13-04-15, 11:06 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,474
|
[auto] Ferrari 126 C2 – Tameo Kits – 1/43
|
|
|
13-04-15, 03:43 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: ponte a poppi (AR)
Messaggi: 903
|
è sempre molto interessante ed istruttivo seguire i tuoi lavori  e anche i soggetti sono sempre di gran gusto!!!
mi piacerebbe vedere un foto d'insieme della tua collezione
|
|
|
13-04-15, 05:00 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,174
|
Quote:
Originariamente inviata da contiguidi75
è sempre molto interessante ed istruttivo seguire i tuoi lavori  e anche i soggetti sono sempre di gran gusto!!!
mi piacerebbe vedere un foto d'insieme della tua collezione 
|
concordo!!!
|
|
|
13-04-15, 05:05 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,883
|
bel soggetto...
il fatto di disporre di cerchi da 15,aumenterà la fedeltà.
In 1/20 nessuno li ha proposti....e dire che almeno in 4 hanno fatto t.kit dedicati...anche ben fatti...
per il San Marino forse devi stare in occhio alle prese anteriori dei freni(nere o ambrate) ma dovrebbere essere lo stesso tipo corto e allungato in entrambi i GP.
Poi sono le solite cose...il colore delle fiancate nere o beige...alettoni anteriori mancanti...e forse anche gli scarichi...che sono cambiati spesso..in lunghezza e col parafiamma o meno....
|
|
|
14-04-15, 10:22 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,474
|
Quote:
Originariamente inviata da contiguidi75
è sempre molto interessante ed istruttivo seguire i tuoi lavori  e anche i soggetti sono sempre di gran gusto!!!
mi piacerebbe vedere un foto d'insieme della tua collezione 
|
Quote:
Originariamente inviata da Desmohomer
concordo!!!
|
Grazie Contiguidi e Desmohomer!
Appena posso faccio una foto "d'insieme" della mia collezione.
In realtà non è enorme perché per anni ho fatto modellini su commissione e ho trascurato la mia collezione che riguarda tutte le Ferrari e le vetture Campioni del mondo e qualche pezzo che non può mancare tipo Tyrrell 6 ruote e cose del genere.
A presto
|
|
|
14-04-15, 10:26 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,474
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
bel soggetto...
il fatto di disporre di cerchi da 15,aumenterà la fedeltà.
In 1/20 nessuno li ha proposti....e dire che almeno in 4 hanno fatto t.kit dedicati...anche ben fatti...
per il San Marino forse devi stare in occhio alle prese anteriori dei freni(nere o ambrate) ma dovrebbere essere lo stesso tipo corto e allungato in entrambi i GP.
Poi sono le solite cose...il colore delle fiancate nere o beige...alettoni anteriori mancanti...e forse anche gli scarichi...che sono cambiati spesso..in lunghezza e col parafiamma o meno....
|
Grazie Sandro, sempre preciso!
|
|
|
14-04-15, 10:37 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,474
|
Con questo WIP mi piacerebbe mettere, con l’aiuto di tutti e certificando con articoli di stampa e documentazione fotografica, alcuni capisaldi per quanto riguarda la Ferrari 126 C2.
In rete si trova di tutto e di più ma non sempre attinente alla realtà, anzi spesso frutto di fantasia pura.
Quando affronto la realizzazione di un modellino mi piace anche studiarne la storia tecnica e, per quanto possibile, replicarne le caratteristiche il più fedelmente possibile.
Sono appassionato di Formula 1 sin da bambino e ho cominciato a comprare Autosprint nel 1980.
Per studiare la Ferrari 126 C2 mi sono rivolto alla mia collezione di Autosprint di quell’anno e l’ho integrata nei numeri mancanti cercando su Ebay. Adesso ho l’annata completa. Inoltre ho alcuni libri fotografici in particolare quello di Meri Kits molto bello; mi manca il Vol.36 di F1 Modelling.
Veniamo ad uno dei primi punti in discussione che è emerso quando ho deciso di realizzare alcuni particolari del motore non previsti nel kit.
