![]() |
Quote:
Se anche la trinchetta (credo anch'io che si chiami così) è terzaruolata, dovrebbe giustamente avere i suoi matafioni legati e in vista, come hai fatto per il fiocco. Buon cantiere! |
Leggevo qualche mese una interessante discussione sulla collocazione dei barili sulla coperta (mi sembra patrocinata da Stefano).:bowdown:
Io vorrei collocare un barile-botte (immaginavo quello contenente il rum d' ordinanza) vicino alla chiesola della bussola sul cassero a poppa; mentre un altro barile-botte (quello contenente l' acqua da bere per l' equipaggio) l' ho collocato all' estrema prua. Che ne dite ? |
Quote:
Se proprio vuoi far ubriacare l'equipaggio, il barile troverebbe sistemazione adeguata a piè d'albero (sul cassero è troppo esposta)..escluderei assolutamente un barile all'estrema prua, sia per il fastidio arrecato a chi deve lavorare sul bompresso, sia per l'esposizione alle onde che frangono al mascone. In altre parole: un barile si può metterlo dove vuoi, ma la prua è il posto meno adatto in senso assoluto.. Ovviamente - nel tuo caso particolare di forsennato bevitore - si può eventualmente fare uno strappo alla regola! :biggrinangel: E poi il modello deve piacere al comandante-armatore..non certo al primo ufficiale con la mania della disciplina che passa di lì..:asd::asd::asd: |
Sulle nostre (piccole) imbarcazioni sotto la prua (generalmente dotata di una piccola "coperta" o pontatura) si metteva la bottiglia (o il reciiente) dell' acqua (sul Leudo ad esempio i piani portano il barile dell' acqua all' estrema prua - mascone) per questo mi sono permesso di mettere la botte dell' acqua a prua. Ma il rhum quello è sotto scorta del comandante e poi a piè d'albero non c'è spazio ! E poi mi servirà per una sorpresa da fare agli Amici come Te, carissimo Vecio !
Cordialità :beer: |
Quote:
Riguardo al tuo discorso, non fa una grinza..peraltro occorre ricordare che esistono almeno due tipi di navi (grandi o piccole che siano): le navi militari e quelle commerciali (di cui fanno parte anche le imbarcazioni da diporto e da trasporto)..le differenze (strutturali e normative) fra le due categorie sono infinite, ma si possono riassumere in un concetto semplicissimo: su di una nave commerciale tutto è lecito. Su di una nave da guerra (da un barchino armato alla portaerei, oggi come mille anni fa) tutto risponde ad una logica ferrea, che è quella militare del "ogni cosa al suo posto", laddove il "posto" è quello dove serve l'oggetto in questione. |
Condivido in pieno il post di Stefano :bowdown:.
Ho quasi completato le manovre correnti del mio Resolution; devo fare ora le matassine di refe da collocare sui richiami/rimandi delle manovre correnti (alle gallocce, alle caviglie, eccetera). Qualcuno ricorda post ed interventi interessanti sul come fare le matassine di refe ? :hmm: Grazie |
Sì, devi guardare il WIP dell'Endeavour di cerqui.
verso la fina fa vedere un interessantissimo e semplicissimo metodo per fare le matassine. Una genialata, tanto più geniale perchè semplicissima... |
GRAZIE, Loki; sono andato a vedere il sistema di Cerqui; più o meno già lo conoscevo (sia perchè praticato da altri sia perchè ho seguito quel wip, come anche il tuo - ovviamente - dell' endeavour); credo si possa fare anche in altro modo; io sto verificando un pò tutti i metodi usati :nuova0um:
anche perchè non mi piace molto quel "tipo" di matassina in sè. Nella realtà nautica - credo - ci sono più metodi per incappellare la cima alla caviglia: a) il metodo di avvolgere la cima alla caviglia in più spire e farla ricadere giù, senza legarla su sè stessa in modo alcuno; b) il metodo di incappellare la cima alla caviglia e legarla su sè stessa (diremo metodo cerqui per comodità) a metà cima con due o tre spire intorno alla cima stessa c) avvolgere la cima in spire (addugliare), legare la stessa con un modo superiore con il corridore su sè stessa e poi collegarla alla caviglia mediante una sola legatura attorno alla caviglia del detto corridore Ce ne sono altre ? |
Ecco un immagine di uno dei metodi di cui ho sopra
http://www.modellismo.net/forum/atta...tassarefe1.jpg |
Come è facile evincere dal disegnino postato - e di cui sotto - la matassina così ottenta è una "riproduzione modellistica": nella realtà il "corridore" del nodo superiore è una parte della stessa cima addugliata e specificamente la parte finale; nella riproduzione modellistica invece il nodo di freno è realizzato mediante altro pezzo di refe annodato e quindi ha due corridori finali che uniti in altro collo può essere fissato alla caviglia. Spero di essere stato chiaro ...
Cordialità http://www.modellismo.net/forum/atta...tassarefe1.jpg[/QUOTE] |
1 allegato(i)
Vi posto un' immagine dal reale in cui si vedono le cime addugliate (in modo diverso da come sono fatte le matassine di refe sui nostri modelli).Allegato 166981
|
Stamane ho montato i falconetti; le manovre le ho finite; qualche altro particolare e il lavoro è finito: il Resolution è pronto al varo (ci vorrà un altro mesetto, per le matassine. i matafioni al fiocco, eccetera,,,) :bowdown:
Appena posso posto delle foto Cordialità |
Quote:
|
1 allegato(i)
Che rabbia: non riesco proprio a trovare il tempo per lavorare al mio modello !!!
Comunque continuo la ricerca teorica... Ecco una bella immagine di come vorrei realizzare la matasse di refe da collocare alla fine della manovre correnti, facendo seguito a quanto detto qualche POST fà ... Che ne dite !? Allegato 167951 Cordialità |
Quote:
Buona serata! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12 PM. |