![]() |
Ciao Ulisse e bentornato!
Il sistemino per l'impiombatura potrebbe interessare più di qualcuno (= TUTTI, in questo forum! :D) quindi documenta fotograficamente ogni minimo particolare. Aspetto con ansia di vedere la tua tecnica. Ciao. |
Ben ritrovato Ulisse !
|
Ho avuto un Sabato ed una domenica "piena" di lavoro. Oggi ho realizzato le sartie; e quindi ho realizzato a) la fasciatura superiore delle sartie (ove vengono incappellate nel fuso e incastrate nella crocetta), b) realizzate le impiombature ove alloggiano le bigotte superiori, c) allargato i buchini delle bigotte (superiotri ed inferiori) per far passarre il filo, d) bloccate con una goccia di colla le bigotte sia superiori che basse; ho inoltre sistemato sul lato di dritta la cordatura tra le bigotte. Il tutto è venuto - a mio modesto avviso -abbastanza bene ! Magari per altri non sono cose particolarmente difficili, ma per mè è stata la prima volta in assoluto ed ero terrorizzato da queste manovre (tra l' altro già fatte una prima volta in modo orrido, e quindi buttate e sostituite con quelle fatte con la mia nuova tecnica e col mio marchingegno). :biggrinangel:Devo dire che al di là della paura inziale - mi sono divertito non poco e sono rimasto soddisfatto non poco: vuoi vedere che le "manovre" iniziano anche a piacermi !?
A presto le foto ed a completare il lavoro. :beer: Cordialità PS GRAZIE a tutti per il bentornato e per lo stimolante augurio per il prosieguo: ora non posso arrendermi ! :rovatfl: |
Oggi tesate e messe in opera le sartie: sembra facile ma non lo è ! :rovatfl: Una sartia ha "sparato" nel senso che sotto sforrzo è saltata la legatura-impiombatura bassa: tutto sa rifare (ma è solo una su otto !); sto studiano anche le altre manovre e le istruzioni Corel non è che mi convincano molto.
Cordialità |
Per qualsiasi dubbio su manovre e funzionamento, posta la domanda prima di metterti a fare qualcosa, così non corri il rischio di sbagliare... :Ok:
|
Vediamo se riesco ad esprimermi senza immagini e fotocopia dei piani Corel: secondo i piani Corel lo strallo di prua (quello cioè che dall' unico albero del cutter - rectius, alberetto sopra il fuso maggiore - va al bompresso) termina in un buco praticato sul bompresso - credo a simulare una carrucola - per finire sotto il bompresso con un bozzello a due vie che si raccorda con un altro bozzello a due vie posto sotto il bompresso, la cima di rimando finisce a bordo, non dice legata dove. Vi sembra credibile, credo che lo strallo dovrebbe finire sul bompresso e non nella "carrucola" in cui va la cima che comanda l' anello metallico che scorre sul bompresso.
Voi che mi dite !? |
2 allegato(i)
ciao Telese,
non so se ho ben capito cosa intendi e soprattutto cosa si inventa la Corel in fatto di manovre; nella speranza di poterti essere d'aiuto ti allego comunque due pagine tratte dal libro "Rigging period fore and aft craft" di Lennarth Petersson che trattano proprio delle manovre di un cutter inglese. Colgo l'occasione per complimentarmi per il bel modello che hai realizzato e spero di riuscire anch'io a realizzare altrettanto validamente il mio "Alert 1777" appena iniziato. |
Gentile Sam, grazie per i complimenti; sono perfettamente d' accordo con Te: questa è la "manovra corrente" giusta e che credo sia corertta rispetto ad uno dei fiocchi di prua; io in realtà mi riferivo allo strallo di prua che dovrebbe essere una "manovra fissa" e non corrente, che a mio avviso la Corel non indica correttamente. Io per la manovra corrente utilizzerò proprio quella che hai mostrato Tu (cima, carrucola, carambollo, rimando a bozzello sottostante, eccetera) e non utilizzerò - come dicono i piani Corel - la carrucola per lo strallo (manovra fissa) MA COME LO SISTEMO LO STRALLO DI PRUA ? :nonloso3ce1cr:
Ecco il mio problema ! Cordialità e grazie per la disponibilità |
Vedendo bene il 1° disegno postato da Sam sul puntale del bompresso vi è un anello metallico fisso in cui credo vada sistemato lo strallo di prua: MA COME ?
Cordialità |
|
Ti ringrazio; non si vede bene ma è l' inizio; effettivamente la monografia AOTS dell' Alert (cutter inglese più piccolo della mia Resolution) porta in testa d' albero di bompresso una staffa metallica a cerchio in cui sono incappellati tre bozzelli (sul Le Cerf sono 5) di cui il centrale è a tre fori ma non comprendo ove si sistemano queste tre cime in entrata ed in uscita dal bozzello centrale ! Studieremo ancora ...:biggrinangel:
Sicuramente mi sto orientando a realizzare una staffa metallica circolare (ad anello) sul puntale del bompresso, e li sistemare lo strallo di prua (che però dovrebbe essere una manovra fissa e non corrente)... poi vediamo :looksisi3gy: Cordialità |
Sarebbe interessante sapere come la cosa si risolve sul Bounty in quanto il cutter Resolution è più grande sia dell' Alert che de Le Cerf, il tipo di bompresso sul mio Resolution è "tipo" Bounty (a due fusi soprapposti) mentre i cutter minori recano una sola asta di bompresso.
Chi ha fatto il Bounty nel Forum !? Cordialità |
ciao Ulisse,bentornato .
e' un vero piacere rileggerti, e ti auguro un buon vento. a presto.:winker::winker: |
ciao, bentornato anche da parte mia :)
buon cantiere e buon vento! |
GRAZIE ancora ed a tutti per il ben tornato; sono ancora alle prese con lo strallo di prua che non riesco a "sistemare" nè concettualmente nè praticamente ! Oggi tra l' altro ho realizzato l' anello metallico del fiocco di prua (quello che sui Leudi si chiama carambollo, se non erro) è venuto piuttosto bene, a tale anello metallico intendo legare uno dei fiocchi del mio Resolution; rimane il problema dello strallo di (estrema) prua; temo che la soluzione adottata su Le Cerf e sull' Alert (inglese) non sia adatta per un Cutter come il mio che per dimensioni e caratteristiche somiglia più al Biounty che ai predetti piccoli cutter (sul mio Resolution il bompresso ha due fusi e non uno come avviene sui piccoli, peraltro retrattili, sui piccoli cutter). Credo che studierò ben bene il Bounty !
Cordialità |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04 PM. |