Iniziamo dalla distribuzione dell’accensione; ho utilizzato un tubicino di ottone da 1,5 mm sul quale ho praticato un foro per poter inserire i cavi che vanno, alle candele. Con lo stesso tubicino di ottone ho realizzato anche una bobina che è ben visibile nella parte scoperta del motore.
Nei due particolari ottenuti ho inserito un tondino di plasticard da 1,0 mm che fungerà da perno di fissaggio al motore
Per i cavi di accensione ho utilizzato dei fili di rame rivestiti neri da 0,20 mm.
In molti lavori presenti in rete i cavi di accensione sono rossi; effettivamente in qualche circostanza il motore della vettura del 1982 ha avuto i cavi rossi ma ho ragione di ritenere, salvo che qualcuno non abbia documentazione fotografica specifica, che a Imola i cavi fossero neri in quanto sia nella gara precedente a Long Beach (foto di sinistra) sia nel gara successiva a Zolder (foto di destra) erano neri come si può vedere nelle foto.
Non conosco le ragioni della diversa colorazione dei cavi di accensione; forse per distinguere un tipo di motore dall’altro.
A presto
|
|
|
14-04-15, 02:38 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Modena
Messaggi: 1,299
|
gran bel soggetto, tra l'altro a mio parere la c2 è uno dei kit di Tameo che si monta meglio..... ti seguo con grande interesse!
|
|
|
14-04-15, 04:05 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,883
|
sembri un libro scritto....
tutto giusto...direi...
Non so se i motori con nuove canalizzazioni dell'acqua furono usate a Las Vegas,ma il problema qui non si pone,perchè si parla della prima versione della C2,con le sospensioni tradizionali..
nell'ultima foto che hai messo per evidenziare la testata rossa,si vede bene anche il famoso attacco della sospensione al motore....  ,problema dell'altro kit di cui parlavi giorni fa...
|
|
|
14-04-15, 09:35 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Provincia di Modena
Messaggi: 1,552
|
Ciao
ho trovato una foto su un libro di Imola 82 che di sicuro hai già ma...
ma con alcune stranezze che voglio risolvere!
sembra quasi che Villeneuve non monti le prese anteriori o se le ha sembrano nere e corte...
e Pironi invece monta una presa molto singolare (per me) almeno che l'altro tubetto tondo sopra non serva a qualcos'altro...
poi c'è del nastro rosso vicino al 27 di villeneuve che utilità abbia non lo so ma penso che l'abbia avuto tutta la gara...
PS: Villeneuve usava la 058 la stessa di Zolder e Longh beach poi disintegrata... (quella di Andretti era la 061 ex Tambay) per i motori non ho i codici delle varie versioni ma ogni motore aveva una targhetta identificativa penso... per trovare le varie versioni più facilmente sarebbero utili!
PPS:sverniciato e in arrivo le gambe di ''Chiesa''  anche se non si vedranno... la faccia non l'ho toccata è ancora come era!
Ciao
Ema
Ultima modifica di Herman902; 14-04-15 a 09:44 PM
|
|
|
14-04-15, 10:11 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: Liariis
Messaggi: 109
|
Come il solito è un piacere seguire i tuoi lavori. Dalla foto allegata si vede che la carrozzeria nella zona delle sospensioni anteriori è completamente diversa dal kit... mi sa che sarà necessaria una pesante modifica...
|
|
|
14-04-15, 10:32 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2014
residenza: Felino
Messaggi: 1,488
|
Seguire il lavoro sarà un piacere,ho le foto delle 2 126c2 schierate sulla griglia di partenza di Imola il problema è scannerizzarle....vedo come posso fare.
|
|
|
15-04-15, 07:45 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: Liariis
Messaggi: 109
|
Come non detto.... ho dato un occhio su youtube al filmato della gara e la carrozzeria è corretta! Scusa per l' errata info.. probabilmente in giapponese è spiegato a cosa si riferisce l' immagine. ...
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56 PM.
| |