01-02-21, 11:25 PM
|
#226
|
Utente
Registrato dal: Jun 2020
residenza: Gallarate
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Grazie lupo, sto facendo del mio meglio....
|
E si vede. Forse tra un paio di vite riuscirò ad essere al tuo livello
Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-02-21, 07:35 AM
|
#227
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da Stray73
E si vede. Forse tra un paio di vite riuscirò ad essere al tuo livello
Inviato con il mio SM-N770F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Grazie.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-02-21, 05:21 PM
|
#228
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Torino
Messaggi: 527
|
Sta venendo proprio bene e con le luci ha un effetto particolare
|
|
|
08-02-21, 03:29 PM
|
#229
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
|
|
|
10-02-21, 12:15 PM
|
#230
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ultima modifica di Davide69; 10-02-21 a 12:29 PM
|
|
|
10-02-21, 05:56 PM
|
#231
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,081
|
Bella...come colori il legno,cosa stai usando?
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-02-21, 08:05 PM
|
#232
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Bella...come colori il legno,cosa stai usando?
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Colori acrilici.
|
|
|
11-02-21, 12:29 AM
|
#233
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Bella...come colori il legno,cosa stai usando?
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Mi sarebbe piaciuto approfondire con tutti, le modalità di costruzione, i singoli passaggi, e parlarvi del disegno grafico e delle realizzazioni, ma trovo che in questo forum c'è la mancanza di verso un modello mai realizzato in questo modo, la mancanza di curiosità, di voler apprendere qualche novità mai spiazza, questo forum che amo va verso una direzione diversa dal dover insegnare come si puo fare modellismo e in che modo. Motivo che ad oggi non mi spiego....
|
|
|
11-02-21, 12:44 AM
|
#234
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
|
|
|
11-02-21, 01:54 PM
|
#235
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Mi sarebbe piaciuto approfondire con tutti, le modalità di costruzione, i singoli passaggi, e parlarvi del disegno grafico e delle realizzazioni, ma trovo che in questo forum c'è la mancanza di verso un modello mai realizzato in questo modo, la mancanza di curiosità, di voler apprendere qualche novità mai spiazza, questo forum che amo va verso una direzione diversa dal dover insegnare come si puo fare modellismo e in che modo. Motivo che ad oggi non mi spiego....
|
Secondo me se lo ritieni utile dovresti condividere, se vuoi in una discussione apposita.
Io disegno in 3D ma esclusivamente da primitive geometriche, i tuoi risultati in modalità scultorea mi affascinano molto e non mi spiacerebbe apprendere la tecnica, anche se non mi è immediatamente necessaria.
Qualsiasi argomento può essere interessante per qualcuno che non ti aspetti e che arriva su una tua build senza preavviso e troverà una informazione che cercava.
Io stesso continuo ad andare avanti con le mie barchette e pubblico comunque i miei progressi anche se incontro l'interesse solo di una nicchia di lettori, e credo che i miei modelli non siano gli unici in questa situazione. Sicuramente ci sono qui grandi maestri più titolati di me con cui interagire ed è giusto che sia così.
Nondimeno andrò avanti con gli aggiornamenti perché comunque rimarrà una traccia di quello che ho fatto anche al di fuori della cerchia di persone che mi conosce di persona e magari qualcuno potrebbe sfiziarsi di mettersi al lavoro su uno dei miei disegni.
Aldo.
NB: Anche io nella mia build parlo di due barche ma ho anticipato che dietro le quinte ce n'è una terza realizzata con una tecnica che potrebbe fare storcere il naso, a me sta servendo per capire alcune lavorazioni prima di applicarle alle due più tradizionali, alla fine potrà comunque essere messa in mostra a casa di qualche parente che ne sarà felice.
Ultima modifica di AldoZ24; 11-02-21 a 01:56 PM
|
|
|
11-02-21, 08:58 PM
|
#236
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,081
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Mi sarebbe piaciuto approfondire con tutti, le modalità di costruzione, i singoli passaggi, e parlarvi del disegno grafico e delle realizzazioni, ma trovo che in questo forum c'è la mancanza di verso un modello mai realizzato in questo modo, la mancanza di curiosità, di voler apprendere qualche novità mai spiazza, questo forum che amo va verso una direzione diversa dal dover insegnare come si puo fare modellismo e in che modo. Motivo che ad oggi non mi spiego....
|
Davide hai trovato la mia domanda inopportuna forse? Pensavo che essendo tu un esperto della lavorazione del legno avessi optato per una soluzione diversa dalla classica colorazione con acrilici o smalti sintetici
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-02-21, 10:23 PM
|
#237
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Davide hai trovato la mia domanda inopportuna forse? Pensavo che essendo tu un esperto della lavorazione del legno avessi optato per una soluzione diversa dalla classica colorazione con acrilici o smalti sintetici
Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Tranquillo...era un discorso in generale, non era diretto a te.
