15-04-15, 10:24 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
sembri un libro scritto....
tutto giusto...direi...
Non so se i motori con nuove canalizzazioni dell'acqua furono usate a Las Vegas,ma il problema qui non si pone,perchè si parla della prima versione della C2,con le sospensioni tradizionali..
nell'ultima foto che hai messo per evidenziare la testata rossa,si vede bene anche il famoso attacco della sospensione al motore....  ,problema dell'altro kit di cui parlavi giorni fa...
|
Si, infatti, questa è un'altra versione.
Sto rileggendo gli Autosprint del 1982 ... un'altra Formula 1 .
Nel numero 2 ci sono le previsioni astrologiche per ogni pilota .... Villeneuve: "Non diventerà campione del Mondo ed inoltre in primavera e nel pieno dell'estate andrà incontro a notevoli difficoltà .....
|
|
|
15-04-15, 10:24 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da sepultura
gran bel soggetto, tra l'altro a mio parere la c2 è uno dei kit di Tameo che si monta meglio..... ti seguo con grande interesse!
|
Grazie Sepultura!!
|
|
|
15-04-15, 10:27 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da bic76
Come il solito è un piacere seguire i tuoi lavori. Dalla foto allegata si vede che la carrozzeria nella zona delle sospensioni anteriori è completamente diversa dal kit... mi sa che sarà necessaria una pesante modifica...
|
Quote:
Originariamente inviata da monster4r
Seguire il lavoro sarà un piacere,ho le foto delle 2 126c2 schierate sulla griglia di partenza di Imola il problema è scannerizzarle....vedo come posso fare.
|
Quote:
Originariamente inviata da bic76
Come non detto.... ho dato un occhio su youtube al filmato della gara e la carrozzeria è corretta! Scusa per l' errata info.. probabilmente in giapponese è spiegato a cosa si riferisce l' immagine. ...
|
Grazie per la partecipazione!
Per Bic: la versione della foto è riferita al GP del Sud Africa; solo in quella gara corse con quella configurazione aerodinamica;
|
|
|
15-04-15, 10:35 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da Herman902
Ciao
ho trovato una foto su un libro di Imola 82 che di sicuro hai già ma...
ma con alcune stranezze che voglio risolvere!
sembra quasi che Villeneuve non monti le prese anteriori o se le ha sembrano nere e corte...
e Pironi invece monta una presa molto singolare (per me) almeno che l'altro tubetto tondo sopra non serva a qualcos'altro...
poi c'è del nastro rosso vicino al 27 di villeneuve che utilità abbia non lo so ma penso che l'abbia avuto tutta la gara...
Allegato 216165
PS: Villeneuve usava la 058 la stessa di Zolder e Longh beach poi disintegrata... (quella di Andretti era la 061 ex Tambay) per i motori non ho i codici delle varie versioni ma ogni motore aveva una targhetta identificativa penso... per trovare le varie versioni più facilmente sarebbero utili!
PPS:sverniciato e in arrivo le gambe di ''Chiesa''  anche se non si vedranno... la faccia non l'ho toccata è ancora come era!
Ciao
Ema
|
Grazie Ema.
In effetti le particolarità che hai evidenziato sono tipiche della gara di Imola.
Con quelle prese d'aria corte per i freni la Ferrari corse solo la gara di Imola perchè avevano problemi di raffreddamento; venne utilizzata anche a Zolder nelle prove ...
Per i vari motori non mi resta che chiedere a Forghieri!!!! Qualcuno conosce l'indirizzo che gli scrivo una lettera?
PS: attendo foto di Chiesa con le gambe!!!!
|
|
|
15-04-15, 10:51 AM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,883
|
lascia stare Forghieri..Ho scritto anni fa dove lavora(lavorava) e non ho mai ricevuto risposta..ne da lui,ne da chi per lui.
Credo se la tiri un pochino....
|
|
|
15-04-15, 11:38 AM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Bravissimo, ti seguo, avendone una in programma in 1/20.... Sul colore di basamento, cambio e copri valvole mi pare si fosse già discusso: tutto quello che si poteva fare in lega di magnesio (scatola del cambio e coprivalvole di sicuro, coperture fronte e retro del motore) potevano essere protetti con una vernice che risultava in un effetto dorato del cambio. Io lo riproducevo con una base titanium silver e velature con un mix di arancione e giallo trasparenti, molto diluite.
|
|
|
15-04-15, 11:44 AM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
lascia stare Forghieri..Ho scritto anni fa dove lavora(lavorava) e non ho mai ricevuto risposta..ne da lui,ne da chi per lui.
