21-03-10, 10:17 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
|
Ts4n Gold campana misteriosamente deformata.
Ciao a tutti amici del forum,
la fotografia che vedete e’ quella della campana delle marce della mia thunder tiger ts4n gold con motore novarossi.
Come mai la corona gialla e’ consumata in quel modo da diventare conica? La campana era nuova e credo che il montaggio sia stato fatto a regola d’arte e seguendo il corretto senso di inserimento degli ingranaggi (il famoso foglio di carta per controllare il gioco). Ho notato che anche la campana ha una “fresatura” sul bordo laterale vicino alle corone.
Vi chiedo un consiglio per evitare lo stesso pasticcio con corone e pignone nuovi. Potrebbe essere stato l’incastro di un sassolino da piazzale a limare la parte esterna della ruota dentata gialla? Escluderei (condizionale d’obbligo J) il contatto dell’ingranaggio con il tendicatena perche’ non vedo segni di abrasione e non ricordo strani rumori o strappi durante l’uso del mio beneamato modellino.
Spero che le foto siano chiare, confido della vostra disponibilita’ per crescere in questo hobby cosi’ carino e…impegnativo e vi chiedo, se possibile, di avere una breve spiegazione su come funziona il cambio della ts4n, ovvero come viene variato il rapporto e la trasmissione dell’energia commutando dal pignone verde a quello giallo. Gli ingranaggi si spostano nel cambio di marcia accoppiandosi in modo diverso dalla fotografia oppure il metodo e’ un altro?.
Ho inoltre difficoltà a capire nei ricambi ts4n di quale codice pezzo si tratta, sul sito Sabattini ho trovato il pezzo (pd1059) ma con gli ingranaggi smontati dalla campana invece la mia ha gli ingranaggi saldati/incollati sulla campana stessa. Come mai?. E’ possibile comprare una campana con le corone rimovibili, per cambiarle quando sono usurate invece che cambiare tutta la campana? Mi sembra di averle viste come ricambi sfusi (verde gialla, blu, forse il colore e’ una identificazione univoca e precisa). Help!!!
Ho cercato nel forum, ma non sono stato tanto bravo da trovare in modo autonomo una spiegazione.
Scusate le mille domande ma berro’ volentieri dalla fonte della vostra esperienza.
Grazie mille, con amicizia a tutti, Maurizio.
|
|
|
21-03-10, 11:00 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 306
|
Ciao vedendo cosi sembra che lavora male.
__________________
IL MODELLISTA BY IVAN.
|
|
|
21-03-10, 03:23 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Sicuro che lavori correttamente il motore? Inoltre con un motore più potente è meglio mettere i pignoni rosso e blu, che hanno un dente in più. Con la marcia più lunga, un motore più potente è più gestibile e stressa un briciolo meno la meccanica.
I pignoni sono avvitati sulla campana. Tieni ferma la campana con una pinza pappagallo, nella zona anteriore (altrimenti ovalizzi la campana), e con una pinza ruoti nel verso opposto in cui gira normalmente il motore se ben ricordo
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
21-03-10, 04:57 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
|
Campana che si sfila...
Ciao a Tutti e grazie. Nel giro di oggi in piazzale mi sono reso conto che al crescere dei giri del motore la campana tende a Svitarsi cozzando contro i rapporto e contro il tendicinghia, limandosi con l'effeto che avete visto. Ora vi chiedo se puo' essere un problema di fissaggio al motore oppure la frizione (o come diavolo si chiama) che non la tiene ben incollata?. La campana deve essere fissa oppure puo' avere un gioco perche' si deve muovere verso l'esterno? Cosa vuol dire "La campana lavora male?" potete spiegarvi meglio per favore. Grazie del consiglio sui rapporti,lo tengo in considerazione. Aspetto le vostre considerazioni
|
|
|
21-03-10, 04:59 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da maugara
Ciao a Tutti e grazie. Nel giro di oggi in piazzale mi sono reso conto che al crescere dei giri del motore la campana tende a Svitarsi cozzando contro i rapporto e contro il tendicinghia, limandosi con l'effeto che avete visto. Ora vi chiedo se puo' essere un problema di fissaggio al motore oppure la frizione (o come diavolo si chiama) che non la tiene ben incollata?. La campana deve essere fissa oppure puo' avere un gioco perche' si deve muovere verso l'esterno? Cosa vuol dire "La campana lavora male?" potete spiegarvi meglio per favore. Grazie del consiglio sui rapporti,lo tengo in considerazione. Aspetto le vostre considerazioni
