Vecchio 29-09-21, 06:59 PM   #46
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Nel weekend ho finito il rivestimento dell’opera morta, facendo un po' di fatica nella parte di prua dove la curvatura dello scafo è particolarmente accentuata.
A seguire, diversi passaggi con carta vetrata a grana sempre più fine (dalla 100 alla 2000) per avere una superficie liscia.
Non ho fotografato tutti i passaggi ma metto il risultato finale.

La prima impressione è che dopo tutte queste operazioni i listelli abbiano un po' perso il colore caratteristico del mogano e si siano un po' spenti ma spero che la vernice trasparente possa poi ridare vita al colore originale.
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-1.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-2.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-3.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-4.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-21, 08:49 PM   #47
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Gentile Codi, io laverei ben bene lo scafo con acqua ragia (che nutre e pulisce il legno) e passata con panno asciutto; poi darei una mano di olio di lino crudo (che ravviva il legno), con asciugatura e leggera carteggiata fine; e poi la vernice trasparente tipo flatting nautico (credo che in questo caso non vada la tonalità OPACA che usano solitamente i modellisti ma almeno un SATINATO se non addirittura lucido)....ovviamente le mani di vernice trasparente debbono essere più di una, sempre con scartavetrata fine (finissima...) intermedia dopo l' asciugatura...
Il modello sta venendo molto bene !
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-21, 06:23 PM   #48
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
felipe.max è un newbie...
predefinito

Vero,il modello sta venendo molto bene. Quando riprodurrai le parti cromate con il legno bello lucido l'effetto sarà sicuramente gradevole. Bel lavoro davvero
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-21, 09:37 PM   #49
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Codi, mi sono permesso di vedere alcuni modelli di Riva (veri) e recano sulla coperta di prua una falchetta (un cordolo in legno di mogano) supplementare rispetto alla listellatura del ponte. Credo varrebbe la pena di farla...
Cordialità
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-21, 08:24 PM   #50
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Telese Visualizza il messaggio
Codi, mi sono permesso di vedere alcuni modelli di Riva (veri) e recano sulla coperta di prua una falchetta (un cordolo in legno di mogano) supplementare rispetto alla listellatura del ponte. Credo varrebbe la pena di farla...
Cordialità
Ti ringrazio per l'osservazione, che gradisco sempre molto volentieri per aiutarmi a migliorare.
Rispondo solo ora perché il bel tempo di ottobre e il fine settimana lungo di inizio novembre mi hanno tenuto lontano dal modello per cui sono andato un pò a rilento. Ma ora sto ricominciando.
In effetti le ultime foto che ho postato riproducevano lo scafo senza alcuni dettagli che ho inserito successivamente, tra cui la falchetta che hai citato, la plancia con il cruscotto (stampato ed incollato), il rivestimento laterale dei pozzetti e l'aletta sul fianco a poppa (non so se ha un nome).
Penso che la costruzione dello scafo con le parti in legno sia completata, a meno che mi sia dimenticato qualcosa.
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-img_20211108_113720.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-img_20211108_113757.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-img_20211108_113623.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-21, 06:41 PM   #51
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Prima di passare alla verniciatura della carena, ho seguito le indicazioni Telesele e ho passato un panno con acqua ragia, che poi ho asciugato
Effettivamente i toni del legno si sono ravvivati e ora lo scafo si presenta così.
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-1.jpg. Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-2.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-3.jpg. Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-4.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-21, 06:44 PM   #52
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

E’ giunto il momento di prendere in mano pennelli e colori ed inizio a pitturare il fondo carena e alcuni particolari tra cui i bordi imbottiti dei pozzetti, la pedana laterale e il cuscino tra i pozzetti.
Per quanto riguarda la scelta dei colori, la carena sarà in smalto Humbrol bianco opaco, dato che verrà poi coperta col flatting lucido. Pedana e cuscino saranno invece in smalto bianco Humbrol lucido. Per quanto riguarda i bordi imbottiti ero indeciso tra due tonalità di blu/azzurro ma una prova dal vero mi ha fatto optare quello che a prima vista sembrava troppo scuro (l’ho cerchiato in rosso).
Sullo sfondo della foto ho messo il libretto che ho composto prendendo varie foto di particolari del Riva Aquarama prese da Internet e che uso come riferimento per la costruzione.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-1.jpg. Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-2.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-3.jpg. Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-picture-4.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-21, 07:16 PM   #53
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Complici un paio di quarantene volontarie per contatto con persone positive (io fortunatamente non ho avuto nulla), i lavori sono andati avanti di buon passo per cui posto gli aggiornamenti tutti insieme.
Guardando con attenzione le foto del Riva vero per preparare la verniciatura dello scafo, mi sono accorto di aver dimenticato di costruire le prese d’aria laterali. Quindi eccole realizzate sovrapponendo e sagomando tre pezzi di stirene dello spessore di 1 mm.
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-21, 07:24 PM   #54
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

