10-01-22, 09:02 AM
|
#61
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
|
Ti ringrazio di tutti i tuoi commenti, vedo che segui il mio lavoro e sono contento che ti piaccia.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
10-01-22, 09:20 AM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Quote:
Originariamente inviata da alberto58
Una domanda sulla linea di galleggiamento ottenuta da una strisciolina di plastica, verniciata ed applicata: non si screpola la vernice? (presumo acrilico).
Lo chiedo perchè devo fare anch'io una linea di galleggiamento e ti ruberrei l' idea...
Belli i tuoi mezzi scafi, lovoro interessante che seguo...
|
Ciao Alberto, ti ringrazio per i complimenti e ricambio per i tuoi lavori. Vedo che anche a te piace approfondire e curare i singoli dettagli. Io avevo iniziato anni fa la costruzione di un Bounty (scafo intero  ) ma per mancanza di tempo e spazio è ancora lì da completare. Visto che sono appena andato in pensione e di tempo ne avrò, potrei riprendere i lavori.
Lo stato attuale è questo:
Riguardo alla tua domanda, in effetti avevo inizialmente usato l'acrilico per verniciare la strisciolina di plastica ma non faceva sufficientemente presa e si staccava in alcuni punti per cui ho preferito usare un normale smalto Humbrol. Essendo, almeno nel mio caso, la curvatura dello scafo non eccessiva, non ho avuto finora problemi di screpolatura anche perchè lo smalto è piuttosto flessibile, sicuramente di più dell'acrilico.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
12-01-22, 06:26 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Però, guardando bene lo scafo, la protezione superiore che corre lungo tutto il fianco della carena non mi soddisfa. Fatta così è troppo “piatta” e non mette viene messa in risalto mentre nella realtà questo bordino ha un certo spessore. Pertanto ricavo dalla lastra di stirene di spessore 1mm, una sottile striscia anch’essa di larghezza 1mm. La sagomo con la carta vetrata per ottenere una sezione bombata e poi la dipingo con il pennarello Molotov cromato. Fatta così è molto più realistica!
Dalla foto sopra non si capisce molto ma una volta applicata la striscia sullo scafo si vede la differenza rispetto a prima.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
13-01-22, 06:05 PM
|
#64
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
E’ tempo di applicare il faro nella carena a prua. Porto a misura il foro nello scafo e dipingo l’interno di bianco come ho visto in alcune foto dal vero. Riporto a mano libera su un foglio di metacrilato la sagoma del faro col pennarello Molotow cromato. Le dimensioni del faro sono piccole: 6mmx4mm circa, per cui faccio diverse prove per poi utilizzare poi il risultato migliore.
Ed ecco il risultato finale dopo aver ritagliato la sagoma e applicata alla carena.
A questo punto pensavo di mettere tutti gli altri particolari, già realizzati in precedenza, con lo scafo attaccato alla basetta di supporto.
Ho ricavato quest’ultima da una lastra in legno di noce con dimensioni 10x25x4 mm e ho provato a vedere l’effetto finale.
Prima di attaccare lo scafo, pulirò la basetta in noce con acquaragia e poi applicherò una passata di olio di lino crudo per fare esaltare le venature dell’essenza di legno (grazie @Telese per il suggerimento !) .
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
18-01-22, 07:06 PM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Procedo di buon passo e sto ultimando la rifinitura dei particolari per poi assemblare il tutto.
Ecco la basetta preparata con l’acquaragia e l’olio di lino e pronta per l’uso dopo 4 mani di flatting satinato.
Ho completato il timone aggiungendo la barra e colorandolo in seguito con smalto Humbrol color ottone.
Tutti i dettagli da applicare allo scafo sono stati ripassati col pennarello Molotow cromato e poi ho dato una mano di vernice trasparente lucida.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
23-01-22, 10:18 AM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
26-01-22, 07:57 PM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Stavo dimenticando l’elica, che ho realizzato utilizzando dei ritagli di stirene (elica e supporto) e un chiodino (asse dell’elica), dipingendoli poi con smalto Humbrol color ottone.
Ho poi accostato timone ed elica allo scafo per vedere il risultato finale.
