18-07-11, 07:23 PM
|
#31
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
.............. non si può, è troppo differente, allora cutter, lima e cartavetro, mi tocca scaricare il barcone (o vascone??) in resina......
1° foto: il confronto tra come è e come dovrà diventare
2° foto: prova di assemblaggio, qiasi ci siamo.......
3° foto: le due parti incollate
4° foto: dopo qualche colpetto di cartavetrata.....
Ancora c'è molto da stuccare e scartavetrare, comunque il risultato è soddisfacente............ intanto mi sta venendo un' idea che più passa il tempo e più mi tormenta.................
|
|
|
18-07-11, 07:30 PM
|
#32
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
la prima foto è andata a finire per quarta............ va bè fa lo stesso!
insomma, l' idea che vi dicevo si è concretizzata, ho staccato le carene dal barcone........ in questo modo riuscirò a rifinire per bene il barcone, a togliere tutte le giunture l' assemblaggio finale del modellino risulterà più semplice, quindi seghettina fotoincisa, prima da una parte, poi dall' altra, ecco il risultato..............
|
|
|
18-07-11, 07:35 PM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
la prova di assemblaggio è andata abbastanza bene, i bordi del taglio sono netti, anche se ad un certo punto, su quella di sx ho dovuti rincollare parte del taglio con ciano+bicarbonato e ritagliare di nuovo perchè aveva preso una brutta piega.............
per il momento è tutto, vi lascio con una di un assemblaggio veloce.......
|
|
|
19-07-11, 12:30 PM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
............Piccolo aggiornamento, il telaio è pronto per essere completato con le saldature, il primer conferma il fatto che non ci sono grosse imperfezioni, una passatina leggera di carta abrasiva e poi si procede.........
Però, guardando la foto, sembrerebbe che le staffe che sorreggono il motore siano disallineate.......... 
Maneggiando il modellino non ci ho mai fatto caso, devo verificare se effettivamente lo sono, oppure se è un effetto dovuto alla fotografia.............. il fatto confortante è che comunque il motore montato sta perfettamente nella sua posizione..........
ho notato un' altro particolare che richiede una pausa di riflessione...........
l' ammortizzatore posteriore, sulla moto vera, è ancorato al telaio per mezzo di due staffette verticali, mentre il kit tamiya (e di conseguenza il tk), prevede l' ancoraggio su una staffa singola in orizzontale (si vede dalla foto del telaio visto da sotto...........)
Che si fa?? certo che sarebbe da eliminare la staffa sbagliata e sostituirla per come è quella vera, che ne pensate?? a moto finita (facciamo un beeeeeel salto avanti!!), guardandola da dietro è un particolare ben evidente.......
Da valutare per bene, anche se è quasi certo che la sostituirò.........
A proposito di ammortizzatore, quello del kit andrebbe sistemato un bel pò, tanto che sto valutando di rifarlo da capo........... appena ho novità vi tengo aggiornati.......
Per il momento è tutto, passo e chiudo!
|
|
|
20-07-11, 04:56 PM
|
#35
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
....................Altro piccolo, ma importante aggiornamento.........
Dopo aver separato le carene dal barcone, ogni prova a secco diventava un gioco di equilibri, pezzi fissati col nastro, spessorini di qua, supporti di la, senza peraltro avere i riferimenti giusti perchè il tutto risultava veramente ballerino........................
Ho deciso cosi di inserire dei perni sulle carene da fissare tramite dei fori sul barcone che mi serviranno anche per il montaggio finale della motocicletta.........
dopo averci riflettuto su, ho deciso di adoperare l' astina in fibra di vetro di un galleggiante da pesca per fare i perni e, dopo vari tentativi falliti di realizzare una dima, di bucare a "occhio"..............
ho segnato con una matita le posizioni dei fori da fare, poi prima con punta da 0.5, poi ripassando con punta da 1 mm ed infine con una più grande (non so esattamente di quale diametro) ho forato il primo lato con trapanino a mano...............
MIRACOLO........... combacia tutto, inoltre i perni posizionati leggermente inclinati, fanno si che la carena rimane incastrata da sola..........stessa procedura per l' altro lato, in tutto un ora e mezza circa di lavoro................
un piccolo appunto, pensavo di mettere tutti i perni sulle carene, ma per un foro che ha sfondato anche la resina, ho messo uno dei perni sul barcone, poi ho stuccato con ciano e bicarbonato sistemando il tutto si vede nella prima foto.
