07-06-12, 07:28 PM
|
#766
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Dopo aver rimosso il pappafico per non essere intralciato (già, tutti gli alberi del Wappen sono asportabili..niente colla), ho montato la mocca di ragna del trinchetto (mi sembra che la raggiera sia venuta abbastanza uniforme..), installato il parrocchetto bloccato dalla sua brava chiave e - tanto per variare un po' - ho montato la passerella fra castello e cassero (ovviamente asportabile). Per Amedeo: nell'ultima foto puoi vedere la disposizione ovviamente provvisoria delle drizze di maestra..
|
|
|
08-06-12, 08:45 AM
|
#767
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Dopo aver rimosso il pappafico per non essere intralciato (già, tutti gli alberi del Wappen sono asportabili..niente colla), ho montato la mocca di ragna del trinchetto (mi sembra che la raggiera sia venuta abbastanza uniforme..), installato il parrocchetto bloccato dalla sua brava chiave e - tanto per variare un po' - ho montato la passerella fra castello e cassero (ovviamente asportabile). Per Amedeo: nell'ultima foto puoi vedere la disposizione ovviamente provvisoria delle drizze di maestra..
|
Bravo Ste! Bel lavoro!!!
|
|
|
08-06-12, 09:57 AM
|
#768
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Grazie Amedeo..
|
|
|
09-06-12, 12:39 AM
|
#769
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Richiesta parere
Contrariamente a quanto avevo pensato di fare, ho deciso di lasciare il Wappen senza vele: secondo voi è opportuno montare ugualmente i bozzelli di rinvio destinati alla manovra delle vele stesse o no?
Grazie
|
|
|
09-06-12, 06:36 AM
|
#770
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2011
residenza: Pistoia
Messaggi: 84
|
In tutto ho fatto 5 modelli e l'unica volta che ho usato le vele ' stato nel Leudo Ligure che francamente sarebbe stato troppo povero senza. M'interesserebbe comunque sapere le tue motivazioni. Le mie sono che il lavoro è tedioso e non m'interessa, raccattano polvere perchè io odio le bacheche, nascondono in parte il lavoro fatto e vanno comunque ritagliate posticce se vogliamo tenerle ammaianate in tutto o in parte perchè cadano bene.
Vedo però che nei modelli dei Musei le vele ci sono quasi sempre (le foto sono del museo di Genova).
Insomma vorrei un ulteriore conforto, se c'è, sulla mia decisione, simile alla tua, di non mettere mai le vele.
|
|
|
09-06-12, 08:51 AM
|
#771
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Secondo me se non metti proprio le vele (neanche chiuse), allora i bozzelli relativi alle manovre mancanti non ci vanno. Così pure eviterei di mettere tutte le relative caviglie vuote (magari qualcuna sì, esteticamente non disturbano).
Non è estetico invece vedere materiale non utilizzato e fa sorgere due domande a catena nell'osservatore:
- Perché ci sono questi bozzelli vuoti?
- Perché ci andrebbero le manovre delle vele che non ho messo.
- E perché non hai messo le vele?
Che palle dare spiegazioni!!!!
|
|
|
10-06-12, 12:05 PM
|
#772
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Giorgio Scappini
In tutto ho fatto 5 modelli e l'unica volta che ho usato le vele ' stato nel Leudo Ligure che francamente sarebbe stato troppo povero senza. M'interesserebbe comunque sapere le tue motivazioni. Insomma vorrei un ulteriore conforto, se c'è, sulla mia decisione, simile alla tua, di non mettere mai le vele.
|
Ciao Giorgio, i motivi per cui non intendo mettere le vele discendono direttamente dalla mia concezione di modellismo, ovvero: realismo e veridicità.
Per essere credibile una vela in scala dovrebbe avere lo stesso spessore della carta velina ed il peso di un lenzuolo di lino..il tutto in una dimensione di poco più di un decimetro quadrato..ovvero è impossibile. Ci sono invero vari "trucchi" per dare l'impressione del peso e della sottigliezza: nella sua Constitution, Uanca ha realizzato le vele in carta finissima ottenendo un risultato estremamente pregevole oltre che realistico..purtroppo tale risultato è apprezzabile solo da una certa distanza oltre che in fotografia (ho fatto a suo tempo delle prove in tal senso)..ma a me non basta ottenere un risultato da apprezzare solo "a distanza"..tanto più che le stesse cuciture - anche realizzate con punti finissimi - sono sempre spaventosamente fuori scala al di sopra di scale 1:10 o poco più..ergo dovrebbero essere "disegnate" per apparire credibili.