|
microscopico gioco avanti e indietro. Ma proprio un'inezia
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
21-03-10, 06:49 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
|
Invece si muove di diversi millimetri
Eccoci qua!! ho smontato tutto il retrotreno per cercare di capirci di piu' visto che la campana aveva un'escursione troppo ampia fino a cozzare con appunto gli altri elementi meccanici. Ho individuato il responsabile del problema, credo. Dovrebbe essere la testa della vite a brugola che fissa la campana al volano del motore (non so se il motore novarossi che ho sopra abbia un perno piu' lungo di quello standard della ts4). scivola dentro la sede della campana stessa senza fermarsi al primo gradino per cui bastano quei due millimetri di profondita'. Credo che la soluzione sia una brugola o una vite di egual lunghezza e passo ma con una testa leggermente piu' grande in modo che non crei questa liberta' di movimento. Pensavo che l'andare avanti e indietro degli ingranaggi avesse a che fare con il cambio, ma ho capito (me lo confermate?) che il cambio funziona in modo diverso e che non ci sono movimenti di ingranaggi ma solamente il disco della ruota piu' piccola accoppiato con il pignone verde che "prende" attrito e trasferisce l'energia alle ruote facendole girare con un rapporto piu' ridotto per cui piu' velocemente. E ho capito che le brugoline inserite dentro la sezione in ferro di questo disco piu' piccolo anticipano e posticipano l'inserimento della seconda marcia. Che voi sappiate esiste un codice per la vitina che fissa la campana al volano? Che ne pensate della mia spiegazione ?
|
|
|
21-03-10, 07:08 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
|
scusate il flame...e' la passione
Scusate ma ho molta difficolta a reperire il codice della vite che fissa la clutch bell al motore, non ho idea di dove cercarla fra i pezzi di ricambio. qualcuno mi puo' aiutare? Grazie mille!!!
|
|
|
21-03-10, 07:57 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da maugara
Eccoci qua!! ho smontato tutto il retrotreno per cercare di capirci di piu' visto che la campana aveva un'escursione troppo ampia fino a cozzare con appunto gli altri elementi meccanici. Ho individuato il responsabile del problema, credo. Dovrebbe essere la testa della vite a brugola che fissa la campana al volano del motore (non so se il motore novarossi che ho sopra abbia un perno piu' lungo di quello standard della ts4). scivola dentro la sede della campana stessa senza fermarsi al primo gradino per cui bastano quei due millimetri di profondita'. Credo che la soluzione sia una brugola o una vite di egual lunghezza e passo ma con una testa leggermente piu' grande in modo che non crei questa liberta' di movimento. Pensavo che l'andare avanti e indietro degli ingranaggi avesse a che fare con il cambio, ma ho capito (me lo confermate?) che il cambio funziona in modo diverso e che non ci sono movimenti di ingranaggi ma solamente il disco della ruota piu' piccola accoppiato con il pignone verde che "prende" attrito e trasferisce l'energia alle ruote facendole girare con un rapporto piu' ridotto per cui piu' velocemente. E ho capito che le brugoline inserite dentro la sezione in ferro di questo disco piu' piccolo anticipano e posticipano l'inserimento della seconda marcia. Che voi sappiate esiste un codice per la vitina che fissa la campana al volano? Che ne pensate della mia spiegazione ?
|
Per la vitina, basta una qualsiasi che va bene con il tuo motore, con una rondella eventualmente.
Il cambio funziona pressapoco così:
Hai le 2 marce, la prima e la seconda. La prima è dotata di cuscinetto unidirezionale, che consente alla corona di girare liberamente in un senso, mentre nel verso opposto da trazione all'albero. Il principio è come quello della ruota dietro della bici. Fintanto che pedali "meno" di quello che vai, dai trazione alla ruota, ma quando la velo citàdella bici supera la velocità della pedalata (in discesa, ma nel caso delle nostre RC quando si inserisce la 2a marcia) pedali a vuoto. Nel nostro caso la maggiore velocità, come dicevo, è data dall'inserimento della 2a marcia. entrambe le corone girano, ma quella della 2a gira alla velocià giusta, mentre quella della 1a (comunque collegata al motore) gira più lentamente dell'albero.
