Ciao Pino. Grazie ma non so se posso invertire questi fanali perché poi mi rimane la parte laterale non contro il parapetto ma all'esterno. Metto una foto per capire in un modo e nell'altro
Ciao Pino. Grazie ma non so se posso invertire questi fanali perché poi mi rimane la parte laterale non contro il parapetto ma all'esterno. Metto una foto per capire in un modo e nell'altro Allegato 428616Allegato 428617
Grazie Massimo e Franco. Si, la posizione è quella mostrata. Volevo far sapere anche a Pino che i fanali che ho io non si possono invertire e quindi sono obbligati in un unico modo. Poi forse non so se ci sono altri modelli che si possono invertire. Comunque grazie per il vostro supporto. Ho cominciato anche a fare le dovute modifiche ai supporti. Per il momento non ho fatto foto. In seguito le metterò. In queste ore stiamo un po' combattendo con la pioggia perché qui in Abruzzo sta facendo danni. Un saluto
Grazie mille Davide e Giocomail. Giusto per condividere con voi inserisco alcune foto di rimorchiatori vecchi ma in funzione per fare dei giri dove si vedono questi fanali e altro.
Per passare un po' di tempo sto riverniciando le cornicette delle finestre. Ne sono una marea. Non è un lavoro che preferisco ma va fatto. Inoltre ho ricostruito una cornice di una porta che mancava.
Giusto per rilassarmi un po', dopo aver terminato la verniciatura dei telai delle finestre, sto lottando con la realizzazione delle porte. Non potevo fare a meno di renderle apribili. Sto realizzando le cerniere con delle striscioline di rame. Ancora vanno rifinite e bucate per i chiodini. Poi penso di verniciare il tutto. Allego anche qualche foto degli interni che ho terminato. C'è una foto in cui si vedono delle librerie che a me e mia figlia sembra il salotto di una casa piuttosto che la stanza di una nave. Boh così è uscita!!!! Potete tranquillamente esprimervi. Non mi offendo. Un saluto a tutti