Quote:
Originariamente inviata da sandro67
riguardo alla scatola del cambio,so che la 79 adottò due versioni di "terminale" del cambio...e sono riprodotte nei kit Tamiya e Hasegawa in 1/20,distintamente.
Non ho mai approfondito a che versioni si riferiscono...
credo che bisogni solo stare attenti a non commettere un piccolo "errore storico".... 
|
Grazie Sandro!
Ho approfondito la questione.
Come detto ho acquistato il pdf di Modeler Site relativo alla Lotus 79 (se interessa lo scambio con le istruzioni della Ferrari T4 della Protar 1/12!!!).
Il modello si riferisce al kit di Tamiya e il modellista fa un introduzione sulla vettura in generale dicendo che la versione da lui realizzata è quella del Belgio (6^ gara della stagione) e poi aggiunge che successivamente la vettura è stata modificata nei radiatori con conseguente differenza negli sfoghi dell'aria nella parte superiore delle fiancate; altre differenze riguardano il rollbar diverso tra Andretti e Peterson.
Tamiya prevede nel suo kit tutte queste modifiche
Detto ciò il modellista ha fatto il cambio nel modo seguente.
Ho cercato in rete qualcosa a proposito del kit di Hasegawa è ho accertato che si tratta della versione GP di Germania (11^ gara della stagione).
Dalle foto del cambio che ho trovato è effettivamente diverso da quello di Tamiya
Infine ho analizzato il kit di MFH; esistono due versioni: Versione A GP Svezia e Francia (la stessa del kit di Tameo 9^ gara della stagione) e versione B Austria/Olanda/Italia;
Se ho ben capito dalle istruzioni che sono pubblicate sul sito, la differenza tra le due versioni riguarda i radiatori e di conseguenza le fiancate ; non parla di differenze nel cambio.
Nel 1979 il retrotreno effettivamente cambiò sensibilmente con lo spostamento dei freni dal cambio ai portamozzi me quella è un'altra vettura.
Se tu possiedi altra documentazione ti prego di condividerla.
Penso di continuare con la versione di MFH che è la più bella e rifinita.
A presto.