![]() |
cantiere in corso
2 allegato(i)
come armatore fallirei in poco tempo, i miei lavori vanno molto a rilento, ma di buono c'è che me li studio parecchio, seppur con le loro pecche e mancanze...
in attesa di procedere più velocemente ho fatto un salto in 2 dei negozi più forniti di Roma e ... udite udite, oltre a varie minuterie prese ora per varie scelte progettuali, ho trovato: lo specchio di poppa originale AEROPICCOLA: Allegato 32819 e presso un'altro negozio, la polena originale della cerva: Allegato 32820 erano 28 anni che li avevano li buttati in vecchi scatoloni incredibile...non dovrò più farli fare alla mia lei con la magic sculpt |
Proposta (oscena??): e se tu provassi a replicarli con un po' di legno buono?...magari non verrebbero perfetti, ma li avresti fatti tu. Se vuoi ti faccio da guida...
Francis Drake |
4 allegato(i)
i lenti lavori preventivi alla posa del fasciame:
- l'incollaggio dei blocchi di supporto dei cannoni di poppa (i cannoni in piombo antichizzati da me scelti non prevedevano le mezze-canne, quindi metterò canne intere, anche più carine e verosimili ai cannoni completi) Allegato 32824 Allegato 32822 Allegato 32823 - l'incollaggio dei blocchi di prua, ricavati da ritagli di compensato (tagliare dei blocchi pieni con le curvature perfettamente simmetriche era fuori dalle mie capacità) Allegato 32825 ancora in "forse" la predisposizione per il meccanismo del timone a ruota |
Quote:
|
Quote:
L'idea di montare la canna intera fondamentalmente non è malvaggia,ma...non vorrei che quando andrai a fasciare lo specchio ti possano causare qualche "disturbo",dovrai lavorare con molta attenzione e cura,soprattutto quando andrai a carteggiare.Se disgraziatamente si staccassero(e non te la sto' gufando :D) per rialloggiarli sarà un pochino complicato. Io a parer mio ti consiglio la canna tronca con il blochettino in legno pieno dietro (li fa Amati belli e pronti) Ciao Rocco |
Quote:
|
angolo di quartabono
stasera mi cimenterò nella "preoccupante" realizzazione dell'angolo di quartabono sulle ordinate, operazione preventiva alla posa del fasciame...
ho realizzato 2 listelli da cm 15 x 3 circa, opportunamente rivestiti di carta vetrata telata grana 80, e cercherò di adoperarli entrambi contemporaneamente sui 2 lati...ho comunque paura che non venga regolare, e visto che mi sembra un'operazione invasiva sulla struttura ho molte perplessità seppur mi sono documentato molto... aspetto consigli e suggerimenti |
guarda che è mnolto più semplice di quanto pensi.
Forse i listelli 15 x 3 non sono il massimo... ti converrebbe avere un blocchetto di legno in quanto puoi impugnarlo meglio e da l'idea di avere qualcosa di ben solido e stagno sotto le mani. Puoi poi fare così: colora di nero il bordo delle ordinate. Usa il blocchetto di legno rivestito con la carta vetrata preoccupandoti che lavori SEMPRE su due ordinate adiacenmti. Se lavori (gratti) solo su un'ordinata non va assolutamente bene. Vedrai che il colore nero che hai dato sul bordo delle ordinate un po' alla volta se ne andrà grattato via dalla carta vetrata. Non grattalo tutto!!!! Fai in modo che ne rimanga un filino sull'ordinata.... questo ti permette di controllare se stai modificando il profilo dell'ordinata. Finchè rimane un filino di nero, il profilo dell'ordinata è salvaguardato. Il guaio inizia se sul bordo dell'ordinata non vedi più il nero... significa che hai grattato troppo... forse modificando il profilo stesso dell'ordinata. Ricorda: il blocchetto di legno deve sempre lavorare su due ordinate contemporaneamente. Se stai attento a queste 2 cose (lavorare sempre su 2 ordinate e non grattare tutto il nero), puoi procedere tranquillamente ad occhi chiusi |
Quote:
Mauro |
Quote:
Questo forum è una vera università del modellismo . Ciao SEA |
Quote:
|
1 allegato(i)
iniziato ieri sera ... devo dire ottimo metodo soprattutto per mantenere la simmetria su entrambi i lati e per fare smussature ad andamento regolare, resta comunque complicato capire bene "quanto" smussare nei punti HOT al fine di non avere problemi con il futuro fasciame (coda bassa soprattutto, dove il fasciame sale e si raccorda alla chiglia in maniera TANGENTE):
Allegato 33934 la foto ovviamente rappresenta una golden hind ma NON la mia (magari) |
6 allegato(i)
qualche immagine dell'inizio della posa del fasciame, in rovere da mm 1,5, non capisco se a prua devo mettere gli "spicchi" o mettere listelli rastremati ad "S"
Allegato 35056 Allegato 35057 Allegato 35058 Allegato 35059 Allegato 35060 Allegato 35061 |
ma che bella struttura!!!
Cosa intendi per "rastremati ad S"? |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35 AM. |