Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-10-21, 02:55 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 816
Rob70 è un newbie...
predefinito Muimota

Ciao a tutti. Ogni tanto mi faccio vivo!!! Sono entrato in possesso da qualche giorno del rimorchiatore Muimota. Una persona a cui ho fatto un lavoro lo stava buttando perché è rovinato. Effettivamente ci sono alcuni particolari mancanti e la vernice dello scafo addirittura si stacca a pezzi insieme allo stucco. Io premesso che da tanti anni sono appassionato di velieri e ne ho diversi non ho mai apprezzato questo genere di navi ma avendolo salvato dalla spazzatura voglio avventurarmi nel restaurarlo. Anche perché fa una certa figura, le dimensioni sono notevoli 120 cm ed è motorizzato anche se al momento non funziona e sinceramente in questo campo la mia conoscenza è meno di zero. Penso che risale a più di 30 anni fa e sicuramente chi lo aveva realizzato aveva fatto un ottimo lavoro perché mi sembra all'interno si notano diversi dispositivi. Comunque allego alcune foto dello stato attuale. Muimota-20211009_200304.jpgMuimota-20211010_084359.jpgMuimota-20211010_084408.jpgMuimota-20211010_084417.jpgMuimota-20211010_084425.jpgMuimota-20211010_084442.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-21, 03:04 PM   #2
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2019
Messaggi: 31
At-6texan è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rob70 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti. Ogni tanto mi faccio vivo!!! Sono entrato in possesso da qualche giorno del rimorchiatore Muimota. Una persona a cui ho fatto un lavoro lo stava buttando perché è rovinato. Effettivamente ci sono alcuni particolari mancanti e la vernice dello scafo addirittura si stacca a pezzi insieme allo stucco. Io premesso che da tanti anni sono appassionato di velieri e ne ho diversi non ho mai apprezzato questo genere di navi ma avendolo salvato dalla spazzatura voglio avventurarmi nel restaurarlo. Anche perché fa una certa figura, le dimensioni sono notevoli 120 cm ed è motorizzato anche se al momento non funziona e sinceramente in questo campo la mia conoscenza è meno di zero. Penso che risale a più di 30 anni fa e sicuramente chi lo aveva realizzato aveva fatto un ottimo lavoro perché mi sembra all'interno si notano diversi dispositivi. Comunque allego alcune foto dello stato attuale. Allegato 395356Allegato 395357Allegato 395358Allegato 395359Allegato 395360Allegato 395361

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
dico io ma come si fà a buttare via un modello del genere.
questo significa non avere nessunissimo rispetto per chi lo ha costruito e per il modello.
non che avere una scarsissima consapevolezza che non tutto é spazzatura cosa che credo abbia la persona che lo ha buttato via.
comunque morte sua vita mea.
quindi spero che ritorni al suo splendore originale e a fare bella mostra di se.
At-6texan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-21, 03:30 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2021
Messaggi: 2
Teresio è un newbie...
predefinito

Un pezzo di storia del modellismo made in Italy. Lo si spacciava per giapponese, in realtà è sufficiente leggere il nome al contrario. Credo lo vendesse la Corel ai tempi; ne costruii uno più o meno una quindicina di anni fa, lo sto riprendendo in mano giusto in questo periodo perché nei vari traslochi qualche colpo l'ha rimediato. Dalle foto constato con piacere che c'è tutto, ottimo. Allora... forza e coraggio, riportalo in vita che ne vale la pena.

Inviato con il mio CLT-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Teresio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-21, 10:46 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 816
Rob70 è un newbie...
predefinito

Grazie per l'incoraggiamento. Sicuramente cercherò di riportarlo in vita come tu dici. Certo ci vorrà del tempo perché ci sono altre priorità, ma sarà una soddisfazione

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-21, 04:05 PM   #5
Super Moderatore
 
L'avatar di gnanni
 
Registrato dal: Apr 2001
residenza: Bologna
Messaggi: 4,914
gnanni ha disabilitato la reputazione
predefinito

Rob70... pure qua ti trovo
gnanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-21, 09:35 PM   #6
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 816
Rob70 è un newbie...
predefinito

Si ci sono. Devo dire con piacere che da soddisfazione partecipare in questo forum per condividere una passione e vedere la bravura degli altri nel realizzare, direi, bellissime opere d'arte. Approfitto per fare i complimenti ai lavori Work in Progress. Un saluto e i miei rispetti al boss..

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-24, 06:43 PM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2024
Messaggi: 1
carlo IK1QHU è un newbie...
predefinito intramontabile MUIMOTA

ciao a tutti. anche io sono stato attratto da questo modello, iniziato molti anni addietro e per altri impegni ed hobby lo avevo lasciato in disparte.
Circa 6 anni fa, complice il mio nipotino Jacopo, ho ripreso i lavori, ho letteralmente bruciato lo scheletro che ormai era mal ridotto ed ho iniziato da zero.
Compensato da 12m, per la chiglia e doppio da 6 mm per le ordinate.
Il fascaiame con listelli larghi10 mm per 3 mm di spessore di faggio.
Colla vinilica della PATTEX, boccetta nera con testa di caimano in colore verde, provato prima ad incollare due pezzi e poi messi in acqua avevo verificato la tenuta.
Due motori di recupero da vecchi avvitatori e tre batterie da 6 Volt 4 Amp per la propulsione con due eliche quadripala da 55 mm.
Radio comando e ricevitore naturalmente di acquisto ma tutta la parte di collegamento batterie in parallelo, attuazione suoni, luci ed ancore autocostruite.
Ora sto costruendo un secondo rimorchiatore, sempre da disegni piuttosto vecchi, il mod. è il "PAOLO M" di Livorno, presso una stamperia locale in Genova ho fatto ingrandire i disegni portando le dimensioni a circa 1.15 mt di lunghezza contro gli 80 cm originali
Icone allegate
Muimota-001.jpg   Muimota-018.jpg   Muimota-064.jpg  

Muimota-img_20160720_215347.jpg   Muimota-img586.jpg   Muimota-074.jpg  

Muimota-20170621_163832.jpg  
carlo IK1QHU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-24, 09:34 PM   #8
Utente
 
L'avatar di Rob70
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 816
Rob70 è un newbie...
predefinito

I miei complimenti. Bravissimo. Se ti fa piacere puoi condividere i tuoi progressi con l'altro rimorchiatore.

Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Rob70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203