|
|
|
11-02-21, 11:51 PM
|
#238
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,782
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Tranquillo...era un discorso in generale, non era diretto a te.
|
Ciao Davide, ti premetto che ti considero un grande modellista, conoscitore delle lavorazioni del legno e che ha livelli di conoscenza che probabilmente io non raggiungerò mai, ma detto questo devo purtroppo notare che su questa cosa la prendi molto sul personale e non riesci a somatizzare il fatto che altri la possano pensare diversamente da te. Io avevo detto che non sarei più tornato su questo argomento ma francamente le tue continue "frecciatine" un po' mi disturbano. Proprio stasera mi è capitato sotto mano un post su faccia libro che sembra anticipare quella che era la mia preoccupazione e perplessità nei confronti delle stampe 3D https://www.facebook.com/groups/1947...5204243381198/
La mia preoccupazione sul fatto che l'appetito viene mangiando e che dallo stampare una polena a stampare pezzi di veliero il passo sia breve è testimoniata dalla domanda di questo modellista. Nel ripeterti che la mia è una perplessità del tutto personale ti chiedo scusa per aver spoilerato sul tuo wip, considero l'argomento per me chiuso e ti rinnovo la stima per l'impegno e la preparazione che fino a qui ci hai dimostrato, io continuo a seguirti e ti auguro buon modellismo.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
Ultima modifica di SEA.WOLF; 11-02-21 a 11:53 PM
|
|
|
12-02-21, 01:34 AM
|
#239
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Ciao Davide, ti premetto che ti considero un grande modellista, conoscitore delle lavorazioni del legno e che ha livelli di conoscenza che probabilmente io non raggiungerò mai, ma detto questo devo purtroppo notare che su questa cosa la prendi molto sul personale e non riesci a somatizzare il fatto che altri la possano pensare diversamente da te. Io avevo detto che non sarei più tornato su questo argomento ma francamente le tue continue "frecciatine" un po' mi disturbano. Proprio stasera mi è capitato sotto mano un post su faccia libro che sembra anticipare quella che era la mia preoccupazione e perplessità nei confronti delle stampe 3D https://www.facebook.com/groups/1947...5204243381198/
La mia preoccupazione sul fatto che l'appetito viene mangiando e che dallo stampare una polena a stampare pezzi di veliero il passo sia breve è testimoniata dalla domanda di questo modellista. Nel ripeterti che la mia è una perplessità del tutto personale ti chiedo scusa per aver spoilerato sul tuo wip, considero l'argomento per me chiuso e ti rinnovo la stima per l'impegno e la preparazione che fino a qui ci hai dimostrato, io continuo a seguirti e ti auguro buon modellismo.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Sea, e cosa centro io con quel post su fb...se qualcuno vuole costruire uno scafo tutto in plastica son fatti suoi....Il mio modello e in legno, ripeto legno....le mie non son frecciatine...sto dicendo chiaramente senza mezzi termini quello che penso e che ho descritto...e a tal proposito voglio fare anche un ulteriore domanda...questi fregi in foto sono di legno? Sono artigianali? sono unici o standard per tutti? Questi sono ben accetti ed non sono soggetti a critiche? Tutti i modelli che hanno utilizzato questi fregi, quelli della Mantua, della DEA e dell'Amati sono modelli del demonio o cosa? oppure c'è qualche altro motivo che non conosco? Perche la cantilena è sempre la stessa e vorrei che si andasse oltre...:-)
|
|
|
12-02-21, 08:26 AM
|
#240
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,782
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Ciao Sea, e cosa centro io con quel post su fb...se qualcuno vuole costruire uno scafo tutto in plastica son fatti suoi....Il mio modello e in legno, ripeto legno....le mie non son frecciatine...sto dicendo chiaramente senza mezzi termini quello che penso e che ho descritto...e a tal proposito voglio fare anche un ulteriore domanda...questi fregi in foto sono di legno? Sono artigianali? sono unici o standard per tutti? Questi sono ben accetti ed non sono soggetti a critiche? Tutti i modelli che hanno utilizzato questi fregi, quelli della Mantua, della DEA e dell'Amati sono modelli del demonio o cosa? oppure c'è qualche altro motivo che non conosco? Perche la cantilena è sempre la stessa e vorrei che si andasse oltre...:-)
|
Credo di aver espresso abbastanza il mio modesto punto di vista, non vedo l'ora di finire di sistemare il garage e riprendere a modellare, perché le chiacchiere restano chiacchiere ed i modelli restano incompiuti 
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04 AM.
| |