11-09-11, 10:29 AM
|
#196
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
E' un pastore tedesco purissimo..e un giorno sarà da guardia e difesa (come gli altri pastori che ho avuto)..per ora è solo da coccole e guai! 
|
... si, ma ... proviene da linea di sangue di Lavoro o di Bellezza ?
E questo è Griso (cane), Cane corso di sette anni (oggi, la foto è di qualche anno fa ...).
Fine OT
|
|
|
11-09-11, 10:48 AM
|
#197
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da griso62
... si, ma ... proviene da linea di sangue di Lavoro o di Bellezza ?
E questo è Griso (cane), Cane corso di sette anni (oggi, la foto è di qualche anno fa ...).
Fine OT
|
Ahhh..non avevo capito: si, proviene dalla linea di Lavoro..
|
|
|
14-09-11, 11:42 PM
|
#198
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Nel poco tempo che Dark mi lascia libero..il Wappen procede: ho ultimato oggi il secondo fasciame dell'opera viva sinistra e quasi tutta la prima batteria (sempre di sinistra)..nonostante sia destinata ad essere dipinta non ho avuto bisogno di stuccare quasi niente. Provvederò alla levigatura finale solo dopo aver rivestito anche la parte destra dell'opera viva ed aver posizionato il dritto di poppa, onde ottenere il miglior passaggio fra il fasciame e il dritto stesso.
Per l'opera morta devo rivestire a mano a mano che salgo: e per salire devo ultimare il ponte di coperta..le varie fasi di lavorazione che nei velieri "classici" ad ordinate e fasciame si susseguono una dietro l'altra, in questo caso devono procedere contemporaneamente. Da ciò deriva un cantiere che sembra non essere mai ultimato in nessuna sua fase: diciamo che per un bel pezzo resterà un cantiere "incasinato"..e poi..da un giorno all'altro avrò lo scafo ultimato di colpo. Tanto per farmi capire, mentre poso il fasciame fra i sabordi sto preparando i mantelletti su misura..e mentre il fasciame sale sto preparando gli affusti ed i golfari per la coperta: con questo ritmo forse a fine anno sarò arrivato al capodibanda..
Già, perchè intanto procede anche il cantiere del Superbe.. 
Dimenticavo: fra una fase e l'altra sto preparando gli incintoni già curvati e forati per la chiodatura. Per ora è escluso che possa montarli..prima la levigatura finale, poi gli incintoni pre-dipinti e relativa chiodatura, poi l'olio paglierino per l'opera morta..........
|
|
|
15-09-11, 07:33 AM
|
#199
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciao Stefano.
a differenza di me sei iper-attivo(quest'anno patisco il caldo) e sei sempre molto preciso nel tuo lavoro,complimenti ,ti sta venendo un bellissimo modello. percio'...avanti tutta.
ciao 
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
15-09-11, 11:31 AM
|
#200
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Nel poco tempo che Dark mi lascia libero..il Wappen procede ...
|
Due domande:
1) vedo che non hai usato i classici chiodini in ottone, ma gli spilli da sarta: questa, per me, è una novità ... vorrei sapere anzitutto se si tratta effettivamente di spilli da sarta, ed eventualmente perché li usi ... immagino per danneggiare il meno possibile il fasciame, che effettivamente risente assai della chiodatura;
2) hai inciso i corsi ricavati da listello unico, o si tratta di pezzi di listello effettivamente diversi e giustapposti ? Avevo pensato di provarci ma ho fatto marcia indietro per non complicarmi troppo la vita, considerato che (immagino !) le ordinate debbano essere "studiate" con somma attenzione per poterle installare a distanza regolare l'una dall'altra ... cosa impossibile partendo da kit
Naturalmente, se mi dici che è una cosa possibile da farsi, mi riservo di sperimentarla - insieme alla colorazione "quercia" dei listelli - sul prossimo modello.
Saluti
P.S.: un grande complimento per la realizzazione
|
|
|
15-09-11, 03:00 PM
|
#201
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
ciao Stefano.
a differenza di me sei iper-attivo(quest'anno patisco il caldo) e sei sempre molto preciso nel tuo lavoro,complimenti ,ti sta venendo un bellissimo modello. percio'...avanti tutta.
ciao  
|
Buongiorno Dario, sono "iperattivo" unicamente perchè il mio cantiere si trova in taverna..che è la zona di casa più fresca.. 
