh eh....le mie ricerche sono state infinite.....questa l'ho salvata proprio per le decorazioni in rilievo.....volevo prendere spunto....

drake1500 11-02-09 03:11 PM

ennesimo problema...
per inserire i fili elettrici necessari ad alimentare i LED all'interno delle lanterne di poppa, avrei bisogno di fili molto molto sottili per infilarli nei tondini a supporto delle lanterne in questione, oppure di supporti delle lanterne un po più larghi di quelli in mio possesso da
Ø 3 mm di diametro (foro da 2 mm)...
avete qualche suggerimento in merito?
ho provato con 2 fili sottili del telefono ma non ci vanno, dove potrei prendere un tondino metallico cavo con un foro da almeno 3 mm???
grazie a tutti, spero sia la mia ultima integrazione a questo progetto...mi sta rallentando troppo :piange:

perru82 11-02-09 03:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da drake1500 (Messaggio 540946)
ennesimo problema...
per inserire i fili elettrici necessari ad alimentare i LED all'interno delle lanterne di poppa, avrei bisogno di fili molto molto sottili, oppure di supporti delle lanterne un po più larghi di quelli in mio possesso da
Ø 3 mm di diametro (foro da 2 mm)...
avete qualche suggerimento in merito?
ho provato con 2 fili sottili del telefono ma non ci vanno, dove potrei prendere un tondino metallico cavo con un foro da almeno 3 mm???
grazie a tutti, spero sia la mia ultima integrazione a questo progetto...mi sta rallentando troppo :piange:

ma i tondini non sono di ottone? Puoi usare il tondino come terra e far passare dentro solo un filo. Un filo ci dovrebbe passare!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08 PM.