Il dubbio che ora mi sorge (devo controllare) è che nella realtà il supporto sia dello stesso colore della carena, cioè rosso, e non color ottone come ho visto nella foto usata come riferimento.
Controllo fatto ed effettivamente il supporto viene poi dipinto dello stesso colore della carena.
Il fatto è che non ho più alcun avanzo di colore e quindi dovrò rifarlo facendo attenzione che risulti della stessa tonalità.
Un problema che ora devo affrontare è quello delle due scritte "Riva" e Aquarama Special" sui fianchi dello scafo. Devo riprodurre delle placchette cromate che, date le dimensioni del mio modello, risulterebbero rispettivamente di 12x3 mm e di 17x2 mm.
Come fare ?
Pensavo a delle decalcomanie fatte da qualche tipografia specializzata ma dopo qualche contatto ho abbandonato l'idea o per i costi o perchè il quantitativo minimo richiesto è elevato (a me in fondo servono solo 2 decal piccolissime).
Ora mi spremerò le meningi per cercare qualche altra soluzione e quindi qualsiasi suggerimento e ben accetto !!!!!!
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
26-01-22, 08:35 PM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da codi
Stavo dimenticando l’elica, che ho realizzato utilizzando dei ritagli di stirene (elica e supporto) e un chiodino (asse dell’elica), dipingendoli poi con smalto Humbrol color ottone.
Allegato 400997
Ho poi accostato timone ed elica allo scafo per vedere il risultato finale.
Allegato 400998
Il dubbio che ora mi sorge (devo controllare) è che nella realtà il supporto sia dello stesso colore della carena, cioè rosso, e non color ottone come ho visto nella foto usata come riferimento.
Allegato 400999
Controllo fatto ed effettivamente il supporto viene poi dipinto dello stesso colore della carena.
Allegato 401000
Il fatto è che non ho più alcun avanzo di colore e quindi dovrò rifarlo facendo attenzione che risulti della stessa tonalità.
Un problema che ora devo affrontare è quello delle due scritte "Riva" e Aquarama Special" sui fianchi dello scafo. Devo riprodurre delle placchette cromate che, date le dimensioni del mio modello, risulterebbero rispettivamente di 12x3 mm e di 17x2 mm.
Allegato 401001 Allegato 401002
Come fare ?
Pensavo a delle decalcomanie fatte da qualche tipografia specializzata ma dopo qualche contatto ho abbandonato l'idea o per i costi o perchè il quantitativo minimo richiesto è elevato (a me in fondo servono solo 2 decal piccolissime).
Ora mi spremerò le meningi per cercare qualche altra soluzione e quindi qualsiasi suggerimento e ben accetto !!!!!! 
|
3D Printing e, poi, verniciatura con spray cromo.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-01-22, 09:21 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Se vuoi, puoi farti in casa con estrema semplicità delle decalcomanie. Trovi in rete l'apposita carta trasparente per decals, sempre in rete trovi il logo che ti interessa, lo stampi e segui le istruzioni di chi ti vende la carta. Nel mio caso erano istruzioni chiarissime e mi hanno permesso di realizzare delle discrete decals ad acqua. Ovviamente non sono come quelle della Cartograph, però con quattro soldi e poca fatica si ottiene quello che serve.
Inviato con il mio Lenovo TB-X606X - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-01-22, 12:21 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 390
|
Devo riprodurre delle placchette cromate che, date le dimensioni del mio modello, risulterebbero rispettivamente di 12x3 mm e di 17x2 mm.
Proverei il taglio a laser di plastica sottile o di carta. Oppure la fotoincisione.
|
|
|
30-01-22, 10:51 AM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
3D Printing e, poi, verniciatura con spray cromo.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
In effetti sarebbe la soluzione migliore ed esteticamente più bella. Purtroppo non conosco nessuno che abbia una stampante 3D e i costi che ho avuto chiedendo in giro sono alti per il mio budget.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
30-01-22, 10:58 AM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Quote:
Originariamente inviata da 2012carlo
Se vuoi, puoi farti in casa con estrema semplicità delle decalcomanie. Trovi in rete l'apposita carta trasparente per decals, sempre in rete trovi il logo che ti interessa, lo stampi e segui le istruzioni di chi ti vende la carta. Nel mio caso erano istruzioni chiarissime e mi hanno permesso di realizzare delle discrete decals ad acqua. Ovviamente non sono come quelle della Cartograph, però con quattro soldi e poca fatica si ottiene quello che serve.
