![]() |
Ciao Ulisse, sono contento di rileggerti! :winker:
|
GRAZIE Stefano; mi dai un aiutino sui miei dubbi !? Ho visto il Bounty ma ivi lo strallo (di estrema prua) sembra "correre" senza pulegge e solo impiombato in testa d' albero ed in punta di bompresso ... Tu che ne dici ?Cordialità
|
Quote:
A mio avviso sul bompresso DEVE esserci un sistema di pullegge atto alla tensione dello strallo, né più né meno di ogni altro strallo. |
Pure a me lascia qualche perplessità: uno strallo è in opera per essere tesato, altrimenti a che serve; ma come !?
I piani Corel prevedono che lo strallo passi in una puleggia posta sul secondo fuso - esterno - del bompresso e poi passi sotto allo stesso per "chiudere" in un bozzello (o bigotta) posto sotto. E non mi convince il fatto che tale strallo finisca in una puleggia del bompresso (anche in questa caso la "tesata" sarebbe impropria e non funzionale). |
Quote:
Riguardo all'attendibilità dei piani Corel..beh, io non ci metterei la mano sul fuoco..:winker: |
ciao . guardare sull'anatomy potrebbe dare qualche info in piu'?ma ho sono confuso il modello quindi quindi ritiro tutto.
|
Io credo che la Corel abbia "assommato" in un' unica manovra lo strallo di prua e la drizza del primo fiocco (quest' ultima a mio avviso va a finire nella puleggia del bompresso, puleggia fatta per il richiamo del carambollo o come si chiama l' anello metallico che serve a dispiegare tale fiocco). Ma lo strallo è cosa diversa ... Tu come disporresti il paranco dello strallo di cui parli (dove andrebbe a finire la relativa cima di uscita dal paranco ?) ?!
Hai documentazione su un bozzello di tesatura dello strallo di prua !? Io non ne ho trovato se non sui piccoli cutter (con bompresso ad asta retrattile tipo Le Cerf). |
Io ho provato a cercarti qualcosa, ma ancora nulla sul fronte orientale...
Continuo la caccia di immagini, speriamo di esserti utile. |
Continua il mio piccolo approfondimento sullo strallo di estrema prua: la monografia di Fissore sulla Tartana GENMMA (1863) reca in ounta di bompresso (secodo fuso) un anello metallico sul quale è agganciato-impiombato lo strallo che va poi alla formaggetta dell' alberetto, senza alcun paranco; ddetto secondo fuso è poi tirato verso il basso da una contro-strallo che va al pennaccino inferiore, anch' esso senza paranco (qua mi sembra veramente troppo ...). Che ne dite !? :nonloso3ce1cr:
|
Continuano i miei piccoli avanzamenti lavori: sto ghindando il primo fuso del bompressso con le tre bigotte inferiore e laterali; ho realizzato lo strallo che finisce con una grande bigotta sul dritto di prua ed il controstrallo (che si vede nella monografia del cutter HMS Alert: mi piaceva e che l' ho messo ...) che finisce su una piastra metallica applicata al dritto di prua con un anello metallico sopra. :asd:
Non mi lamento :biggrinangel:; ogni tanto una sartia mia "spara" :dead: (evidentemente ho dimenticato di incollarla o l' ho incollata troppo poco !) ma il lavoro mi piace e mi sto "innamorando" delle manovre (per ora sto facendo solo quelle fisse) per giungere all' agognato (!) momento di realizzare le tanto temute griselle ! :looksisi3gy: |
Ulisse, postaci tante fotooooo!!!!! Fame fame fame di foto!!!!
|
Quote:
Peraltro io terrei separate le due manovre guarnendo il paranco di strallo indipendente, con rinvio su di una bitta (a murata o sul capodibanda) immediatamente adiacente al dritto. |
Mi manca ancora per arrivare alla realizzazione dello strallo di prua, quindi continuo l' approfondimento con il vostro aiuto: effettivamente ho separato lo strallo dalla drizza del fiocco che ho realizzato con carambollo e cima di richiamo superiore e cima di svogimento sottostante al bompresso: credo che realizzerò un paio di gallocce da collocare sulla parte finale del bompresso (secondo fuso) ove dare volta a dette cime. :beer:
Stasera spero di realizzare il secondo strallo (quello intermedio che finisce sulla testa di moro di congiunzione tra il primo ed il secondo fuso del bompresso); questo ha una bigotta di arridamento con sottostante bigotrtta legata al bompresso, all' altezza della testa di moro. :asd: Domani vado a provare un FIRST 27.7 da comprare ! Ovviamente il FIRST 27.7 è 1:1 non certo un modello ! :biggrinangel: Cordialità ! |
3 allegato(i)
Ciao Telese,
ti seguo con interesse perchè ho comprato anche io il Resolution della Corel (adesso è in uno scaffale in lista d'attesa). Considero le migliorie che hai fatto sul modello molto interessanti, per il futuro del mio. Ho visto che ti stai seriamente impegnando sui ragionamenti legati alle manovre del Resolution e ti voglio dire la mia: -Il Resolution per come lo abbiamo noi, probabilmente non è mai esistito. E' un generico cutter che la Corel ha voluto ceare per rappresentare tutti quelli usati in quell'epoca per combattere la pirateria e il contrabbando lungo le coste inglesi.:nono: Per dargli un tocco di differenza, hanno voluto mettere le finestre nella cabina del comandate e altre amenità, ma purtroppo non ne ho trovato uno fatto come il nostro.:nono: in allegato c'è il disegno (dell'epoca) del vero Resolution. Erano fatti tutti come quello, quindi a ponte completamente libero e privi di cabine finestrate. allego anche la foto di un modello dell'epoca (quindi altamente attendibile), conservato al museo navale di Greenwich. E' il TRIAL del 1790. Più o meno erano tutti così.:looksisi3gy: QUINDI, sentiti libero di interpretare le manovre correnti come meglio ti aggrada (o come ti risulta da disegni dell'epoca), e senza porti troppi problemi o scrupoli, in quanto la base da cui parti (Corel) non penso che sia molto solida... Ovviamente mi piacerebbe che qualcuno mi smentisse, anche perchè anche io lo ho comprato...:D Seguirò con interesse il tuo WIP, e succhierò come una sanguisuga le foto che posterai :D:D:D, anche perchè fra un annetto (secondo la mia scaletta di lavoro) aprirò la mia scatola... |
Gentile Loki, innanzitutto Ti ringrazio per l' attenzione che dedichi al mio modesto lavoro; sono perfettamente d' accordo con Te in ordine all' attendibilità dei piani COREL (nessuna): anch' io credo che un cutter come il Resolution della Corel non sia mai esistito, mentre sono assolutamente attendibili i cutter a ponte intero, senza cassero di poppa, eccetera eccetera (vedi Lady Nelsono, Le Cerf e Alert inglese); conoscevo il disegno ed i modelli che hai postato (ne abbiamo discusso con altri Amici come Kraken, GULF eccetera sia in questo che nei loro WIP). Infatti per le manovre del nostro Resolution Corel mi sto attenendo più alle manovre del Bounty che per dimensioni e caratteristiche è molto simile (anche a due e poi tre alberi) del Resolution Corel. :rovatfl:
Ma il problema di ripropone lo stesso ... Cordialità |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32 PM. |