Adesso, finalmente potrò dedicarmi alla sistemazione "di fino" di tutta la carenatura e iniziare con qualcosa di più "divertente"...........
ecco le foto del risultato.........
|
|
|
20-07-11, 09:37 PM
|
#36
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Padova
Messaggi: 619
|
mi sembra un ottimo lavoro fino adesso
vedo che questi kit KS non sono proprio easy
|
|
|
21-07-11, 09:43 AM
|
#37
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,996
|
bel lavoro,bravo...
Hai bene i testa che fare...
I kit (o t.kit) in resina non sono mai facili.Mai....
I due supporti del motore mi sembrano ok,è la foto secondo me che non è perfettamente "sopra" al soggetto,e ti fa sembrare le due cose asimmetriche.Se guardi,entrambe le parti sono leggermente inclinate,nelle estremità,allo stesso modo...e poi se dici che col motore a posto è tutto ok...
Mi raccomando controlla bene ,dopo avere lisciato con la carta,e dato il primer,che non ci siano segni o imperfezioni...Se no te li ritrovi con la vernice già data....e dopo si dicono dei "rosari" di una certa entità...
|
|
|
21-07-11, 10:16 AM
|
#38
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da zed red
mi sembra un ottimo lavoro fino adesso
vedo che questi kit KS non sono proprio easy
|
Ciao Zed!
Il lavoro piano piano va avanti, ancora si vede solamente il grezzo, ma se predisposto per bene quello, allora dovrebbe venire più facile anche la parte delle finiture..........
Il kit presenta alcune delle difficoltà tipiche dei kit in resina, ovvero necessita di un minimo di adattamento e di un lavoro di pulizia maggiore rispetto alla plastica, ma all' infuori di questo è veramente ottimo......
Il fatto che mi sono cimentato in queste modifiche è stato più un mio vezzo che una necessità, avrei potuto lasciare tutto cosi come era, sacrificando qualche piccolo dettaglio e senza correre rischi, ma avevo voglia di provarci e alla fine spero ne varrà la pena
|
|
|
21-07-11, 10:37 AM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
bel lavoro,bravo...
Hai bene i testa che fare...
I kit (o t.kit) in resina non sono mai facili.Mai....
I due supporti del motore mi sembrano ok,è la foto secondo me che non è perfettamente "sopra" al soggetto,e ti fa sembrare le due cose asimmetriche.Se guardi,entrambe le parti sono leggermente inclinate,nelle estremità,allo stesso modo...e poi se dici che col motore a posto è tutto ok...
Mi raccomando controlla bene ,dopo avere lisciato con la carta,e dato il primer,che non ci siano segni o imperfezioni...Se no te li ritrovi con la vernice già data....e dopo si dicono dei "rosari" di una certa entità... 
|
Buongiorno Sandro!
Le staffe sono dritte, probabilmente ho fatto la foto con un angolazione che le fa apparire storte........ quando le ho incollate sono stato molto attento......
La dritta sul primer "cade a fagiuolo" poichè è proprio quello che mi tocca nei prossimi giorni........... le carene sono quasi ok, devo definire la modifica della staffa del mono sul telaio, poi saldature e mano finale di primer che accoglierà il colore.............. a dirlo sembra già fatto, ma con i miei tempi arriveremo a metà settimana prossima.............
|
|
|
21-07-11, 02:19 PM
|
#40
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Padova
Messaggi: 619
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
bel lavoro,bravo...
Hai bene i testa che fare...
I kit (o t.kit) in resina non sono mai facili.Mai....
|
io sono vergine di modelli in resina, spero a breve di rimediare a questa mancanza
|
|
|
26-07-11, 04:25 PM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Salve a tutti,
Vi racconto di un fuori programma, non ho foto a documentare il fattaccio, ma cercherò di essere il più preciso possibile................
Tempo fa vedo in un grande "ferramenta" una serie di bombolette di colori acrilici "speciali" la confezione è proprio attraente, mi ispira fiducia, prendo il nero lucido per la hayate alla modica cifra di € 14,00...........
