Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 07-11-17, 05:32 PM   #211
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,168
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Provo io chiarire qualche dubbio:

il termine saldatura a stagno, di uso comune, è in realtà impropriamente utilizzato.

La vera "saldatura" infatti presuppone la parziale fusione dei pezzi da unire oltre ad eventuale apporto di altro materiale compatibile.

La nostra saldatura a stagno è invece correttamente indicata come brasatura ovvero senza parziale fusione dei pezzi da giuntare ma con apporto di materiale fuso di varia natura.

Anche nel caso di utilizzo di leghe in argento è più corretto parlare di brasatura, con la differenza che le temperature di fusione in gioco sono parecchio più alte di quelle necessarie a fondere lo stagno e quindi richiedono l'uso del cannello a gas.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 06:38 PM   #212
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Provo io chiarire qualche dubbio:

il termine saldatura a stagno, di uso comune, è in realtà impropriamente utilizzato.

La vera "saldatura" infatti presuppone la parziale fusione dei pezzi da unire oltre ad eventuale apporto di altro materiale compatibile.

La nostra saldatura a stagno è invece correttamente indicata come brasatura ovvero senza parziale fusione dei pezzi da giuntare ma con apporto di materiale fuso di varia natura.

Anche nel caso di utilizzo di leghe in argento è più corretto parlare di brasatura, con la differenza che le temperature di fusione in gioco sono parecchio più alte di quelle necessarie a fondere lo stagno e quindi richiedono l'uso del cannello a gas.


Esatto Sam, in oltre se posso aggiungere, la saldatura vera e propria per definizione come dici tu, è quella dove il materiale da saldare parzialmente fuso, e il materiale di riporto sono identici .....spiego meglio ferro/ferro, la classica saldatura ossigenoacetilenica per intenderci, rame/rame, ci sono svariate bacchette di rame tipo quelle della Rotembergher senza stagno è così via....
Durante l’esame di saldatura per il patentino, parliamo del paleolitico ormai.......se ti sbagliavi a chiamare saldatura una brasatura il prof.ti spegneva il cannello sulle mani oppure faceva arroventare un bel pezzettone di ferro, poi chiudeva l’acetilene e via solo di ossigeno a cannone!! Vedevi i fuochi d’artificio,!!scherzo....non sull’ossigeno però!
Ciao


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 07:11 PM   #213
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ok chiaro per la differenza, ma in pratica che tecniche e che materiali usate per brasare i nostri piccoli particolari in ottone, ripeto io normale filo di stagno e saldatore.... ma magari si può fare di meglio...
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 08:18 PM   #214
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Buonasera ragazzi penso che con.la mia domanda fatta a Patrizio si è innescata una reazione a catena il termine saldatura è stato da me usato in modo generico anche per via del t9.che scrive ciò che ha memorizzato.per i nostri piccoli particolari in ottone il modo più semplice è quello di usare il saldatore elettrico, non so se si dice 'brasatore elettrico ' e stagno . Si potrebbe usare anche un mini cannello a gas tipo quello degli orefici e lega di argento ma visto i costi e poi le sagome da usare non potrebbero più essere di legno , quindi ulteriori difficoltà costruttive , per cui meglio usare il sistema semplice. La mia richiesta di chiarimenti è stata fatta perché io normalmente per gli impianti idraulici in rame con raccorderia in ottone uso brasare con cannello a gas e materiale di apporto in lega di rame che fonde al rosso ciliegia ma le misure sono da 3/8" in su. Per l' impianto a vapore che sto sviluppando per il mio schooner si va da un diametro di 3/32" ad un massimo di 1/4" e non mi preoccupo per il tubo bensì per i raccordini in ottone che hanno spessore max. di 40/100 Per cui temo che possano fondere prima della lega di rame che uso di solito negli impianti domestici. Visto che chi fa quel modellismo a motore usa la lega di argento ho chiesto del lumi grazie a tutti e buone SALDATURE.

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 08:30 PM   #215
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,168
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Ok chiaro per la differenza, ma in pratica che tecniche e che materiali usate per brasare i nostri piccoli particolari in ottone, ripeto io normale filo di stagno e saldatore.... ma magari si può fare di meglio...
Io ho sempre usato il filo di stagno (quello per elettronica), però forse per ottenere giunzioni più resistenti potrebbe essere più adatta la pasta Sn-Ag della Castolin o similari che si usano con il cannellino a gas. Dico forse perchè non ho esperienza diretta su questo prodotto.

Ultima modifica di sam_59; 08-11-17 a 10:23 AM
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 08:36 PM   #216
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Fiaccola proxxon... e pasta Viceconti....

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 10:19 PM   #217
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Claudio tu visto che l hai già usata quale tipo è marca usi, visto che c è né sono una infinita e magari andiamo a prendere una pasta non adatta....
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-17, 10:22 PM   #218
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

L'ho presa da Viceconti... ne hanno una sola... l'ho usata su superfici piane ..


Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-17, 07:20 AM   #219
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nick51 Visualizza il messaggio
Buonasera ragazzi penso che con.la mia domanda fatta a Patrizio si è innescata una reazione a catena il termine saldatura è stato da me usato in modo generico anche per via del t9.che scrive ciò che ha memorizzato.per i nostri piccoli particolari in ottone il modo più semplice è quello di usare il saldatore elettrico, non so se si dice 'brasatore elettrico ' e stagno . Si potrebbe usare anche un mini cannello a gas tipo quello degli orefici e lega di argento ma visto i costi e poi le sagome da usare non potrebbero più essere di legno , quindi ulteriori difficoltà costruttive , per cui meglio usare il sistema semplice. La mia richiesta di chiarimenti è stata fatta perché io normalmente per gli impianti idraulici in rame con raccorderia in ottone uso brasare con cannello a gas e materiale di apporto in lega di rame che fonde al rosso ciliegia ma le misure sono da 3/8" in su. Per l' impianto a vapore che sto sviluppando per il mio schooner si va da un diametro di 3/32" ad un massimo di 1/4" e non mi preoccupo per il tubo bensì per i raccordini in ottone che hanno spessore max. di 40/100 Per cui temo che possano fondere prima della lega di rame che uso di solito negli impianti domestici. Visto che chi fa quel modellismo a motore usa la lega di argento ho chiesto del lumi grazie a tutti e buone SALDATURE.

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Sono d’accordo, pasta ag e stagno a bassa temperatura, con saldatore elettrico se i pezzi sono piccoli e sottili non c’è sistema migliore!!
Ci siamo divulgati un po’ Nick ma solo per il piacere di chiacchierare, nessuno voleva insegnare nulla!!,poi da quel che vedo sei più anzianotti di me sei del 51 vero?? Siete nati col cannello in mano voi! Hihihihiciao!,


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-17, 09:27 PM   #220
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Pat si sono del 51 per carità nessuna polemica assolutamente è bello sapere e conoscere altrimenti non ci sarebbe scopo a stare in un forum solo mi sarebbe dispiaciuto essere stato l'origine di una" tenzone" viva ciccioli salame ed in questo momento un buon bicchiere di rosso vuoi sangiovese ,chianti o aglianico delle mie parti buona salute.

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-17, 04:52 PM   #221
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Intanto chiedo scusa a Patrizio per l'utilizzo del suo Wip, ma penso possa interessare anche ad altri, sempre parlando di Brasatura ho trovato questo articolo http://www.magellano.org/public/mage...li/345/345.pdf

che fa riferimento alle paste per brasatura Castolin con Sn 97 (stagno) e Ag 3,5 (argento), in questo articolo parla di tre paste differenti della Castolin, di cui una che dovrebbe fare al nostro caso Chiamata Castotin
Il Castotin , che fonde ad appena 220°C, ha una resa elevatissima ed una
buona tenuta meccanica PERFETTO per i nostri lavori, Purtroppo non riesco a trovarlo, mentre si trova facilmente la pasta CASTOLIN SP 8427 sempre con le stesse percentuali stagno/Argento https://utensilirevelli.com/saldatur...gr-p-9675.html
Qualcuno l'ha usata? ...siccome costicchia un pò volevo essere sicuro di non sbagliare acquisto

PS da Viceconti non trovo nessuna pasta forse non hanno più in catalogo
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-17, 05:44 PM   #222
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,168
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

credo che Castotin e Castolin SP 8427 siano lo stesso prodotto, e dovrebbe essere anche quello più indicato per i nostri utilizzi.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-17, 06:00 PM   #223
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

OK grazie Sam
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-17, 11:21 AM   #224
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Intanto chiedo scusa a Patrizio per l'utilizzo del suo Wip, ma penso possa interessare anche ad altri, sempre parlando di Brasatura ho trovato questo articolo http://www.magellano.org/public/mage...li/345/345.pdf



che fa riferimento alle paste per brasatura Castolin con Sn 97 (stagno) e Ag 3,5 (argento), in questo articolo parla di tre paste differenti della Castolin, di cui una che dovrebbe fare al nostro caso Chiamata Castotin

Il Castotin , che fonde ad appena 220°C, ha una resa elevatissima ed una

buona tenuta meccanica PERFETTO per i nostri lavori, Purtroppo non riesco a trovarlo, mentre si trova facilmente la pasta CASTOLIN SP 8427 sempre con le stesse percentuali stagno/Argento https://utensilirevelli.com/saldatur...gr-p-9675.html

Qualcuno l'ha usata? ...siccome costicchia un pò volevo essere sicuro di non sbagliare acquisto



PS da Viceconti non trovo nessuna pasta forse non hanno più in catalogo


Grisu! Come ti sei permesso di invadere il mio wip ancora con ste rotture di palle delle brasature!,!adesso per punizione vengo lì da te e mi insegni bene a fare un po’ di arsenale!!!
Il castolin SP 8427 va benissimo per il nostro scopo, evita la rottura di scatole di dover dosare e scegliere e sciogliere il materiale di apporto,
Quindi penso sia ideale per tutti,bravi e meno bravi.
Per il costo come tutti i prodotti della castolin, mi sento fortunato, facendo l’idraulico ho la possibilità di acquistarli a buon prezzo, anche se comunque restano sempre cari!
Ciao!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-17, 06:27 PM   #225
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973 Visualizza il messaggio
Grisu! Come ti sei permesso di invadere il mio wip ancora con ste rotture di palle delle brasature!,!adesso per punizione vengo lì da te e mi insegni bene a fare un po’ di arsenale!!!
Il castolin SP 8427 va benissimo per il nostro scopo, evita la rottura di scatole di dover dosare e scegliere e sciogliere il materiale di apporto,
Quindi penso sia ideale per tutti,bravi e meno bravi.
Per il costo come tutti i prodotti della castolin, mi sento fortunato, facendo l’idraulico ho la possibilità di acquistarli a buon prezzo, anche se comunque restano sempre cari!
Ciao!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
OK OK chiedo Perdono
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Le Fleuron corsaro1750 Recensione libri e articoli 6 10-09-12 12:21 AM
[ARSENALE] Le Fleuron ammutinato Navi e velieri Work in Progress 147 28-03-11 05:03 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203