Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio 1/10 Touring
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 15-09-11, 06:07 PM   #16
Utente
 
L'avatar di andry720
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
andry720 inizia ad ingranare.
predefinito

beh è molto semplice fai una prova... oltre a diventare piu dura al tatto tensionandola, ti accorgi del fenomeno anche precaricando al molla della frizione, altrimenti per regolare la risposta della frizione non basterebbe precaricare la molla, ma bisognerebbe cambiarla... la ghiera degli ammortizzatori però non manda mai in tensione la molla, anche perchè sarebbe inutile dato che l'altezza della macchina a quel punto non cambierebbe piu
__________________
www.jpgimar.com
andry720 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-11, 06:09 PM   #17
Utente
 
L'avatar di andry720
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
andry720 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dynamo Visualizza il messaggio
andry ti prego... in TEORIA e in PRATICA una molla rimane costante durante tutta la sua compressione a meno che:
1. non sia una molla progressiva
2. le spire non si toccano

quindi il precarico NON influenza la durezza della molla
ma si dynamo è logico che non ne altera le sue proprietà, ma è anche vero che comprimendola cambia la sua risposta alle sollecitazioni... questo ovviamente andando per logica...

ti cito un esempio molto pratico per far capire quel che intendo
"Facciamo un esempio pratico per capire meglio… Precarichiamo una molla di 10N. Una sollecitazione inferiore o uguale a 10N non è in grado di comprimere la sospensione. Supponiamo invece di avere una sollecitazione di 15N. Di questi 15N, 10 vengono spesi per portare il sistema all’equilibrio e compensare il precarico mentre 5 contribuiscono a comprimere la sospensione."

è chiaro che il libbraggio di una molla non viene alterato dal precarico, fin qui ci siamo entrambi giusto?
__________________
www.jpgimar.com

Ultima modifica di andry720; 15-09-11 a 06:12 PM
andry720 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-11, 06:13 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andry720 Visualizza il messaggio
beh è molto semplice fai una prova... oltre a diventare piu dura al tatto tensionandola, ti accorgi del fenomeno anche precaricando al molla della frizione, altrimenti per regolare la risposta della frizione non basterebbe precaricare la molla, ma bisognerebbe cambiarla... la ghiera degli ammortizzatori però non manda mai in tensione la molla, anche perchè sarebbe inutile dato che l'altezza della macchina a quel punto non cambierebbe piu
andry rileggi

Il mio primo modello
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-11, 06:15 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andry720 Visualizza il messaggio
ma si dynamo è logico che non ne altera le sue proprietà, ma è anche vero che comprimendola cambia la sua risposta alle sollecitazioni... questo ovviamente andando per logica...

ti cito un esempio molto pratico per far capire quel che intendo
"Facciamo un esempio pratico per capire meglio… Precarichiamo una molla di 10N. Una sollecitazione inferiore o uguale a 10N non è in grado di comprimere la sospensione. Supponiamo invece di avere una sollecitazione di 15N. Di questi 15N, 10 vengono spesi per portare il sistema all’equilibrio e compensare il precarico mentre 5 contribuiscono a comprimere la sospensione."

è chiaro che il libbraggio di una molla non viene alterato dal precarico, fin qui ci siamo entrambi giusto?

questo è giustissimo... ma la molla non è più dura perchè l'hai precaricata di 10N


per il discorso molla "centax" è più complicato però se vuoi posso tentare di spiegartelo perchè aumentando il precarico aumentano i giri del motore prima dell'attacco
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-11, 06:39 PM   #20
Utente
 
L'avatar di andry720
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
andry720 inizia ad ingranare.
predefinito

dynamo... sto dicendo esattamente la stessa cosa tua a parole diverse... ho ripetuto piu volte che la libbratura non cambia, anche perchè non cambia la forma, la sezione, e il numero di spire della molla, ma precaricandola avrà una risposta diversa... nel primo messaggio ho sbadatamente scritto che la indurisci, non era mia intenzione far intendere questo... anche perchè è praticamente alla base di un assetto... ma se si fa in modo (come capita spesso quando si comincia con quest'hobby) che i grani del downstop delimitino l'altezza massima invece che l'escursione negativa minima, allora la molla avrà bisogno di una forza applicata maggiore per svolgere il suo lavoro... in due parole una molla precaricata lavora meno e darà l'impressione di essere piu dura...

nel concetto centax entra in gioco la forza centrifuga ma il concetto è lo stesso spiegato nella citazione... una molla precaricata di "X"newton non lavorerà prima che venga applicata una forza pari a quella del suo precarico, ed è per questo che il motore ha bisogno di fare piu giri per dare una maggior spinta verso la molla (questo perche la molla viene spinta da un piattello a sua volta spinto da massette che si muovono per forza centrifuga.

stiamo divagando un po, torniamo al topic perchè mi stavo perdendo anche nei miei ragionamenti.


l'altezza la vari con la ghiera delle molle come detto prima stando attento a non mandarle in tensione, primo perche la fai lavorare male, secondo perchè se la stai tensionando vuol dire che non stai alzando la macchina


ps. forse ora ci capiamo, rileggendo il messaggio di risposta al tuo mi ero espresso DECISAMENTE male.
__________________
www.jpgimar.com
andry720 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-11, 08:55 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

andry sei promosso

apparte gli scherzi lo so che TU sai la teoria sulle molle però come hai ammesso ti eri spiegato un bel po' male e poi c'è stato un po' di risposte mie e tue una dietro l'altra e siamo arrivati a dire la stessa cosa...

