28-04-15, 06:06 PM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
Dopo un po’ di pausa eccomi con alcuni aggiornamenti.
Ho realizzato alcuni particolari non previsti nel kit.
Uno di questi è il piccolo radiatore dell’olio del cambio collocato tra motore e cambio.
È costituito da un pezzo di plasticard e da un pezzo di fotoincisione che riproduce le rigature del radiatore.
Ho realizzato anche i raccordi con segmenti di ago da siringa da 0,6 mm e filo di rame colorato nero da 0,3 mm
|
|
|
28-04-15, 07:47 PM
|
#33
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Brescia
Messaggi: 1,653
|
...complimenti, un gran bel lavoro!!!
|
|
|
30-04-15, 11:11 AM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
Quote:
Originariamente inviata da elvio
...complimenti, un gran bel lavoro!!!
|
Grazie mille!
|
|
|
30-04-15, 11:13 AM
|
#35
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
Terminata la parte motore mi sono dedicato all’anteriore.
Il modello non è apribile e quindi il telaio è “stilizzato”. Si presenta in due semi gusci in metallo.
Ho optato per la scelta di lucidare il metallo anziché verniciarlo.
|
|
|
30-04-15, 01:43 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
|
|
|
30-04-15, 03:36 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
|
|
|
01-05-15, 06:20 PM
|
#39
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
|
|
|
02-05-15, 01:27 AM
|
#40
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
Messaggi: 180
|
Ma guarda cosa MI stavo perdendo
Ti seguo con ammirazione
Direi che prese d 'aria sono venute ottimamente bravissimo
|
|
|
02-05-15, 01:37 AM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 851
|
Ciao Massimo, complimenti per il lavoro che stai facendo, accurato e precisissimo, come sempre, e devo dire che le prese d'aria sono venute veramente bene! Ti seguo con sempre maggiore interesse, a presto
|
|
|
02-05-15, 10:05 AM
|
#42
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: Liariis
Messaggi: 109
|
Bellissima complimenti! Dettagli notevoli come sempre! Le prese dei freni in resina hanno attratto la mia attenzione. . Io non ho mai usato la tecnica della resina... ci dai qual che dettaglio in più? Come hai fatto lo stampo? Che materiali hai usato? Ecc..
|
|
|
02-05-15, 10:11 AM
|
#43
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,883
|
Quote:
Originariamente inviata da bic76
Bellissima complimenti! Dettagli notevoli come sempre! Le prese dei freni in resina hanno attratto la mia attenzione. . Io non ho mai usato la tecnica della resina... ci dai qual che dettaglio in più? Come hai fatto lo stampo? Che materiali hai usato? Ecc..
|
lo ha detto poco sopra..."ho clonato gli originali"...quindi come solito,stampo in gomma...e colata di resina.
Ed era l'unico modo x avere le prese in quel materiale così caratteristico..
Bravo
|
|
|
02-05-15, 03:10 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 1,484
|
Grazie a tutti!
E un ringraziamento particolare a Roby per il supporto tecnico.
Ho realizzato uno stampo bivalva in silicone (ho usato un prodotto professionale consigliatomi da Roby278) e come resina ho utilizzato l'E_30 della Prochima "Effetto acqua"; rispetto alla resina classica ci mette molto di più a solidificare: 24 ore per toglierla dallo stampo e 72 ore per l'essicazione completa.
Ho provato ad usare anche la resina "Cristallo" della Prochima ma è troppo "cristallosa", le prese d'aria sembravano degli Swarowski
|
|
|
02-05-15, 03:37 PM
|
#45
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
Messaggi: 180
|
Ottimo stesso procedimento che pensavo di fare io, secondo te come dicevano contiene sporcare poi a posteriore con colore o come pensavo io pigmentare la resina prima di colarla ?
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48 PM.
| |