31-05-20, 11:44 AM
|
#16
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
torniamo al primo fasciame .
come ho detto ho usato listelli di faggio 3x1 facilmente lavorabili e piegabili senza grossi problemi montati a spezzoni , almeno 3 x corso avendo l'avvertenza di far battere le teste degli spezzoni a metà di una ordinata e ovviamente di alternare le interruzioni su diverse ordinate .
così facendo le torsioni dei listelli sono minime e anche la necessità di usare chiodi
un paio di foto.
ciao ENRICO
|
|
|
31-05-20, 01:02 PM
|
#17
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
tiglio non faggio scusate ma 80 anni a volte si sentono
ciao ENRICO
|
|
|
31-05-20, 02:45 PM
|
#18
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,925
|
Ah ecco, Tiglio. 😊
Complimenti per il lavoro. Molto pulito.
Io prediligo lasciare i listelli del primo fasciame integri da poppa alla ruota di prua. Mi da piu’ senso di robustezza, ma queste sono solo metodologie diverse per ottenere stessi risultati.
ALex
|
|
|
01-06-20, 12:42 PM
|
#19
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
una altra cosa relativa ai listelli a sezioni : non vi è spreso in quanto i listelli si usano praticamente fino all'ultimo cm.
una foto che illustra bene il metodo .
ho dimenticato . prima del fasciame ho assemblato gli incintoni irrigidendo lo scafo usando listelli di tiglio 5x2
ciao ENRICO
Ultima modifica di pennaccino; 01-06-20 a 12:44 PM
|
|
|
03-06-20, 11:20 AM
|
#20
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
con le seguenti foto il primo fasciame terminato.
non è stato praticamente necessario carteggiare.
ciao ENRICO
|
|
|
04-06-20, 06:42 PM
|
#21
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Se non hai carteggiato il primo fasciame, vuol dire che sei stato preciso !!!
ottima mano.
luponero
|
|
|
05-06-20, 12:17 AM
|
#22
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
con le foto seguenti concludo il discorso fasciame , purtroppo non trovo più la cartella che conteneva i passi relativi alla realizzazione della poppa e del ponte
e dei portelli.
quindi d'ora in avanti passerò alla attrezzature dei dettagli e poi dell'alberatura .
il secondo fasciame è in impiallacciatura di pero 3x05 realizzato con la stessa tecnica del primo
ciao ENRICO
|
|
|
05-06-20, 12:20 AM
|
#23
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,925
|
Quote:
Originariamente inviata da pennaccino
ciao
con le foto seguenti concludo il discorso fasciame , purtroppo non trovo più la cartella che conteneva i passi relativi alla realizzazione della poppa e del ponte
e dei portelli.
quindi d'ora in avanti passerò alla attrezzature dei dettagli e poi dell'alberatura .
il secondo fasciame è in impiallacciatura di pero 3x05 realizzato con la stessa tecnica del primo
ciao ENRICO
|
Molto bene.
Il pero è l’essenza migliore senza dubbio come caratteristiche di lavorazione.
ALex
|
|
|
06-06-20, 07:31 PM
|
#24
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
a questo punto la Flore esce di scena e entrano in pista le info inglesi .
x prima cosa ho cambuato l'armamento e di conseguenza i sabordi , la Flore aveva 15 sabordi x 28 cannoni da 8 libbre mentre la Hotspur avrà 20 cannoni da 12 libbre in batteria più 8 carronate sul cassero e 2 pezzi lunghi da caccia sul castello.
ho ridotto i sabordi della batteria da 15 a 13 e li ho ingranditi .
foto del disegno della flore e della batteria dell'Hotspur
ciao ENRICO
|
|
|
08-06-20, 12:18 AM
|
#25
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
ho dimenticato i 6 cannoncini girevoli 2 sul castello e 4 sul cassero posti su
sostegno appositi
vi erano anche dei cannoncini sulle coffe , ma non ho trovato alcuna info attendibile e non li ho messi .
ciao ENRICO
|
|
|
09-06-20, 12:52 AM
|
#26
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
una foto che mostra bene i cannoncini girevoli a poppa il cui scopo era difendere in caso di bonaccia la fregata da attacchi con barche
ciao ENRICO
|
|
|
10-06-20, 05:55 PM
|
#27
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
come ho realizzato i sabordi : non ho foto quindi posso dare solo una descrizione scritta spero basti.
1 ho fasciato lo scafo fino alla soglia inferiore dei sabordi .
2 ho preso la misura dell'altezza da me prevista e la ho segnata sulle ordinate
3 ho fasciato lo scafo nella parte superiore ha partire dalla misura presa
4 ho individuato le posizioni dei sabordi secondo quanto da me previsto
5 è emerso un problema un paio di sabordi nella nuova posizione interferivano con le ordinate che quindi dovevano venire rimosse prima del tempo.
6 ho cominciato a preparare i sabordi liberi mettendo spezzoni di listello in verticale ai lati degli stessi
7 sempre x quelli liberi ho riempito gli spazi esterni tra gli stessi
8 ho riempito gli spazi anche all'intero ,ma con spezzoni vertcali
alla prossima Ciao ENRICO
|
|
|
10-06-20, 10:28 PM
|
#28
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Ormai hai fatto e risolto, la prossima volta in un modello inizia a segnare i sabordi dal centro verso poppa e dal centro verso prua, evitando le ordinate. Al centro resterà un poco più di spazio tra due sabordi che colmerai con la scala, così non si noterà troppo la distanza tra i sabordi centrali.
|
|
|
12-06-20, 12:38 AM
|
#29
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
concludo la descrizione sabordi: lo scafo a questo punto era sufficientemente solido x permettermi di togliere le parti delle ordinate che interferivano con i sabordi e completare gli stessi fatto questo ho rimosso tutti gli elementi superiori al ponte delle ordinate con esclusione di quelli alla estrema prua e poppa .
ho fasciato anche l'interno con listelli in inpiallacciatura e lo ho colorato di
rosso.
nella foto si vedono alcuni affusti , il boccaporto con le aperture x le gomene delle ancore e le pompe a manovella
ciao ENRICO
|
|
|
14-06-20, 12:21 AM
|
#30
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
|
ciao
una foto che precede quella postata prima .
non avevo ancora messo le manovelle ,ma c'erano già i tamburi delle pompe davanti all'albero di maestra.
x la verità a questo stadio del lavoro ho incominciato a considerare quelo che si sarebbe visto e quello che invece sarebbe stato invisibile .
x esempio non ho messo l'argano inferiore , ho rifatto gli affusti dei cannoni ,ma solo x quelli centrali .
ho però cominciato ad analizzare i problemi relativi alle manovre , infatti ho già messo in posizione scotte del trevo di trinchetto , la cima entra da una cavatoia e d è fissata ad un tacchetto posto tra 2 sabordi , tacchetto che sarebbe impossibile da raggiungere a posteriori.
continuerò ad analizzate la foto anche nel prossimo post
ciao ENRICO
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00 PM.
| |