25-03-25, 02:13 PM
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,861
|
La chiodatura, se la vuoi fare, va pianificata scrupolosamente fin dall'inizio, tenendo conto di alcuni accorgimenti importanti:
1. la lunghezza delle tavole del ponte: nel tuo caso non devono essere più lunghe di 80mm
2. la disposizione delle aperture sul ponte (boccaporte, mastre, ecc.): fra queste aperture solitamente non ci sono intestazioni di tavole, ma quest'ultime corrono per intero nello spazio.
3. le linee di chiodatura: non corrispondono (solo) alla posizione sottostante delle false ordinate, ma devono corrispondere alla posizione dei bagli (che però il kit non ha)
4. in molti modelli ho visto le chiodature solo sulle intestazioni delle tavole: andrebbe fatta su tutte le tavole, non solo sulle intestazioni
5. calcolare bene le tavole, in modo che non risultino dei pezzettini piccoli, troppo corti (che nella realtà non poggerebbero quindi su un baglio sottostante).
Se in rete si trovassero dei disegni di una monografia, sarebbe meglio, per vedere quanto il modello Mantua è conforme o si discosta dall'originale.
Circa la dimensione del forellino, il mio consiglio spassionato è di fare delle prove al banco, per vedere il risultato finale.
Se è vero che il calcolo matematico, come scritto da Alex, è corretto, è anche vero che un forellino da 0,5 potrebbe risultare all'occhio molto grande. Uso il condizionale perché occorre una vista d'insieme per giudicare se la proporzione è corretta.
Magari fai delle prove anche con punte di diametro inferiore, ad esempio 0,4 e 0,3mm giusto per vedere l'effetto che fa.
|
|
|
25-03-25, 05:56 PM
|
#17
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Ciao Killik, non riesco a quotare il tuo messaggio ... in ogni caso grazie per le info sulla tavolatura e chiodatura dei ponti; penserò bene a come comportarmi in merito.
Per curiosità, i bagli (quelli che nel kit non ci sono) quanto dovrebbero essere distanti gli uni dagli altri?
|
|
|
25-03-25, 09:36 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 789
|
Si parte, ottimo. E mi raccomando, come d'altronde hai scritto anche tu, cerca di mantenere vivo l'obbiettivo di finire il modellino. Forse ci saranno dei periodi morti, ed è, se vogliamo, normale tra impegni, lavoro e mille altre situazioni. Ma come si usa dire "ci vuole il tempo che ci vuole". Quindi buon inizio e buon proseguimento
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
25-03-25, 09:53 PM
|
#19
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Ciao Rob70!!! Sì, si parte!!! E con tutte le migliori intenzioni di arrivare in fondo; c'è di buono che tutti gli errori fatti in precedenza ora so come devo fare (non so se ne sarò capace, ma almeno so come dovrei fare ...)!!!
|
|
|
26-03-25, 11:57 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,667
|
Buongiorno Stratos e buon cantiere, io in questi giorni mi sto guardando intorno per decidere il nuovo modello da acquistare, ogni giorno cambio idea, ieri Pegasus, oggi sciabecco livornese e domani chissà... potrei anche partire con questo modello. Mi daresti il link in modo che possa darci una occhiata per misure e prezzo?
Inviato con il mio moto g84 5G - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
27-03-25, 08:40 AM
|
#21
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Ciao SEA.WOLF, ben conosciuto! Il link della Mantua è questo: https://www.mantuamodelshop.com/; prezzo 339 euro senza vele, spedizione gratuita se fai bonifico bancario o postale, 15 euro con PostePay; lunghezza modello 110 cm.
Le velature (che io non ho preso) sono vendute a parte a 69 euro.
Consegna con corriere GLS 4/5 giorni.
Se pensi di pagare con bonifico manda mail all'attenzione della signora Angela che ti da le coordinate bancarie e puoi procedere all'ordine anche direttamente via mail.
Il pacco è arrivato ben imballato; tecnicamente non sono particolarmente esperto però ilmateriale mi sembra buono; ho solo un dubbio sulle cornici dei sabordi e i portelli, che sono in metallo (non so se in realtà erano così, ma a me piacciono proprio poco!!).
Detto questo, ho riscontrato una difformita tra i disegni della chiglia e dei ponti con i pezzi laserati, che risultano essere un po' più lunghi ... mentre le ordinate sono ok.