mi son permesso di spingere un po' di più e di non lasciar correre perchè molti anche modellisti navigati commettono l'errore di pensare che molla con più precarico = molla più dura


cmq perfetta anche la spiegazione centax
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 12:38 AM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

infatti se me lo permettete credo che piu' si abbassa l'altezza del telaio credo che sia obbligatorio diminuire anche lescurzione della sospenzione tramite down stop
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 12:40 AM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

anche io la penzo come andry piu' precarico dai e piu' cambia la reazione della molla
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 03:44 PM   #24
Utente
 
L'avatar di andry720
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
andry720 inizia ad ingranare.
predefinito

con i downstop cambi solo l'escursione negativa della sospensione... bilancia la macchina durante i trasferimenti di carico... con le altezze influisce veramente poco... per questo motivo le due regolazioni non devono ostacolarsi e entrate in contatto (regolare altezza tramite i grani)
__________________
www.jpgimar.com
andry720 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 05:24 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

be' credo che piu' e' alta da terra la macchina e piu' e' sottoposta ha un maggior scambio di carico sia in frenata che in accellerazione e anche lateralmente e qui secondo me e' importante lavorare di ritorno negativo della sospensione un baricentro basso risente meno degli spostamenti di peso quindi un minor ritorno negativo della sospensione credo che sia logico darlo poi questa e' una mia opinione magari sbaglio
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 06:44 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da joker78 Visualizza il messaggio
be' credo che piu' e' alta da terra la macchina e piu' e' sottoposta ha un maggior scambio di carico sia in frenata che in accellerazione e anche lateralmente e qui secondo me e' importante lavorare di ritorno negativo della sospensione un baricentro basso risente meno degli spostamenti di peso quindi un minor ritorno negativo della sospensione credo che sia logico darlo poi questa e' una mia opinione magari sbaglio
sinceramente tra questo e gli altri interventi non ci ho capito molto
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-11, 11:04 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

intedevo che piu' il telaio e' alto da l'asfalto e piu' si dovrebbe avere trasferimento di carico sia in accellerazione che in frenata, quindi credo che si possa anche sfruttare tutta l'escurzione della sospenzione invece quando si abbassa il telaio quindi lo avviciniamo all'asfalto secondo me il ritorno della sospenzione ma anche lescurzione deve essere minore.
Spero di essere stato chiaro sopratutto per dynamo che non capiva!!!
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-11, 12:25 AM   #28
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 10
dago82s è un newbie...
predefinito

Modificando i downstop si modifica anche l'altezza, cioè se si regola l'altezza tramite gli ammortizzatori e dopo regoliamo i downstop l'altezza precedentemente regolata varia!! Il metodo corretto e regolare prima i downstop togliendo gli ammortizzatori dai braccetti e togliendo le barre anti torsione, la regolazione del downstop è molto importante perché regola il peso della macchina in frenata e in accelerazione, xke aumentando o diminuendo il downstop cambia la resistenza che oppone il braccetto al ritorno dell'ammortizzatore.
Regolato il downstop si rimonta tutto e si può iniziare a regolare l'altezza tramite il pre-carico degli ammortizzatori.
Regolata l'altezza qualsiasi altra modifica ai downstop varia nuovamente l'altezza, quindi ogni volta che si agisce sul downstop tocca successivamente controllare l'altezza.
Spero di non aver detto fesserie, ma dopo tante prove, seguendo questi criteri la mia auto va decisamente meglio!!
dago82s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-11, 12:33 AM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di joker78
 
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
joker78 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dago82s Visualizza il messaggio
Modificando i downstop si modifica anche l'altezza, cioè se si regola l'altezza tramite gli ammortizzatori e dopo regoliamo i downstop l'altezza precedentemente regolata varia!! Il metodo corretto e regolare prima i downstop togliendo gli ammortizzatori dai braccetti e togliendo le barre anti torsione, la regolazione del downstop è molto importante perché regola il peso della macchina in frenata e in accelerazione, xke aumentando o diminuendo il downstop cambia la resistenza che oppone il braccetto al ritorno dell'ammortizzatore.
Regolato il downstop si rimonta tutto e si può iniziare a regolare l'altezza tramite il pre-carico degli ammortizzatori.
Regolata l'altezza qualsiasi altra modifica ai downstop varia nuovamente l'altezza, quindi ogni volta che si agisce sul downstop tocca successivamente controllare l'altezza.
Spero di non aver detto fesserie, ma dopo tante prove, seguendo questi criteri la mia auto va decisamente meglio!!
sono perfettamente d'accordo
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]

eb4 s2 motore Novarossi top
joker78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-11, 12:35 AM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di dynamo
 
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
dynamo emana un'aura potente attorno a se!dynamo emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da joker78 Visualizza il messaggio
intedevo che piu' il telaio e' alto da l'asfalto e piu' si dovrebbe avere trasferimento di carico
non necessariamente... avere il centro di gravità più alto aumenta semplicemente la possibilità di ribaldamento in curva
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
dynamo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
altezza da terra mich 93 Automodelli elettrici 1/10 Touring 6 01-09-11 10:01 AM
altezza da terra valerio11993 Automodelli elettrici 1/8 Off Road 2 13-01-11 09:11 AM
altezza da terra xb 808 xxx Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 4 30-09-10 03:30 PM
altezza da terra Snoke69 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 2 05-07-09 01:22 PM
altezza da terra dajee Automodelli a scoppio 1/10 Touring 10 21-12-07 09:42 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203