L'inserimento della 2a avviene tramite un'unghia (si chiama così) che fuoriesce da quel "disco" di ferro di cui parli. Tramite una brugolina ed una sferetta regoli il numero di giri (approssimativo) a cui entra le seconda. In pratica, quando il numero di giri aumenta, la forza centrifuga aumenta e "strappa" fuori l'unghia che era tenuta in sede dal trittico sferetta-molla-grano. Più è svitato il grano, meno è compressa la molla e minore sarà la forza centrifuga (e quindi i giri) necessari per la fuoriuscita dell'unghia
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
21-03-10, 08:03 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Praticamente il cambio fnziona così. quando parti il moto viene trasferito dal pignone più piccolo (quello che hai smangiato) alla corona più grande, il resto gira libero, poi, dove hai visto le brugoline c'è una sorta di unghietta, che per effetto della forza centrifuga, esce dalla sua sede e va ad agganciarsi alla corona, così, la corona sarà agganciata all'albero di trasmissione e prenderà la motricità dal relativo pignone trasferendola alle ruote... Le brugoline che hai visto, solo una di esse serve per regolare l'entrata della seconda, avvitando o svitando, vai ad agire sù una molla che spinge una sferetta sull'unghietta sopra citata, e contrasta la forza centrifuga, così se tu avviti, spingi di più, quindi ritardi l'entrata, se sviti, allenti la pressione della molla, quindi anticipi l'entrata...
Spero che tu abbia capito, non è spiegato tanto bene, però mi è venuta così...
Per la vitina non saprei aiutarti, che frizione hai? Che motore, Novarossi, ok, ma cosa?
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
21-03-10, 08:35 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2009
Messaggi: 28
|
motore novarossi cx12s1x
Grazie a tutti, questo e' il motore novarossi che ho in cui ho visto e' gia presente nella foto che vedo in internet la famigerata vitina, se la guardate e' una brugola nera...che secondo me ha la testa troppo piccola per la campana della ts4n.
Non sono cosi bravo da capire se la lunghezza del portatore di moto del motore sia uno standard o debba avere una compatibilita' con la ts4, fatto sta che la macchina mi e' stata venduta cosi...e la campana precedente non ha mai sgranato in questo modo...evidentemente nella sostituzione non ho inserito la rondella  ;
Siete stati veramente esaustivi per il cambio, a conferma di quello che avevo intuito smontando il retrotreno. Ora non mi resta che tentare la sostituzione del pignone (ho provato a svitarlo, raga, e' durissimo e non ci sono riuscito, sicuri che abbia un filetto  ?). provero' con una rondella per non farla affondare troppo. In ogni caso leggo ancora le vostre risposte e mi faro' sentire sicuramente in caso di dubbio o di soluzione del problema. Ma possibile che nessun altro abbia avuto questo guaio?. ...to be continued
Ultima modifica di maugara; 21-03-10 a 08:39 PM
|
|
|
21-03-10, 08:51 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Quello che tu chiami "poetatore di moto" (non l'avevo mai sentito chiamare così   ) si chiama albero motore, scusa la mia precisazione, ma diamo un nome alle cose... 
Per quanto riguarda la campana e la vite, puoi mettere la rondella, ma fai attenzione, la rodella deve andare in battuta sull'albero, lasciando la campana libera di girare, se bloccando la vite blocchi anche la campana, devi trovare una rondellina che ti faccia da spessore da mettere prima dell'altra rondella e che entri nel foro della campana, in modo tale che la rondella più grande, la prima che ho citato faccia battuta su quella che fa da spessore, lasciando appunto la campana libera di girare ma con pochissimo gioco laterale, non so se mi son spiegato   ...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
21-03-10, 08:55 PM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da maugara
ho provato a svitarlo, raga, e' durissimo e non ci sono riuscito, sicuri che abbia un filetto  ?
|
La mia GOLD si, difatti ho cambiato solo i pignoni
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
21-03-10, 08:57 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Si, è avvitato, solo che ha il frenafiletti, se lo vuoi sostituire prendilo con una pinza, ma quando riavviterai quello nuovo, metti un pò di frenafiletti e avvitalo ben stretto ma solo con le mani...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
21-03-10, 09:16 PM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da Milacris
Si, è avvitato, solo che ha il frenafiletti, se lo vuoi sostituire prendilo con una pinza, ma quando riavviterai quello nuovo, metti un pò di frenafiletti e avvitalo ben stretto ma solo con le mani...
|
Se non ricordo male (anche perchè altrimenti mi sembrerebbe una cag___a), è fatto in modo che con il normale movimento si stringa
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
21-03-10, 09:39 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Nel manuale che ho io non c'è scritto in che verso è il filetto, se normale o contrario, e io non lo ricordo, ma dalle foto mi sembra sia normale, quindi basta svitare...
E considerando il senso di rotazione della campana, sforzando sulle corone si stringe...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38 PM.
| |