28-04-20, 10:57 PM
|
#151
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Che ingiustizia, a me niente birra  
Cmq to tornado seri, ho visto che usi il sostegno girevole della tamiya, l'aereo è semplicemente appoggiato? Se si, come lo tieni stabile?
|
|
|
28-04-20, 11:38 PM
|
#152
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Ichnusa anche per te Pese 
Il supporto girevole l'ho usato solo per le foto, per verniciare lo uso solo se lo posso tenere in mano, come per la Lancia Rally 037, ma il Tornado è troppo pesante
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
29-04-20, 02:21 PM
|
#153
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
tempo ce n'è in abbondanza, e quindi guardando e riguardando il "mio" aereo mi sono accorto di questo particolare, indicato nella freccia, che nel kit manca
.
ho consultato lo spaccato, e quel particolare, al punto 8, viene indicato come "IFF aerial" . Piccola ricerca su google e scopro che il sistema IFF "Identification, friend or foe " è il sistema di identificazione dei velivoli amici/nemici. (questa parte del modellismo mi piace un sacco)
insomma si tratta di costruire un antenna con lo stirene, ma guardando le foto di riferimento cominciano i dubbi. E' una o sono due?
In effetti nei modelli più recenti sono due, e si vedono anche molto bene

.

.
ho pensato che nella mia foto originale l'altra fosse coperta dalla prospettiva della foto, invece poi continuo a cercare ho avuto conferma che i Tornado di quel periodo ne avevano soltanto una
oltretutto in quest'ultima foto si vede bene anche un "orlo" di attacco sul cono e questo mi permetterà di fare anche un incollaggio poco pulito mantenendo la fedeltà al modello
ho sagomato del plasticard fino ad ottenere una forma simile, il problema è che diventa veramente complicato attaccare un pezzo così piccolo. Vi metto due foto del tentativo con successo, nel frattempo maneggiando l'aereo si è già staccato due volte; ho quindi deciso di conservarlo in una bustina ed incollarlo prima di dare il nero o a modello finito.
per farvi capire le difficoltà nel maneggiarlo, anche con le pinzette, parliamo di dimensioni così:
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
29-04-20, 02:32 PM
|
#154
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,338
|
microchirurgia antennistica, ad opera dell'internista dr Zaphod   :lookahsisi5ih :
|
|
|
29-04-20, 02:37 PM
|
#155
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,488
|
Io avrei atteso di metterla alla fine. Sai quante volte dovrai ancora maneggiare il modello con il rischio di farla saltare via inavvertitamente?
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
29-04-20, 02:41 PM
|
#156
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Io avrei atteso di metterla alla fine. Sai quante volte dovrai ancora maneggiare il modello con il rischio di farla saltare via inavvertitamente? 
|
si Model, infatti è già saltata via due volte, salvata per miracolo dal mostro del pavimento. La metterò alla fine, magari con una micro goccia di vinilica, il problema è che deve rimanere inclinata leggermente, proverò anche la ciano Colla21 che non lascia praticamente alcun segno
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Ultima modifica di zaphod; 29-04-20 a 05:22 PM
|
|
|
29-04-20, 04:59 PM
|
#157
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Ma ciano e colore non vanno molto d'accordo?
|
|
|
29-04-20, 05:22 PM
|
#158
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Quote:
Originariamente inviata da Pese636
Ma ciano e colore non vanno molto d'accordo? 
|
la colla cianoacrilica marca Colla21 è diversa dall'Attack tradizionale, io a volte la uso anche per attaccare i trasparenti, è molto liquida, e una goccia non crea aloni.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
29-04-20, 09:16 PM
|
#159
|
Utente
Registrato dal: Mar 2020
residenza: Olgiate Comasco
Messaggi: 480
|
Ah ok, è una colla diversa da quella per incollare i pezzi classici tra loro  che figure che continuo a fare
Zaphod seguo la tua offerta e mi faccio una bella ipa artigianale per dimemticare   però questa sera niente modellismo
|
|
|
30-04-20, 04:11 PM
|
#160
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Quote:
Originariamente inviata da Pese636
Ah ok, è una colla diversa da quella per incollare i pezzi classici tra loro  che figure che continuo a fare
Zaphod seguo la tua offerta e mi faccio una bella ipa artigianale per dimemticare   però questa sera niente modellismo 
|
no no ma che figure, sono io che mi spiego come una capra! Quella che dici tu, la classica colla per modellismo ad es. Tamiya, fonde la plastica del kit rendendo di fatto i due pezzi un nuovo pezzo unico. La ciano invece incolla solo per contatto. Io in genere utilizzo le tre colle Tamiya, la colla cianoancrilica "Colla 21" , l'Attack, il Vinavil e la AK Glossy Coat Gauzy Agent che è un lucidante/colla specifica per le parti trasparenti. Le uso tutte, a seconda delle esigenze, ognuna ha una sua peculiarità.
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
30-04-20, 04:20 PM
|
#161
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Ho fatto un po'di esperimenti sugli pneumatici. Dopo averli colorati con il Rubber Black xf85 ho tagliato delle striscioline da 0,5mm.
Ho poi verniciato con un mix di Rubber black e neutrali gray.
Che ne pensate del risultato? Lo tengo o rivernicio tutto di nero?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
30-04-20, 04:51 PM
|
#162
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,488
|
Potevi farli come i miei, bastava prendere un punteruolo e poi dei pezzetti di plastica per fare l'altezza giusta, appoggi il punteruolo sopra i distanziali, avvicini la ruota e premendo un po' fai girare la ruota e la punta del punteruolo incide creando il battistrada
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
30-04-20, 06:55 PM
|
#163
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,809
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Potevi farli come i miei, bastava prendere un punteruolo e poi dei pezzetti di plastica per fare l'altezza giusta, appoggi il punteruolo sopra i distanziali, avvicini la ruota e premendo un po' fai girare la ruota e la punta del punteruolo incide creando il battistrada 
|
Ma la ruota la fai girare in un utensile elettrico?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
30-04-20, 08:40 PM
|
#164
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,488
|
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
Ma la ruota la fai girare in un utensile elettrico?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
A mano  Faccio un paio di foto così si capisce meglio
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
30-04-20, 08:57 PM
|
#165
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,488
|
Allora come punteruolo ho usato il puntale del compasso per modellismo della Olfa
Prima di tracciare il pneumatico ho fatto dei calcoli sull'altezza che il puntale doveva avere per fare il solco e poi ho avvicinato la ruota e l'ho fatta girare a mano
per poi fare gli altri solchi ho messo degli spessori sotto la base del puntale per alzarlo. Ovviamente per fare i solchi esterni ho solamente girato di 180° la ruota
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54 PM.
| |