Ogni volta ke vedo il tuo modello rimpiango di averlo preso in scala maggiore riducendone di molto i dettagli...
Comunque vorrei chiederti un consiglio..
Sono un neofita x l'elettronica, ma vorrei mettere le luci sulla victory ke inizieró appena possibile.. Ke schema devo seguire?? Vorrei mettere dei led all'interno dello scafo ed eventualmente in poppa.. Se possibile risp in mp
Ogni volta ke vedo il tuo modello rimpiango di averlo preso in scala maggiore riducendone di molto i dettagli...
Comunque vorrei chiederti un consiglio..
Sono un neofita x l'elettronica, ma vorrei mettere le luci sulla victory ke inizieró appena possibile.. Ke schema devo seguire?? Vorrei mettere dei led all'interno dello scafo ed eventualmente in poppa.. Se possibile risp in mp
Ciao, hai messaggio privato con la mia mail, contattami la che ti mando qualche schemino...
Ciao Ciao...
Mic.
Salve, una domanda a voi tutti che sapete:
Il palo verticale del picco di carico funge anche da comignolo per le cucine sottostanti ? Il "cappello" nero deve coprire l'apertura superiore lasciando però fuoriuscire i fumi?
Grazie
Guardando il disegno di F. Gay, e come riportano anche le istruzioni Mantua-Panart, il gruppo del verricello è orientato con i motori verso prua, mentre guardando sia il libro di F. Gay che le foto della nave i motori risultano orientati verso poppa, il gruppo è ruotato quindi di 180°.
Vi risulta? avete altro da aggiungere?
Guardando il disegno di F. Gay, e come riportano anche le istruzioni Mantua-Panart, il gruppo del verricello è orientato con i motori verso prua, mentre guardando sia il libro di F. Gay che le foto della nave i motori risultano orientati verso poppa, il gruppo è ruotato quindi di 180°.
Vi risulta? avete altro da aggiungere?
Ciao, domande interessanti, per conto mio sono errori dei disegni, ovvero il gruppo motori e' da ritenersi da sempre orientato verso poppa... e' anche vero che magari originariamente possono essere stati dal lato opposto, la nave nei decenni ha subito moltissimi interventi di ammodernamento ecc..
Non ho in ogni caso informazioni o foto con i motori disposti al contrario.
Per il discorso fumi della cucina che escono dal picco...anche qua mi trovi impreparato, ritengo di no ma non ho nessuna informazione, magari se passa Kilik in forum potra' darti info piu' sicure, essendovi stato imbarcato!!!
Ciao Foffana, voglio pure dire che la Vespucci dal varo in poi ha subito molti cambiamenti. Attenzione quindi a cosa si va a costruire. O si realizza quanto proposto da Mantua, oppure ci si attiene alle foto. Ma è importante definire una data certa per non commettere errori.
Ciao
Mario
Ciao Fofona, il pico di carico ha i motori verso poppa.
Io l'ho realizzato anni fa ed ho diverso materiale fotografico.
Posso esserti utile?
C iao
Mario
Ciao Mario, grazie per la disponibilità ... l'o hai realizzato da kit o da disegni, quali? Potresti inviarmi le foto? o altra documentazione che hai, ma come?
Saluti
Fofò
Ciao Fofona, ti ho inviato una e-mail privata.
Io ho realizzato la Vespucci su base Mantua, ma con varie foto l'ho trasformata quasi totalmente nell'attuale, soprattutto con l'aiuto di modellisti più bravi.
Via e-mail possiamo ovviamente dilungarci senza disturbare qui, sempre che il moderatore non ritenga utile che si posti anche qui!
Ciao
Mario
Carissimi "colleghi" mi sono rimesso in opera... in costruzione i banchi di quarto... visto che piu' di qualcuno mi ha chiesto di dettagliare per bene la mia maniera di lavorare.. cerchero' di essere piu' dettagliato possibile, postero' gia delle fotine piu' tardi, per il momento sempre a richiesta vi elenco i materiali che utilizzo.
Plasticard in foglio di vari spessoti, da 0.25 a 2 mm
Ottone da 5 decimi
tondi cavi e pieni in ottone di svariatissimi diametri
chiaramente stagno e saldatore
Eccomi qua... chiaramente siamo allo stato embrionale, ma appunto su richiesta di vedere nel dettaglio come procedo vedo di accontentare...
Come vedete non e' altro che ottone tagliato e saldato, abbondo col lo stagno quasi ad usarlo tipo stucco... poi via di lima e dremel.
La fase di stagnatura dei sucessivi particolari sara' parecchio complessa, in quanto bisogna raffreddare le zone precedentemente saldate altrimenti otteniamo un effetto poco simpatico ovvero che tocca ricomnciare tutto da capo!!