Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 17-11-17, 08:26 AM   #241
Utente Senior
 
L'avatar di cerqui
 
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
cerqui è un newbie...
predefinito

Patrizio lavoro superbo!
Al tuo primo arsenale..... sei davvero mostruoso!
Pulito e preciso. Ma soprattutto non hai la fretta che mi contraddistingue! complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
cerqui non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-17, 08:48 AM   #242
Utente
 
L'avatar di mtbbiker
 
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
mtbbiker inizia ad ingranare.
predefinito

Quoto quello che gia ce scritto (cosi me risparmio troppi manovre con le dite),poi Patrizio,sei fenomenale anche con le foto e la tua spiegazione,grande!
mtbbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-17, 08:54 AM   #243
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Bello il ripiano filettato per tenere i morsetti messo sopra il tavolo a croce, i morsetti, però, non vanno posizionati così
Vedo che hai appoggiato anche la livella sul tavolo a croce, ma avevi messo in bolla, preventivamente, anche ripiano dove appoggia il tavolo?
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti! Scalmi di cubia, brutta bestia....preparo la dima con i gradi e si inizia a fresare tavolette di pero....
Allegato 283927
Allegato 283928
Allegato 283929
Allegato 283930
Allegato 283931
Allegato 283932
Allegato 283933
Allegato 283934
Allegato 283935
Allegato 283936
Allegato 1
Allegato 283937
Allegato 283938
Allegato 283939
Allegato 283940
Una volta fresate con l’angolo giusto, i disegni dei piani di carpenteria del fleuron aiutano molto, ci sono già e sono praticamente giusti, c’è poco da inventare per fortuna...un’ovazione va fatta obbligatorio!
Inizio a posizionare gli scalmi sullo scaletto, i due apostoli non creano nessun problema, mentre per gli altri l’aggiustamento in opera è stato necessario,vuoi perché non sono precisissimo con le mie manacce da idraulico, vuoi perché il mio piano inclinato autocostruito probabilmente non è così perfetto perfettissimo 🤢
Allegato 283941
Allegato 283942
Allegato 283943
Allegato 283944
Allegato 283945Allegato 283946
Allegato 283947
Gratto un po’ e pulisco ciò che riesco.... c’è ancora da fare ma per adesso credo possa bastare.
Allegato 283948
Allegato 283949
Allegato 283950
Non nascondo di aver pagato la mia inesperienza, alcune fughe non sono precisissime come avrei voluto, e le due orecchie degli scalmi che poggiano sulla prima costa i numeri 10,sebbene li avessi tenuti più grassi e alti, me li sono trovati bassi e le due orecchie le ho dovute realizzare dal nulla porcaccia miseriaccia!!
Poco male, onestamente sono modestamente soddisfatto, dato che è la prima volta che realizzo questi scalmi e i basti di appoggio ,una volta finiti comunque potro’ sempre decidere in merito.
Poteva andare meglio, ma onestamente anche peggio!!
Divertente e complicato un bel lavoretto che consiglio a tutti per passare le serate tra imprecazioni e piccole soddisfazioni.🤯
Alla fine posso dire di averli fatti io hihihihihi
Buona serata a tutti, adesso salto sulla poppa a finire la pettiera..🤪


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-17, 09:05 AM   #244
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

volevo rimarcare quanto suggerito da Tiziano riguardo al passaggio preventivo dell'olio paglierino ; infatti oltre a dare successivamente problemi di incollaggio potrebbe anche rendere difficoltoso un successivo aggiustaggio con carta vetrata che con l'olio si impasta e e rende il lavoro problematico .Non aver paura di presentare le foto anche con la polvere e segatura tanto e' normale che poi si devono rifinire una volta messi al loro posto
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-17, 07:09 PM   #245
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Hahahaha, capito olio paglierino buttato!!! Scusate!!, lo ho sempre usato nei precedenti wip e non mi ha mai creato problemi di incollaggio.....arsenale= niente olio Patrizio !!,🤪🤪🤪però accetto il consiglio, lo ho messo sull’insalatona e lo ho mangiato tutto!!!🤢
Per quanto riguarda la ricetta con la cera d’api, ho un ultimo dubbio, chiaro che si debba usare alla fine, però quella fornita dal mio fratellone, è proprio grezza! , nel senso che l’ha tolta da sotto il culo delle api ed ha un colore bello giallo intenso.
Ed ecco la domanda scema,!! Pensavate che non la facessi ne....??? Deve essere in qualche modo sciolta e filtrata oppure può andare bene così??
Per Tiziano cazzarola che occhio lungo che hai!!, hai ragione i morsetti non vanno messi così!🤪li avevo spostati per fare la foto del particolare incollato........e adesso mi viene da ridere perché guardando le foto più avanti probabilmente colto da frenesia di fresatura, li ho pure lasciati così!,, ! Sono veramente un rincoglionito senza speranza 🧐🤭🤤🤤🤪
Grazie a tutti per i graditissimi complimenti, anche se credo troppo generosi.!



Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-17, 07:54 PM   #246
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,174
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Il giallo è il normale colore della cera d'api, ed applicata al pero dovrebbe scurirlo un tantino (cosa che personalmente mi garberebbe). Ne esiste anche una versione decolorata bianca che dovrebbe mantenere il naturale colore del legno. A te la scelta.

Se può interessare qualche info tecnica: Cere

ciao e continua così, ottimo lavoro!
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 07:48 AM   #247
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Il giallo è il normale colore della cera d'api, ed applicata al pero dovrebbe scurirlo un tantino (cosa che personalmente mi garberebbe). Ne esiste anche una versione decolorata bianca che dovrebbe mantenere il naturale colore del legno. A te la scelta.



Se può interessare qualche info tecnica: Cere



ciao e continua così, ottimo lavoro!


Grazie Sam!!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 07:53 AM   #248
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Se non mi sbaglio .... scaldare la cera in un pentolino..... poi tolta dal fuoco.... trielina.... tiziano sapra' dirti le dosi e se e' trielina.... la memoria vacilla!!!!

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 02:18 PM   #249
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione Visualizza il messaggio
Se non mi sbaglio .... scaldare la cera in un pentolino..... poi tolta dal fuoco.... trielina.... tiziano sapra' dirti le dosi e se e' trielina.... la memoria vacilla!!!!

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Grazie mille Claudio!! Sei sempre disponibile o bischero!,, se guardi qualche messaggio indietro Tiziano mi ha già risposto con la ricetta originale di Cracco e le dosi consigliate!!,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 03:53 PM   #250
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Più trementina metti, e più è spalmabile, ma menocoprente, l'operazione va ripetuta una seconda volta, perchè, dopo la prima applicazione, il legno impregna la cera come se tu non l'avessi data.
Un'altra cosa, dopo che hai preparato l'encausto e si è raffreddato, tornerà solido, quindi, una volta che lo si deve applicare, va nuovamente scaldato a bagno maria, dopo l'applicazione, a pennello, si passa il phon delicatamente e ad una temperatura accettabile, da una certa distanza, si lascia riposare il tutto una giornata, ed il giorno successivo si applica la seconda mano, solite operazioni.
In commercio ci sono diverse cere già pronte, ma di cera d'api hanno solo una piccola percentuale, basta leggere l'etichetta, con la cera d'api, il legno si scurisce e assume un bel tono caldo, un effetto setoso, lo si può applicare indistintamente al cordame come alla ferramenta.


Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
Grazie mille Claudio!! Sei sempre disponibile o bischero!,, se guardi qualche messaggio indietro Tiziano mi ha già risposto con la ricetta originale di Cracco e le dosi consigliate!!,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 06:04 PM   #251
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Appunto..... sono arrivato come la coda del porco

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 08:12 PM   #252
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matiz Visualizza il messaggio
Più trementina metti, e più è spalmabile, ma menocoprente, l'operazione va ripetuta una seconda volta, perchè, dopo la prima applicazione, il legno impregna la cera come se tu non l'avessi data.
Un'altra cosa, dopo che hai preparato l'encausto e si è raffreddato, tornerà solido, quindi, una volta che lo si deve applicare, va nuovamente scaldato a bagno maria, dopo l'applicazione, a pennello, si passa il phon delicatamente e ad una temperatura accettabile, da una certa distanza, si lascia riposare il tutto una giornata, ed il giorno successivo si applica la seconda mano, solite operazioni.
In commercio ci sono diverse cere già pronte, ma di cera d'api hanno solo una piccola percentuale, basta leggere l'etichetta, con la cera d'api, il legno si scurisce e assume un bel tono caldo, un effetto setoso, lo si può applicare indistintamente al cordame come alla ferramenta.


Grazie Tiziano, quando sarà il momento proverò,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-17, 08:23 PM   #253
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione Visualizza il messaggio
Appunto..... sono arrivato come la coda del porco

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Hahahaha non importa!! Lo sai che noi bischeri si apprezza il gesto e la disponibilità! Ciao Claudio!,,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-17, 09:41 AM   #254
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Buongiorno oh bischeri se verrò in Maremma spero di poter fare una cavalcata in groppa ad un vostro cavallo sulle vostre colline e poi cinghiale ed un buon bicchiere di rosso

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-17, 07:07 AM   #255
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nick51 Visualizza il messaggio
Buongiorno oh bischeri se verrò in Maremma spero di poter fare una cavalcata in groppa ad un vostro cavallo sulle vostre colline e poi cinghiale ed un buon bicchiere di rosso

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Hahaha ciao Nick!! Mi sa che ci trovi solo Claudio col suo cavallo!!
Per cavalcare il mio devi venire in mezzo alla nebbia della pianura padana.
Però cinghiale e buon vino rosso c’è lo abbiamo anche noi, anche se non è’ Chianti,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Le Fleuron corsaro1750 Recensione libri e articoli 6 10-09-12 12:21 AM
[ARSENALE] Le Fleuron ammutinato Navi e velieri Work in Progress 147 28-03-11 05:03 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203