02-01-10, 07:25 PM
|
#46
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Se non ci si fa attenzione si scivola su quello scafo..  Davvero complimenti!
|
|
|
02-01-10, 07:48 PM
|
#47
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Spero che capovolgendola non si scivoli piu
Secondo voi devo mettere la carta velina adesso con altro turapori oppure, dato che è venuta abbastanza liscia, posso procedere a mettere un fondo (e se sì cosa uso?) per verniciare dopo tutto con la bomboletta di spray nero?
Scusate tutte queste domande ma ripeto finora ho fatto solo scafi in legno a vista e non ho mai fatto verniciature
|
|
|
04-01-10, 10:33 AM
|
#48
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Spero che capovolgendola non si scivoli piu
Secondo voi devo mettere la carta velina adesso con altro turapori oppure, dato che è venuta abbastanza liscia, posso procedere a mettere un fondo (e se sì cosa uso?) per verniciare dopo tutto con la bomboletta di spray nero?
Scusate tutte queste domande ma ripeto finora ho fatto solo scafi in legno a vista e non ho mai fatto verniciature 
|
Carta velina: vade retro!!!
Io , una volta terminata la turapori e la carteggiatura andrei di primer a spruzzo. Poi ricarteggi, poi rivernici col prime, poi ricarteggi , e cosi' via fino a che non sono lisciate le asperita'. ci vorranno 3-4 mani , almeno
|
|
|
04-01-10, 11:58 AM
|
#49
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Mantova
Messaggi: 15
|
ciao brex! pure io sto realizzando un Amerigo Vespucci (scala 1/100) , ma preferisco realizzarlo basandomi sulle foto della nave vera perche il modello panart è molto differente! buona fortuna per la costruzione
p.s: se ti può interessare ti invio volentieri qualche foto del mio modello
ciao
|
|
|
04-01-10, 10:10 PM
|
#50
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Spero che capovolgendola non si scivoli piu
Secondo voi devo mettere la carta velina adesso con altro turapori oppure, dato che è venuta abbastanza liscia, posso procedere a mettere un fondo (e se sì cosa uso?) per verniciare dopo tutto con la bomboletta di spray nero?
Scusate tutte queste domande ma ripeto finora ho fatto solo scafi in legno a vista e non ho mai fatto verniciature 
|
Ciao Brex, la carta velina la devi mettere ora.
Puoi anche tagliarla a pezzi per farla aderire meglio allo scafo, anche se si sovrappone non è un problema in quanto poi la cementite copre il tutto.
Mauro
|
|
|
04-01-10, 10:14 PM
|
#51
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da alexbg
Carta velina: vade retro!!!
|
Ciao Alexbg.
La carta velina serve per impedire che con il tempo si formino quelle brutte crepe lungo i corsi di fasciame assolutamente innaturali per uno scafo in metallo.
Dare solo il primer o qualsiasi altro prodotto non ti mette al riparo da tale inconveniente.
Mauro
|
|
|
05-01-10, 01:35 AM
|
#52
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Ciao Alexbg.
La carta velina serve per impedire che con il tempo si formino quelle brutte crepe lungo i corsi di fasciame assolutamente innaturali per uno scafo in metallo.
Dare solo il primer o qualsiasi altro prodotto non ti mette al riparo da tale inconveniente.
Mauro
|
In un certo senso e' come quando si mette la rete sopra ai pannelli in poilstirolo dei cappotti delle case!
|
|
|
05-01-10, 01:46 AM
|
#53
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
Quote:
Originariamente inviata da lucadue90
ciao brex! pure io sto realizzando un Amerigo Vespucci (scala 1/100) , ma preferisco realizzarlo basandomi sulle foto della nave vera perche il modello panart è molto differente! buona fortuna per la costruzione
p.s: se ti può interessare ti invio volentieri qualche foto del mio modello
ciao
|
BRAVO ANCHE IO STO COSTRUENDO LA VERSIONE IN SCALA 1/84 E HO VISTO CIò CHE TU HAI NOTATO .ALL ARSENALE DI LA SPEZIA è ESPOSTO IL MODELLO COSTRUITO DA SIG. aRRIGO CHE HO AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERE IMPOSTATA CIRCA 30 FA QUINDI PIU O MENO COME IL MIO MODELLO CON SOVRASTRUTTURE ,SCIALEPPE E VIA DI SEGUITO DI QUEL PERIODO
|
|
|
05-01-10, 10:27 AM
|
#54
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao BREX,
sono stata assente per un lungo periodo quindi ti faccio gli auguri di benvenuto con un po' di ritardo.
Complimenti per il modello, che presenta davvero poche imperfezioni. Credo che avrei preferito fasciare "a spina di pesce" sopra il vano dell'elica ma se si cura la perfetta aderenza dei listelli non dovrebbe verificarsi alcuna asimmetria.
I consigli di Albatros circa l'uso della carta velina sono da tesaurizzare. E' vero che stucco e primer usati da soli portano ad un risultato analogo nel breve periodo... Ma un modellino è fatto per durare, e allora bisogna considerare che i listelli di legno "muovono" reagendo alle variazioni caldo/freddo umido/secco, e stucco e primer nel tempo essiccano e si ritirano perdendo elasticità. Il rischio è di ritrovarsi una serie di "cricche" che fanno riaffiorare la struttura a listelli...
|
|
|
05-01-10, 10:54 AM
|
#55
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Ok allora proverò la carta velina verniciandoci sopra il turapori diluito per farla aderire bene.
Devo trovare questa cementite.. si trova nei negozi di modellismo o dal ferramenta? E' allo stato liquido o è una pasta solida? Si passa con pennello, spugna o spatola? E' facile da stendere e può essere carteggiata?
Grazie mille a tutti.
|
|
|
05-01-10, 11:07 AM
|
#56
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
la cementite la trovi in ferramenta con il suo diluente ma essendo una vernice di fondo come il turapori non so
|
|
|
05-01-10, 09:18 PM
|
#57
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
Brex che listelli hai usato per il primo e il secondo fasciame? Di che dimensione e di che materiale?
Anch'io ho lo stesso modello da costruire ma sono ancora alla struttura..... manca il tempo! :-(
__________________
Marco
|
|
|
05-01-10, 09:39 PM
|
#58
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
Brex che listelli hai usato per il primo e il secondo fasciame? Di che dimensione e di che materiale?
Anch'io ho lo stesso modello da costruire ma sono ancora alla struttura..... manca il tempo! :-(
|
caro brex, scusa l'OT.... Perru!!!!!!!  Dove sei stato???? Che piacere rivederti!!!!!
Trink
|
|
|
06-01-10, 11:00 AM
|
#59
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Perru ho usato balsa per il primo (li riconosci perche sono piu chiari e grossolani) e tiglio per li secondo (appena piu scuri e piu lisci).
Ci sono solo due fasci di tanti listelli uguali nella scatola (uno di basla e uno di tiglio) quindi non ti puoi sbagliare.
|
|
|
06-01-10, 03:13 PM
|
#60
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Ho iniziato il magico viaggio nell'ignoto incartando lo scafo con carta velina (che era fornita nella scatola di montaggio) e passandoci sopra il turapori cercando di stenderla al meglio. Purtroppo si sono formate alcune grinze  .
Successivamente ho "ingessato" il tutto con la cementite come da voi consigliato e giustamente adesso l'aspetto è orrendo e poroso.
Spero che con il primo carteggio le imperfezioni se ne vadano facilmente. Allego le immagini per mostrare le grinze e per capire da voi dove e cosa ho sbagliato.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22 AM.
| |