Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Modelli Terminati (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/)
-   -   Il RESOLUTION di Ulisse (https://www.modellismo.net/forum/modelli-terminati/87091-il-resolution-di-ulisse.html)

Loki 19-10-12 10:31 PM

2 allegato(i)
un interessante spunto di riflessione può essere guardare le foto della replica del "Sultana", uno schooner a due alberi americano del 1760.
In internet ci sono molte foto in navigazione e tecnicamente è più o meno coevo del Resolution.
Ti posto un paio di esempi del Sultana.
Per me le foto della Replica dell'Endeavour sono state illuminanti (sto facendo il modello).
In entrambi i casi si tratta di navi che fanno anche regate a scopo didattico e quindi la gente poi posta in internet le foto.
Il risultato è in generale un sacco di informazioni sulle manovre e come le hanno allestite.

Killik 19-10-12 10:34 PM

Scusami Ulisse se apro un OT...

Loki, dove è il tuo WIP sull'Endeavour? Non riesco a trovarlo...

Fine OT

Loki 19-10-12 11:36 PM

Ah, beh, semplice, il WIP non esiste!:asd:
Ci sto lavorando, ma essendo un pò incostante potrei mostrare dei progressi in maniera un pò poco soddisfacente per i palati esigenti.
Comunque penso che questo week-end lo apro, se vi accontentate di aggiornamenti saltellanti...
Ho finito da poco la velatura del trinchetto e comincio il fuso maggiore di maestra.
Inoltre, essendo un Endeavour Corel completamente sconfessato, modificato e rivoltato come un calzino, non volevo demoralizzare i modellisti dell'Endeavour Corel che hanno WIP in corso.

Telese 21-10-12 08:10 PM

GRAZIE Loki, belle immagini, bella barca: effettivamente il mio Resolution somiglia molto per tipologia e dimensioni a questo vascello; le foto mi sono state utili a prendere la mia decisione finale e decidere il dafarsi :biggrinangel:; ed infatti stamane ho fatto un cerchio metallico (munito di anello superiore) che collocherò in cima di bompresso, e nell' anello collocherò lo strallo impiombato in testa ed in fine, senza paranchi, bigotte o bozzelli (poi realizzerò altri due anelli laterali ed uno sottostante a tale cerchio di metallo per collocare le varie attrezzature previste dalla Corel). :beer:
Cordialità a tutti

Telese 28-10-12 05:49 PM

8 allegato(i)
Cerco di postare alcune foto dell' avanzamento lavori. Foto in vero pessime ... Allegato 154831 Allegato 154832
Allegato 154833 Allegato 154834 Allegato 154835 Allegato 154836 Allegato 154837
Allegato 154838
Cordialità

Telese 28-10-12 05:53 PM

2 allegato(i)
Ecco altre foto...
Allegato 154842 Allegato 154843
Cordialità[/QUOTE]

Telese 30-10-12 08:29 PM

4 allegato(i)
Gentili Amici, vorrei mostrarvi il piccolo "aggeggio" che mi sono costruito per realizzare le impiombature alle manovre (fili di refe). Ho collocato due mollette nella morsa, in modo che solo una delle alette basse della mollette fosse fissata nella morsa, mentre l' altra è libera e consente l' apertura e la chiusura della molletta; tra le due mollette vi deve essere spazio a sufficienza per muovere le dita e lasciar passare una mano per meglio fasciare i cavi. Sembra una sciocchezza ma vi assicuro che "cambia la vita" nel fare le manovre ed è veramente una terza (o un quarta) mano, di estremo aiuto. Io colloco il filo a gancio nella molletta di sinistra, in modo che uno dei due fili sia serrato nella morsetta e l' altro esterno alla stessa; nella morsetta di destra colloco i due fili del collo. E poi sui due fili al centro tra le due mollette realizzo l' impiombatura (tipo nodo scorsoio) tenendo uno dei due capi del filo del nodo scorsoio nella molletta di sinistra, che provederò a liberare una volta impostato il nodo scorsoio, e poi si tira ...

Allegato 155060 Allegato 155061

Allegato 155062 Allegato 155063

Telese 22-01-13 11:13 PM

Amici, sto cercando di collocare le vele al mio Resolution. Per le vele di strallo , i fiocchi (il modello ne porta tre), avete delle immagini !? Io sto cercando di metterle "imbrogliate" nè arrotolate nè srotolate, ma - appunto - imbrogliate (un pò avvolte un pò al vento): avete immagini di tale collocazione dei fiocchi !? Come si ferma la parte di vela che si colloca allo strallo nella parte a punta più bassa (verso prua): qusto non lo so ! Mi date una mano !? Per il resto ho realizzato con filo di ttone dei carrocci per la sistemazione della vela nelal sua parte superiore, mka per la parte bassa non so come fare !
GRAZIE e
Cordialità

Gicci70 23-01-13 09:36 AM

Quote:

Originariamente inviata da Telese (Messaggio 1094264)
Amici, sto cercando di collocare le vele al mio Resolution. Per le vele di strallo , i fiocchi (il modello ne porta tre), avete delle immagini !? Io sto cercando di metterle "imbrogliate" nè arrotolate nè srotolate, ma - appunto - imbrogliate (un pò avvolte un pò al vento): avete immagini di tale collocazione dei fiocchi !? Come si ferma la parte di vela che si colloca allo strallo nella parte a punta più bassa (verso prua): qusto non lo so ! Mi date una mano !? Per il resto ho realizzato con filo di ttone dei carrocci per la sistemazione della vela nelal sua parte superiore, mka per la parte bassa non so come fare !
GRAZIE e
Cordialità

Ciao Telese, per quanto riguarda la prima parte della tua domanda non sono in grado di darti aiuto.
Provo ad aiutarti per la parte evidenziata in rosso...
Se ho ben capito la domanda, vorresti sapere come si "ferma" l'angolo di mura del fiocco.
Credo che dovresti legare alla mura una scotta che serve per "tesare" dal basso l'inferitura del fiocco e dare volta alla cima su una caviglia o su una galloccia .

Spero di esserti stato d'aiuto...

Buon Vento!!:Ok:

michelemagnanimo 23-01-13 01:53 PM

ben fatto
 
un lavoro molto ben fatto

Telese 23-01-13 09:54 PM

GRAZIE Amici, sia dei complimenti (immeritati ...) che dei suggerimenti che seguirò: quanto descritto da Gicci mi è chiaro, l' ho già approndito e proseguirò come da lui indicato.
Cordialità
:bowdown:

Killik 24-01-13 10:31 PM

Di che periodo è il Resolution? Per cercare in letteratura...

Telese 24-01-13 10:43 PM

Sembra essere il "classico" Cutter armato inglese di fine Settecento (io direi 1770-1800) come il Lady Nelson della Amati, le Cherf francese, eccetera. La COREL non lo dice, ma le caratteristiche mi portano a questa datazione storica.
Grazie del tuo contrbuto e della tua attenzione
Cordialità

Killik 24-01-13 11:08 PM

Grazie, vediamo se trovo qualcosina e te la posto!

Telese 25-01-13 10:33 PM

Killik, Te ne ringrazio; anch' io sto continuando l' approfondimento sul testo di Petersson.
Cordialità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46 PM.