Aspetto di vedere anche i tuoi progressi: in fondo siamo in due a "masticare" olandese!
|
|
|
15-09-11, 03:15 PM
|
#202
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da griso62
Due domande:
1) vedo che non hai usato i classici chiodini in ottone, ma gli spilli da sarta: questa, per me, è una novità ... vorrei sapere anzitutto se si tratta effettivamente di spilli da sarta, ed eventualmente perché li usi ... immagino per danneggiare il meno possibile il fasciame, che effettivamente risente assai della chiodatura;
2) hai inciso i corsi ricavati da listello unico, o si tratta di pezzi di listello effettivamente diversi e giustapposti ? Avevo pensato di provarci ma ho fatto marcia indietro per non complicarmi troppo la vita, considerato che (immagino !) le ordinate debbano essere "studiate" con somma attenzione per poterle installare a distanza regolare l'una dall'altra ... cosa impossibile partendo da kit
Naturalmente, se mi dici che è una cosa possibile da farsi, mi riservo di sperimentarla - insieme alla colorazione "quercia" dei listelli - sul prossimo modello.
Saluti
P.S.: un grande complimento per la realizzazione
|
Ciao Griso, non so se gli spilli che uso siano da sarta o meno..io li trovo al brico e li uso per 4 motivi: sono abbastanza sottili da non danneggiare il legno, li posso spingere a fondo col dito senza bisogno di martello, grazie alla lunghezza sono facilmente maneggiabili, si estraggono con facilità con una semplice pinzetta a becchi piatti..
I listelli dell'opera morta sono montati a spezzoni da circa 12 cm, nell'opera viva sono invece prevalentemente unici in quanto la zona sarà dipinta.
Montare il fasciame interrotto non presenta particolari difficoltà: è importante riportare a matita sul primo fasciame le ordinate (aumentate di numero e distanti una dall'altra circa 1 cm (in scala 1:50) in modo da far cadere le giunzioni fra le tavole sempre su di un'ordinata e sfalsate 1:3 o 1:4.
E' anche necessario evitare di interrompere le tavole troppo vicino ai sabordi (ricreando così spezzoni di tavola troppo corti) e "in curva", soprattutto a prua..in quanto con la giunzione in curva fra due listelli di testa si altera la curva ideale del listello..
Concettualmente non è affatto un'operazione difficile: si tratta solo di farla con calma e attenzione..
PS: il secondo fasciame che vedi è al naturale: niente "quercia chiaro" Liberon, in quanto la tonalità dei listelli di noce che ho usato si avvicina già molto al colore della quercia. Similitudine che verrà accentuata dall'uso dell'olio paglierino che scurisce leggermente i listelli conferendo loro il classico colore della quercia "usata"..
|
|
|
15-09-11, 03:26 PM
|
#203
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Buongiorno Dario, sono "iperattivo" unicamente perchè il mio cantiere si trova in taverna..che è la zona di casa più fresca.. 
Aspetto di vedere anche i tuoi progressi: in fondo siamo in due a "masticare" olandese! 
|
sei fortunato ad avere una zona "cantinata" e poi per il mio cantiere penso che apriro' per fine mese, e' la prima volta ( da circa tre anni che faccio navi) che interrompo un cantiere, i precedenti li finivo tutti nell'arco di 12/14 mesi. questa volta e' piu' tosta.
a presto,ciao. 
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
15-09-11, 05:48 PM
|
#204
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Ciao Griso, non so se gli spilli che uso siano da sarta o meno..io li trovo al brico e li uso per 4 motivi: sono abbastanza sottili da non danneggiare il legno, li posso spingere a fondo col dito senza bisogno di martello, grazie alla lunghezza sono facilmente maneggiabili, si estraggono con facilità con una semplice pinzetta a becchi piatti..
|
... ecco, oggi me li procuro !!!
Lo sapevo che doveva esserci un "modo più intelligente" della chiodatura.
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
I listelli dell'opera morta sono montati a spezzoni da circa 12 cm, nell'opera viva sono invece prevalentemente unici in quanto la zona sarà dipinta.
Montare il fasciame interrotto non presenta particolari difficoltà: è importante riportare a matita sul primo fasciame le ordinate (aumentate di numero e distanti una dall'altra circa 1 cm (in scala 1:50) in modo da far cadere le giunzioni fra le tavole sempre su di un'ordinata e sfalsate 1:3 o 1:4.
E' anche necessario evitare di interrompere le tavole troppo vicino ai sabordi (ricreando così spezzoni di tavola troppo corti) e "in curva", soprattutto a prua..in quanto con la giunzione in curva fra due listelli di testa si altera la curva ideale del listello..
Concettualmente non è affatto un'operazione difficile: si tratta solo di farla con calma e attenzione..
|
Ecco, quindi mi sembra di capire che è impossibile realizzare il fasciame in tronconi se non si sono realizzate ad hoc le ordinate, che nei kit non sono (non ho mai fatto la prova, ma direi così ad occhio) a distanze compatibili.
|
|
|
15-09-11, 07:56 PM
|
#205
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da griso62
... ecco, oggi me li procuro !!!
Lo sapevo che doveva esserci un "modo più intelligente" della chiodatura.
..soprattutto più pratico: nella maggior parte dei casi, gli spilli basta inserirli a metà perchè facciano ben presa..e sono così sottili che una volta tolti lasciano un microforellino che si chiude con una semplice passata di cartavetrata..unico neo è che quando vengono tolti (soprattutto se sono piantati fino alla pallina) spesso la parte metallica si sfila dalla pallina e diventa inutilizzabile..peraltro hanno un costo irrisorio..