E’ giunta l’ora di passare alla parte più ostica, almeno per me, cioè la verniciatura dello scafo. Il Riva ha l’opera viva di colore bianco con una parte di un color rosso-mattone, almeno così mi sembra dalle foto. Ho scoperto che colorare di rosso la carena della barca con l'antivegetativa, oltre al fatto che porta bene, rispecchia un antica tradizione marinara che si perde nella notte dei tempi.
La colorazione è stata fatta con colori acrilici dati a pennello. Il rosso mattone l’ho ottenuto mischiando blu e giallo al rosso vivo e il risultato mi sembra simile al colore reale.
Per la linea di galleggiamento userò lo stesso smalto Humbrol di colore celeste usato in precedenza per i bordi dei pozzetti. Per realizzarla con precisione colorerò la sottile striscia di plastica che si usa per aprire le confezioni di cellophane, quella delle fette biscottate nel mio caso, che poi applicherò allo scafo.
Ecco alcune foto in corso d’opera col nastro di mascheratura e poi a verniciatura finita. Purtroppo mi sono dimenticato di farne una con la linea di galleggiamento incollata, la vedremo più avanti.
Questa volta sono piuttosto soddisfatto del risultato !

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-3.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-4.jpg

Siamo in dirittura d’arrivo, finalmente. Ho passato lo scafo con olio di lino crudo per esaltare le venature del legno e impregnare il legno e ho cominciato a passare pazientemente a pennello, diverse mani di flatting trasparente lucido all’acqua, con uno leggerissimo passaggio di cartavetrata finissima (5000) tra una mano e l’altra. Metto qualche foto dello stato intermedio quando il livello di “lucidità” è già buono.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-5.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-6.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-21, 07:28 PM   #55
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Mentre la vernice asciuga tra una mano e l’altra, costruisco il fondo del pozzetto di guida usando un pezzo di cartoncino e della stoffa di cotone bianco.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg

Passo poi alla realizzazione dei cuscini per il pozzetto prendisole. Uso un sottile strato di gommapiuma che ricopro con della carta bianca il cui aspetto ricorda quello del materiale usato per i cuscini da barca. Ho fatto una prova inserendoli nel pozzetto per vedere l’effetto, mi sembra buono !

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-3.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-4.jpg

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-5.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-6.jpg
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-22, 07:45 PM   #56
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Per dare un effetto più realistico ho dato una leggera passata al cuscino più grande e alla passatoia con acrilico bianco mentre ho dipinto il cuscino centrale di color turchese, sempre usando gli acrilici.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg

Lo scafo è bello lucido dopo 6 o 7 passate di flatting dato a pennello ed è finalmente pronto per applicare le finiture.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-3.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-4.jpg
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-22, 07:51 PM   #57
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Inizio dai cuscini e dalle imbottiture del pozzetto prendisole.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg

Successivamente ricavo il bordo di metallo del pozzetto utilizzando della comune carta stagnola.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-3.jpg

Incollo le imbottiture turchesi ai bordi dei due pozzetti, lo step lato guida e il cuscino posto tra i due pozzetti. Ora l’Aquarama comincia finalmente ad avere un aspetto più realistico !

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-5.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-6.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-7.jpg
Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-8.jpg
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-22, 07:54 PM   #58
Utente
 
L'avatar di codi
 
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Milano
Messaggi: 245
codi è un newbie...
predefinito

Applico le protezioni di metallo della carena e dell’aletta a poppa, ricavate da sottili strisce di carta argentata, incollate allo scafo e poi passate con vernice lucida a pennello.

Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-1.jpg Mezzo scafo - RIva Aquarama Special-2.jpg
__________________
Marco
"Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non è per questo che è stata costruita."
(John A. Shedd)
codi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-22, 03:20 PM   #59
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,097
felipe.max è un newbie...
predefinito

Bel lavoro, mi piace

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-22, 07:34 PM   #60
Utente
 
Registrato dal: Mar 2021
residenza: Imola
Messaggi: 473
alberto58 è un newbie...
predefinito

Una domanda sulla linea di galleggiamento ottenuta da una strisciolina di plastica, verniciata ed applicata: non si screpola la vernice? (presumo acrilico).
Lo chiedo perchè devo fare anch'io una linea di galleggiamento e ti ruberrei l' idea...
Belli i tuoi mezzi scafi, lovoro interessante che seguo...
alberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Riva aquarama giampiero.cantalupo Barche radiocomandate 5 17-03-18 07:35 PM
Riva Aquarama tryhere Kit commerciali e piani costruttivi 16 28-07-14 05:17 PM
Riva aquarama gt40 Kit commerciali e piani costruttivi 1 08-01-12 10:48 PM
riva aquarama giglia83 Barche radiocomandate 2 26-05-09 11:29 AM
Riva aquarama nelau Barche radiocomandate 0 03-10-06 11:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203