Inviato con il mio Lenovo TB-X606X - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Innanzitutto grazie per il suggerimento.
Ho provato con questo metodo. Il problema è che se usi una inkjet il bianco non viene stampato e quindi la decal su carta trasparente non è coprente. Di conseguenza nel mio caso, la scritta risultante scompare una volta applicata sulla parte in legno.
Sto provando a ripassare la scritta col pennarello cromato Molotow e a rifinirla con una punta sottile. Se il risultato sarà passabile allora potrei optare per questa soluzione mooolto artigianale.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
30-01-22, 11:05 AM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 235
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
Devo riprodurre delle placchette cromate che, date le dimensioni del mio modello, risulterebbero rispettivamente di 12x3 mm e di 17x2 mm.
Proverei il taglio a laser di plastica sottile o di carta. Oppure la fotoincisione.
|
Walterone, anche questo suggerimento è ottimo e porterebbe a un risultato esteticamente ineccepibile.
Come dicevo anche a IvanT68, non ho conoscenze in questo ambito per cui dovrei rivolgermi ad un centro specializzato i cui costi, immagino, sono superiori al mio budget.
Da questa e da altre risposte, di cui ringrazio gli autori perchè sono molto stimolanti, capisco però che se voglio aggiungere dettagli ai miei modelli devo organizzarmi per ottenere una qualità migliore rispetto a quella che posso avere facendole a mano come ho fatto finora.
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
|
|
|
30-01-22, 01:50 PM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,840
|
Quote:
Originariamente inviata da codi
In effetti sarebbe la soluzione migliore ed esteticamente più bella. Purtroppo non conosco nessuno che abbia una stampante 3D e i costi che ho avuto chiedendo in giro sono alti per il mio budget.
|
Ciao Codi,
se mi mandi il font della scritta o, magari, un formato vettoriale, posso stampartela io la scritta. Ho a disposizione una stampante 3D al lavoro, che uso per i pezzi del mio modello (vedi WIP Chevy Chevelle). La scritta avrebbe anche la naturale curvatura ai bordi, che una fotoincisione o una stampa non avrebbero.
L’unico problema è che io abito in Inghilterra e ci vorrebbero due settimane per recapitarlo. Il costo della spedizione sarebbe sotto i £10, data la mia esperienza con altri colleghi modellisti, a cui ho spedito parti.
Se a te va bene, possiamo farcela.
Non mi interessano soldi, lo faccio solo per passione.
Ciao
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-01-22, 04:30 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2016
residenza: Ravenna
Messaggi: 2,599
|
Quote:
Originariamente inviata da codi
Innanzitutto grazie per il suggerimento.
Ho provato con questo metodo. Il problema è che se usi una inkjet il bianco non viene stampato e quindi la decal su carta trasparente non è coprente. Di conseguenza nel mio caso, la scritta risultante scompare una volta applicata sulla parte in legno.
Sto provando a ripassare la scritta col pennarello cromato Molotow e a rifinirla con una punta sottile. Se il risultato sarà passabile allora potrei optare per questa soluzione mooolto artigianale.
|
Tieni presente che esiste anche la carta bianca per decals.
Inviato con il mio Lenovo TB-X606X - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Riva aquarama
|
giampiero.cantalupo |
Barche radiocomandate |
5 |
17-03-18 06:35 PM |
Riva Aquarama
|
tryhere |
Kit commerciali e piani costruttivi |
16 |
28-07-14 04:17 PM |
Riva aquarama
|
gt40 |
Kit commerciali e piani costruttivi |
1 |
08-01-12 09:48 PM |
riva aquarama
|
giglia83 |
Barche radiocomandate |
2 |
26-05-09 10:29 AM |
Riva aquarama
|
nelau |
Barche radiocomandate |
0 |
03-10-06 10:00 AM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20 AM.
| |