Credo se la tiri un pochino.... 
|
Magari adesso è più anzianotto e risponde ....
|
|
|
15-04-15, 11:50 AM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da booch
Bravissimo, ti seguo, avendone una in programma in 1/20.... Sul colore di basamento, cambio e copri valvole mi pare si fosse già discusso: tutto quello che si poteva fare in lega di magnesio (scatola del cambio e coprivalvole di sicuro, coperture fronte e retro del motore) potevano essere protetti con una vernice che risultava in un effetto dorato del cambio. Io lo riproducevo con una base titanium silver e velature con un mix di arancione e giallo trasparenti, molto diluite.
|
Io ho usato il titanium gold di Tamiya dato ad aerografo e quindi molto diluito; in realtà la tonalità è molto più tenue rispetto a quello che appare in foto e devo dire che non mi dispiace
|
|
|
15-04-15, 07:45 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
|
Quote:
Originariamente inviata da Officine Nadalini
Magari adesso è più anzianotto e risponde ....
|
Ciao a me sembra strano l ' ho incontrato dal vivo breve chieccherata e foto che tengo come reliquia vicino autografo di regazzoni e mi e' apparso molto Alla mano pero' aveva con se la moglie e stava andando a casa... Forse sono I suoi collaboratori a filtrare I messaggi e a cestinarli... Ciao
|
|
|
17-04-15, 10:33 AM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da Herman902
Ciao a me sembra strano l ' ho incontrato dal vivo breve chieccherata e foto che tengo come reliquia vicino autografo di regazzoni e mi e' apparso molto Alla mano pero' aveva con se la moglie e stava andando a casa... Forse sono I suoi collaboratori a filtrare I messaggi e a cestinarli... Ciao
|
Se qualcuno ha un indirizzo, io ci provo!!!! Non si sa mai!
|
|
|
17-04-15, 10:38 AM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Qualche aggiornamento.
Altro particolare non previsto nel kit ma ben visibile esternamente è la pompa della benzina.
Per realizzarla ho utilizzato degli scarti di fusione e altre fotoincisioni d’avanzo
Dalla pompa partono i tubicini della benzina, realizzati con filo di nylon trasparente da 0,20 mm sporcati con giallo clear; una parte dei tubicini è inguainata in un pezzo di guaina di cavo elettrico da 0,6.
Questo il risultato finale.
A presto
|
|
|
17-04-15, 10:53 AM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Ho proseguito nell'assemblaggio del motore; ho solo riverniciato di titanium gold il coperchio posteriore del motore che prima avevo verniciato color alluminio.
Ho montato i primi accessori: la distribuzione dell'accensione con i relativi cavi e la pompa di iniezione con i cavi.
Montato le centine delle sospensione posteriori con il bilanciere superiore e gli ammortizzatori
Collocati anche gli scarichi.
A presto
Ultima modifica di Officine Nadalini; 20-05-15 a 04:44 PM
|
|
|
17-04-15, 11:33 AM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 23
|
Quote:
Originariamente inviata da Officine Nadalini
Se qualcuno ha un indirizzo, io ci provo!!!! Non si sa mai!
|
lavorava alla Oral engeneering , ma adesso è pensionato e scrive (bei) libri.
Io lo contattai ai tempi della 126 c2 in 1/8 fatta dal bresciano che poi è scappato con la cassa, perchè era fermamente convinto (il bresciano) che avesse la carrozzeria in fibra di carbonio e io invece dicevo che era vetroresina.
A me Forghieri rispose tramite segretario, gentilissimo e cortese, confermando che era di vtr.
Purtroppo il sito oral engeneering è down. non so se con la crisi anche tutta la ditta sia down. facevano preparazioni di motore per moto e cvm.
__________________
Bella raga ciao da Gino !!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
17-04-15, 05:39 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
Quote:
Originariamente inviata da GinoModellino
lavorava alla Oral engeneering , ma adesso è pensionato e scrive (bei) libri.
Io lo contattai ai tempi della 126 c2 in 1/8 fatta dal bresciano che poi è scappato con la cassa, perchè era fermamente convinto (il bresciano) che avesse la carrozzeria in fibra di carbonio e io invece dicevo che era vetroresina.
A me Forghieri rispose tramite segretario, gentilissimo e cortese, confermando che era di vtr.
Purtroppo il sito oral engeneering è down. non so se con la crisi anche tutta la ditta sia down. facevano preparazioni di motore per moto e cvm.
|
Grazie Gino per l'intervento.
Interessante l'appunto sulla carrozzeria; anch'io pensavo fosse in fibra di carbonio.
Sono sicuro che il fondo invece era in fibra di carbonio.
Il modellino in scala 1/8 è quello con la carrozzeria in fibra di carbonio, giusto?
|
|
|
17-04-15, 05:42 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,483
|
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17 AM.
| |