E' ovvio che nel modellismo navale certi compromessi sono obbligatori, ma io preferisco "subire" tali compromessi unicamente quando ci possa essere un razionale credibile. Tanto per fare un esempio, è quasi impossibile realizzare i paranchi di un cannone (credibili) sopra l'1:75 o per cannoni di piccolo calibro..il compromesso per me accettabile in questi casi consiste nel non metterli..in quanto nella realtà tali paranchi potevano essere rimossi in certe condizioni (nave alla fonda).
Ma gli esempi in tal senso sono infiniti.
Ovviamente si tratta di gusti personali: a me piace (e convince) un modello che posso osservare anche a distanza minima senza scoprire particolari non credibili..e che a distanza ragionevole (e con sfondo appropriato) possa dare l'illusione della realtà.
|
|
|
10-06-12, 12:15 PM
|
#773
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Secondo me se non metti proprio le vele (neanche chiuse), allora i bozzelli relativi alle manovre mancanti non ci vanno. Così pure eviterei di mettere tutte le relative caviglie vuote (magari qualcuna sì, esteticamente non disturbano).
Non è estetico invece vedere materiale non utilizzato e fa sorgere due domande a catena nell'osservatore:
- Perché ci sono questi bozzelli vuoti?
- Perché ci andrebbero le manovre delle vele che non ho messo.
- E perché non hai messo le vele?
Che palle dare spiegazioni!!!! 
|
Beh, a me le richieste di spiegazioni (se non sono pretestuose o polemiche) non danno fastidio..soprattutto quando sottendono un desiderio di capire per imparare..
Non mi convince molto l'eliminazione di tutto quanto (caviglie o bozzelli) non utilizzato in un dato momento..in quanto quelle caviglie e quei bozzelli sarebbero necessari in un momento successivo..ovviamente parlo dei bozzelli stroppati sui pennoni, non certo di quelli stroppati sulle bugne che appartengono al "sistema vela"..
|
|
|
13-06-12, 08:05 PM
|
#774
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Piccoli avanzamenti..nella fattispecie lo straglio di maestra, le cime adugliate degli amantigli di trinchetto e poco altro..non vale neppure la pena di indicarli o postarli: sarebbe un "aguzzate la vista"..
|
|
|
14-06-12, 08:13 PM
|
#775
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
ciao stefano i miei complimenti
sta salendo su che è una vera bellezza
ma non metterai le vele
|
|
|
14-06-12, 09:45 PM
|
#776
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da cerqui
ciao stefano i miei complimenti
sta salendo su che è una vera bellezza
ma non metterai le vele 
|
Grazie cer, nonostante un paio di errori (che ovviamente non fotografo), sono discretamente soddisfatto di come viene..certo è che i lavori sull'alberatura sono di una lentezza allucinante..
Non metterò le vele: dopo essermi dannato per evitare il benchè minimo fuoriscala, non voglio cascarci con le vele..il tessuto più sottile e le cuciture più microscopiche sono fuori scala almeno dall'1:10 in su..e siccome sono un (patologico) maniaco del realismo ad ogni costo..le mie navi sono destinate ad essere raffigurate sempre alla fonda..
|
|
|
27-06-12, 11:10 PM
|
#777
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Per i tenaci quattro gatti che ogni giorno visitano il wip, qualche piccolo aggiornamento..non è molto, ma bisogna considerare che le sartie minori mi hanno fatto ammattire per mantenere le distanze (e non sempre ci sono riuscito al 100%)..in più quest'ultima settimana l'ho dedicata a fasciare un altro scafo su richiesta di un amico (indovinate cos'è..  ).
Ci rivediamo quando avrò finito almeno il trinchetto..
|
|
|
27-06-12, 11:30 PM
|
#778
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Molto bello e pulito! Bravo, Ste!
|
|
|
28-06-12, 12:57 AM
|
#779
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Molto bello e pulito! Bravo, Ste! 
|
Grazie Amedeo..ma da un "Impavido" mi aspetto anche e soprattutto critiche e consigli!
|
|
|
28-06-12, 07:07 AM
|
#780
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Grazie Amedeo..ma da un "Impavido" mi aspetto anche e soprattutto critiche e consigli! 
|
Ah beh, se la metti su questo piano, allora è tutto un altro discorso!
Bleah, che schifo di lavoro che stai facendo, Ste! Mai vista una barcaccia più schifosa in vita mia!!!!
Perché dovrei scrivere una cosa simile e palesemente mentire?
"Impavidamente" confermo: ottimo lavoro!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25 AM.
| |