Ieri sera decido di verniciare le carene, inizio dal vascone, in caso di guaio sarà semplice da sistemare.....
Inizio, tutto ok.............. (la prova sul pezzo di scarto l' ho fatta gia............), il getto è abbastanza "generoso", di vernice ne spara tanta, ma non accenna a colare e copre perfettamente anche gli spigoli........... ottimo, parto con il gruppo serbatoio/codone, anche li tutto alla grande, lo strato abbondante di vernice fa sparire i particolari più piccoli ma non mi preoccupo troppo, asciugando sicuramente riaffioreranno............... (....... per fortuna cosi è stato............)
il rumore di qualcosa che cade attira un istante la mia attenzione, ma non ci bado troppo......... termino di colorare il serbatoio codone e vado verso la stanzetta dove ripongo i pezzi verniciati in attesa che asciughino...........
Ecco che mi rendo conto di cosa aveva provocato quel rumore, il vascone stava per terra, completamente rovinato................ un lungo respiro, lo raccolgo e tutto sommato ringrazio il cielo perchè (come già detto sopra) è tra tutti il pezzo più semplice da riportare a vergine e riverniciare................
Parto leggermente scocciato (ma non demoralizzato......!!) con la prima carena, ma appena spruzzo il colore questo inizia a friggere sul pezzo, sembra impazzito................
che cavolo ho combinato??? Nulla stessa procedura degli altri pezzi, lavaggio con acqua e sapone, asciugatura con tovagliolo di carta, passata leggera sotto al caldobagno per eliminare ogni residuo di acqua, tutto come prima............. eppure................
adesso si, sono demoralizzato, sono anche stanco, me ne vado a nanna.........
secondo voi quale è stato il motivo di questo "incidente"?? secondo me potrebbe essere stata solamente la bomboletta male agitata.........
|
|
|
26-07-11, 06:27 PM
|
#42
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Almè Bergamo
Messaggi: 573
|
ciao
che marca di bombole è?
duplycolor? a 14 euro
sei matto
vai in un negozo di graffittari..a 3 euro trovi migliaia di tinte tutte super coprenti e anche caps di diverso tipo.
fidati.
14 euro na bomboletta è na sola. si cambia colore perche le colle sono scadenti, e la reazione le fa perche sono gli scarti di prodotto.
Flickr: hemo_bgm's Photostream
|
|
|
26-07-11, 06:42 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da hemo_bgm
ciao
che marca di bombole è?
duplycolor? a 14 euro
sei matto
vai in un negozo di graffittari..a 3 euro trovi migliaia di tinte tutte super coprenti e anche caps di diverso tipo.
fidati.
14 euro na bomboletta è na sola. si cambia colore perche le colle sono scadenti, e la reazione le fa perche sono gli scarti di prodotto.
Flickr: hemo_bgm's Photostream
|
Ciao hemo!
Non ricordo la marca della bomboletta, ora non posso controllare..........
l' unica cosa che sono quasi certo è che è una serie PLATINUM..........
sulla confezione lo descrive come uno smalto eccezionale, effettivamente apparte la carena (e il vascone che è caduto ma a livello di verniciatura era ok..............) il risultato è veramente splendido, molto coprente, uniforme e lucido da paura...............
dovendo verniciare ancora proverò ad agitare la bomboletta per bene, poi vi tengo aggiornati...........!
posterò presto anche delle foto dei pezzi finiti
|
|
|
27-07-11, 12:30 AM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,525
|
Dovrebbe essere una Duplicolor.
Io le ho usate per anni e mi sono sempre trovato bene a parte con una partita di primer che non asciugava mai.
Il problema potrebbe essere una cattiva adesione con il fondo forse perchè la bomboletta era poco agitata e ha sparato tanto solvente.
Non ti scoraggiare per cosi poco...pensa se ti capitava col trasparente
|
|
|
27-07-11, 12:40 AM
|
#45
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Caspita che fregatura, Diego!
Ci credo che ti senti demoralizzato!!
Non è che sui pezzi in resina sono rimaste tracce di siliconi o simili che hanno resistito al lavaggio ed hanno impedito alla vernice di attaccare??
Dai, lascia passare qualche giorno e rimettiti al lavoro, il modello stava venendo fuori proprio bene
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03 PM.
| |