17-07-15, 07:51 PM
|
#61
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
confesso di aver capito meglio il tuo messaggio delle 4.04 che non quello delle 3.46  . Mi sembra che la posa provvisoria vada bene. Solo controlla lì a prua che magari non vada piegato un po' verso il basso all'estremità laddove va a toccare lo sperone; in altre parole: guardando l'imbarcazione di fronte, spesso i due incintoni formano una linea orizzontale che diventa poi arcuata a scendere invece che una cuspide orientata verso l'alto (cosa che si ha appoggiando semplicemente l'incintone seguendo la normale curvatura della nave): questo particolare lo rilevi dalla vista frontale dei piani costruttivi.
se c'è un solo incintone da posare, di solito lo si colloca seguendo i profili dei disegni (che a loro volta ricalcano grossomodo la linea del ponte); se sono due, prima se ne posa uno (quello più alto), poi si posano i listelli di fasciame intermedio sottostanti, infine - in aderenza a questi - si colloca il secondo incintone. Nella posa occorre fare attenzione a serrare bene i listelli fra loro perché una cosa poco simpatica da vedersi è ... il chiarore del primo fasciame che affiora tra i listelli scuri del secondo!
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
17-07-15, 08:32 PM
|
#62
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Secondo la mia esperienza, si dovrebbe posare il primo incintone a livello dell'ultimo ponte di batteria sotto quello di coperta. In questo modo si da la linea giusta dei ponti in quanto incintoni e dormienti sono simmetrici (normalmente) fuori e dentro lo scafo. Si installano poi i listelli del secondo rivestimento andando verso al chiglia ed arrivati grossomodo all'altezza del ponte sottostante si installa l'altro incintone. In questo modo non si debbono correggere i listelli tra un incintone e l'altro. Non so se mi sono spiegato.
Ciao
Mario
|
|
|
17-07-15, 09:17 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Grazie delle risposte, verifecherò come ha dette trinchetto la vista frontale, il mio quesito era:
Siccome metto prima gli incintoni e poi io secondo fasciame, succede che perdo un mm. Di spessore dell incintone, pensavo allora di mettere sotto un listello appunto di 1mm. Così rivado a paro, ditemi se non ma sono spiegato bene, attendo consigli....
|
|
|
17-07-15, 11:01 PM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
A me sembra ok
|
|
|
18-07-15, 08:07 AM
|
#65
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da giangiu75
Grazie delle risposte, verifecherò come ha dette trinchetto la vista frontale, il mio quesito era:
Siccome metto prima gli incintoni e poi io secondo fasciame, succede che perdo un mm. Di spessore dell incintone, pensavo allora di mettere sotto un listello appunto di 1mm. Così rivado a paro, ditemi se non ma sono spiegato bene, attendo consigli....
|
ora ho capito. il tuo è un problema di spessore. L'operazione che descrivi va bene, ma richiede molta precisione ed un piccolo trucchetto. Molta precisione: i due listelli (di fatto sono due "incintoni" sovrapposti) devono assolutamente combaciare ed aderire bene l'uno all'altro; attento se dopo aver posato il primo (con tutto il resto del fasciame) vai a levigare lo scafo perché rischi di "arrotondarlo" rendendo difficoltoso fagi combaciare sopra il successivo. Un trucchetto: il listello sottostante è bene sia largo 1/2 millimetro in meno di quello sovrastante, in questo modo sei davvero sicuro che piccoli disallineamenti verranno coperti.
io preferisco usare come incintone un listello di spessore maggiore.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
18-07-15, 09:47 AM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
ora ho capito. il tuo è un problema di spessore. L'operazione che descrivi va bene, ma richiede molta precisione ed un piccolo trucchetto. Molta precisione: i due listelli (di fatto sono due "incintoni" sovrapposti) devono assolutamente combaciare ed aderire bene l'uno all'altro; attento se dopo aver posato il primo (con tutto il resto del fasciame) vai a levigare lo scafo perché rischi di "arrotondarlo" rendendo difficoltoso fagi combaciare sopra il successivo. Un trucchetto: il listello sottostante è bene sia largo 1/2 millimetro in meno di quello sovrastante, in questo modo sei davvero sicuro che piccoli disallineamenti verranno coperti.
io preferisco usare come incintone un listello di spessore maggiore.
|
Ok mi sono fatto capire, per lo spessore maggiore no problem, incintone è spesso 2 e i listelli 1 mm. Farò come mi hai detto è asporterò mezzo mm. dal listello sotto!
|
|
|
19-07-15, 06:11 PM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Aggiornamento:
Piazzato i 4 incintoni sullo scafo, in mezzo ad ogni coppia c'è già il listello del secondo fasciame che ahimè mi son scordato di sezionare a 10 cm. no problem dopo lo intaccherò per simulare le tavole.....
2 domande.
- come procedere col secondo fasciame, ovvero seguire l'andamento sopra e sotto gli incintoni semplicemente fino alla fine?
ho grossi dubbi sulla posa del secondo fasciame, help! 