Ecco, quindi mi sembra di capire che è impossibile realizzare il fasciame in tronconi se non si sono realizzate ad hoc le ordinate, che nei kit non sono (non ho mai fatto la prova, ma direi così ad occhio) a distanze compatibili.
|
..si può realizzare comunque..ma risulta del tutto irreale se le interruzioni dei listelli non sono calcolate a dovere su di un numero di ordinate plausibile..anche se solo immaginario!
Riguardo al numero delle ordinate dei kit, tale numero è ridicolo: a fronte di 10-15 ordinate al massimo dei kit, nella realtà il loro numero era di almeno 50-60..(minimo!)
|
|
|
15-09-11, 10:28 PM
|
#206
|
Utente
Registrato dal: May 2011
residenza: lecce
Messaggi: 315
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
a fronte di 10-15 ordinate al massimo dei kit, nella realtà il loro numero era di almeno 50-60..(minimo!)
|
Eh, si, lo immaginavo: del resto, basta vedere quante ordinate ha una piccola barchina da pesca, sebbene le sollecitazioni saranno certamente ben diverse.
Però, chissà che palle ricavare a raspa gli angoli di quartabono ...
|
|
|
18-09-11, 07:47 PM
|
#207
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Se dovessi seguire i piani corel/movo, a questo punto dovrei tagliare le gallerie di poppa direttamente da un blocco di massello..e poi sagomarlo: col cavolo!
Ho deciso di autocostruire gallerie e poppa (che vi posto) a partire da una serie di piccole ordinate (incollate all'esterno del fasciame) che faranno da supporto al rivestimento in listelli delle gallerie.
Per ora sopra l'arcaccia ho fissato un sostegno provvisorio su cui dovrà essere fissata la parte inferiore dello specchio con le sue finestre. Ovviamente, dovendo autocostruire il tutto, detta parte potrà essere ricavata unicamente dopo aver posizionato le false ordinate laterali.
Ho già preso le misure delle gallerie laterali e fatto qualche schizzo..va da sè che, prima di metter mano al seghetto, le sagome di cartoncino si sprecheranno..
PS: siccome ho in mente di realizzare il wappen invelato..ho pensato di chiudere i mantelletti della prima batteria, tutti o una parte di essi..voi che ne dite?
|
|
|
19-09-11, 08:01 AM
|
#208
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
nel vedere il tuo specchio di poppa, vedo il mio e deduco che gli olandesi amavano mettere molti fregi sulle loro navi.
poi secondo il mio parere di "semplice marinaio" la tua decisione di tenere chiusi i mantelletti della batteria uno, la vedo molto bene,perche' di solito vengono lasciati tutti aperti ( io x primo) o quasi tutti chiusi,cosi' invece li vedo molto vicini al reale.E' una fase che sto valutando sul mio,cioe' fare un parziale di aperture.
buona giornata.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
19-09-11, 08:24 AM
|
#209
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Se dovessi seguire i piani corel/movo, a questo punto dovrei tagliare le gallerie di poppa direttamente da un blocco di massello..e poi sagomarlo: col cavolo!
Ho deciso di autocostruire gallerie e poppa (che vi posto) a partire da una serie di piccole ordinate (incollate all'esterno del fasciame) che faranno da supporto al rivestimento in listelli delle gallerie.
Per ora sopra l'arcaccia ho fissato un sostegno provvisorio su cui dovrà essere fissata la parte inferiore dello specchio con le sue finestre. Ovviamente, dovendo autocostruire il tutto, detta parte potrà essere ricavata unicamente dopo aver posizionato le false ordinate laterali.
Ho già preso le misure delle gallerie laterali e fatto qualche schizzo..va da sè che, prima di metter mano al seghetto, le sagome di cartoncino si sprecheranno..
PS: siccome ho in mente di realizzare il wappen invelato..ho pensato di chiudere i mantelletti della prima batteria, tutti o una parte di essi..voi che ne dite?
|
Ciao Vecchio, approvo in pieno il tuo modo di realizzare le gallerie di poppa , 
verrà un lavoro molto più vicino alla realtà , ho fatto anch'io così per la mia sots, per la prima batteria io non li chiuderei tutti ,( è un parere personale )
Buon lavoro
Ciao.................Luca
|
|
|
19-09-11, 11:32 AM
|
#210
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Ciao Stefano, è sempre un piacere seguire lo sviluppo del tuo cantiere!
Riguardo ai mantelletti, a mio avviso anche tutti aperti non stonerebbe. Metto qualche foto del Federico Guglielmo ... vascello che non è eccessivamente distante dal Wappen ...  nelle quali si vede che l'interferenza tra manovre e portelli può risultare anche interessante.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57 AM.
| |