Quote:
Originariamente inviata da Rob70
Ciao Salvatore. Posso dirti che non ho usato questo flussante. Invece ho tenuto molto la punta sui pezzi per riscaldare ma uno andava bene e tanti altri no, e non ho capito perché. Comunque ho provato a fare forza sulla scaletta e sembra che resiste. Posso avere problemi in seguito?
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Allora il problema potrebbe essere proprio il flussante che serve a disossidare la zona da brasare così da permettere allo stagno fuso di "bagnare" le parti a contatto.
Una minima quantità di questo prodotto è già contenuta all'interno del filo di stagno ma in presenza di sporco sul metallo (anche lo stesso grasso lasciato dalle dita) o anche di tracce di ossidazione, potrebbe non essere sufficiente a raggiungere il suo scopo (probabilmente per questo alcune saldature son venute migliori delle altre).
I pezzi comunque vanno sempre puliti con acetone (come giustamente consigliato da Franco), messi in posizione, trattati col disossidante e quindi brasati.
Come disossidante/flussante va benissimo la comune
pasta salda oppure un prodotto liquido (a base di cloruro di zinco) comunemente noto come "acido da stagnino".
La pasta segnalata da Franco (che mi ripromettevo di provare quanto prima) si compone sia del flussante che della lega saldante e quindi non occorre il filo di stagno (soluzione comoda e veloce

).
Le saldature fatte puoi lasciarle così dal momento che tengono bene e che non dovranno sopportare altri sforzi.