Ho già fatto presente a Mantua questa "difformità" e attendo risposta.
Appena ho maggiori info posto il tutto.
Fulvio
|
|
|
27-03-25, 08:48 AM
|
#22
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Per SEA.WOLF; a proposito del Pegasus, nella playlist YouTube di Olha Batchvarov ( https://www.youtube.com/channel/UC0u...b0XjOrDTwdSJnA) ci sono una ventina di video sulla costruzione del modello in kit della Amati.
Fulvio
|
|
|
27-03-25, 01:03 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,667
|
Grazie Stratos, e scusami per non essermi presentato, sono una delle vecchie cariatidi che ogni tanto compaiono sul forum  . Sto ultimando il bounty amati (iniziato nella preistoria  2006) e vorrei ricominciare a fare segatura. A breve vi aggiorno sia per il modello terminato che per il nuovo progetto. Intanto seguo il tuo
Inviato con il mio moto g84 5G - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
27-03-25, 04:15 PM
|
#24
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Ciao "Lupo di mare"!!! Nessuna necessità di scuse per non esserti presentato.
A proposito del prox modello, sarebbe interessante se anche tu ripiegassi sulla Superbe, due cantieri paralleli porterebbero ad un utile scambio di pensieri.
Per il mio cantiere sono semprein attesa di info dalla Mantua, nel frattempo sto cercando di capire come rimettere in forma la chiglia perchè, anche se fatta con compensato da 5 mm, è pur sempre lunga quasi un metro, ed è un po' "svirgola" ... anche inserendo le ordinate e i ponti da 5 mm non è che cambi molto ...
|
|
|
27-03-25, 06:52 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 789
|
È difficile avere subito una chiglia ben allineata. Ti dico come faccio io: su una base in legno incolli due strisce di legno belle dritte a distanza tra loro dello spessore della chiglia. Deve poterci entrare facendo un po' di pressione. Poi incolli le ordinate ben allineate e una volta asciutto dovrebbe rimanere tutto bene. Questo è un sistema che io ho trovato sempre utile. Non so se altri hanno metodi diversi
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
27-03-25, 07:00 PM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Quote:
È difficile avere subito una chiglia ben allineata. Ti dico come faccio io: su una base in legno incolli due strisce di legno belle dritte a distanza tra loro dello spessore della chiglia. Deve poterci entrare facendo un po' di pressione. Poi incolli le ordinate ben allineate e una volta asciutto dovrebbe rimanere tutto bene. Questo è un sistema che io ho trovato sempre utile. Non so se altri hanno metodi diversi
|
Ciao Rob70, grazie per le indicazioni!!! Era un po' quelloche avevo in testa anch'io, giacchè con le ordinate e i ponti montati ma non incollate (e quindi con una struttura un po' lasca), comunque un minimo di raddrizzamento veniva fuori.
Giacchè mi confermi che per te è un metodo che funziona, seguirò il tuo suggerimento!!
|
|
|
27-03-25, 07:49 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,831
|
Quote:
Originariamente inviata da Stratos
Ciao Rob70, grazie per le indicazioni!!! Era un po' quelloche avevo in testa anch'io, giacchè con le ordinate e i ponti montati ma non incollate (e quindi con una struttura un po' lasca), comunque un minimo di raddrizzamento veniva fuori.
Giacchè mi confermi che per te è un metodo che funziona, seguirò il tuo suggerimento!!
|
Ciao Stratos, oltre a quanto giá anticipato da Rob, consiglio di procedere parallelamente a fasciare lo scafo a destra e a sinistra un paio di listelli alla volta al massimo per parte, in questo modo le forze si equivarranno e aiuterà a mantenere in squadro la chiglia
ALex
|
|
|
27-03-25, 07:53 PM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Ciao Tuvok, grazie anche a te per l'ulteriore consiglio!!!
|
|
|
28-03-25, 05:21 PM
|
#29
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 84
|
Fatto dima per riallineare la chiglia e preparato alcuni blocchetti per valutare i 90° tra chiglia e ordinate; ancora niente colla perchè prima voglio inserire anche i ponti per verificare che siano in quadro.
Come inizio non è molto, ma meglio di niente!!
|
|
|
28-03-25, 07:42 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,831
|
Dalle foto la squadratura sembra ok.
ALex
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11 PM.
| |