- vorrei mettere poi i chiodini sugli incintoni, magari alla fine, con quale schema?
grazie mille buona domenica a tutti....
|
|
|
19-07-15, 09:19 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Io sulla Unicorn ho iniziato dall'incintone a scendere, tagliando una decina di listelli per volta della misura stabilita, e poi mischiandoli per far risaltare il cambio di venatura. Il problema di questo metodo che ho usato è stato calcolare la rastrematura, infatti per la prossima volta dovrò trovare un sistema migliore, anche se ancora non so quale!  Soprattutto quando ti vai avvicinando alla chiglia si cominciano a vedere le magagne!
|
|
|
19-07-15, 10:12 PM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
Io sulla Unicorn ho iniziato dall'incintone a scendere, tagliando una decina di listelli per volta della misura stabilita, e poi mischiandoli per far risaltare il cambio di venatura. Il problema di questo metodo che ho usato è stato calcolare la rastrematura, infatti per la prossima volta dovrò trovare un sistema migliore, anche se ancora non so quale!  Soprattutto quando ti vai avvicinando alla chiglia si cominciano a vedere le magagne!
|
Bravo, quello che volevo dire io, dall'incintone in su tutto ok ma a scendere non so come calcolare bene la rastrematura, non vorrei arrivare poi in basso e fare una bruttura!
help...
|
|
|
20-07-15, 08:15 AM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Palermo
Messaggi: 910
|
Quote:
Originariamente inviata da giangiu75
Bravo, quello che volevo dire io, dall'incintone in su tutto ok ma a scendere non so come calcolare bene la rastrematura, non vorrei arrivare poi in basso e fare una bruttura!
help... 
|
Viene molto più agevole usando il listello intero, rastremando lo tutto in maniera uniforme, e poi tagliandolo della misura voluta, ad esempio 10 cm, solo che così hai i pezzi con la stessa venatura e non risaltano le giunzioni. Forse si potrebbe fare prendendo prima la sagoma e poi riportandola su spezzoni diversi, tipo un calco.
|
|
|
20-07-15, 02:55 PM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Quote:
Originariamente inviata da Big_Boss
Viene molto più agevole usando il listello intero, rastremando lo tutto in maniera uniforme, e poi tagliandolo della misura voluta, ad esempio 10 cm, solo che così hai i pezzi con la stessa venatura e non risaltano le giunzioni. Forse si potrebbe fare prendendo prima la sagoma e poi riportandola su spezzoni diversi, tipo un calco.
|
Grazie della dritta, il problema mio resta come rastremare, quanto e dove, la prima nave l'ho fatta a cipolla e questa la vorrei fare meglio.....poi in realtà sotto l'incintone inferiore parte subito la linea d'acqua e a seguire lo scafo va fatto di bianco, comunque vorrei imparare una buona volta a fasciare!
|
|
|
20-07-15, 07:03 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Io lascio parlare il fasciame, ovvero, se tu avvicini il listello a quello già posato e inizi a curvarlo per farlo aderire allo scafo, ad un certo punto ti troverai che i lembi tendono a sormontarsi, li va rastremato fino a che il listello non entra senza sforzo.
Poi ognuno se la mena come vuole   hihihihi
Non ho mai capito chi dice di calcolare esattamente quanto vadano rastremati, secondo me, e' impossibile, magari per approssimazione ci si può avvicinare, ma i listelli sanno loro quanto vogliono essere rastremati.....hasisi.
Io oltretutto non taglio i listelli, li tengo interi e probabilmente qualcuno obietterà sul fatto che non esistevano alberi così lunghi, ma di mio ho visto lavori che potevano essere ottimi rovinati dai listelli che alzavano il "pelo" dopo brevissimo tempo piuttosto che con avviamenti del tutto irregolari per far combaciare le giunzioni.
Senz'altro qualcuno sarà bravissimo a farlo, ma questa cosa non è nelle mie corde   .
Fermo restando che ognuno, ripeto, se la mena come vuole 
|
|
|
21-07-15, 01:10 AM
|
#73
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Azzio mi fa i... "Azziatoni"!!!
Dai ragazzi, non sono così tremendo e cattivo!!!
Pensate che lo sia? Bene!!! Allora procedo subito! Hahaha!
Si chiama "linea di galleggiamento", non linea d'acqua. La linea d'acqua è una curva, la linea di galleggiamento una retta.
Rastrematura: corretto come suggerisce Azzio.
Un altro espediente è disegnare i corsi del secondo fasciame sul primo, e le curve vengono da sé.
|
|
|
21-07-15, 07:13 AM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Azzio mi fa i... "Azziatoni"!!!
Dai ragazzi, non sono così tremendo e cattivo!!!
Pensate che lo sia? Bene!!! Allora procedo subito! Hahaha!
Si chiama "linea di galleggiamento", non linea d'acqua. La linea d'acqua è una curva, la linea di galleggiamento una retta.
Rastrematura: corretto come suggerisce Azzio.
Un altro espediente è disegnare i corsi del secondo fasciame sul primo, e le curve vengono da sé.
|
Hahaha  certo che sei terribile!!!! Ma lo fai nel modo giusto!! Sei competente e diretto come piace a me!
Sai i miei amici quando vengono a trovarmi, guardano i modelli realizzati o in cantiere e ti dicono..... Bello!, ma lo hai fatto tutto tu???? Compresi i nodini?? Uuuuuu che bravo che pazienza........e tu pensi..."nodini"???? Tutto tu???? E sorridi con un espressione da ebete.
Un killik invece che ti ragguaglia sulla terminologia o ti fa notare subito gli errori senza girarci tanto attorno, e' sicuramente un aiuto indispensabile.
Come al solito hai ragione linea di galleggiamento! Adesso vado in cortile e mi do' 10 frustate ok??? Hasisi ciao killik 
|
|
|
21-07-15, 10:10 AM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
a me pare che per la posa del fasciame ci siano delle regole precise e non proprio come butta il listello. Poi dipende sempre da cosa si vuole da un modello, da se stessi e dalla voglia di informarsi e leggere.
Ma ripeto è sempre tutto molto personale... se si è soddisfatti ... va tutto bene... 
il nostro non è un lavoro anche se a me piacerebbe farlo al meglio...
buon modellismo a tutti...
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05 PM.
| |