Buonasera ragazzi,
in questi giorni sono andato avanti con la barra antirollio e la piastra di supporto dei cilindri.
Partendo dalla barra ho migliorato qua e la l'aspetto generale : la barra è stata lucidata al tornio rimuovendo la vernice originale e lasciando il ferro a nudo, alle biellette invece ho tagliato il loro stelo in plastica e sostituito con un tubo in alluminio tagliato alla giusta misura e infine ho riverniciato le estremità e aggiunto dei piccoli bulloncini della top studio (presenti chiaramente, ma erano un tutt'uno con l'estremità).
Infine ho aggiunto quello che credo sia il supporto del filo per la regolazione della durezza della barra, manca il filo che monterò una volta unito il tutto al sottoculla.
Dopodichè sono passato a ricostruire praticamente tutti e 3 i cilindri dei freni : io sto riproducendo un restauro della 312T4, quindi non è quella che nel 1979 avreste potuto vedere in pista (lo sò, è una scelta pessima, ma la reperibilità di foto e varie info mi ha fatto proprendere per questa scelta) ma è sempre una 312T4, ma restaurata, quindi con alcuni particolari leggermente diversi/più recenti.
E qui arriviamo ai 3 cilindri che Centauria offre in un modo, nel restauro sono in un altro.
Prima di tutto ho provveduto ad eliminare il materiale in eccesso dal cilindro maestro, sulla paratia restavano quindi i due buchi per i pin ormai mancanti, ho deciso di chiuderli avvitandoci due viti di 0.1 più larghe infine tagliando loro la testa e poi limando il tutto, in questo modo il tutto rimane completamente a pari senza l'utilizzo di stucco o altre diavolerie.
Ai cilindri ho ricostruito i condotti del passaggio dei liquidi freno con due tubi di alluminio di differente misure, un 3.2 e un 1.9.
Per replicare i dadi dei condotti più grandi ho utilizzato tre rondelle, la forma gliel'ho data utilizzato come dima due dadi M2 che stringendo nel mezzo le rondelle mi hanno permesso di molarle senza che si muovessero.
Infine per replicare i condotti più piccoli ho usato delle tubazioni in resina per modelli 1/12, non so la marca, comprati su AliExpress tempo fa e alla fine verniciati con i pennarreli AK pure metal.
Le tubazioni verranno poi aggiunte quando avrò montato anche le vaschette e unito tutto al sottoculla, in modo da avere una chiara idea della luinghezza e delle forme da dare ai tubi per risultare uguale alla controparte reale.
Lascio l'immagine che ho usato come riferimento così da capire meglio le lavorazioni che ho fatto (neanche io capisco quello che scrivo, figuriamoci)
Per ora è tutto, ho lasciato come parte finale del "muso" i supporti delle vaschette, pensavo fossero più semplici, invece l'inclinazione della paratia del sottoculla fa si che per far risultare dritte le vaschette i supporti debbano essere inclinati a misura e farlo uscire pulito come lavoro è complicato.
Buona serata